Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

2 ore fa, #VG# ha scritto:

Il potenziale dei 6 700 è maggiore soprattutto in elevata fertilità. Ciò nonostante stanno uscendo cicli più corti con altrettante buone performance e vale la pena sfruttarli. In asciutta soprattutto 

Ovviamente qui in irriguo del mio terzista. La foto è del del 20/25 luglio ed è stata trebbiato il 9 agosto.  Produzione ad ha c'è da moltiplicare x3.07 

In asciutta con semina anticipata con terreno buono e annata "nella norma" che produzioni ci si può aspettare?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, luigite ha scritto:

In asciutta con semina anticipata con terreno buono e annata "nella norma" che produzioni ci si può aspettare?

70-80 q.li/ha.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, luigite ha scritto:

In asciutta con semina anticipata con terreno buono e annata "nella norma" che produzioni ci si può aspettare?

Ma guarda onestamente non saprei proprio. Non sono esperto di asciutta.  Io ho riportato i risultati di un mais estremamente corto che può quindi adattarsi bene all'asciutta. Non sono un pioneerista convinto e nemmeno amante dei cicli così brevi  però visto i risultati che ha ottenuto e sta ottenendo visti anche di persona vale la pena tenerlo in considerazione almeno per queste situazioni. Classi 200/300 di qualche anno fa la produzione scritta da dj la facevano in irriguo. Forse....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, #VG# ha scritto:

Io ho messo qualche anno I precocissimi kws e  accelerano molto nella seconda parte del ciclo ossia da metà levata in poi. Seminati a fne marzo assieme ai 6/700 e fino a metà maggio hanno sempre avuto uno sviluppo molto simile, poi esplodono.

Non amo Kws ma sui precocicssimi insomma è vero che dopo la piena lavata ed emissione dle pennacchio decollano ma non sono da seminare troppo presto e poi lasciano troppo il terreno scoperto. Sono molto veloci, vanno bene come tappa buchi per trinciati estremamente precoci ma alla fine meglio le classi superiori e all'asciutta non si adattano troppo bene.

Pioneer in Usa fa mais da clima, asciutta forzata vite le estensioni ma sicuramente sono più selezionati per questi inconvenienti. Syngenta ci lavora da decenni poi bisogna vedere nello specifico in termini di granella. Pr e Sy nascono bene anche con terreno freddo mentre i precociccimi di Kws non sono al pari dei loro fratelli dai 500 ai 700 che hanno migliori partenze col freddo. Un mio vicino faceva la pratica di Kws per tre anni seminando la bellezza di 60 Ha degli eredi Ronaldigno ma a parte la precocià non c'era riscontro con i 600 in termini di UFl e quantità. Si spesso irrigava solo in emergenza ma in asciutta su terre leggere è al limite del raziocinio. Troppi problemi. Su argilla scampano ma i Pr sono più adatti alle terre fini.... il suolo, la tessitura gioca un grande ruolo, basilare direi. In generale i cicli precoci in prima semina non mi piacciono, hammo un senso in seconda semina o in semine ritardate fuori scala. In questi casi i Kws sono stati ottimi corner ma adesso no, ha poco senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Non amo Kws ma sui precocicssimi insomma è vero che dopo la piena lavata ed emissione dle pennacchio decollano ma non sono da seminare troppo presto e poi lasciano troppo il terreno scoperto. Sono molto veloci, vanno bene come tappa buchi per trinciati estremamente precoci ma alla fine meglio le classi superiori e all'asciutta non si adattano troppo bene.

Pioneer in Usa fa mais da clima, asciutta forzata vite le estensioni ma sicuramente sono più selezionati per questi inconvenienti. Syngenta ci lavora da decenni poi bisogna vedere nello specifico in termini di granella. Pr e Sy nascono bene anche con terreno freddo mentre i precociccimi di Kws non sono al pari dei loro fratelli dai 500 ai 700 che hanno migliori partenze col freddo. Un mio vicino faceva la pratica di Kws per tre anni seminando la bellezza di 60 Ha degli eredi Ronaldigno ma a parte la precocià non c'era riscontro con i 600 in termini di UFl e quantità. Si spesso irrigava solo in emergenza ma in asciutta su terre leggere è al limite del raziocinio. Troppi problemi. Su argilla scampano ma i Pr sono più adatti alle terre fini.... il suolo, la tessitura gioca un grande ruolo, basilare direi. In generale i cicli precoci in prima semina non mi piacciono, hammo un senso in seconda semina o in semine ritardate fuori scala. In questi casi i Kws sono stati ottimi corner ma adesso no, ha poco senso.

Si sono dei tappabuchi. Ss a amido poco 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, #VG# ha scritto:

Si sono dei tappabuchi. Ss a amido poco 

Come sempre dipende quando lo tagli, non sono malvagi ma come galoppano in levata ad un certo punto galoppano dopo la maturazione latteo cerosa ma riescono a tenere. Alla fine sì, resta più gambo che lovina ma non sono malissimo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non saprei consigliarti, ma tranne scegliere se devi fare da trinciato o granella, metti giù più di una varietà . Ormai in qualsiasi coltura almeno 3 varietà diverse, se una é più scarsa per una caratteristica l’altra sopperisce. Quello che conta e che non controlli é il clima e il terreno, quindi se differenzi é più probabile che ci becchi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, dino62 ha scritto:

Dopo  10/12 anni faccio un po" di mais  su terreno irriguo,vorrei fare un classe 500  cosa mi consigliate?

Ciao, da granella io mi sono trovato bene con dkc 5605.

Se devi fare trinciato non saprei.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/03/2025 at 18:44, dino62 ha scritto:

Dopo  10/12 anni faccio un po" di mais  su terreno irriguo,vorrei fare un classe 500  cosa mi consigliate?

Da granella giusto? Dkc5605 o pr0937 o comunque uno dei 500 pr su cui pioneer è messa bene.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/03/2025 at 23:54, FedericoAgri ha scritto:

Ma i 600-700 si usano ancora per fare granella? Perché se un 300 è paragonabile a un classe 500 a pari di condizioni “scarse” allora meglio stare sul precoce e tenere la fioritura entro Giugno. O no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io di 500 ne ho provati alcuni ma che riescano a produrre come i 600 anche no. Nel senso, riuscire ad arrivare a produzioni "mediocri" (quindi sui 140 q secchi) anche sì ma non di certo over 150 q secchi.

Per me il vero mais da granella è il 600 di ciclo pieno. Così come lo è il 700 da trinciato. Per puntare ai massimi produttivi di quintali/ha.

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

@fabio03 i 600 li semini presto? Quando li raccogli ? In che momento circa ti vanno in fioritura ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io semino sempre dal 20 marzo in poi, comunque indicativamente fine marzo/primi di aprile. Si va a raccolta attorno il 10 settembre, con umidità sotto il 20%. Vanno in fioritura attorno a metà/20 giugno.
Qua abbiamo terreni caldi, poi sono in una delle località più calde del nord Italia in estate.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/03/2025 at 20:55, fabio03 ha scritto:

Io di 500 ne ho provati alcuni ma che riescano a produrre come i 600 anche no. Nel senso, riuscire ad arrivare a produzioni "mediocri" (quindi sui 140 q secchi) anche sì ma non di certo over 150 q secchi.

Per me il vero mais da granella è il 600 di ciclo pieno. Così come lo è il 700 da trinciato. Per puntare ai massimi produttivi di quintali/ha.

Sni, i 600 in generale o i fu 132gg non sono male neppure da trinciato, è vero perdi in peso ma acquisti in Uf /ha se poi hanno alta digeribilità anche meglio. Da carne più amido fanno e più digeribili sono e sicuramente fanno al pari di un 700 da massa. In termine di Ufc o Ufl. Tanto poi non puoi comunque caricare troppo col trinciato... il rumine e non solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Sni, i 600 in generale o i fu 132gg non sono male neppure da trinciato, è vero perdi in peso ma acquisti in Uf /ha se poi hanno alta digeribilità anche meglio. Da carne più amido fanno e più digeribili sono e sicuramente fanno al pari di un 700 da massa. In termine di Ufc o Ufl. Tanto poi non puoi comunque caricare troppo col trinciato... il rumine e non solo.

Si sulla prima parte sono d'accordissimo.

Sul limite mah alla fine si va tranquillamente  anche a 30 kg capo gg. Il limite grosso direi è avere disponibilità a questi consumi 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/3/2025 at 06:36, #VG# ha scritto:

Si sulla prima parte sono d'accordissimo.

Sul limite mah alla fine si va tranquillamente  anche a 30 kg capo gg. Il limite grosso direi è avere disponibilità a questi consumi 

Piccolo OT . Un mucca da carne mangia 30 kgal giorno?

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Piccolo OT . Un mucca da carne mangia 30 kgal giorno?

Da carne assolutamente no. Poi non so se ti riferisci solo al trinciato o alla razione completa ma comunque in entrambi i casi no. Mangiano molto meno rispetto a vacche da latte

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, FedericoAgri ha scritto:

Qualcuno tenta o ha tentato la semina dei cosiddetti Smart corn o a taglia bassa ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ne faccio 20ha 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...