P.P.R.T Inviato 18 Novembre 2009 Condividi Inviato 18 Novembre 2009 La mia azienda produce per il 90% mais che poi essichiamo immagaziniamo e poi vendiamo a i nostri clienti.... è vero quello che dite che non rende più come una volta stiamo vendendo a 12€ al quintale:AAAAH: e quest'anno la produzione e stata scarsa neanche 100 qli ettaro base 18 di umidità, però io ho tutta l'azienda improntata su questa produzione e i clienti fissi per venderla quindi mi verrebbe difficile cambiare del tutto la produzione, per l'anno prossimo ho deciso di seminare una maggior quantità di grano e compensare la minore produzione di mais comprandolo verde in campo da altri contadini.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 18 Novembre 2009 Condividi Inviato 18 Novembre 2009 P.P.R.T ha scritto: La mia azienda produce per il 90% mais che poi essichiamo immagaziniamo e poi vendiamo a i nostri clienti.... è vero quello che dite che non rende più come una volta stiamo vendendo a 12€ al quintale:AAAAH: e quest'anno la produzione e stata scarsa neanche 100 qli ettaro base 18 di umidità, però io ho tutta l'azienda improntata su questa produzione e i clienti fissi per venderla quindi mi verrebbe difficile cambiare del tutto la produzione, per l'anno prossimo ho deciso di seminare una maggior quantità di grano e compensare la minore produzione di mais comprandolo verde in campo da altri contadini.... anche da me, che è una zona prevalentemente coltivata a mais, secondo il mio punto di vista conviene acquistarlo pensate che c'è chi lo ha venduto a 7-8€ quintale....tra costi per produrlo ecc ecc conviene mettere un'altra coltura però da me la gente non demorde e nonostante tutto l'hanno prossimo cosa ci sarà nei campi della mia zona???? mais mais e ancora mais......magari l'anno prossimo al momento della raccolta scenderà ancora rispetto a quest'anno ma i produttori della mia zona cosa semineranno??????mais mais e mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 18 Novembre 2009 Condividi Inviato 18 Novembre 2009 Fabio ha scritto: anche da me, che è una zona prevalentemente coltivata a mais, secondo il mio punto di vista conviene acquistarlo pensate che c'è chi lo ha venduto a 7-8€ quintale....tra costi per produrlo ecc ecc conviene mettere un'altra coltura però da me la gente non demorde e nonostante tutto l'hanno prossimo cosa ci sarà nei campi della mia zona???? mais mais e ancora mais......magari l'anno prossimo al momento della raccolta scenderà ancora rispetto a quest'anno ma i produttori della mia zona cosa semineranno??????mais mais e mais infatti farò così compro quando si raccoglie che il prezzo e basso lo essico aspetto un pò che il prezzo si alzi e lo vendo..... putroppo nelle nostre zone non vedo sbocchi per altre produzioni.... l'anno prossimo voglio però provare a mettere il mais da polenta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 19 Novembre 2009 Condividi Inviato 19 Novembre 2009 Ragazzi anche quest'anno cioè nel 2010 per le sementi del mais non ci sarà alcun trattamento del seme.... quindi per combatter la Notua saremo costretti ad usar del veleno microgranulato.... e per quanto riguarda la Diabrotica..... ci tocca... il trampolo oppure seminar a fine giugno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 20 Novembre 2009 Condividi Inviato 20 Novembre 2009 Toxi 82 ha scritto: Ragazzi anche quest'anno cioè nel 2010 per le sementi del mais non ci sarà alcun trattamento del seme.... quindi per combatter la Notua saremo costretti ad usar del veleno microgranulato.... e per quanto riguarda la Diabrotica..... ci tocca... il trampolo oppure seminar a fine giugno.... Infatti me l'ha detto ieri mio nonno niente concia.... sabato porto a montare alla seminatrice il microgranulatore... per la diabrotica per cercare di ovviare sto arando adesso, e nei campi dove era più presente ho seminato il grano.... se semini a fine giugno che fai raccogli in primavera.....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 20 Novembre 2009 Condividi Inviato 20 Novembre 2009 P.P.R.T ha scritto: Infatti me l'ha detto ieri mio nonno niente concia.... sabato porto a montare alla seminatrice il microgranulatore... per la diabrotica per cercare di ovviare sto arando adesso, e nei campi dove era più presente ho seminato il grano.... se semini a fine giugno che fai raccogli in primavera.....:cheazz: Be penso che la rotazione delle colture aiuti a risolvere questo problema no? anni e anni di monocoltura mais su mais non penso sia il massimo.... Una domanda a tutti: qualcuno sa come in Friuli risolsero il problema della diabrotica anni fa? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 20 Novembre 2009 Condividi Inviato 20 Novembre 2009 Fabio ha scritto: Be penso che la rotazione delle colture aiuti a risolvere questo problema no? anni e anni di monocoltura mais su mais non penso sia il massimo.... Una domanda a tutti: qualcuno sa come in Friuli risolsero il problema della diabrotica anni fa? grazie la cosa strana e che da noi è comparsa proprio l'anno in cui non hanno più conciato le sementi... potrebbe essere collegata???? da noi dicono anche che ci sia una marca di sementi più propensa io avevo quella ed ero pieno mentre altri hanno preso l'altra marca e ne avevano molto meno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 20 Novembre 2009 Condividi Inviato 20 Novembre 2009 P.P.R.T ha scritto: se semini a fine giugno che fai raccogli in primavera.....:cheazz: No metti una classe 400 da 118gg.... e trinci a metà ottobre... oppure per le trebbiature metti un 300.... da 105gg Per quanto riguarda il microgranulatore... contro alla notua funziona... ma sei sicuro per la diabrotica.... perchè io sono molto scettico.... che abbia un buon funzionamento.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 21 Novembre 2009 Condividi Inviato 21 Novembre 2009 Toxi 82 ha scritto: No metti una classe 400 da 118gg.... e trinci a metà ottobre... oppure per le trebbiature metti un 300.... da 105gg Per quanto riguarda il microgranulatore... contro alla notua funziona... ma sei sicuro per la diabrotica.... perchè io sono molto scettico.... che abbia un buon funzionamento.... non lo so, finora non avevo mai avuto la diabrotica nei campi, la cosa che mi ha lasciato dubbioso e che da noi sia comparsa proprio quando non hanno più conciato le sementi..... comunque se l'anno prossimo ricomparisse mi sono già predisposto per poter fare la rotazione totale di tutti i campi... la cosa che mi lascia perplesso e che io potrei fare la rotazione ma i miei vicini??? di sicuro non la fanno tutti e ho paura che l'infezione non si perda..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Novembre 2009 Condividi Inviato 21 Novembre 2009 P.P.R.T ha scritto: non lo so, finora non avevo mai avuto la diabrotica nei campi, la cosa che mi ha lasciato dubbioso e che da noi sia comparsa proprio quando non hanno più conciato le sementi..... comunque se l'anno prossimo ricomparisse mi sono già predisposto per poter fare la rotazione totale di tutti i campi... la cosa che mi lascia perplesso e che io potrei fare la rotazione ma i miei vicini??? di sicuro non la fanno tutti e ho paura che l'infezione non si perda..... Semplice la concia cercava di uccider.... tramite il prodotto che comunque rimaneva attivo.... con l'umidità riusciva a debellare buona parte delle larve presenti nel terreno. Però attualmente o si fà proprio la rotazione o sennò rimangono... Ps sono ghiotte di erba medica, loiessa e sorgo cioè siamo un pò nella sana cacca se sei un allevatore.... ci tocca proprio trattar con decis.... e lì voglio veder quante API sopravvivono..... BASTARDIIIII Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 21 Novembre 2009 Condividi Inviato 21 Novembre 2009 (modificato) Toxi 82 ha scritto: Semplice la concia cercava di uccider.... tramite il prodotto che comunque rimaneva attivo.... con l'umidità riusciva a debellare buona parte delle larve presenti nel terreno. Però attualmente o si fà proprio la rotazione o sennò rimangono... Ps sono ghiotte di erba medica, loiessa e sorgo cioè siamo un pò nella sana cacca se sei un allevatore.... ci tocca proprio trattar con decis.... e lì voglio veder quante API sopravvivono..... BASTARDIIIII Io mi chiedo che senso abbia, le sementi conciate erano sotto terra e fino ad oggi giuro non ho mia visto delle api che scavassero la terra quindi non capisco che problema gli desse, quest'anno ho visto fare dei trattamenti per la diabrotica a cultura gia sviluppata quindi via aerea e mi sono chiesto se quello non danneggiase le api.... lo so già come andrà a finire adesso spenderò 3000€ per mettere il micro alla seminatrice (miseriaccia se è cara la kuhn) e tra un paio di anni ricomincieranno a conciare le sementi..... Modificato 21 Novembre 2009 da P.P.R.T Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Novembre 2009 Condividi Inviato 21 Novembre 2009 ci son delle leggi per il mais ove non si può seminare per piu di 2 anni o cose del genere? concia syngenta e bayer hanno risolto il dilemma? o bufala? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Novembre 2009 Condividi Inviato 21 Novembre 2009 (modificato) I neocotinoidi... utilizzati da Poncho, Gaucio e altro.... non mi ricordo... sono attivi oltre al seme... anche nei primi stadi della pianta non che le api scavano la terra ma bensì si diceva che bevevano la rugiada dalle foglie della pianta e crepavano oppure che la micro polvere era lanciata dalla ventola del vuoto in aria andando a contatto con l'insetto..... Ora dando del Decis... stermini anche l'impossibile.... vedete un pò voi.... Comunque quelli che prendono le nostre decisioni sono dei perfetti Imb..... , ignoranti a non finire anche perchè nella moria delle api è centrata molto di più gli inverni miti di qualche anno fà dove si sviluppavano e non morivano i batteri che lì attaccano durante la loro dormienza... invernale.... Noi siamo l'unico paese dell'Europa che per due anni di fila ha bloccato la concia del seme... in altri paesi sono stati obbligati ad un solo tipo di prodotto o massimo due.... Modificato 21 Novembre 2009 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 22 Novembre 2009 Condividi Inviato 22 Novembre 2009 Toxi 82 ha scritto: I neocotinoidi... utilizzati da Poncho, Gaucio e altro.... non mi ricordo... sono attivi oltre al seme... anche nei primi stadi della pianta non che le api scavano la terra ma bensì si diceva che bevevano la rugiada dalle foglie della pianta e crepavano oppure che la micro polvere era lanciata dalla ventola del vuoto in aria andando a contatto con l'insetto..... Ora dando del Decis... stermini anche l'impossibile.... vedete un pò voi.... Comunque quelli che prendono le nostre decisioni sono dei perfetti Imb..... , ignoranti a non finire anche perchè nella moria delle api è centrata molto di più gli inverni miti di qualche anno fà dove si sviluppavano e non morivano i batteri che lì attaccano durante la loro dormienza... invernale.... Noi siamo l'unico paese dell'Europa che per due anni di fila ha bloccato la concia del seme... in altri paesi sono stati obbligati ad un solo tipo di prodotto o massimo due.... Esattamente e poi aggiungendo che quest'anno ho visto fare i dei trattamenti per la diabrotica in giornate ventose:AAAAH: voglio proprio vedere quante api sono sopavissute... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 24 Novembre 2009 Condividi Inviato 24 Novembre 2009 (modificato) P.P.R.T ha scritto: per la diabrotica per cercare di ovviare sto arando adesso, Dici che l'aratura prima dell'inverno possa aiutatre? Non ho mai sentito indicazioni del genere dai tecnici della nostra zona:cheazz: Modificato 24 Novembre 2009 da Filippo B sistemata quota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 24 Novembre 2009 Condividi Inviato 24 Novembre 2009 Manu ha scritto: Dici che l'aratura prima dell'inverno possa aiutatre? Non ho mai sentito indicazioni del genere dai tecnici della nostra zona:cheazz: Non ne sono sicuro, però diciamo che è un tentativo... l'anno prossimo vi farò sapere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 24 Novembre 2009 Condividi Inviato 24 Novembre 2009 Ma per quanto riguarda l'aratura non saprei, però a mio parere la macinazione degli stocchi sibito dopo la raccolta dovrebbe aiutare la lotta alla diabotrica.....infatti almeno si inzia a eliminare il luogo di svernamento delle larve. Questo è quello che adesso si adotta come contromisura nella mia zona...oltre al trattamento a colturea in atto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 BASA ha scritto: Ma per quanto riguarda l'aratura non saprei, però a mio parere la macinazione degli stocchi sibito dopo la raccolta dovrebbe aiutare la lotta alla diabotrica.....infatti almeno si inzia a eliminare il luogo di svernamento delle larve. Questo è quello che adesso si adotta come contromisura nella mia zona...oltre al trattamento a colturea in atto... Naturalmente prima dell'aratura sono passato con il trinciastocchi anche perchè se non lo passi l'aratura viene una ciofeca.... Naturalmente questi come dicevo prima sono solo dei tentativi, non so se porteranno benefici.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 BASA ha scritto: Ma per quanto riguarda l'aratura non saprei, però a mio parere la macinazione degli stocchi sibito dopo la raccolta dovrebbe aiutare la lotta alla diabotrica.....infatti almeno si inzia a eliminare il luogo di svernamento delle larve. Questo è quello che adesso si adotta come contromisura nella mia zona...oltre al trattamento a colturea in atto... Io sapevo che la piralide sverna negli stocchi per cui oltre a macinarli sarebbe megilo asportarli dai terreni ma la maledetta diabrotica :armati48:dovrebbe svernare nella terra, però almeno è giusto provare tutti i metodi per cercare di combatterla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 Manu ha scritto: Io sapevo che la piralide sverna negli stocchi per cui oltre a macinarli sarebbe megilo asportarli dai terreni ma la maledetta diabrotica :armati48:dovrebbe svernare nella terra, però almeno è giusto provare tutti i metodi per cercare di combatterla la mia paura era proprio che svernasse nella terra, comunque sto arando molto in profondità... speriamo solo di non fare un buco nell'acqua, comunque se tutti questi accorgimenti non dovessero servire per l'anno prossimo ho pronta la rotazione totale dei campi quest'anno ho in pratica diviso in due l'azienda e metà l'ho seminata a grano e metà a mais l'anno prossimo al massimo si inverte..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 15 Dicembre 2009 Condividi Inviato 15 Dicembre 2009 oggi sono passato sull'autostrada A4 e vicino a brescia c'era ancora del mais in piedi. ma secondo voi,non è un pò troppo tardi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 15 Dicembre 2009 Condividi Inviato 15 Dicembre 2009 purtroppo anche da noi si vede mais in piedi,,, ma qui la causa è il maltempo... cmq qualche giorno fà ho visto che in alcuni campi hanno provato ad entrare.... ma con scarsi risultati........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 potrebbe anche essere quello di secondo raccolto seminato dopo l'orzo io un anno le feci l'ho raccolto ad aprile non era neanche male puzzava solo leggermente ma dopo una passata super veloce in essicatoio era ottimo, solo che me l'hanno pagato secco 7 € il quintale.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erpiu Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 P.P.R.T ha scritto: potrebbe anche essere quello di secondo raccolto seminato dopo l'orzo io un anno le feci l'ho raccolto ad aprile non era neanche male puzzava solo leggermente ma dopo una passata super veloce in essicatoio era ottimo, solo che me l'hanno pagato secco 7 € il quintale.... sarebbe stato buono da uare per il riscaldamento.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 erpiu ha scritto: sarebbe stato buono da uare per il riscaldamento.. In effetti uno avesse quel genere di riscaldamento potrebbe seminare del mais come secondo raccolto (senza quindi diminuire la produzione aziendale) e poi usarlo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.