Fiatagri 180-90 Inviato 19 Dicembre 2009 Condividi Inviato 19 Dicembre 2009 Anche io mercoledì sono passato sull'autostrada A1 tra reggio emilia e parma c'è qualche campo ancora con il mais da trebbiare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 29 Gennaio 2010 Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 Visto che siamo agli sgoccioli con la scelta degli ibridi per le semine del mais e sorgo.... propongo un link... di una ditta con una certa serietà nel settore.....:fiufiu:http://www.kws.de/aw/KWS/~tga/italy/ 1° in Germania 2° in Europa 3° in Italia 4° in USA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 29 Gennaio 2010 Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 1° in Germania 2° in Europa 3° in Italia 4° in USA Per curiosità i primi 2 in Italia sono Pioneer e Dekalb giusto? Prima Pioneer? E in Europa? Io uso Dekalb e finora mi son sempre trovato bene:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 29 Gennaio 2010 Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 Io uso Pioneer e un po' di NK, mi sono sempre trovato sempre bene e lo uso da ben 20 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 (modificato) Per curiosità i primi 2 in Italia sono Pioneer e Dekalb giusto? Prima Pioneer? E in Europa? Io uso Dekalb e finora mi son sempre trovato bene:) Fai conto che Pioneer il gigante... piano piano son da 10anni che perde quote di mercato in favore di Kws, Limagrain e Sygenta.... Decalab ha perso tanto come quote di mercato... Pioneer in Europa ha il 25% del mercato Kws il 18% che è in costate crescita proprio negli ultimi 10 anni con gli ibridi da mais da trinciato più venduti da quest'ultimo.... Io uso Pioneer e un po' di NK, mi sono sempre trovato sempre bene e lo uso da ben 20 anni Se provi anche il resto della concorenza.... sul trinciato oramai fra Pioneer e le altre non c'è alcuna differenza.... sia di produzioni ettaro sia di sostanza secca.... per quanto riguarda sulla produzione della granella... la differenza è talmente minima che non si spiega come mai il prezzo dei loro prodotti... è ancora così caro.... ti parlo da Pionerista MOLTO CONVINTO... che però.... mi viene da pensar parecchio vedendo poi i mais della concorrenza... Modificato 30 Gennaio 2010 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 Fai conto che Pioneer il gigante... piano piano son da 10anni che perde quote di mercato in favore di Kws, Limagrain e Sygenta.... Decalab ha perso tanto come quote di mercato... Pioneer in Europa ha il 25% del mercato Kws il 18% che è in costate crescita proprio negli ultimi 10 anni con gli ibridi da mais da trinciato più venduti da quest'ultimo.... Se provi anche il resto della concorenza.... sul trinciato oramai fra Pioneer e le altre non c'è alcuna differenza.... sia di produzioni ettaro sia di sostanza secca.... per quanto riguarda sulla produzione della granella... la differenza è talmente minima che non si spiega come mai il prezzo dei loro prodotti... è ancora così caro.... ti parlo da Pionerista MOLTO CONVINTO... che però.... mi viene da pensar parecchio vedendo poi i mais della concorrenza... hai provato NK famoso?al primo anno ho avuto buoni risultati,dicevano che non faceva ll ps specifico, io dico nella norma Pioneer: come rese hai ragione ,però ho notato che viene meno attaccata dalla piralide rispetto alla concorrenza:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 hai provato NK famoso?al primo anno ho avuto buoni risultati,dicevano che non faceva ll ps specifico, io dico nella norma Pioneer: come rese hai ragione ,però ho notato che viene meno attaccata dalla piralide rispetto alla concorrenza:) Nk o Sygenta è una buona ditta sementiera fra il Famoso, Arma ed il Gigantic non son male anzi.... Per il discorso diabrotica.... noto che lo stocco di Pioneer essendo più lignificato potrebbe resister di più... ma poi ho visto in certi campi erano rasi al suolo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 pienamente d'accordo con TOXI...vi ricordate l'estate del 2003 una delle più secche degli ultimi anni....i mais della pioneer erano secchi, quelli della NK erano belli verdi non so il perchè ma noto ogni anno che gli ibridi della pioneer tendono a seccare prima degli altri hanno uno stay green inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 Non sono d'accordo, Fabio. Bisogna vedere che ibridi prendi in esame. Ad esempio di pioneer y43 non ha questi problemi, a34 neppure b10 neanche lui. Da trinciato quest'anno mi sono trovato bene pure con un nuovo di casa limagrain- verneuil: il 37.13 Pianta bella all'occhio, molto sviluppata e con una spiga notevole insomma ben bilanciata. Mantiene bene il verde. La consiglio per terreni ricchi, medio impasto irrigui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Non sono d'accordo, Fabio. Bisogna vedere che ibridi prendi in esame. Ad esempio di pioneer y43 non ha questi problemi, a34 neppure b10 neanche lui. Da trinciato quest'anno mi sono trovato bene pure con un nuovo di casa limagrain- verneuil: il 37.13 Pianta bella all'occhio, molto sviluppata e con una spiga notevole insomma ben bilanciata. Mantiene bene il verde. La consiglio per terreni ricchi, medio impasto irrigui. l'ibrido NK era il pampero...... gli ibridi pioneer elencati da te sono dei bellissimi mais soprattutto l' Y43 molto alto...tantissimo prodotto però anche Lui ho notato che secca un pò prima....forse sono le diverse tipologie di terreno a influire su questa cosa...bo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 l'ibrido NK era il pampero...... gli ibridi pioneer elencati da te sono dei bellissimi mais soprattutto l' Y43 molto alto...tantissimo prodotto però anche Lui ho notato che secca un pò prima....forse sono le diverse tipologie di terreno a influire su questa cosa...bo! Si, Fabio e tra le cose diverse che influiscono vi è l'irrigazione che voi fate a scorrimento. A me con y43 non capita questo problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 qualcuno di voi ha le tabelle delle prove regionali della Lombardia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Si, Fabio e tra le cose diverse che influiscono vi è l'irrigazione che voi fate a scorrimento. A me con y43 non capita questo problema Angelillo, potresti spiegarmi la differenza? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Beh, in parole povere tutti i mais irrigati a scorrimento tendono a seccare prima le foglie più vicine al terreno quindi è molto più difficile trovare ibridi che non abbiano questo "problema" dove si irriga come da voi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 2 Febbraio 2010 Condividi Inviato 2 Febbraio 2010 Non vorrei dire una cavolata, ma credo che anche la temperatura dell'acqua usata per irrigare influisca. Quella che usiamo nella mia zona è tutta acqua di falda estratta dai pozzi ed ha una temperatura all'incirca di 14-15 °C, mentre quella che arriva dai laghi ha una temperatura più alta. Soprattutto se irrigato di giorno quando il terreno e di conseguenza le radici sono molte calde, lo shock che subisce la piante è elevato per labbassamento repentino della temperatura delle radici. Come diceva Angelo irrigando a pioggia il problema non c'è perchè il terreno si bagna un po' per volta e la temperatura non ha cambiamenti così bruschi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 In questi giorni, il protrarsi insolito dell'inverno mi fa riflettere ,avevo un attimo di tempo indovinate cosa ho fatto: tiriamo giù i conti del mais!!! intendo, costi, ricavi aggiornati ai prezzi odierni. Calcoliamo pure una resa di 140 quintali H secco ma a me i conti non tornano per nulla quest'anno peggio di quello prima. Penso sia uguale per tutti, è un momento così, comunque penso che le cose non cambino a breve, anzi! Tra un mese si inizia, grande spirito, certo che mi chiedo a volte se siamo testardi o stupidi..... Ditemi la vostra: avete idee migliori oppure altri dati più scentifici?????:perfido::perfido::perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 In questi giorni, il protrarsi insolito dell'inverno mi fa riflettere ,avevo un attimo di tempo indovinate cosa ho fatto: tiriamo giù i conti del mais!!! intendo, costi, ricavi aggiornati ai prezzi odierni. Calcoliamo pure una resa di 140 quintali H secco ma a me i conti non tornano per nulla quest'anno peggio di quello prima. Penso sia uguale per tutti, è un momento così, comunque penso che le cose non cambino a breve, anzi! Tra un mese si inizia, grande spirito, certo che mi chiedo a volte se siamo testardi o stupidi..... Ditemi la vostra: avete idee migliori oppure altri dati più scentifici?????:perfido::perfido::perfido: stanno uscendo tantissimi impianti x il biogas, c'è sempre meno superficie coltivata a mais... credo che quest'anno si riprenderà il prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 stanno uscendo tantissimi impianti x il biogas, c'è sempre meno superficie coltivata a mais... credo che quest'anno si riprenderà il prezzo. Speriamo in bene.... anche perchè se non si riprende l'anno prossimo tutto grano e soia e il mais lo compro verde direttamente in campo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 (modificato) stanno uscendo tantissimi impianti x il biogas, c'è sempre meno superficie coltivata a mais... credo che quest'anno si riprenderà il prezzo. Sai girando parecchio il Nord Italia... ti posso dir che il sentito dire non vale poi molto.... fincè non verranno fatti nuovi inpianti a biogas.... è solo fumo negli occhi.... Per dirne una non c'è solo il mais a far funzionare il biogas, ma c'è pure il sorgo zuccherino da monosfalcio.... che come prezzi e come costi di coltivazione sono inferiori e come produzione di q/ha simile ad una classe 700 di mais.... Quello che incide maggiormente il prezzo del mais è direttamente proporzionale al prezzo del Latte nella zona Grana Padano se non si alza questo.... non si ha una salita dei cereali.... Te lo dico oltre che da tecnico/agronomo anche da allevatore. Modificato 16 Febbraio 2010 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 17 Febbraio 2010 Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 La domanda di biomassa da parte di impianti a biogas è molto localizzata, andare a prendere del trinciato a più di 10 km di distanza dall'impianto ha dei costi di trasporto che incidono troppo, quindi la domanda di mais è sì influenzata, ma non credo che gli effetti siano molto tangibili a livello nazionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 17 Febbraio 2010 Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 La domanda di biomassa da parte di impianti a biogas è molto localizzata, andare a prendere del trinciato a più di 10 km di distanza dall'impianto ha dei costi di trasporto che incidono troppo, quindi la domanda di mais è sì influenzata, ma non credo che gli effetti siano molto tangibili a livello nazionale. Anche se prendessero piede le centrali a biomassa ,secondo me non influiranno più di tanto il listino del secco:sono due anni che i depositi sono stracolmi perchè c'è gente che a questi prezzi non vuol vendere,senza contare quelli che vogliono investirci lucrando su un eventuale inpennata dei prezzi,ma i mangimifici e le industrie di trasformazione se ne fregano, vanno a caricare ai porti, magari mais transgenico più bello del nostro Se vuoi vendere ai mangimifici a volte ti vincoli a contraccambiare con l'aquisto del mangime Quindi secondo me la situazione non cambiera a breve anzi la globalizzazione adesso ha colpito la cerealicoltura ,fase UNO fase DUE colpirà inevitabilmente la zootecnia Speriamo di no ma chi vive sperando muore c......:cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 17 Febbraio 2010 Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 Anche se prendessero piede le centrali a biomassa ,secondo me non influiranno più di tanto il listino del secco:sono due anni che i depositi sono stracolmi perchè c'è gente che a questi prezzi non vuol vendere,senza contare quelli che vogliono investirci lucrando su un eventuale inpennata dei prezzi,ma i mangimifici e le industrie di trasformazione se ne fregano, vanno a caricare ai porti, magari mais transgenico più bello del nostro Se vuoi vendere ai mangimifici a volte ti vincoli a contraccambiare con l'aquisto del mangime Quindi secondo me la situazione non cambiera a breve anzi la globalizzazione adesso ha colpito la cerealicoltura ,fase UNO fase DUE colpirà inevitabilmente la zootecnia Speriamo di no ma chi vive sperando muore c......:cheazz::cheazz: La zootecnia... è già al quasi collasso... ancora 6 mesi a 29 centesimi e l'80% delle stalle da latte avrebbero chiuso.... prima i più grossi (che in parte hanno chiuso chi non ci credeva....) fino hai più piccoli... però così andiamo un pò fuori OT.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 18 Febbraio 2010 Condividi Inviato 18 Febbraio 2010 La zootecnia... è già al quasi collasso... ancora 6 mesi a 29 centesimi e l'80% delle stalle da latte avrebbero chiuso.... prima i più grossi (che in parte hanno chiuso chi non ci credeva....) fino hai più piccoli... però così andiamo un pò fuori OT.... hai completamente ragione purtroppo siamo come in un lago che si sta per proscugare ,non c'è più acqua per tutti .Se aumentassero i cereali in questo momento chiuderebbero metà degli allevamenti, nel prezzo finale del prodotto non c'è spazio per tutti . Dovrebbe cambiare la geopolitica , non penso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 L'anno scorso mi avevano proposto di concimare il mais così: in semina 2q.li di 18.46 ad ettaro a spalio appena nasce e subito prima di una pioggia 2 q.li/ha di Entec 26 in sarchiatura/rincalzatura 3q.li/ha di urea 46% che dite? Visto che quest'anno i prezzi sono tornati decenti è un piano fi fertilizzazione azzeccato? In alternativa potrei eliminare il 26 e spargere qualcosa in pre-semina....ma cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 L'anno scorso mi avevano proposto di concimare il mais così: in semina 2q.li di 18.46 ad ettaro a spalio appena nasce e subito prima di una pioggia 2 q.li/ha di Entec 26 in sarchiatura/rincalzatura 3q.li/ha di urea 46% che dite? Visto che quest'anno i prezzi sono tornati decenti è un piano fi fertilizzazione azzeccato? In alternativa potrei eliminare il 26 e spargere qualcosa in pre-semina....ma cosa? Scusa ma il K quando lo metti? : qui di esperimenti sul mais ne hanno già fatti tanti, ma se vuoi stare nei costi secondo me : 2,7 q di potassa 60% a spalio sull'aratura,2,7 biammonio18\46 sulla fila in semina ,5,5 q di urea 46% in fase di sarchiatura più mi dimenticavo 200q di leteme per H prima di arare ,questo è il dosaggio minimo se non vuoi avere carenze e vuoi produrreO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.