Vai al contenuto

Il Contoterzista


Fabio

Messaggi raccomandati

Questo argomento l'ho creato in modo che si possa discutere dei vari rapporti con il contoterzista e il contrario per esempio che lavorazioni fate vare, perchè, stabilite dei contratti, chiamate un solo terzista, più terzisti ecc ecc ecc

a voi...........

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 149
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ottimo argomento.......io il terzista lo chiamo solo per la battitura.....ed è tutti gli anni sempre quello perchè ora mai lo conosco da tanto tempo e mi ci son sempre trovato bene perchè fa sempre un buon lavoro.......per tutti gli altri lavori sono autosufficente.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nel terzista ho sempre cercato una certa professionalità, nel senso che a me piace una persona che ti sappia consigliare che ti dica quando viene e noon quando gli telefoni dica domani e poi non si faccia vedere ne sentire.

 

Che ti informi della disponibilità e del momento in cui è disponibile a fare i lavori.

Inoltre reputo importante non il suo parco macchine ma come lo tiene, da chi ti manda a lavorare se ha operai a turnover continuo o se manda sempre quelli più o meno e possibilmente capaci.

 

Secondo me un terzista oggi deve avere tali competenze da poter essere definito un agronomomeccanico perchè purtroppo per lui deve essere veramente ferrato i tutti gli aspetti del suo lavoro.

 

Capisco anche che se il cliente ha sempre ragione e ha un trattamento come si deve da tutti i punti di vista allora anche chi offre un servizio come si deve debba per forza essere tenuto in considerazione.

Vedo tanto miei vicini che appena vedono un rimorchio vicino al loro campo corrono a telefonare che vogliono trebbiare pure loro, gente che fa l'amicone poi va a farsi fare il preventivo da tutti si fa battere il frumento dal primo che capita salvo poi l'anno dopo ritornare sui suoi passi causa megafregatura......

Ecco secondo me il terzista è una persona con cui di devi raffrontare che esige una certa professionalità organizzazione competenza e sevizio.

Ugualmente il cliente deve avere le stesse doti se no rischia delle solenni bruciature.

 

Lavorazioni fatte fare praticamente tutte nel corso degli anni dipendeva dall'annata e dal tempo disponibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nel terzista ho sempre cercato una certa professionalità, nel senso che a me piace una persona che ti sappia consigliare che ti dica quando viene e noon quando gli telefoni dica domani e poi non si faccia vedere ne sentire.

 

Che ti informi della disponibilità e del momento in cui è disponibile a fare i lavori.

Inoltre reputo importante non il suo parco macchine ma come lo tiene, da chi ti manda a lavorare se ha operai a turnover continuo o se manda sempre quelli più o meno e possibilmente capaci.

 

Secondo me un terzista oggi deve avere tali competenze da poter essere definito un agronomomeccanico perchè purtroppo per lui deve essere veramente ferrato i tutti gli aspetti del suo lavoro.

 

Capisco anche che se il cliente ha sempre ragione e ha un trattamento come si deve da tutti i punti di vista allora anche chi offre un servizio come si deve debba per forza essere tenuto in considerazione.

Vedo tanto miei vicini che appena vedono un rimorchio vicino al loro campo corrono a telefonare che vogliono trebbiare pure loro, gente che fa l'amicone poi va a farsi fare il preventivo da tutti si fa battere il frumento dal primo che capita salvo poi l'anno dopo ritornare sui suoi passi causa megafregatura......

Ecco secondo me il terzista è una persona con cui di devi raffrontare che esige una certa professionalità organizzazione competenza e sevizio.

Ugualmente il cliente deve avere le stesse doti se no rischia delle solenni bruciature.

 

Lavorazioni fatte fare praticamente tutte nel corso degli anni dipendeva dall'annata e dal tempo disponibile.

Sono pienamente d'accordo con te.

Però spesso mi capita di sentire agricoltori che cercano il prezzo minore senza tanto badare alla qualità della lavorazione, l'importante è il prezzo.

Poi ci sono contoerzisti che hanno dei parchi macchine, secondo me, stratosferici, capisco che devono essere al passo con i tempi, con le possibili situazioni ma restano esagerati con il problema di applicare tariffe belle salate e non avere clienti.

Lo so che non è il numero di clienti che conta ma avere clienti di fiducia ed essere in grado di servirli al meglio però......

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è pure il rovescio della medaglia.....terzisti che fanno spendere poco,convinti di poter far più lavoro che poi si vedono costretti a farlo fatto male....comunque in tutti i settori ci sono le pecore nere.....io dal 1990 che ho la ditta a mio nome e prima di me mio padre e mio zio e ne ho viste di cotte e di crude....posso solo dire che, se sono arrivato fino a qua, attraversando e dovendo ancora attraversare periodi brutti per il nostro settore, lo devo solo al fatto di essermi comportato con serietà e professionalità..

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è pure il rovescio della medaglia.....terzisti che fanno spendere poco,convinti di poter far più lavoro che poi si vedono costretti a farlo fatto male....comunque in tutti i settori ci sono le pecore nere.....io dal 1990 che ho la ditta a mio nome e prima di me mio padre e mio zio e ne ho viste di cotte e di crude....posso solo dire che, se sono arrivato fino a qua, attraversando e dovendo ancora attraversare periodi brutti per il nostro settore, lo devo solo al fatto di essermi comportato con serietà e professionalità..

Sono d'accordo anche con te infatti era a questo che volevo arrivare.

Finora abbiamo parlato discutendo dei contoterzisti, dato che abbiamo la fortuna di avere contoterzisti nel forum, fate le vostre critiche positive/negative a riguardo dei vostri clienti:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si il discorso è anche di valutare il contoterzista per quello che fa e capire che cosa fa....

 

Per esempio il mio vecchio prima è venuto a arare col pentavomere un campo pieno di pali della corrente e mi ha fatto la pista del supercross (e poi ha sistemato a sue spese), un altro giro ha fatto la semina su acqua con la combinata per ultimo ha trebbiato e seminato in contemporanea (un giorno che non c'ero).

 

Quello che lavora adesso ti dice quando viene e se non viene ti telefona il giorno prima, ti mettee in condizioni di portare via il prodotto e di organizzarti.

Ha un bel parco macchine giustificato dal lavoro che fa.

 

Vorrei anche dire che le macchine non necessariamente devono essere nuove, ma devono essere funzionali e ben tenute, se mi arriva uno che per mettere la barra nel campo prende a martellate un sensore......allora io gli do un calcio nel sedere.

 

Le persone professionali magari patiscono un pò quelli che si improvvisano (e che probabilmente sono quelli che fanno prezzi strani) ma stanno in piedi per la professionalità.

Link al commento
Condividi su altri siti

io posso dire di essere soddisfatto del mio terzista..quando lo chiami ti informa bene sul giorno che può venire e avvisa se non può..e in +spesso durante la stagione insilato vado via con lui(che non ha la trincia,ma si mette sotto le dipendenze di un terzista + grosso con trattori e rimorchi propri) e mi tratta come 1figlio,mi insegna tutto e stare 12ore con lui sul trattore è piacevole...solo 2volte mi ha deluso...una che è venuto ad imballarmi il foraggio di corsa e ha fatto balloni morbidi,si deformavano solo toccandoli!!!!e una volta è venuto ad arare in un appezzamento stretto con il 4vomere...e ha spezzato un palo del recinto delle manze,che poi ha pagato di tasca sua....che dire..sono fendista grazie a lui!!!!!!!:clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

l unica cosa che posso rimproveere ai terzisti della mia zonaè che fanno arature poco profonde.......per il grno non ce problema ma per il tabaco (cultutra molto sviuppata dall mie parti) la profondità è importante......ma per questo io sono autosufficente........

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quanto ho potuto capire il terzista viene chiamato per trebbiatura e trinciato perchè è improponibile avere queste macchine, ma le altre lavorazioni perchè l'agricoltore preferisce farsele??

 

Perchè le può fare quando vuole?

 

Perchè gli costa meno?

 

Perchè le esegue meglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito gli agricoltori fanno da sè per la maggior parte della lavorazioni,almeno nella mia zona;affidano al contoterzista la raccolta e talvolta anche i trattamenti.

Questo perchè le macchine per la lavorazione del terreno non richiedono investimenti significativi come ad esempio una mietitrebbia,hanno una buona durata negli anni e non richiedono operatori aggiornati per poter essere usate,cosa che invece accade con le mietitrebbie,le trince e macchine del genere.

Inoltre possono decidere a loro piacimento il tempo per intervenire;i contoterzisti spesso si organizzano il lavoro in base alle esigenze delle aziende in cui intervengono nell'intero ciclo colturale (ossia il lavoro fisso di ogni anno),mentre non riescono a programmare con certezza il lavoro variabile.

 

Per quanto riguarda i trattamenti,ormai le botti per diserbo costano una cifra non indifferente e bisogna avere un'adeguata conoscenza per distribuire certi prodotti.Per questo alcune aziende preferiscono affidarsi al contoterzista,che garantisce anche una certa rapidità d'intervento se dotato di attrezzatura semovente.

Riporto l'esempio di un amico contoterzista che,piuttosto di inserirsi in un mercato agguerrito per quanto riguarda le normali operazioni agricole,10 anni fa è stato il primo ad attrezzarsi con un'irroratrice semovente,macchina che anche i grandi terzisti della zona ancora non possedevano.In questo modo è riuscito a crearsi una buona fetta di clienti ed incrementare il lavoro;oltre a tutte le altre attività (per le quali ha una clientela di gran lunga inferiore a quella dei grandi contoterzisti) ha trovato lo sbocco giusto.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

io preferisco essere il più autonomo possibile, infatti per questo son riuscito ( o meglio mio padre è riuscito) ad avere una buona azienda molto attrezzata.......questo perchè almeno posso fare un lavoro quando mi pare cioè nel senso che non devo aspettare il terzista che magari è impegnato a lavorare da un altra parte........poi chi fa per se fa per 3.......

Modificato da MT765B
Link al commento
Condividi su altri siti

io preferisco essere il più autonomo possibile, infatti per questo son riuscito ( o meglio mio padre è riuscito) ad avere una buona azienda molto attrezzata.......questo perchè almeno posso fare un lavoro quando mi pare cioè nel senso che non devo aspettare il terzista che magari è impegnato a lavorare da un altra parte........poi chi fa per se fa per 3.......

Ho capito però con gli ammortamenti delle attrezzature come siamo messi??

 

Certo farsi i lavori quando si vuole è fantastico, ma gli ammortamenti di certe macchine e attrezzature com'è?

 

Riporto l'esempio di un mio amico che ha un'azienda di vacche da latte più o meno un ottantina in mungitura dove fa fare tutto al contoterzista tranne la semina.....sarà matto?

Modificato da Fabio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito però con gli ammortamenti delle attrezzature come siamo messi??

 

Certo farsi i lavori quando si vuole è fantastico, ma gli ammortamenti di certe macchine e attrezzature com'è?

 

Riporto l'esempio di un mio amico che ha un'azienda di vacche da latte più o meno un ottantina in mungitura dove fa fare tutto al contoterzista tranne la semina.....sarà matto?

 

Se l'azienda è di notevoli dimensioni ci si può premettere un ottimo parco machine,altrimenti reputo improponibile acquistare delle attrezzature per farle lavorare pochissime ore l'anno.

 

Per quanto riguarda il caso del tuo amico mi viene da pensare che sia un allevatore che deve gestire da solo l'attività.Per questo vedo una scelta corretta quella di far lavorare il contoterzista piuttosto che assumere dei dipendenti ed acquistare delle attrezzature(costi fissi...).

Link al commento
Condividi su altri siti

no, il tuo amico non è matto si vedo che facendo qualche conto si trova meglio a far lavorare il terzista, ma stessa cosa vale per gli agricoltori che come me sono autosufficenti....ma non per questo noi non abbiamo fatto i conti........anche perchè nessuno lavora per perdere soldi.......

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti.da quando frequento forum agricoli o anche you tube mi rendo sempre più conto che al nord ci tantissime aziende di contoterzismo con un parco macchine enorme cosa che "dalle nostre parti"non vedo o comunque con parchi macchine più ridotti.allora mi chiedo il motivo di ciò.forse perchè al nord l agricoltura da più reddito in realtà di pianura o forse perchè ci sono tanti allevamenti che magari delegano l attivita agricole al contoterzista ecc ecc.voi che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli allevamenti danno lavoro al contoterzista specialmente nei mesi di agosto e settembre con la trinciatura del mais;altri lavori connessi all'allevamento sono quelli relativi alla trebbiatura del mais verde (pastone,che può fare anche con la trincia),all'imballaggio e fasciatura dei foraggi ed allo spandimento dei liquami.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh sicuramente avere un allevamento è un lavoro molto impegnativo e se questo allevamento è anche composto da un numero di capi molto elevato penso che sia difficoltoso mandare avanti la stalla e contemporaneamente fare altri lavori.....a meno che queste aziende non abbiano molti operai, ma penso che la maggior parte del tempo la devono passare con le bestie, anche perchè loro no possono aspettare....quindi penso che per questo motivo molti allevamenti si affidano ad un terzista che gli manda avanti i terreni che hanno......

per quanto riguarda i terzsti molt sviluppati presenti al nord italia penso che possa centrare qualcosa il fatto della presenza delle salle, ma forse ci sono altri motivi...sentiamo un agricoltore del nord cosa ne pensa........

Link al commento
Condividi su altri siti

Be io non sono un agricoltore del nord però d'estate lavoro presso contoterzista e se devo essere sincero, girando, conoscendo e avendo lavorato da un'altro contoterzista, noto che c'e ne sono alcuni, pochi, che hanno un parco macchine esagerato rispetto al lavoro che hanno, è vero che il contoterzista non è paragonabile all'agricoltore nel senso che deve essere attrezzato in modo da soddisfare il cliente perciò....

La mia critica, invece, si sposta su quei contoterzisti che rinnovano i parchi macchine come se fossero vestiti, 5/6000 ore di trattore e lo cambiano, acquistano un'attrezzatura e dopo 1-2 anni la cambiano e via dicendo....ammiro molto quei contoterzisti che nonostante tutto hanno ancora macchine di 10 anni in buone condizioni con la dovuta manutenzione, che sono state sfruttate nel modo corretto magari anche con 10000-13000 ore di lavoro.

Non per questo chi ha il parco macchine sempre nuovo lavori meglio degli altri anzi.....

Alcuni sostengono che a rinnovare continuamente le macchine ci perdi meno con il discorso valutazione usato però.......

Magari quelli che rinnovano il parco macchine solo quando è necessario puntano ad acquistare macchine per lavorazioni che altri non hanno, i cosiddetti lavori di nicchia...

Mi viene da pensare che, forse, quest'ultimi ti possano fare sconti sui prezzi no??

voi che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi il fatto di cambiare le macchine dopo 5/6000 ore non è solo legato al fatto di avere spendere meno e di ricavare un bel prezzo dall'usato....le cose sono diverse.....finisce l'ammortamento della macchina e devi pagare le tasse.....dopo un certo numero di ore sei sempre a rischio con le rotture....e poi il piu delle volte la necessità di avere potenze superiori o macchine con accesori diversi ti spinge a dover sostituire il mezzo....perciò io credo che nel dover cambiare il parco macchine ogni 8/10 anni penso che rientri nel normale comportamento di un'azienda che mira a essere sempre all'avanguardia

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto San,però gli esempi citati da Fabio fanno riferimento a chi cambia trattore ogni 3 o 4 anni acquistando spesso macchine esagerate in rapporto al lavoro che ha da svolgere.

Proprio alla luce di ciò mi chiedo come possa fare questa gente a guadagnare e tirare avanti,mentre molti colleghi si lamentano del costo delle macchine ormai divenuto critico e delle tariffe pagate dagli agricoltori corrispondenti a quelle di 10 anni fa.

Per non parlare del fatto che ci sono alcuni clienti che pretendono lo sconto "altrimenti mi rivolgo ad un altro che viene a lavorare ad un prezzo inferiore".Pare che l'unica cosa che conti per questi individui sia il fatto di trovare un contoterzista che applichi delle tariffe economiche,non quello di trovare un agromeccanico che lavori per bene al "giusto" prezzo (i tariffari sono fermi da anni,come ho già detto...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque da noi pure ci sono aziende che in anni passati cambiavano terzista di continuo per risparmiare....e quando si sono resi conto che facendo in quel modo il più delle volte era controproducente perche i lavori non venivano eseguiti nei tempi giusti e male ora si sono avvalsi di imprese che anche con un costo più alto gli garantivano i lavori a opera d'arte....per quel che riguarda quelli che cambiano macchine ogni 3/4 anni è perchè il più delle volte sbagliano investimento e quando succede ciò significa che butti i soldi perche la maggiore svalutazione di un qualsiasi mezzo si ha nei primi 3 anni di vita e non puoi permetterti di sostituiro.....però in questo la natura fà sempre la sua selezione....

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto San,però gli esempi citati da Fabio fanno riferimento a chi cambia trattore ogni 3 o 4 anni acquistando spesso macchine esagerate in rapporto al lavoro che ha da svolgere.

Proprio alla luce di ciò mi chiedo come possa fare questa gente a guadagnare e tirare avanti,mentre molti colleghi si lamentano del costo delle macchine ormai divenuto critico e delle tariffe pagate dagli agricoltori corrispondenti a quelle di 10 anni fa.

Per non parlare del fatto che ci sono alcuni clienti che pretendono lo sconto \"altrimenti mi rivolgo ad un altro che viene a lavorare ad un prezzo inferiore\".Pare che l'unica cosa che conti per questi individui sia il fatto di trovare un contoterzista che applichi delle tariffe economiche,non quello di trovare un agromeccanico che lavori per bene al \"giusto\" prezzo (i tariffari sono fermi da anni,come ho già detto...)

esatto Gian

è proprio questo, poi parlando con i contoterzisti che applicano questa scelta dicono che loro, applicando cifre leggermente maggiori rispetto ad altri, giustificano ciò dicendo che con il parco macchine che hanno non possono uscire a certe cifre quindi rifiutano clienti.

Può essere vantaggioso ma nello stesso tempo svantaggioso.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Certo certo, però penso che oltre alla ordinaria manutenzione e straordinaria un trattore arrivato ad una certa età vada sostituito, sia per quanto ha lavorato (e i nostri non si fermano mai, nemmeno quando nevica perchè usciamo a neve) che per gli aggiornamenti che gli anni a venire portano. Penso che il cercare di aggiornarsi sempre soprattutto per un Terzista sia una cosa importante. Ormai la Tecnologia comporta passi da giganti e ogni modello nuovo ha sempre qualcosa di diverso, sia in termini di comfort per l'utente che per le prestazioni. Anche perchè un terzista se no avrebbe tenuto ancora la due file agganciata al trattore senza retroversa e carri di dimensioni ridotte al massimo 2 assi. Secondo voi lo avrebbero ancora chiamato quel terzista visto i macchinari che ci sono attualmente?:cheazz::cheazz:

 

E poi come ripeto, secondo me la manutenzione STRAORDINARIA è più facile doverla fare su una macchina vecchia che una nuova.

 

Riporto qui questo messaggio scritto da FendtFan perchè mi sempra la discussione più opportuna per parlare di tale argomento...

Io non sono d'accordo con ciò che viene detto in questo messaggio pre diversi motivi.

Uno è il fatto che un trattore, se ancora attivo e privo di problemi svolgendo il suo lavoro egregiamente, debba essere sostituito perchè passato come tecnologia....se uno dovesse seguire tutti questi cambiamenti allora ogni poco tempo ci sarà sempre un trattore più aggiornato.....

Secondo me il trattore dovrebbe essere sostituito quando ha seri problemi oppure è arrivato al capolinea dovuto ad una eventuale riparazione di cui non vale più la pena.

D'accordissimo con il fatto che un contoterzista debba essere sempre aggiornato....si in nuovi macchinari che ti permettono di fare cose che gli altri non possono fare oppure macchine innovative, ma per quanto riguarda i trattori:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo certo, però penso che oltre alla ordinaria manutenzione e straordinaria un trattore arrivato ad una certa età vada sostituito, sia per quanto ha lavorato (e i nostri non si fermano mai, nemmeno quando nevica perchè usciamo a neve) che per gli aggiornamenti che gli anni a venire portano. Penso che il cercare di aggiornarsi sempre soprattutto per un Terzista sia una cosa importante. Ormai la Tecnologia comporta passi da giganti e ogni modello nuovo ha sempre qualcosa di diverso, sia in termini di comfort per l'utente che per le prestazioni. Anche perchè un terzista se no avrebbe tenuto ancora la due file agganciata al trattore senza retroversa e carri di dimensioni ridotte al massimo 2 assi. Secondo voi lo avrebbero ancora chiamato quel terzista visto i macchinari che ci sono attualmente?:cheazz::cheazz:

 

E poi come ripeto, secondo me la manutenzione STRAORDINARIA è più facile doverla fare su una macchina vecchia che una nuova.

 

Riporto qui questo messaggio scritto da FendtFan perchè mi sempra la discussione più opportuna per parlare di tale argomento...

Io non sono d'accordo con ciò che viene detto in questo messaggio pre diversi motivi.

Uno è il fatto che un trattore, se ancora attivo e privo di problemi svolgendo il suo lavoro egregiamente, debba essere sostituito perchè passato come tecnologia....se uno dovesse seguire tutti questi cambiamenti allora ogni poco tempo ci sarà sempre un trattore più aggiornato.....

Secondo me il trattore dovrebbe essere sostituito quando ha seri problemi oppure è arrivato al capolinea dovuto ad una eventuale riparazione di cui non vale più la pena.

D'accordissimo con il fatto che un contoterzista debba essere sempre aggiornato....si in nuovi macchinari che ti permettono di fare cose che gli altri non possono fare oppure macchine innovative, ma per quanto riguarda i trattori:cheazz:

 

Ecco la sezione "Contoterzista". Scusatemi ma non la trovavo.

 

Ora rispondo a quello che hai detto con una domanda.

Se un trattore avesse una vita di circa 50000 ore secondo te il terzista avrebbe ancora trattori senza cabina senza doppia trazione ecc solo perchè tanto il trattore non ha ancora terminato la sua vita?:cheazz:

 

Ok che bisogna sfruttare le macchine, ma sinceramente (parlo da studente e non da terzista) penso che qualsiasi macchina che serva per scopi qual'è il lavoro vada tenuta aggiornata.

 

Un esempio stupido, è il comfort di lavoro per un operatore. Ho usato per un pò di anni l'8400 e la macchina era eccezzionale. Ora sono passato ad usare un Axion. Macchina forse non potente come l8400 ma quando ci fai su 14 ore al giorno è tutt'altra cosa. Questo per quanto riguarda ad esempio il cambio del 8400 mi è capitato di provare un 8520 con stessa tipologia di cambio. Secondo me di aggiornamenti ne avevano fatti. Molto meno brusco, più scorrevole nell'inversione e soprattutto una cosa che odiavo sull'8400 che nell'8520 è migliorata era il passaggio dalla 3° alla 4° in retro. Nell'8400 era come passare dalla prima alla 5 in una macchina, il trattore faceva un "zompo" da spavento. Quando mi capitava in trincea.......

 

Comunque penso che la tecnologia ormai sia una cosa importante che ha avuto l'avvento su tutto. Batsa pensare anche a come si sta evolvendo il sistema Gps in agricoltura.

 

Poi certo, cambiare un trattore quando ha la metà delle ore che può fare è una moda oppure conveniente se il concessionario gli fa una bella proposta. Noi avevamo tutti John Deere. Ora ci sono rimasti solo due John Deere. Un Serie 5000 che ha perennemente attaccato il braccio per tagliare le rive e una 6520 che ha la pala.

Gli altri ora sono tutti Claas.:):)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...