Vai al contenuto

New Holland T5 AutoCommand, Case IH Vestrum CVX, Steyr Expert CVT


jh

Messaggi raccomandati

37 minuti fa, vitullonicolas11 ha scritto:

Si abbiamo un t7070 autocommand
Comunque giusto per sapere come lo hai accessoriato tu il T5 e che prezzo ti hanno fatto se si può


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con ponte sospeso staffe caricatore frenatura idraulica cabina sospesa senza Display con cerchio 34 siamo sui 73.500. Il Vestrum mi viene uguale il mio dubbio e il cambio vario per le colline. Perché il dynamic command regge meglio in discesa con carico il sistema non è lo stesso? 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Con ponte sospeso staffe caricatore frenatura idraulica cabina sospesa senza Display con cerchio 34 siamo sui 73.500. Il Vestrum mi viene uguale il mio dubbio e il cambio vario per le colline. Perché il dynamic command regge meglio in discesa con carico il sistema non è lo stesso? 
 
Il dynamic command è un cambio doppia frizione con 8 marce power-shift, se in discesa prende troppi giri basta scalare marcia e sei apposto. Su questa serie dovrebbe essere disponibile anche il freno motore.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Fabio_89 ha scritto:

Il dynamic command è un cambio doppia frizione con 8 marce power-shift, se in discesa prende troppi giri basta scalare marcia e sei apposto. Su questa serie dovrebbe essere disponibile anche il freno motore.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

Il cambio vario non basta ridurre la velocità per avere lo stesso effetto

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cambio vario non basta ridurre la velocità per avere lo stesso effetto
 
Non saprei perché non ho mai avuto un vario, a detta di chi li usa in collina devi aiutarti con i freni.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Calle 89 ha scritto:


Utilizzo continuo dei freni,qualcuno che è andato lungo e rendimento inferiore ad un powershift,cosa che già si sa ma che in collina si nota parecchio purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quindi il dynamic command è consigliato di più per la collina. Essendo un cambio nuovo speriamo nella durata e usura nel tempo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fagnelli ha scritto:

Io col5090 m jd e mezza marcia stesso campo del mio vicino con fendt 211 in discesa il freno motore lo aiuta parecchio ma in salita prende la polvere..specie a ripartire in riva

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
 

Guarda che il 211 non ha freno motore. Sicuro che il jd sia originale? Perché da noi non esistono originali.....

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Tabiro ha scritto:

Con ponte sospeso staffe caricatore frenatura idraulica cabina sospesa senza Display con cerchio 34 siamo sui 73.500. Il Vestrum mi viene uguale il mio dubbio e il cambio vario per le colline. Perché il dynamic command regge meglio in discesa con carico il sistema non è lo stesso? 

 

Vestrum 110 con sollevatore anteriore? Predisposto anche per caricatore Frontale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno possiede il luxxum 120 o t5 elettro command 120? Come vanno i motori 3.4 di cilindrata? Sto pensando che per la mia azienda dovrei valutarli più di un t5 dynamic command che comunque alla cilindrata maggiore ha anche un peso maggiore. 

Link al commento
Condividi su altri siti

aspettiamo che ti risponda l utente @calle89 che ha su diverse ore su luxxum 120 e ti saprà dare le sue impressioni. Per quanto mi riguarda ho un luxxum 110 con 50 ore quindi ancora non posso giudicare anche se sono piacevolmente colpito dalla macchina in genere

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno possiede il luxxum 120 o t5 elettro command 120? Come vanno i motori 3.4 di cilindrata? Sto pensando che per la mia azienda dovrei valutarli più di un t5 dynamic command che comunque alla cilindrata maggiore ha anche un peso maggiore. 

Ciao,io ho il luxxum 120,sono decisamente contento(nn tifo per nessun marchio,ho preso quello perché era ciò che cercavo) unico problema dato fino adesso L urea,ma forse era colpa della scarsa qualità della sostanza.
Al inizio anche io ero molto scettico per via della cilindrata e dei 4 cilindri dato che avevo un 6 cil ma come L ho provato mi sono ricreduto.
Fa quasi tutto,dissodatore,semina,erpice a dischi,rotante e trasporti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Ciao,io ho il luxxum 120,sono decisamente contento(nn tifo per nessun marchio,ho preso quello perché era ciò che cercavo) unico problema dato fino adesso L urea,ma forse era colpa della scarsa qualità della sostanza.
Al inizio anche io ero molto scettico per via della cilindrata e dei 4 cilindri dato che avevo un 6 cil ma come L ho provato mi sono ricreduto.
Fa quasi tutto,dissodatore,semina,erpice a dischi,rotante e trasporti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che tipo di terreni hai,? Il mio dubbio e con la rotopressa nelle salite avendo terreni con pendenze importanti non vorrei mancasse motore vista la cilindrata bassa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Che tipo di terreni hai,? Il mio dubbio e con la rotopressa nelle salite avendo terreni con pendenze importanti non vorrei mancasse motore vista la cilindrata bassa. 

Guarda io sono in collina con terreno pesante,sulla pressatura io nn ho mai avuto problemi,ovviamente in pendenze umane,se proprio ti trovi al limite scali una marcia e vai,certo è che dove le livellanti suonano devi pressare andando a basso ma anche con mezzi più grossi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Tabiro ha scritto:

Che tipo di terreni hai,? Il mio dubbio e con la rotopressa nelle salite avendo terreni con pendenze importanti non vorrei mancasse motore vista la cilindrata bassa. 

Un Mio amico ha luxxum 120 alta collina/montagna Umbra e fa molta fienagione, lo utilizza soprattutto con rotopressa, trasporto legna su strada e ripuntatore...decisamente contento e soddisfatto, allestito con cerchi da 38 e caricatore Frontale... secondo me un ottimo compromesso per le zone collinari. E comunque se questo motore 3400 è presente su T5 Utiliy, T5 elettrocommand, Case Farmall e Case Luxxum e addirittura sui TK cingolati da 100 e 110 cavalli ... un motivo ci sarà?! Credo che più che il motore sia importante la trasmissione che aziona e distribuisce questo motore.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...