savix Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio Chiediamo ad @Alessandro T5che ci lavora da un po’ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio 5 ore fa, DjRudy ha scritto: No, fortunatamente nel t5 hanno allungato la prima e quindi almeno fino a 16-17 kmh non ha salto gamma. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Ho controllato il manuale il cambio gamma lo fa s 12,5 infatti si puo programmare per il blocco automatico a 12,4 velocita che almeno per me non da nessun fastidio l uso piu vicino sarebbe con il carrier lo uso programmando vel max 12 amche perche a velocita maggiori peggiora il lavoro dell attrezzo di lavorazioni pesanti cosa vuoi fare a velocita di 13 14 km ? Nel mio caso nessuna poi ognuno ha le proprie esigenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio 5 ore fa, valtra ha scritto: Ho controllato il manuale il cambio gamma lo fa s 12,5 infatti si puo programmare per il blocco automatico a 12,4 velocita che almeno per me non da nessun fastidio l uso piu vicino sarebbe con il carrier lo uso programmando vel max 12 amche perche a velocita maggiori peggiora il lavoro dell attrezzo di lavorazioni pesanti cosa vuoi fare a velocita di 13 14 km ? Nel mio caso nessuna poi ognuno ha le proprie esigenze No, hanno messo il software come i T7 con il blocco gamma a 12.4 kmh ma meccanicamente la prima gamma del t5 arriva fino a 18 km/h. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio ma quindi il cambio gamma a che velocita avviene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savix Inviato 17 Gennaio Condividi Inviato 17 Gennaio Il 07/01/2025 at 08:19, daniele74 ha scritto: ma quindi il cambio gamma a che velocita avviene? meccanicamente la prima gamma del t5 arriva fino a 18 km/h. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio Buongiorno,chiedo ai più esperti: t5 autocommand e vestrum cvx hanno lo stesso cambio? E quello del vestrum è lo stesso del maxxum cvx? Mi è venuta questa riflessione: premetto che non li ho mai visti entrambi uno a fianco dell'altro..il vestrum e il maxxum leggendo le misure a depliant sembrano uguali, (cambiano in maniera abissale le capacità di sollevamento) perchè quindi buttare fuori il vestrum? Stessa riflessione tra profi e expert Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, Pruca ha scritto: Buongiorno,chiedo ai più esperti: t5 autocommand e vestrum cvx hanno lo stesso cambio? E quello del vestrum è lo stesso del maxxum cvx? Mi è venuta questa riflessione: premetto che non li ho mai visti entrambi uno a fianco dell'altro..il vestrum e il maxxum leggendo le misure a depliant sembrano uguali, (cambiano in maniera abissale le capacità di sollevamento) perchè quindi buttare fuori il vestrum? Stessa riflessione tra profi e expert Non sono uguali Vestrum e Maxxum. Per darti un'idea: - Case Vestrum -> NH T5 AC -> Fendt 314 -> Deutz Fahr 6C -> John Deere 6M Passo Corto -> Claas Arion 400 - Case Maxxum -> NH T6 -> Fendt 500 -> Deutz Fahr 6.4 -> John Deere 6R 4 cil. -> Claas Arion 500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio (modificato) Haz pataz! Devo proprio aver visto male le brochure😅(sarebbero proprio da vietare per alcune marche dal tanto che sono veritiere)...già solo il peso in ordine di marcia lo da 5500 per il vestrum e 5190 per il maxxum con ponte sospeso... per quello mi sembravano simili Scusate la pestata Modificato 11 Febbraio da Pruca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Peso reali per Vestrum ben accessoriato: 5800 kg Peso reale per Maxxum ben accessoriato: 6800 kg entrambi a vuoto senza zavorre, con assale sospeso, cabina sospesa, soll ant, pto ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio Il 12/2/2025 at 09:24, DjRudy ha scritto: Peso reali per Vestrum ben accessoriato: 5800 kg Peso reale per Maxxum ben accessoriato: 6800 kg entrambi a vuoto senza zavorre, con assale sospeso, cabina sospesa, soll ant, pto ecc. Cacchio è una bella differenza! Secondo voi utilizzare quel cambio solo con il joystick, un po' come un idrostatico da trebbie, lo va a danneggiare? Ad esempio l'autopower johndeere mi aveva detto un possessore che utilizzare solo il levettino va a stressare il camnio sopratutto nelle decelerazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio io credo che il molti utilizzi sia più pratico utilizzarlo con il pedale dell'acceleratore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio (modificato) Si lo so ma con problemi di utilizzo del piede non riesco, in quel caso il cambio ne risente? Parlo di case/steyr Modificato 14 Febbraio da Pruca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 55 minuti fa, Pruca ha scritto: Cacchio è una bella differenza! Secondo voi utilizzare quel cambio solo con il joystick, un po' come un idrostatico da trebbie, lo va a danneggiare? Ad esempio l'autopower johndeere mi aveva detto un possessore che utilizzare solo il levettino va a stressare il camnio sopratutto nelle decelerazioni. nessun danno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 12 minuti fa, Pruca ha scritto: Si lo so ma con problemi di utilizzo del piede non riesco, in quel caso il cambio ne risente? Parlo di case/steyr Non cambia nulla. Nel tuo esempio non penso che il discorso sia da focalizzare sulla modalità di guida bensì il fatto che si usasse il "levettino" tirandolo indietro per rallentare la macchina. E in questo caso il tutto andava fatto con la testa non essendo un retarder. Ad ogni modo sui T5/Vestrum/Expert puoi avere anche il freno motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio Ottimo! grazie si il freno motore sicuramente aiuta in un caso come questo. Ed è lo stesso cambio il t5 AC e il vestrum? Hanno un nome diverso (autocommand e cvxdrive) ma sono lo stesso cambio? Case mi è sembrato di capire che è da tanto che lavora sul cvx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio Il cambio meccanicamente è identico, cambia solo la leva di comando. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 41 minuti fa, DjRudy ha scritto: Il cambio meccanicamente è identico, cambia solo la leva di comando. Interessante.. ai vari utilizzatori chiedo: quale preferite tra il comando a impulsi tipo autocommand (come la stragrande maggioranza) o quello proporzionale tipo cvxdrive (come anche autopower) ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Domani dovrei fare il preventjvo di un vestrum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo 3 ore fa, Pruca ha scritto: Domani dovrei fare il preventjvo di un vestrum Poi mettilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Il 14/02/2025 at 14:50, Pruca ha scritto: Interessante.. ai vari utilizzatori chiedo: quale preferite tra il comando a impulsi tipo autocommand (come la stragrande maggioranza) o quello proporzionale tipo cvxdrive (come anche autopower) ? Assolutamente CVXDrive Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo (modificato) Il 12/3/2025 at 17:31, enri94 ha scritto: Poi mettilo Vestrum130cvx No asse sospeso, soll front con distr + pto frontale, fren pneumatica, se non ho letto male senza monitor, 4 distributori, zavorra 10qli 112000 scontato Son quasi tentato di partire con il 100 e dopo la garanzia farlo mappare 130 perchè parte 20000 sotto Modificato 14 Marzo da Pruca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo scusa perchè no asse sospeso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 13 minuti fa, Pruca ha scritto: Vestrum130cvx No asse sospeso, soll front con distr + pto frontale, fren pneumatica, se non ho letto male senza monitor, 4 distributori, zavorra 10qli 112000 scontato Son quasi tentato di partire con il 100 e dopo la garanzia farlo mappare 130 perchè parte 20000 sotto Percentuale di sconto? Case arriva facilmente al 38/39% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 24 minuti fa, Pruca ha scritto: Vestrum130cvx No asse sospeso, soll front con distr + pto frontale, fren pneumatica, se non ho letto male senza monitor, 4 distributori, zavorra 10qli 112000 scontato Son quasi tentato di partire con il 100 e dopo la garanzia farlo mappare 130 perchè parte 20000 sotto Visto l'aria che tira secondo me il concessionario deve partire lui da 100, ma 100.000 euro e stai bene pagato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 18 minuti fa, daniele74 ha scritto: scusa perchè no asse sospeso? È più che altro una para nostra dopo che ci abbiamo preso male con il 5d e anche per togliere qualche qle quando non serve averli. 19 minuti fa, b4ftagli ha scritto: Percentuale di sconto? Case arriva facilmente al 38/39% Se ho calcolato giusto 34% 7 minuti fa, 450V ha scritto: Visto l'aria che tira secondo me il concessionario deve partire lui da 100, ma 100.000 euro e stai bene pagato Ah si tal pol dir.... comunque non è il finale, devo verificare alcune cose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.