Raffaele Pingue Inviato 27 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2013 Scusate l'OT, ma Raffaele, che sesto di impianto hai usato per il tuo oliveto? Siccome sto pensando di infittire il mio nuovo impianto (1 ettaro gia con 120 piantine), quali sono le misure da te usate? Grazie per l'aiuto. Fine OT. Impianto intensivo 5 x 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 27 Settembre 2013 Condividi Inviato 27 Settembre 2013 Grazie per la risposta, ma 5 mt x 5 mt in quanti ettari? A file perpendicolari o a "cinque di denari"? Grazie per l'aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffaele Pingue Inviato 30 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2013 Grazie per la risposta, ma 5 mt x 5 mt in quanti ettari? A file perpendicolari o a "cinque di denari"? Grazie per l'aiuto A filari perpendicolari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 anche io sono indeciso tra motocompressore( diesel o benzina?) e compressore a trattore quindi vorrei un consiglio in base a ciò: lavoreremo su 370 alberi, la maggior parte di quasi 50 anni, cultivar peranzana, 2 persone agli abbacchiatori, detto questo che tipo di compressore, badando anche al risparmio in termini di costo iniziale e di benzina o diesel, mi consigliate tenendo conto che un domani vorrei usarlo anche per la potatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 Io ho un motocompressore a benzina con bombola da 50 litri e manda 2 abbacchiatori (o 6 forbici) continuamente, se vuoi usarlo anche per la potatura ti consiglio di prendere quello attaccato al trattore e possibilmente con un bombolone bello grande; perche' ti do questo consiglio? Perche' con un motocompressore, sia diesel che benzina, hai la bombola piccola e se lo usi per potare, hai il motore sempre in moto e che consuma anche quando non tagli e poi per ogni spostamento devi spegnere e riaccendere, mentre con il compressore a trattore (ma con bombolone bello grande) una volta caricato il bombolone, puoi tranquillamente spegnere il motore del trattore e continuare a potare usando la pressione e la quantita' d'aria accumulata nel serbatoio. Questo che ti dico perche' anche io pensavo di potare con il motocompressore, ma poi ho visto sia i professionisti che i semi-professionisti, che usavano il bombolone ed ho chiesto loro il perche'. Dal canto suo il motocompressore, a differenza di quello attaccato al trattore, ti da la possibilita' di usarlo in maniera autonoma nel caso dovessi usarlo anche per lavoretti con altre attrezzature pneumatiche, dove non hai la corrente per il compressore elettrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 28 Settembre 2014 Condividi Inviato 28 Settembre 2014 (modificato) se non trovo nulla di seconda mano alla fine prenderò questo kit: http://www.agrieuro.com/compressore-trattore-portato-airmec-agritech-1000-con-attacco-tre-punti-p-398.html 2 aste: http://www.agrieuro.com/asta-prolunga-pneumatica-telescopica-185-315-per-compressore-p-912.html 2 abbacchiatori: http://www.agrieuro.com/abbacchiatore-pneumatico-aria-compressa-ernesto-plus-scuotitore-scuotiolive-p-3562.html 2 tubi: http://www.agrieuro.com/tubo-pneumatico-poliuretano-diametro-810-con-raccordi-rapidi-montati-p-1370.html un solo dubbio su quel tipo di abbacchiatori, ce ne sono di vari modelli che ne pensate? Modificato 28 Settembre 2014 da Leo89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 28 Settembre 2014 Condividi Inviato 28 Settembre 2014 Il compressore sembra ottimo, ma gli abbacchiatori li vedo scarsini rispetto ad esso!!!! Nello stesso sito che hai linkato, ci sono degli abbacchiatori (serie titanium) che sono piu' veloci e leggeri (io ho un titanium turbo) trai quali potrai scegliere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 29 Settembre 2014 Condividi Inviato 29 Settembre 2014 Il compressore sembra ottimo, ma gli abbacchiatori li vedo scarsini rispetto ad esso!!!! Nello stesso sito che hai linkato, ci sono degli abbacchiatori (serie titanium) che sono piu' veloci e leggeri (io ho un titanium turbo) trai quali potrai scegliere. ti ringrazio per i consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 alla fine credo che opterò per questo kit visto il basso prezzo e la dotazione completa: https://www.verdegarden.it/Raccolta_olive/Motocompressori/Verdegarden_Kit_2_operatori_con_motocompressore_giulietta.html una sola domanda: utilizzando un kit come questo, in 7 ore lavorative, quanti litri di benzina andrei a consumare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Il mio motocompressore ha il motore Honda GX160 ed in 2 persone consumiamo circa un pieno e mezzo di benzina circa al giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Il mio motocompressore ha il motore Honda GX160 ed in 2 persone consumiamo circa un pieno e mezzo di benzina circa al giorno. quanti litri sarebbero al giorno, 4-5 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Scusa, hai ragione, intendevo dire circa 7,5 litri di benzina al giorno (il serbatoio è da 5 litri circa), ma il mio è 160 cc di cilindrata mentre quello in esame è 200 cc, quindi in teoria a parità di condizioni di lavoro il consumo potrebbe essere di poco superiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 8 Ottobre 2014 Condividi Inviato 8 Ottobre 2014 Scusa, hai ragione, intendevo dire circa 7,5 litri di benzina al giorno (il serbatoio è da 5 litri circa), ma il mio è 160 cc di cilindrata mentre quello in esame è 200 cc, quindi in teoria a parità di condizioni di lavoro il consumo potrebbe essere di poco superiore. grazie ancora per le info Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 9 Ottobre 2014 Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 (modificato) mio padre mi sta' facendo impazzire hihi ora vorrebbe prendere questo motocompressore diesel http://www.agrieuro.com/motocompressore-con-motore-diesel-wortex-10520-compressore-scoppio-gasolio-p-3672.html secondo voi lavora bene con 2 abbacchiatori visto il piccolo serbatoio ? Modificato 9 Ottobre 2014 da Leo89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 9 Ottobre 2014 Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 Due abbacchiatori li porta bene, visti i 520lt d'aria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 9 Ottobre 2014 Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 Due abbacchiatori li porta bene, visti i 520lt d'aria. bene, vediamo se mio padre mi da l'ok per questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 9 Ottobre 2014 Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 (modificato) Io ti consiglio almeno un 550 litri al minuto d'aria come il mio. Considera che quando usi gli abbacchiatori (io ne uso 2 contemporaneamente), non e' molto importante la dimensione della bombola (ma per uso potatura la bombola deve essere molto grande, la mia e' da 50 litri ed e' piccola per potare), ma il volume d'aria prodotto dalla testata, in pratica se 2 abbacchiatori consumano circa 400 litri di aria al minuto, considera un surplus di aria prodotta (nel mio caso) di 150 litrid'aria, tu penserai (anche io!) che siamo abbondantemente sopra le nostre necessita'! E questo non e' vero! Perche? Perche' innanzi tutto devi considerare la lunghezza dei tubi che utilizzerai, il fatto che con l'uso, gli abbacchiatori tenderanno ad usurare le tenute interne ed all'ora consumeranno piu' aria del necessario oltre le varie perdite che ci saranno tra slittamenti della cinghia di trasmissione, la testata che magari da 550 litri al massimo, ma poi non e' realmente cosi' e via dicendo, quindi non andare troppo risicato con le prestazioni!!! Considera che il motore diesel, a differenza di quello a benzina, e' piu' pesante e piu' rumoroso, quindi valuta bene la scelta della motorizzazione abbinata al gruppo compressore bombola. Il mio consiglio e' di investire qualche euro in piu', ma andare un po' piu' su in quanto a prestazioni, poi ovvio che tu sai il budget che hai a disposizione, ma se guardi nel sito che hai fornito trovarai sicuramente altre alternative migliori...... Buona scelta! P.S.: Io ti consiglio questo http://www.agrieuro.com/motocompressore-scoppio-tornado-580-con-motore-benzina-honda-160-p-2361.html o in alternativa diesel, questo: http://www.agrieuro.com/motocompressore-con-motore-diesel-airmec-ttd-2242550-ave-compressore-gasolio-p-3633.html Modificato 9 Ottobre 2014 da njoule Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 14 Ottobre 2014 Condividi Inviato 14 Ottobre 2014 alla fine ho preso questo, spero di trovarmi bene: motocompressore diesel http://www.agrieuro.com/motocompressore-con-motore-diesel-airmec-ttd-2242550-ave-compressore-gasolio-p-3633.html 2 abbacchiatori http://www.agrieuro.com/abbacchiatore-pneumatico-aria-compressa-ernesto-plus-scuotitore-scuotiolive-p-3562.html 2 aste http://www.agrieuro.com/asta-prolunga-pneumatica-super-leggera-telescopica-170-300-per-compressore-p-1410.html 2 tubi http://www.agrieuro.com/tubo-pneumatico-poliuretano-diametro-810-con-raccordi-rapidi-montati-p-721.html 2 forbici http://www.agrieuro.com/forbice-pneumatica-professionale-potatura-zanon-cayman-aria-compressa-p-918.html per un totale di 2027 euro compreso di spedizione, che ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 14 Ottobre 2014 Condividi Inviato 14 Ottobre 2014 Complimenti per l'acquisto!! Vedrai che ti troverai bene. Sono curioso di sapere, non appena li userai, come vanno quegli abbacchiatori. Le forbici Zanon vanno abbastanza bene, io ne ho una a doppio taglio e fa un buon lavoro. Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 14 Ottobre 2014 Condividi Inviato 14 Ottobre 2014 Complimenti per l'acquisto!! Vedrai che ti troverai bene. Sono curioso di sapere, non appena li userai, come vanno quegli abbacchiatori. Le forbici Zanon vanno abbastanza bene, io ne ho una a doppio taglio e fa un buon lavoro. Inviato dal mio GT-S7500 grazie Matteo; ti farò sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 20 Novembre 2014 Condividi Inviato 20 Novembre 2014 alla fine ho preso questo, spero di trovarmi bene: motocompressore diesel http://www.agrieuro.com/motocompressore-con-motore-diesel-airmec-ttd-2242550-ave-compressore-gasolio-p-3633.html 2 abbacchiatori http://www.agrieuro.com/abbacchiatore-pneumatico-aria-compressa-ernesto-plus-scuotitore-scuotiolive-p-3562.html 2 aste http://www.agrieuro.com/asta-prolunga-pneumatica-super-leggera-telescopica-170-300-per-compressore-p-1410.html 2 tubi http://www.agrieuro.com/tubo-pneumatico-poliuretano-diametro-810-con-raccordi-rapidi-montati-p-721.html 2 forbici http://www.agrieuro.com/forbice-pneumatica-professionale-potatura-zanon-cayman-aria-compressa-p-918.html per un totale di 2027 euro compreso di spedizione, che ne pensate? raccolto terminato, passo quindi a recensire l'utilizzo del kit sopracitato, eccezion fatta per le forbici: tutto secondo le aspettative, il kit è costato molto meno rispetto a marchi più quotati che conosciamo tutti e mi ha permesso di raccogliere la stessa quantità di olive; consumo di circa 4 litri di gasolio al giorno, anche qualcosa in meno (7 ore al giorno) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 19 Giugno 2015 Condividi Inviato 19 Giugno 2015 Salve a tutti. Sapreste dirmi quanto costerebbe un compressore portato della lisa? Il modello "giantline" con serbatoio da 800lt Lo chiedo perché oltre ad un piccolo oliveto vorrei impiantare 1500/2000 piante di melograno. Grazie anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 6 Novembre 2015 Condividi Inviato 6 Novembre 2015 raccolto terminato, passo quindi a recensire l'utilizzo del kit sopracitato, eccezion fatta per le forbici: tutto secondo le aspettative, il kit è costato molto meno rispetto a marchi più quotati che conosciamo tutti e mi ha permesso di raccogliere la stessa quantità di olive; consumo di circa 4 litri di gasolio al giorno, anche qualcosa in meno (7 ore al giorno) beh, passo ad aggiornare la recensione, ahimè il motocompressore sopracitato è stato sostituito da un compressore a trattore da 850 litri al minuto, motivo: mi avevano avvisato che il piccolo motore da 4,2 cavalli avrebbe tenuto poco le 2 stecche, infatti quest'anno abbiamo notato che di portare anche la seconda stecca proprio non gliene teneva, ragion per cui l'ho permutato per un compressore a trattore, che mi permette di lavorare anche più agevolmente perchè non c'è bisogno di spostarlo a mano come il motocompressore, certo le comodità si pagano comodo, visto che il mio trattore( GOLDONI star 90) consuma quasi un pieno ogni 2 giorni, compreso però di tiraggio di rimorchio con cassoni di olive fino al luogo dove conferisco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 6 Novembre 2015 Condividi Inviato 6 Novembre 2015 Che vuol dire non reggono le stecche??? Se lo usi per parecchi giorni ti consiglio di fare come molti qui e cioè trovare un vecchio motocoltivatore o trattorino max 35 cv. Con 2500-3000max risparmi 2/3 del gasolio e moltissime ore macchina al trattore buono. Io ho un sirenetta30 e sto' sotto i 10l x 7 ore di lavoro a 1100 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 6 Novembre 2015 Condividi Inviato 6 Novembre 2015 Io sono in piena raccolta, ho un motocompressore con motore honda GX160 (5.5 Cv) ed il compressorre mi genera circa 550 litri aria l'ora e mando tranquillamente 2 abbacchiatori (2 stecche?), forse il nostro amico Leo non ha calibrato bene il motocompressore in rapporto agli abbacchiatori usati in contemporanea.....! Io penso che fino a 3/4 abbacchiatori conviene un motocompressore, oltre 4 o piu' abbacchiatori, conviene quello a trattore con bombolone grande in modo tale da poter immagazzinare piu' aria in pressione possibile ed usarla anche a motore spento (per un certo tempo)! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.