Vai al contenuto

Federix

Messaggi raccomandati

Gran bella macchina. Peccato per la cabina un pò piccola, se avrebbero messo quella coi montanti come al serie 11 sarebbe stato meglio. Qualcuno sa se la versione bianca, ovvero lamborghini, sarà prodotta?

 

Per il momento nessuna informazione in merito, ma non sembra sia prevista.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

9340 con 25 q.li di zavorra ant e 150 litri di gasolio: 150 q.li!

 

Purtroppo non ho i dati della distribuzione dei pesi, comunque peso a vuoto oltre i 120 q.li, ovvero simile a un T8/Magnum PowerShift, e a un 8R.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
Motivazione? visto he pesa sui 115 ql...e poi sono 710 o 800 al posteriore? rimango dell'idea che macchine come il t7.315 e 930/933 siano sempre il top con le 800 al posteriore....tanto, è meglio un fuori solco con un vomere in meno...

 

Sono 710/70 42.

Io credo che la scelta vada fatta sempre in base alle lavorazioni e chi sta arando su liquami è costretto a scendere in solco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono 710/70 42.

Io credo che la scelta vada fatta sempre in base alle lavorazioni e chi sta arando su liquami è costretto a scendere in solco.

 

Logicamente non so se quel mezzo lavora su liquami e quant'altro........

Mi domandavo il perché di tale affermazione......fatta da un arduo sostenitore della gommatura ad ampio raggio........che ha sempre sostenuto che su mezzi di una certa potenza e peso, servisse proprio per tirare meglio ecc.

Certo se fai il biogassaro e hai molti liquami capisco.....ma fino a un certo punto.......anche gli 8r nelle nuove serie o montano le 800/70 r38 o vanno di 710/75 r42 dal 320 in su.........e pure con digestato e simili, entrano in solco, o sempre più spesso vanno fuori con un vomere in meno ed aratro chiuso.......

Ma sicuramente no c è una verità.....e non volevo dirla.....ma la macchina mi sembra ben stazzata che non ha problemi ad avere gommature più idonee sotto....

Se poi sapete i lavori e dove si trova il mezzo.......è naturale avere una risposta simile......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
La giusta gommatura.

andrea motivo di questa tua affermazzione?Forse perchè anche tu come molti me compreso pensano che lem ripetute rotture dei variazione continua su tutte le marche dipenda anche da gommature sempre piu alte?

Link al commento
Condividi su altri siti

andrea motivo di questa tua affermazzione?Forse perchè anche tu come molti me compreso pensano che lem ripetute rotture dei variazione continua su tutte le marche dipenda anche da gommature sempre piu alte?

 

Mi sembra quasi imbarazzante questa affermazione......anche gommature più basse ed ampie portano a diminuire lo slittamento, quindi ad incrementare la coppia e potenza trasmessa.......bensì forse e dico forse, la gommatura alta cambia la geometria che connessa i vari ammeniccoli moderni, quali radar e sforzo controllato elettronico che con i vario comunicano di più, dando più imput di variazioni di carico e strappi o strattonate all'intero posteriore, possono creare quel problema di cui parli.....

Io vedrei più una colpa degli attrezzi sempre più pesanti e lunghi, infatti ora si torna indietro o più leggeri o semiportati, lo spada e gatti per qualche anno sembrava leggero......

Poi vedrei la coppia dei motori incrementata e la potenza ma soprattutto le curve sempre più lunghe e spalmate che danno seguito a quei strattoni i ripartenza...

e ci metterei, nel tuo discorso le gomme a bassa pressione che incrementano, un el po' lo sforzo, rispetto al passato dove si sgonfiava meno....

Quello che dici Ale, è in parte corretto ma basta che si metta tutto il resto......

Infine aggiungerei la complessità dei cambi sia per elettonica che idraulica o gruppo epicicloidali (stile zf) connesso alla necessità di avere dimensioni ridotte......

Comunque cedo la discussione, era una semplice domanda per curiosità......rivolta in tono amichevole......e premettendo che sono anche per quella misura di raggio ma con la 800 che se gonfia non è poi tanto più sacrificante in solco ma può facilitare l'adattamento ad alcune altre attività di macchine pur sempre costose e vocate ad essere pluri-produttive.......credo che jd6920s avesse capito dopo la mia risposta.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 6 mesi dopo...

San ha in prova Deutz 9340 TTV, Toso (che ringrazio ce l'ha pesato), vuoto di gasolio e senza zavorre.

 

20170118148474481136963.jpg20170119148480420203191.jpg 20170119148480421118077.jpg 20170119148480423100798.jpg

 

Totale: 121000 kg

Peso Ant: 5580 kg

Peso Post: 6520 kg

 

20170119148480447195888.jpg

20170118148474481377663.jpg

20170118148474482823625.jpg

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...