Terraa Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Ciao a tutti gentili amici della terra. Quattro anni fa ho messo a dimora una settantina di piantine di arancio trifogliato, ma sono cresciute al massimo di 40 cm anche se diverse hanno messo un fusto largo 3 cm, hanno emesso le foglie ed anche le spine. Almeno una ventina sono seccate e non capisco come mai. In una foto si vede l' apparato radicale superficiale dopo che ho ripulito il piede dalle erbacce, ma l' alberino è stabile ed ha la radice "madre" scusate l' ignoranza, ben attecchita. Il terreno è argilloso, nella maremma grossetana, esposto al sole, pianeggiante[ATTACH=CONFIG]15106[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15108[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15107[/ATTACH] e in alcune zone ricco di humus. Parlando con il vivaista dove le ho acquistate mi ha consigliato di concimarle tra breve con nitroposka per la mancanza di azoto. A me piacerebbe ricorrere al vecchio naturale sovescio. A tal proposito vi chiedo se è possibile praticarlo sin da adesso su queste piantine per alleggerire il terreno circostante. In caso affermativo mi piacerebbe sapere quali piante utilizzare se veccia vellutata, loietto, favino od orzo ed altre graminacee. Vi ringrazio e vi saluto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Terraa Inviato 10 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2013 Ciao ancora. Nessun agronomo o contadino qui presente sa darmi una risposta, anche negativa? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.