Vai al contenuto

Aratura Fendt 716 (old) vs Claas Arion 540 (new)


P.P.R.T

Messaggi raccomandati

Colpa di quel assetato di un JD che con 60 cv in meno beve uguale (però fa più terra, ma quello non conta, chi vuoi che gli interessi la produzione oraria?), una domanda ma se è vero che dare gasolio A fendt non conta perchè il cambio molla, come mai poi dice che scalda?

 

Altra domanda cosa scalda acqua motore o cambio?

 

Visto che molti Fendt sono pompati (Alla faccia del come sfruttare il motore...) forse non è solo mia l'impressione che non abbiano aggressività.

 

Per lo scaricare a terra i cv, penso che li sia da prendere con le pinze il risultato.

Perchè se sul Fendt hai dei TM da 2000 ore hai una ardenza inferiore e non di poco rispetto a TM nuovi.

 

Di certo se negli anni hai avuto 0 noie sei stato coraggioso a cambiare.

A 2000 ore chi vuoi che abbia noie?

Insomma....

Sene potrebbero dire 4...... anche 5/6.....

E il mio dilemma, nel cambiare colore, visto che per ora mi stò trovando bene se penso al passato, sarebbe da firmare a sangue per il verde.

 

In effetti l'aggressività del motore è aumentata, io ho sempre tenuto al massimo l'aggressività dell'inversore, con questo step devo abbassare di uno e in campo due perchè sennò da colpi troppo secchi, quindi si prima era meno aggressivo, per lo scaricare a terra i cv hai centrato il problema i tm da nuovi hanno un aderenza maginifica, superate le 1000 ore perdono di efficacia.

 

scaldava acqua, lo si vede nella foto del filmato, è brutta e sfocata, ma si capisce che la temperatura era appena sotto il rosso.

 

 

Ho cambiato perchè attratto dal prezzo competitivo (ora come ora non avrei potuto prendere un 150 della fendt, infatti stavo trattando per un 312 che alla fine cmq mi costava 8.000 euro in più del claas), e da alcuni accorgimenti di claas che sono notevoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 149
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Si capisco.

Però quando presi lo starland feci pure io quel ragionamento, per poi venderlo quasi nuovo.....

 

Be speriamo che le cose siano cambiate....

 

Per le gomme che ti dicevo?

Le TM non vanno bene per arare, al limite per fare strada e basta.

Per arare servono le Francesi.....

Le prime perdono un sacco, e poi non vai più, per quello Fendt non buttava a terra tutti i cv.

 

Per lò scaldare, ho scritto apposta perchè se prima non scaldava e poi scalda qualche cv in più viene usato.

Sarebbe curioso capire quanti gradi temperature cambio aumentano.

PErchè se non erro il fednt aveva un sistema di raffreddamento un pò particolare, se aumenta olio cambio poi aumenta pure acqua motore perchè etra aria calda.

 

Diventa una catena, rimane il fatto che qualche Cv in più viene usato.

E penso sia ovvio, le valvole di MAX non possono essere cosi precise, un buon margine di sforzo deve esserci.

Altrimenti a basse velocità aprirebbero.

Diventa come le valvole di MAX montate sui rotoloni, o tirano tutto o nulla.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa io vorrei capire una cosa, ma questo 716 è tms o no? altrimenti il mio discorso non è valido.

Poi scusa perchè il 716 lavora a 1650-1700 giri ( minuto 5:55 ) mentre il claas lavora a 1950-2000 ( minuto 8:08 ), prova ad invertire i giri motore, vedrai che le cose cambiano...

 

Il motore potrebbe scaldare per l'innalzamento pressione turbo dj, o per un eccessivo anticipo apertura iniettori, bisognerebbe sapere che parametri hanno modificato nella mappatura..

Modificato da Cichi
Link al commento
Condividi su altri siti

Se il motore scaldava, la teoria di Cichi non sta in piedi, perchè se davvero il cambio sfruttasse solo 160 cv (anche con motore benzinato) allora non dovrebbe scaldare.

Mi spiace che al primo della classe bisogna ripetere le stesse cose.Fendt ha un motore termico e due o tre o quattro idraulici,questi ultimo sono dimensionati per poter invertire la potenza da mecc a idra e viceversa ,ma quella di serie.Se mi aumenti la meccanica,tutto il plus viene trasformato dai motori idr in calore,il quale va smaltito tramite radiatori che vuoi o non vuoi sono prossimi a quello del motore e tutto l equilibrio salta.Al più si potrebbe sfruttare la potenza extra alla pto,ma non mi sembra questo caso.In più se pure il fendt fosse stato originale,avrebbe dovuto essere sfruttato diversamente e cioè: giri più in alto,velocità maggiore,peso minore,gomme più strette,aratro variabile e avrebbe vinto.Se ho un mezzo con certe caratteristiche,vado a sfruttare quelle e non lo utilizzo come se avessi sotto il culo un powershift!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il vario fendt da 6 a 9 assorbe troppo per questo nei lavori più lenti perde sempre .

A rallentare da 9 a 6 ci sta un metro , quindi gli ha ora dipendono dal tipo di terra .

se lavorasse salita e discesa ad ogni giro il claas lo doppierebbe . In salita perde tantissimo e si deve lavorare diversamente .

 

Un powershift e' decisamente meno dispendioso in tutte le velocità .

Forse alla fendt dando troppo rendimento meccanico solo alla fine della gamma non hanno capito che non si ara ai 17 orari .

 

peccato perché se avesse un rendimento anche nel duro , sarebbe il top .

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi io suggerirei che sti trattori lasciateli di serie e sfruttateli al 90-95% della loro potenzialità (come fanno nelle istallazioni fisse che viaggiano 24ore giorno X tutti i giorni dell'anno )così facendo dovrebbero durare di più avendo resa migliore e con fermi macchina irrisori (che sono perdite incalcolabili) , poi fate tutte le prove che volete ,altrimenti sono delle pataccate , sempre a mio parere,saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

il bello è che quando salta fuori che il fendt non vince è sempre colpa degli utilizzatori andicappati e c'è sempre qualcuno che lo sa sempre usare migliore di chi fa la prova!

invece di ringraziare chi perde tempo per fare certe rpove molto più veritiere di 1000 riviste o depliant

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace che al primo della classe bisogna ripetere le stesse cose.Fendt ha un motore termico e due o tre o quattro idraulici,questi ultimo sono dimensionati per poter invertire la potenza da mecc a idra e viceversa ,ma quella di serie.Se mi aumenti la meccanica,tutto il plus viene trasformato dai motori idr in calore,il quale va smaltito tramite radiatori che vuoi o non vuoi sono prossimi a quello del motore e tutto l equilibrio salta.Al più si potrebbe sfruttare la potenza extra alla pto,ma non mi sembra questo caso.In più se pure il fendt fosse stato originale,avrebbe dovuto essere sfruttato diversamente e cioè: giri più in alto,velocità maggiore,peso minore,gomme più strette,aratro variabile e avrebbe vinto.Se ho un mezzo con certe caratteristiche,vado a sfruttare quelle e non lo utilizzo come se avessi sotto il culo un powershift!

 

Dici? E allora spiegami come mai quando cichi nel suo 924 attacca la Steinbauer e gli da oltre 100 cv in più riesce a stare dietro nel fast pulling ai JD che ne hanno 400? E' un mago?

 

 

Jacopino con il 716 prima serie quando aveva dato gasolio il miglioramento l'aveva sentito, (aumento di potenza limitato circa 15 cv) ma comunque aveva sentito il miglioramento, quindi di cosa parliamo?

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Supponendo pure che ci siano operatori non capaci di usare un fendt vi sembra un pregio il fatto che non sia facile da usarsi, che occorra settare vari parametri se no, in caso contrario, non funziona e non è produttivo !

E uno spende tutti quei soldi per un trattore per trovarsi di fronte ad una macchina di F1 in cui basta un angolo sbagliato dell'inclinazione degli alettoni per renderla inefficiente !

Ma ho capito male oppure qualcuno dice che se a un trattore diamo più cavalli questi non si vedranno mai perché non arrivano a terra ! Ma di cosa stiamo parlando ! Ovviamente tralasciamo l'aspetto affidabilità che è un discorso a se stante .

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa io vorrei capire una cosa, ma questo 716 è tms o no? altrimenti il mio discorso non è valido.

Poi scusa perchè il 716 lavora a 1650-1700 giri ( minuto 5:55 ) mentre il claas lavora a 1950-2000 ( minuto 8:08 ), prova ad invertire i giri motore, vedrai che le cose cambiano...

 

Il motore potrebbe scaldare per l'innalzamento pressione turbo dj, o per un eccessivo anticipo apertura iniettori, bisognerebbe sapere che parametri hanno modificato nella mappatura..

 

 

 

 

no non è tms, a 1700 giri io riuscivo ad arare a quella velocità e gia lo slittamento era presente, se avessi accellerato di più non avrei fatto altro che aumentare lo slittamento, il claas era a 2000 giri e non slittava, se provavo a cambiare marcia non avrei fatto altro che vedere morire il motore.

 

 

da quest'ultima affermazione colgo l'occasione per farvi riflettere su un fattore che è rimasto dimenticato, il vantaggio enorme del vario è di riuscirsi sempre ad adattare alla lavorazione che si sta facendo, mentre con un p.s. si rischia di trovarsi nella situazione che o si a una marcia un pò corto o si ha una marcia lunga, e da qui i maggiori consumi, nel bene e nel male secondo me i due trattori hanno delle caratteristiche diverse, e usandoli secondo le loro caratteristiche si può risparmiare e lavorare meglio, l'importante è capire i limiti delle macchine che si hanno a disposizione.

Modificato da P.P.R.T
Link al commento
Condividi su altri siti

Supponendo pure che ci siano operatori non capaci di usare un fendt vi sembra un pregio il fatto che non sia facile da usarsi, che occorra settare vari parametri se no, in caso contrario, non funziona e non è produttivo !

E uno spende tutti quei soldi per un trattore per trovarsi di fronte ad una macchina di F1 in cui basta un angolo sbagliato dell'inclinazione degli alettoni per renderla inefficiente !

il nuovo volante[ATTACH=CONFIG]15329[/ATTACH]:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sia chiaro per me fendt è un gran trattore che è assemblato in modo impeccabile è dotato di un ottimo cambio che per certi lavori non ha pari ma in altri , come la prova dimostra, è inferiore. Che c'è di male a dire queste cose ? Perché uno deve essere definito detrattore o peggio anti-fendt ! Semmai si è anti-fendisti nel senso contro chi vuole negare l'evidenza .

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tms se deve tirare che fai lo imposti 1200 2000? Non di certo , 1700 2000 quindi tanto ne vale che da gas a mano .

 

Non per ultimo ma perché un claas slitta così poco ?

Geometria sollevatore

sforzo controllato ?

anticipo anteriori ?

 

Tutto ciò che ho sempre scritto .

 

ha le gomme più basse il claas ?

 

Eh belli miei , nemmeno altri 6 cilindri slittano meno di quel coso verde con scritto arion .

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, secondo me Fendt non è inferiore ad altre macchine, DEVI solo entrare nella loro ottica, l'impostazione dei tenditori, l'altezza dei tiri, la posizione del terzo punto ed infine non ultima la regolazione dei parametrri dello sforzo controllato, non dimentichiamo che da 0 a 50 è sforzo controllato, con la "sensibilità"più o meno elevata, da 50 a 100 posizione controllata, quindi se uso la macchina in modo difforme o con attrezzatura non adatta i risultati non sono quelli che si dovrebbero ottenere, questo succede anche con altre marche ma FENDT è PARTICOLARMENTE SENSIBILE A QUESTE REGOLAZIONI, del resto le prestazioni si ottengono con la tecnica, non con la forza bruta, è inutile prendere un purosangue per tirare il calesse!

Lo dimostra il fatto che oltre un certo regime e gia a 1700 giri pattina, non dovrebbe farlo, se impostato correttamente, DEVE calare di giri o se in modalità tempomat adeguarli per tenere la velocità non pattinare!

Dalla mia eperienza, non sono mai riuscito a farli pattinare in situazioni "normali", poi ognuno pensi come crede, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

il bello è che quando salta fuori che il fendt non vince è sempre colpa degli utilizzatori andicappati e c'è sempre qualcuno che lo sa sempre usare migliore di chi fa la prova!

invece di ringraziare chi perde tempo per fare certe rpove molto più veritiere di 1000 riviste o depliant

Concordo.....

Per la questione cambio, mah!!......, anche in zona ci sono Fendt "doppati" (mancherebbe altro), e a detta degli utilizzatori si sente la differenza anche sul tiro visto che lavorazioni "grosse" con P.T.O. non si fanno....

Link al commento
Condividi su altri siti

Cioè per vincere serviva meno peso gomme più strette aratro diverso. Urca :cheazz:

 

Concordo pure sulle lamentele dell'uso.

Cavoli solo fendt tutti non riescono a sfruttare?

Meno male che "è cosi semplice"...

E se posso dare un'altra frecciatina, è appunto sul Dopare i trattori.

Si deride chi ha JD perchè vanno sempre al 100%, poi 3/4 dei fendt che ci sono in giro vanno al 80% per durare ma hanno 30% di sviluppina per svegliarli.:cheazz:

Ma!!!!!

 

Comunque per m'è li il problema stà e è solo uno, la differenza di aderenza delle gomme.

Se si perde aderenza vuol dire più slittamento, uguale a un consumo maggiore di cv.

Provate ad arare nel letame, doppio di slittamento, cosa fate, buttate dentro un'altra marcia?

No carri perchè il trattore non la vuole come mai?

Per quello che i cingolati portano a casa più ettari a parità di cv.

Li c'era più slittamento ha mangiato più cv e lavorato meno terra.

E stato comunque bravo a consumare uguale.

Per m'è è una bella prova che dice quello come sono le cose.

Poi se si vuole vedere le cose con i soliti miracoli o colpe, che si faccia pure, sempre quelli sono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io metterei in risalto come ci si possa confrontare cercando di togliersi un po' di mosche da sotto il naso (per non dire altro) e apprezzare quello che uno fa con lo spirito di creare delle nuove informazioni senza preclusioni o partiti presi.

 

Grazie P.P.R.T. davvero forse hai insegnato qualcosa a qualcuno che ha il trattore che tira di più.....

Link al commento
Condividi su altri siti

qui non è una questione di partiti presi, qui ci sono dati oggettivi, potenze scritte, stessi appezzamenti e stessi attrezzi e un risultato che a me pare evidente e a dir poco clamoroso, la prova è stata fatta non per vedere quale dei due è piu comodo, tecnologicamente avanzato ecc ma per vedere chi risultava piu prestante, se ci ostiniamo a omertare il risultato allora evitiamo una volta per tutte di fare comparative di questo tipo , complimenti all'utente per la scrupolosita della prova e il tempo perso, ma come al solito non è servito a nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente sono sconcertato, forse non hai ancora capito che qui nessuno dice che il fendt è un bidone, semplicemente meno prestante di altri come d'altronde è stato dimostrato con la comparativa tra gli over 300, in campo con gomme alte e 30 cv in piu e andava uguale al competitor. Non riesco a capire perchè quando si dice che il fendt sulle alte potenze vale il prezzo d'acquisto, p ipertecnologico, beve di meno, non si rompe ecc,,, siete tutti a petto in fuori, quando qualcuno si azzarda a dire che è meno prestante vi incazzatre come bestie...... all'atto della prova claas macchina qualunque?.....saro analfabeta ma io l'ho intesa diversamente, mi pare che anche il proprietario dei mezzi è rimasto stupito poi se vogliamo fare finta di niente facciamo pure

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate allora volete tirare le somme o siete buoni solo acancellare messaggi?

abbiamo fatte tutte le prove o no?

Sto merdoso di Fendt è uscito sempre perdente o no?

Pprt è stato super partes o no?

Allora che cosa devo comprare per stare sul mercato?..Qualcuno è in grado di essere non ipocrita o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...