Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

voglio precisare che per quanto riguarda le aree del sud italia e in particolare per la sicilia, non credo che quest'anno, a causa delle elevate precipitazioni, possa brillare per produzioni, sopratutto dal punto di vista quantitativo; da quello quantitativo a meno che non si conduca una agrotecnica simile a quella del conte non credo che si discosteranno di molto da quelli tradizionali.

 

complimenti per il reportage mapopac. anche io mi aspettavo delle differenze notabili in base alla concimazione di fondo. staremo a vedere più avanti come la situazione si evolverà.

Modificato da giuba
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 323
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

Giustissimo Giuba! Comunque i rari aprile piovosi che avete in Sicilia sarebbero proprio da sfruttare per cercare di incrementare le produzioni quali-quantitative dato che invece spesso dopo marzo smette di piovere e a maggio il grano è già mezzo secco e con relative basse produzioni, quindi avere una primavera piovosa non è un male per il grano, basta solo curarlo per bene.

 

Infatti il caro Matteo su un appezzamento di 15 ha, non aveva messo il fungicida al momento del diserbo e ora deve entrare con le ruote strette e fare un trattamento alla spigatura altrimenti tra fusarium e ruggine addio grano.... Quest'anno farà questa prova di 15 ha, l'anno prossimo penso proprio (conoscendo Matteo) che estenderà il secondo trattamento fungicida (al momento della spigatura) a tutta la superficie.... quindi Sphere insieme al diserbo a marzo, e Amistar + Triptor S alla spigatura.... e i cari conidi, spore ecc se la passano davvero male....

 

Intanto il grano duro continua la sua lenta e inesorabile discesa... Listino Associazione Granaria di Milano

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

per pioggia parlando dove ho l azienda principale di solito piove anche a maggio e pure a giugno(e li si che fa danno).

 

Purtroppo il grano è come una mano sporca che si vuol lavare bene col sapone...

se usi poco sapone e tanta acqua, alla fine ti rimane sporca ......

beh , se ti accontenti di mangiare con le mani sporche può anche andar bene, ma se invece metti un altro pò di sapone (concime) e anche l acqua calda (funcigida) e sai muovere bene le mani quando te li stai lavando(diserbante) , ma non la metti ne troppo calda ne troppo fredda(lavorazioni terreno , arature etc etc) alla fine vai a tavola con le mani lucidissime ed anche che si tocca qualcosa di sporco per poco tempo , mica ritorneranno mai sporche come quelle del vicino che le lava quando ha tempo.

 

 

Anche se i prezzi son a ribasso , producendo meno , si guadagna ancora di meno.

 

E si vero ,il djrudy dice bene infatti ora aspetto che asciughi e vado di funcigida alla spigatura con le gomme strette.

Ovviamente non farò delle passate per cercare di capire tante belle cosette dopo.

 

e pensare che zone umide del europa ci passano 5 volte l anno con sti trattamenti e magari spendono piu di noi per 3 volte per lavorare i terreni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti rispondo con una domanda: perchè dovresti/vorresti rullare il frumento ?

E' un apratica che era diffusa anni inditero nel centro Italia nelle zone montuose o comunque dove si usava mandare a pascolo le pecore nel grano per "rallentare" la crescita, la rullatura, da quel che so' si faceva per compattare il tererno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre al motivo citato da Marronaro, c'era anche quella legata al gelo.

In pianura si era soliti rullare il frumento generalmente a fine febbraio - inizio marzo, in quanto a seguito del gelo i terreni argillosi tendono a "gonfiarsi" e "sollevarsi". La rullatura aveva lo scopo di di ripristinare l'aderenza tra terreno e radici.

Pratica oggi in disuso...vuoi per tempi e costi, vuoi per l'inconsistenza del fenomeno nel frumento seminato su sodo o minima lavorazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre al motivo citato da Marronaro, c'era anche quella legata al gelo.

In pianura si era soliti rullare il frumento generalmente a fine febbraio - inizio marzo, in quanto a seguito del gelo i terreni argillosi tendono a "gonfiarsi" e "sollevarsi". La rullatura aveva lo scopo di di ripristinare l'aderenza tra terreno e radici.

Pratica oggi in disuso...vuoi per tempi e costi, vuoi per l'inconsistenza del fenomeno nel frumento seminato su sodo o minima lavorazione.

 

Qui da me è una pratica ancora in uso con lo scopo di interrare i sassi "sollevati" dal gelo che potrebbero causare qualche problema quando viene imballata la paglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giustissimo Giuba! Comunque i rari aprile piovosi che avete in Sicilia sarebbero proprio da sfruttare per cercare di incrementare le produzioni quali-quantitative dato che invece spesso dopo marzo smette di piovere e a maggio il grano è già mezzo secco e con relative basse produzioni, quindi avere una primavera piovosa non è un male per il grano, basta solo curarlo per bene.

 

Infatti il caro Matteo su un appezzamento di 15 ha, non aveva messo il fungicida al momento del diserbo e ora deve entrare con le ruote strette e fare un trattamento alla spigatura altrimenti tra fusarium e ruggine addio grano.... Quest'anno farà questa prova di 15 ha, l'anno prossimo penso proprio (conoscendo Matteo) che estenderà il secondo trattamento fungicida (al momento della spigatura) a tutta la superficie.... quindi Sphere insieme al diserbo a marzo, e Amistar + Triptor S alla spigatura.... e i cari conidi, spore ecc se la passano davvero male....

 

Intanto il grano duro continua la sua lenta e inesorabile discesa... Listino Associazione Granaria di Milano

 

non posso far altro che inviatarvi a creare una task force pro sicilia. magari questa estate si potrebbe fare un bel incontro.

 

come ben dici quest'anno gli interventi con fungicida saranno determinanti. sperando di illuminare chi semina ancora semente non conciata:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

per pioggia parlando dove ho l azienda principale di solito piove anche a maggio e pure a giugno(e li si che fa danno).

 

Purtroppo il grano è come una mano sporca che si vuol lavare bene col sapone...

se usi poco sapone e tanta acqua, alla fine ti rimane sporca ......

beh , se ti accontenti di mangiare con le mani sporche può anche andar bene, ma se invece metti un altro pò di sapone (concime) e anche l acqua calda (funcigida) e sai muovere bene le mani quando te li stai lavando(diserbante) , ma non la metti ne troppo calda ne troppo fredda(lavorazioni terreno , arature etc etc) alla fine vai a tavola con le mani lucidissime ed anche che si tocca qualcosa di sporco per poco tempo , mica ritorneranno mai sporche come quelle del vicino che le lava quando ha tempo.

 

 

Anche se i prezzi son a ribasso , producendo meno , si guadagna ancora di meno.

 

E si vero ,il djrudy dice bene infatti ora aspetto che asciughi e vado di funcigida alla spigatura con le gomme strette.

Ovviamente non farò delle passate per cercare di capire tante belle cosette dopo.

 

e pensare che zone umide del europa ci passano 5 volte l anno con sti trattamenti e magari spendono piu di noi per 3 volte per lavorare i terreni.

 

quindi la prossima evolizione sarà l'insetticida?

 

avete di questi problemi? afidi, cimici, ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

in due campetti ho pure la rottura degli insetti che mi rosicano le spighe e molte volte gli e lo butto. ormai si son fatti la casa e anche quest anno son di nuovo li!

 

oggi son stato in una zona della sicilia poco conosciuta a me, terreni di qualità , potenzialmente produttivi , infatti mi dicevano che 50 quintali a ettaro li fanno tranquillamente.

 

Sentendo anche uno dei tanti venditori di prodotti agricoli, mi diceva che quest anno lo sphere bayer si è venduto in maniera sproporzionata.

 

Quindi alla fine chi vede fare (perchè il siciliano se non vede non crede) ..........

Penso che ci arriveremo dopo , ma alla fine un miglioramento pian piano si ha pure qui.

 

Per le malattie quest anno fusarium culmorum(mal del piede, spighe bianche o come lo si vuol chiamare) è presente su molti terreni siciliani . li secondo me è inutile fare rigrano perchè solo togliendo l ospite c'e' qualche speranza .

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Finalmente ho avuto un po' di tempo per andare a fare qualche foto al grano più avanti che abbiamo.

 

Varietà Latinur seminato il 26 novembre

 

t16783_IMG01271024x768.jpg

 

t16784_IMG01281024x768.jpg

 

Varietà Saragolla seminata il 22 ottobre

 

t16786_IMG01351024x768.jpg

 

t16788_IMG01411024x768.jpg

 

t16791_IMG01501024x768.jpg

 

Varietà Iride seminato il 23 ottobre

 

t16789_IMG01431024x768.jpg

 

t16793_IMG01511024x768.jpg

 

t16794_IMG01471024x768.jpg

 

Ora appena smette sta maledetta acqua, bisogna entrare per il trattamento in spigatura: Amistar Xtra + Folicur + Defender PRO, altrimenti addio grano...

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

e anche il conte aspetta che finisca di piovere(ha piovuto per pasqua e lunedi pasquetta) da 4 giorni circa e l umidità è molto alta e spero che dopo domani spunti il sole .

 

Djrudy come al solito iperproduttivo e basta azoto che lo bruci :asd::asd:

e poi si dice che si distrugge la resistenza meccanica del culmo e si alletta...e certo O0

 

vediamo anche noi di dare un pò di fungicida al grano che merita:fiufiu::fiufiu:

 

t16806_granoconte.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami HP perchè dovresti picchiare la testa sul muro? L'acqua a fine aprile dovrebbe essere manna dal cielo per il grano... o preferivi che non piovesse da quasi un mese con il grano in carenza idrica? Certo ci saranno più malattie... ma una bottiglietta di sphere ad ettaro non costa mica oro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma forse quest'anno in qualche zona della Sicilia si sarebbe potuto tentare l'esperimento del riso :boh:

Ma non c'è dubbio che eventi peggiori di quelli che sta subendo l'Abruzzo non ce ne sono.

Pazienza! Speriamo che per la trebbiatura sia tutto asciutto!

Molti lavori stanno avendo uno spostamento di circa un mese, fresatura, trattamenti ecc. e se non finisce andiamo oltre.

Link al commento
Condividi su altri siti

ilconte ogni piovuta ringrazia, da una parte non posso fare il trattamento ma dove ci sono 160-170 unità di azoto o piove o piove......

l unica vera rogna della nostra zona è il fusarium culmorum(mal del piede) che fa perdere un sacco di produzione, infatti noi usiamo l aratura profonda da sempre e cerchiamo di non fare semine anticipare(aumentano il tempo con i patogeni ) concimazioni equilibrate(cioè poco per volte ma dilazionate) , il vero problema son le varietà resistenti perchè il simeto ha un ottima resistenza a tanti tipi di malattie........ma quando ti danno i semi puntinati neri.......quando sono conciati a cavolo, quando ci son chicchi che non "germinano", li davvero noi non possiamo fare nulla.

 

per adesso posso dire che i campi trattati se la passano molto meglio e ciò nonostante i circa 600 mm di acqua dal inizio stagione non c'e' nessun danno significativo se non un paio di solchi in qualche collina (basta andare un pò piu piano con la trebbia) .

 

il grano è tutto in spigatura è l acqua per me è una manna dal cielo......ma il conte dice che ora arriva il caldo e poi il primo che si lamenta che non pioverà invio teste in tutta italia!

Link al commento
Condividi su altri siti

il mal del piede si "cura" cin del buon bumper p.... costo accettabile.........

piuttosto in alcune zone diserbate con dicuran e glin mi è riapparso il loietto purtoppo devo dare una passata di topik.. non volevo utilizzare un erbicida troppoaggressivo causa stress al grano..

voi cosa ne pensate??lo controlla il loietto??

Link al commento
Condividi su altri siti

i funcigidi contro i terreni infettati dai funghi del genere fusarium , almeno da noi non fanno proprio un bel niente. l unico metodo che tutt oggi è almeno mezzo funzionante è dove si vedono le piante "portate a zero dalla malattia", bruciarle !

per il resto ci puoi buttare l 'oro , ma se semini , semente infetta hai voglia di buttare prodotti !

se invece la semente è "doc" allora il funcigida alla spigatura e prodotti contenenti, propicozanolo,ciproconazolo(e altri triazolici), strobilurina, riducono significativamente la malattia .

almeno questo è ciò che ho visto!

Link al commento
Condividi su altri siti

il mal del piede si "cura" cin del buon bumper p.... costo accettabile.........

piuttosto in alcune zone diserbate con dicuran e glin mi è riapparso il loietto purtoppo devo dare una passata di topik.. non volevo utilizzare un erbicida troppoaggressivo causa stress al grano..

voi cosa ne pensate??lo controlla il loietto??

Si è nella lista

Alopecurus myosuroides

Avena spp.

Lolium spp.

Phalaris spp.

Poa trivialis

Syngenta - Topik 240 EC

Però c'è da capire se fai più danni lasciando il loietto, o se con due passate di diserbo.

 

Riguardo alle malattie fungine sono del parere che c'è anche un'altra cura. L'aratura primaverile, poi tutta l'estate al sole e prima delle pioggie inziare a muovere il terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...