velistar Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Sono andato a vedere l'MX 170 con 6000 ore, il trattore appena l'ho visto mi ha subito dato un senso di robustezza ed affidabilità, in generale non presentava male, la carrozzeria era ok...a parte un bollo sulla mascherina anteriore e uno specchietto distrutto, l'interno era in uno stato accettabile...da notare la leva del cambio consumata (non si vedevano neanche i numeri delle marce), la radio distrutta e gli interni consumati (mi andavano ancora bene), le gomme dietro erano meglio di quanto mi aspettassi (era impostato con la larghezza massima della carreggiata, ma l'avrei ridotto un po'), invece le gomme anteriori erano peggio di quanto pensassi...praticamente slick e una mi sembrava si consumasse maggiormente verso l'esterno (le avrei cambiate al massimo tra un anno)... ora viene la parte peggiore...nell'annuncio il venditore ha omesso un piccolo particolare...IL CAMBIO...infatti da quanto mi ha spiegato le condizioni del semi-powershift erano piuttosto gravi e appena comprato avrei dovuto sperare che arrivasse integro non fino a casa ma dal meccanico...fatti 2 conti mi accorgo che la macchina in fin dei conti non era male ma se oltre la spesa dell'acquisto considero anche la riparazione del cambio supera l'effettivo valore di mercato per non parlare di un eventuale cambio gomme tra un anno...in conclusione appena ho saputo del problema non l'ho neanche fatta accendere...ero troppo amareggiato e deluso...mi piaceva davvero un sacco e il venditore prima di andarmene che fa...mi dice "guardi che tutti gli MX hanno seri problemi sul cambio" Decisamente sbalordito dalla notizia rinuncio al 170 (pure vicino casa), ma non rinuncio alla ricerca...magari se riesco contatto quello dell'MX 135...peccato abbia 1000 ore in più del 170 ma è anche 2 anni più giovane e con ponte sospeso...chi vivrà vedrà!!!! A proposito ho notato dalle foto degli MX su internet che alcuni hanno l'adesivo posto orizzontalmente sul cofano e arriva fino ai fanali(prima del 2000), mente quelli più giovani hanno l'adesivo che corre a una ventina di cm dalla parte superiore del cofano e ne segue la linea (semicerchio) fino ai fanali...che sia la serie nuova e più aggiornata (i due mx che ho preso in considerazione sono del secondo tipo). Scusa la curiosità:ti hanno detto che problemi aveva il cambio nello specifico? (non entravano alcune marcie,si muoveva solo con la dt inserita, rumori strani ecc) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 13 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Lo so ma non mi spiacevano gli MX...in risposta a velistar mi ha solo detto che il cambio era distrutto, da rifare...da come lo descriveva probabilmente non gli entravano neanche le marce e la cosa è grave...devono averlo usato davvero male visto che non è in cattivo stato, nessuna macchia d'olio altro e la vernice originale c'è ancora dappertutto, leggermente scolorita ma niente con non si risolva con del police...il budget come dice il conte non è fisso...nel senso che se il trattore e bello non mi dispiace aggiungere qualche 1000€ alla trattativa, basta andarmene a casa con un mezzo decente ed affidabile...probabilmente il case mx 170 non sarebbe venuto a casa manco con le ruote sull'asfalto...su un rimorchio magari:asd: ora proverò a contattare il proprietario del mx 135 magari sono più fortunato!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Lo so ma non mi spiacevano gli MX...in risposta a velistar mi ha solo detto che il cambio era distrutto, da rifare...da come lo descriveva probabilmente non gli entravano neanche le marce e la cosa è grave...devono averlo usato davvero male visto che non è in cattivo stato, nessuna macchia d'olio altro e la vernice originale c'è ancora dappertutto, leggermente scolorita ma niente con non si risolva con del police...il budget come dice il conte non è fisso...nel senso che se il trattore e bello non mi dispiace aggiungere qualche 1000€ alla trattativa, basta andarmene a casa con un mezzo decente ed affidabile...probabilmente il case mx 170 non sarebbe venuto a casa manco con le ruote sull'asfalto...su un rimorchio magari:asd: ora proverò a contattare il proprietario del mx 135 magari sono più fortunato!!! Giusto per non demoralizzarti, ti posso dire che sul versante rosso chiaro, i modelli con cambio leggero (sotto i 150hp) hanno storicamente dato meno rogne dei fratelli più grandi con la trasmissione "pesante".....a quanto pare proprio come capita agli indistruttibili case. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 13 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 (modificato) Adesso vedo...se come dite il MCcormick e identico al case e cambia solo il colore proverò a cercare un 135MC Non so se le mie esigenze sono impossibili ma cercavo un trattore compreso tra 120-180cv possibilmente non molto vecchio dal 2000 in su, con frenatura pneumatica, con al massimo 7000 ore e non maltrattato (condizioni estetiche, gomme, motore, cambio, interni) e possibilmente con un cambio powershift e inversore al volante (vorrei un po di comodità). non indispensabili ma utili: seggiolino e radio. Preferibilmente marca Case o New Holland, serie affidabile... Il prezzo all'incira di 27.000€ poi se ce da aggiungerci qualcosa!!!! :pilota: Non so, secondo voi sono richieste cosi impossibili....comunque i MCcormick uguali ai case hanno anche gli stessi difetti e pregi presumo, avevano anche loro il cummins???? erano prodotti da Case vero??? mica Landini??? Modificato 13 Ottobre 2013 da luca80r-argo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Adesso vedo...se come dite il MCcormick e identico al case e cambia solo il colore proverò a cercare un 135MC Non so se le mie esigenze sono impossibili ma cercavo un trattore compreso tra 120-180cv possibilmente non molto vecchio dal 2000 in su, con frenatura pneumatica, con al massimo 7000 ore e non maltrattato (condizioni estetiche, gomme, motore, cambio, interni) e possibilmente con un cambio powershift e inversore al volante (vorrei un po di comodità). non indispensabili ma utili: seggiolino e radio. Preferibilmente marca Case o New Holland, serie affidabile... Il prezzo all'incira di 27.000€ poi se ce da aggiungerci qualcosa!!!! :pilota: Non so, secondo voi sono richieste cosi impossibili....comunque i MCcormick uguali ai case hanno anche gli stessi difetti e pregi presumo, avevano anche loro il cummins???? erano prodotti da Case vero??? mica Landini??? I case mx e i mc mtx venivano prodotti sulla stessa linea a doncaster ed erano identici, sia come pregi che come difetti. La maggior parte dei mc, montava il motore Bpower, ovvero iveco nef. Ad un certo punto, la produzione è stata spostata a fabbrico...e guarda caso da allora i difetti congeniti di queste macchine hanno cominciato a venir risolti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Gli mtx non erano perkins? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 14 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Ma quindi il cambio era identico per case e mccormick, si notano differenze tra i MC prodotti da Case IH e quelli prodotti a fabbrico da Landini, quali devo tenere maggiormente in considerazione, premetto che i Landini non mi entusiasmano...da che anni i Mccormick sono stati prodotti da Landini?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Ma quindi il cambio era identico per case e mccormick, si notano differenze tra i MC prodotti da Case IH e quelli prodotti a fabbrico da Landini, quali devo tenere maggiormente in considerazione, premetto che i Landini non mi entusiasmano...da che anni i Mccormick sono stati prodotti da Landini?? I mc cormick sono sempre stati prodotti da landini, dopo che questa ha acquistato gli stabilimenti case (2001),poi per qualche tempo sono state prodotte macchine sia colorate case che mc,successivamente solo mc e dal 2008 la produzione è stata trasferita a fabbrico. Quindi, se landini non ti và, puoi sempre comperare quelli colorati case che sono indistruttibili...come hai potuto vedere. Devilman, gli mc, diretti discendenti dei case mx/c erano sempre motorizzati perkins (4e 6 cil), mentre gli mtx (sia leggeri che pesanti)erano uguali ai loro gemelli case mx, ma con motori sia perkins (primi tempi) che fpt che cummins (solo per il modelo più potente) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Vorrei chiedere a Velistar se avesse voglia e tempo, di fare una descrizione di tutte le gamme prodotte a Doncaster da quando ARGO ha rilevato lo stabilimento, descrivendo le varie analogie e differenze rispetto ai trattori originali Case IH, e i vari miglioramenti ed evoluzioni che hanno subito i vari modelli fino ad oggi che è tutto passato a ZF. Sarebbe a mio parere molto bello e interessante, e saresti tu l'unico in grado di farlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 15 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 (modificato) Trovato case mai visto!!! ho casualmente trovato un case piuttosto recente il case CS 110 devo dire la verità...non ne avevo mai visto uno e non saprei come sia il trattore so solo che dovrebbero averli prodotti in 2 serie dal 1998 al 2004 circa e quello che ho visto i e uno deli ultimi con delle prese d'aria tipo "branchie" ai lati del cofano che i primi del '98 non avevano...cosa mi è subito saltata all'occhio è la cabina, identica a quella dei case cvx o dei new holland tvt...ora, il trattore è messo piuttosto bene con 5.500 ore, freni aria, cambio semi-powershift, inversore e presumibilmente caricatore frontale, devrebbe essere portato a 120cv...che ne dite, qualcuno ha mai provato questo modello e sa darmi qualche consiglio in più per un eventuale acquisto...grazie Modificato 15 Ottobre 2013 da luca80r-argo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Scusate se interrompo , ma perché chiamare gabina una parte del trattore che si chiama "cabina"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 (modificato) Vorrei chiedere a Velistar se avesse voglia e tempo, di fare una descrizione di tutte le gamme prodotte a Doncaster da quando ARGO ha rilevato lo stabilimento, descrivendo le varie analogie e differenze rispetto ai trattori originali Case IH, e i vari miglioramenti ed evoluzioni che hanno subito i vari modelli fino ad oggi che è tutto passato a ZF. Sarebbe a mio parere molto bello e interessante, e saresti tu l'unico in grado di farlo. Se è per questo si fà presto: il cx case è diventato il cx mc, l'mx/c è diventato l'mc e l'mx case è diventato l'mtx mc. Verso metà del decennio scorso, l'mtx pesante esce di scena e fornisce l'ossatura per gli xtx/powermaster, mentre per colmare il gap tra l'mtx leggero e l'xtx viene creata una trasmissione che equipaggerà gli xtx leggeri e i powermax....tutto questo (dopo spostamenti della produzione, aggiornamenti e rinominamenti) è durato fino alla settimana scorsa,quando sono entrati in scena i nuovi modelli dotati di cambio zf che spartiscono molto poco con i predecessori (motore, assale ant, forse semitelaio e struttura della cabina con relativa sospensione)....fine della storia della vacca vittoria. Anzi no...mi sono dimenticato dello ztx/powerful, prodotto a doncaster nel 2005-2007 che è succeduto allo starland nelle alte potenze Modificato 15 Ottobre 2013 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Trovato case mai visto!!! ho casualmente trovato un case piuttosto recente il case CS 110 devo dire la verità...non ne avevo mai visto uno e non saprei come sia il trattore so solo che dovrebbero averli prodotti in 2 serie dal 1998 al 2004 circa e quello che ho visto i e uno deli ultimi con delle prese d'aria tipo "branchie" ai lati del cofano che i primi del '98 non avevano...cosa mi è subito saltata all'occhio è la cabina, identica a quella dei case cvx o dei new holland tvt...ora, il trattore è messo piuttosto bene con 5.500 ore, freni aria, cambio semi-powershift, inversore e presumibilmente caricatore frontale, devrebbe essere portato a 120cv...che ne dite, qualcuno ha mai provato questo modello e sa darmi qualche consiglio in più per un eventuale acquisto...grazie Consiglio mio, stagli lontano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 Trovato case mai visto!!! ho casualmente trovato un case piuttosto recente il case CS 110 devo dire la verità...non ne avevo mai visto uno e non saprei come sia il trattore so solo che dovrebbero averli prodotti in 2 serie dal 1998 al 2004 circa e quello che ho visto i e uno deli ultimi con delle prese d'aria tipo "branchie" ai lati del cofano che i primi del '98 non avevano...cosa mi è subito saltata all'occhio è la cabina, identica a quella dei case cvx o dei new holland tvt...ora, il trattore è messo piuttosto bene con 5.500 ore, freni aria, cambio semi-powershift, inversore e presumibilmente caricatore frontale, devrebbe essere portato a 120cv...che ne dite, qualcuno ha mai provato questo modello e sa darmi qualche consiglio in più per un eventuale acquisto...grazie E' uno Steyr venduto col marchio Case, la cabina è la stessa dei CVX e TVT che erano identici agli Steyr CVT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 18 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 (modificato) So di non seguire molto il topic ma questi marchi che producono mezzi simili...cosa sapete dello steyr 9145 anche questo ha la cabina dei cvx e dei cvt qualcuno ne sa di più?? anno di produzione?? tipo di trasmissione?? tipo motore?? inversore?? Modificato 18 Ottobre 2013 da luca80r-argo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Consiglio mio, stagli lontano. per quale motivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Ottobre 2013 Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 So di non seguire molto il topic ma questi marchi che producono mezzi simili...cosa sapete dello steyr 9145 anche questo ha la cabina dei cvx e dei cvt qualcuno ne sa di più?? anno di produzione?? tipo di trasmissione?? tipo motore?? inversore?? Motore Sisu, trasmissione ZF 24+24 (la stessa usata prima da Fendt e poi da SDF con 6 gamme meccaniche e 4 marce powershift), inversore elettroidraulico con comando al volante; è rimasto in produzione dal 1995 al 2003. Di sicuro non è una brutta macchina, però data la scarsa diffusione rimane il dubbio sull'assistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 19 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 è vero...hai perfettamente ragione, non ci avevo pensato, se ce da cambiargli un pezzo non lo si trova più...neanche gli steyr nuovo si vedono in italia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 19 Ottobre 2013 Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 è vero...hai perfettamente ragione, non ci avevo pensato, se ce da cambiargli un pezzo non lo si trova più...neanche gli steyr nuovo si vedono in italia!!! non ci sono problemi per i ricambi case/steyr ci sono senza problemi,semmai il problema è la scarsa diffusione dei concessionari di tali marchi ci sono oltretutto un buon numero di ricambi non originali per esempio granit considera poi che il motore è un sisu e i ricambi di questo li puoi travare anche dai concessionari del gruppo agco,zf lo montano in diversi e comunque non ci sono problemi di fornitura non so a cosa si riferiscono i dubbi espressi da filippo b ma ti posso assicurare che erano macchine con un'ottima affidabilità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 non so a cosa si riferiscono i dubbi espressi da filippo b ma ti posso assicurare che erano macchine con un'ottima affidabilità non mi riferisco alla serie in generale (che so essere di ottima fattura, come buona parte dei prodotti usciti dallo stabilimento austriaco, fatto salvo le attuali serie) che peraltro ho avuto modo di apprezzare direttamente nell'uso anni fa, quanto all'esemplare in oggetto visto (o visionato, non ho capito) da luca argo; poi magari può essere che la macchina di cui parliamo possa dare ampia soddisfazione nella sua seconda vita, tuttavia nel dubbio meglio ponderare molto bene. Sempre mia opinione, beninteso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 io ti consiglio il 135, perchè un 170 cv usato... a mio parere, ha fatto solo lavori pesanti...cmq i ricambi per il case, li puoi trovare originali case nei concessionari cnh , e per alcuni pezzi anche da mcCormick, visto che la serie mx è diventata la mc mcCormick ( io ho sostituito la leva del cambio perchè si erano usurati i selettori elettrici delle marce sotto carico, e qulla mcCormick veniva 40 euri meno di quella originale, ed è migliore!) cmq la serie mx ha un inversore preciso e dolce, per le marce sotto carico, se le cambi al giusto numero di giri, con poco carico, non serve usare la frizione o il pulsante apposito dietro la leva(utilizzabile solo in 4 marcia meccanica) io prenderei il 135, anche perchè è più versatile, se dovessi cambiare l'uso che ne fai, con 135 cv fai di tutto o quasi, con 170 no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 Ho spostato gli ultimi messaggi inerenti ai McCormick MTX qui, è la discussione più adatta in cui proseguire: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-mccormick-587/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Salve, avrei bisogno della procedura per registrare le frizioni del cambio di un CASE MXM 190 Pro, qualche d´uno puo aiutarmi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Ho notato che su le ultime serie di mtx vi è la sigla T3, cosa significa? Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Ho notato che su le ultime serie di mtx vi è la sigla T3, cosa significa? Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk significa proprio t3 (tier 3)...e si riferisce ai nef (con iniezione meccanica) montati su tali macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.