powerfarm90 Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 Ciao a tutti, Vi chiedo questa info sulle seminatrice; è meglio quella normale o pneumatica? Vorrei sapere le differenze ed anche i costi, calcolate che ho circa 6-7 ha di terreno in pianura. PS quella che ho è molto vecchia ma per ora funziona bene, per il prossimo acquisto vorrei qualche consiglio. Grazie Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 prendi una seminatrice normale non pneumatica! va più che bene! vai da Milanese e ti guardi una Pottinger, oppure una gaspardo da Poggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
powerfarm90 Inviato 20 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 Che differenze hanno quelle pneumatiche? Le Pottinger sembra buona come marca, da Milanese ci ho comprato un bel po di attrezzi ed anche un trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 la pottinger si che è buona, la pneumatica hai una precisione di semina che in teoria è migliore, ma per 7ha non compensa la spesa di una macchina così! per una pottinger da 2.5m intorno ai 5000 euro te la porti a casa, ma non so che prezzi e sconti fa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 Vai assolutamente di una 3 metri meccanica poettinger o amazone, se vuoi spendere meno gaspardo o matermacc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Se si ha poco terreno è più conveniente una meccanica, ma per 7 ha è più conveniente il terzista a mio avviso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Vorrei riportare all'attenzione questa discussione, per avere un'analisi delle differenze tra meccanica e pneumatica. ho 95ha di terreno ed ero ormai deciso per una Amazone d9 300 con disco rotec, ma parlando con amici e venditori mi hanno sottoposto una Matermacc msd 400 pneumatica che a parte il prezzo molto competitivo rispetto ad una meccanica pare molto buona anche come semina grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pierop85 Inviato 21 Marzo 2019 Condividi Inviato 21 Marzo 2019 Salve a tutti, non so se sono nel post giusto, dovrei cambiare i tubi della seminatrice pneumatica da cereali, e volevo sapere se devo rimettere sempre gli stessi, cioè quelli spiralati gialli/ avorio o ci sono altri che possano durare un po di piu, che con il tempo non diventino duri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Settembre 2019 Condividi Inviato 9 Settembre 2019 Perché sconsigliatè le pneumatica io le vedo tutt,ora diffuse da chi le utilizza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 9 Settembre 2019 Condividi Inviato 9 Settembre 2019 Perché sconsigliatè le pneumatica io le vedo tutt,ora diffuse da chi le utilizzaPiù che sconsigliarla io personalmente mi sento di dire che c’è da valutare il luogo di utilizzo, in colline un po’ scomode si preferisce la meccanica perche non perde precisione e densità di semina e pesa meno mentre se sei in pianura con la pneumatica voliInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Settembre 2019 Condividi Inviato 9 Settembre 2019 Esatto magari elencate pro e contro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 9 Settembre 2019 Condividi Inviato 9 Settembre 2019 Più che sconsigliarla io personalmente mi sento di dire che c’è da valutare il luogo di utilizzo, in colline un po’ scomode si preferisce la meccanica perche non perde precisione e densità di semina e pesa meno mentre se sei in pianura con la pneumatica voliInviato dal mio iPad Credo che sia l’esatto contrario, dove c’è pendenza è meglio la pneumatica, la meccanica però è più leggera e quindi si può usare con un trattore più piccolo. Per semi piccoli la pneumatica è più facile da regolare, per le meccaniche fanno delle lamiere da mettere dentro il cassone ma comunque rimane più scomoda anche se si riesce a seminare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 9 Settembre 2019 Condividi Inviato 9 Settembre 2019 Credo che sia l’esatto contrario, dove c’è pendenza è meglio la pneumatica, la meccanica però è più leggera e quindi si può usare con un trattore più piccolo. Per semi piccoli la pneumatica è più facile da regolare, per le meccaniche fanno delle lamiere da mettere dentro il cassone ma comunque rimane più scomoda anche se si riesce a seminare Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkGuarda io ho sempre usato meccaniche con il separatore per la collina e problemi mai avuti,chi però ha provato le pneumatiche hanno detto che spesso i semi nn arrivavano in maniera omogenea su forti pendenze infatti molti sono tornati alle meccaniche o hanno preso quelle con i funghi sugli elementiInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 10 Settembre 2019 Condividi Inviato 10 Settembre 2019 Guarda io ho sempre usato meccaniche con il separatore per la collina e problemi mai avuti,chi però ha provato le pneumatiche hanno detto che spesso i semi nn arrivavano in maniera omogenea su forti pendenze infatti molti sono tornati alle meccaniche o hanno preso quelle con i funghi sugli elementiInviato dal mio iPad Come ti hanno detto è il contrario, con la pneumatica arriva sempre omogeneo, il separatore serve quando si lavora di traverso in collina e non su e giù comunque si deve lavorare con grosse pendenze per avere problemi con la meccanica 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 10 Settembre 2019 Condividi Inviato 10 Settembre 2019 34 minuti fa, JohnDeere7530p ha scritto: Come ti hanno detto è il contrario, con la pneumatica arriva sempre omogeneo, il separatore serve quando si lavora di traverso in collina e non su e giù comunque si deve lavorare con grosse pendenze per avere problemi con la meccanica Più che altro bisogna vedere quanto sono inclinati i tubi che dalla tramoggia vanno agli elementi.... Alcuni seminatrici in discese serie seminano malissimo. 13 ore fa, Calle 89 ha scritto: Guarda io ho sempre usato meccaniche con il separatore per la collina e problemi mai avuti,chi però ha provato le pneumatiche hanno detto che spesso i semi nn arrivavano in maniera omogenea su forti pendenze infatti molti sono tornati alle meccaniche o hanno preso quelle con i funghi sugli elementi Inviato dal mio iPad Che seminatrici avevano provato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ingpirata21 Inviato 13 Settembre 2019 Condividi Inviato 13 Settembre 2019 in collina possono seminare bene entrambe o male entrambe sulle meccaniche servono i separatori tramoggia, dei dosatori con poco gioco interno e tubi discesa piuttosto verticali (se puoi c'è la doppia trasmissione a ruota libera è meglio). sulle pneumatiche serve un buon flusso di aria (non esagerato però) e dei "funghi" di distribuzione fatti come si deve (esempio il rotal di Alpego). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 15 Settembre 2019 Condividi Inviato 15 Settembre 2019 Qualcuno sul forum ha provato le seminatrici rapisarda? Da noi si stanno diffondendo in maniera molto invasiva, e nessuno pare lamentarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Settembre 2019 Condividi Inviato 15 Settembre 2019 Qualcuno sul forum ha provato le seminatrici rapisarda? Da noi si stanno diffondendo in maniera molto invasiva, e nessuno pare lamentarsi Una L ha presa un mio compaesano,dice che è molto molto robusta, di più nn soInviato dal mio iPad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Burzum90 Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 Il 15/9/2019 Alle 20:52, Fabio Colacicco ha scritto: Qualcuno sul forum ha provato le seminatrici rapisarda? Da noi si stanno diffondendo in maniera molto invasiva, e nessuno pare lamentarsi Scaricata settimana scorsa. Il mese prossimo la proviamo col fieno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrinews Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Buonasera a tutti, dovrei prendere una nuova seminatrice per cereali e sto guardando una pneumatica (vengo da una vecchia meccanica), dovrei stare entro i 3 metri e tra le tante ditte ho trovato solo la Kverneland Accord DL 300, qualcuno di voi la possiede o la conosce bene, come va? Mi sapete consigliare anche qualche altra marca che fa questa misura? Vi ringrazio in anticipo! Buon lavoro a tutti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Buonasera a tutti, dovrei prendere una nuova seminatrice per cereali e sto guardando una pneumatica (vengo da una vecchia meccanica), dovrei stare entro i 3 metri e tra le tante ditte ho trovato solo la Kverneland Accord DL 300, qualcuno di voi la possiede o la conosce bene, come va? Mi sapete consigliare anche qualche altra marca che fa questa misura? Vi ringrazio in anticipo! Buon lavoro a tutti!Quanti ettari semini?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrinews Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Non tantissimi, ma ho visto i costi e per alcune meccaniche si superano i 10.000, per questo ho guardato le pneumatiche, almeno per dare una svolta anche al metodo di semina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Non tantissimi, ma ho visto i costi e per alcune meccaniche si superano i 10.000, per questo ho guardato le pneumatiche, almeno per dare una svolta anche al metodo di semina!A be sul prezzo hai ragione, ma devi calcolare anche che la pneumatica richiede più manutenzione, tempo fa anche io sono stato indeciso ma poi su consiglio di dj presi una meccanica, prendere una pneumatica e restare sui 3mt mi sembra poco sensato, che trattore hai?Inviato dal mio iPad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Io ho una pneumatica da 4,5m e rimpiango un pochino la 3m, che trovo più efficace con l'asciutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 2 minuti fa, b4ftagli ha scritto: Io ho una pneumatica da 4,5m e rimpiango un pochino la 3m, che trovo più efficace con l'asciutto quali marche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.