thedavidesame Inviato 22 Ottobre 2013 Condividi Inviato 22 Ottobre 2013 Valtra ha deciso di ampliare la serie A con l’introduzione di nuovi modelli di bassa potenza. Una scelta che offre al marchio finlandese l’opportunità di aumentare le vendite nel mercato dei trattori di piccole dimensioni e in particolare nella classe di potenza inferiore a 100 cavalli in cui si colloca più della metà dei trattori venduti in Europa. La serie A si distingue, oltre che per robustezza ed affidabilità, per la caratteristica costruzione dello chassis centrale, nel quale il serbatoio del carburante agisce come telaio centrale e contemporaneamente aiuta a proteggere l’albero della doppia trazione. Questo design offre un’elevata luce libera al suolo e una buona protezione della parte inferiore del trattore. Si tratta pertanto di macchine molto agili, adatte anche al lavoro nei frutteti e alla manutenzione del verde. I nuovi modelli sono l’A53 con motore da 50 cavalli, l’A63 da 68 cavalli e l’A73 da 75 cavalli. Tutti e tre sono disponibili sia nella versione compatta (con o senza cabina) sia in quella frutteto (solo con piattaforma). La larghezza dei modelli compatti va da 1.900 a 2.000 millimetri mentre la versione frutteto è caratterizzata da una larghezza di 1.600-1.700 millimetri. Le motorizzazioni sono 3 cilindri da 3,3 litri di cilindrata, con turbo e intercooler, mentre la trasmissione è la 12+12R Valtra. caratterizzata da inversore sincronizzato e super riduttore. La presa di forza ha due velocità e il sollevatore è ad azionamento meccanico. Uno dei nuovi modelli della serie A in mostra ad Agrilevante 2013 Tutti i nuovi modelli sono disponibili sia nella versione con semplice trazione, sia in quella con doppia trazione e sono dotati di freni idraulici multidisco. Sono presenti due blocchi idraulici. La cabina aperta è dotata di una barra di protezione antiribaltamento e di tetto rimovibile. La versione con cabina chiusa utilizza la tradizionale cabina della Serie A di Valtra e offre uno spazio di lavoro ergonomico al quale è possibile accedere da entrambi i lati del trattore, con una serie interessante di optional che incrementano il comfort come l’aria condizionata. [TABLE=width: 575] [TR] [TD][/TD] [TD]A53[/TD] [TD]A63[/TD] [TD]A73[/TD] [/TR] [TR] [TD]3/3,3[/TD] [TD]3/3,3[/TD] [TD]3/3,3[/TD] [/TR] [TR] [TD]Potenza massima a 2.200 giri al minuto (cavalli)[/TD] [TD]50[/TD] [TD]68[/TD] [TD]78[/TD] [/TR] [TR] [TD]Coppia massima a 1.400 giri al minuto (Nm)[/TD] [TD] 196[/TD] [TD] 285[/TD] [TD] 310[/TD] [/TR] [TR] [TD]Portata impianto idraulico (litri/minuto) alla pressione massima di 195 bar [/TD] [TD] 43[/TD] [TD] 43[/TD] [TD] 43[/TD] [/TR] [TR] [TD] Larghezza massima (millimetri)[/TD] [TD]1.700 (Orchard) -1.900 (Compact)[/TD] [TD]1.700 (Orchard) -1.900 (Compact)[/TD] [TD] 1.700 (Orchard) -1.900 (Compact)[/TD] [/TR] [TR] [TD] Passo (millimetri)[/TD] [TD] 2.030[/TD] [TD] 2.030[/TD] [TD] 2.030 [/TD] [/TR] [/TABLE] costruttore carraro italia :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 si vede lontano un miglio che non è farina del suo sacco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 per me è Carraro! Non mi piace la cabina con i 2 vetri tondi dietro non si vede niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 la cabina non serve su questo trattore... solo per evitare di impestarsi con l'atomizzatore... ma per il resto sarebbe un handicap... in contemporanea JD tira fuori una serie simile sempre costruiti carraro agritalia... incredibile la vivacità di questa azienda! bravi! e se siete rimasti sulla qualità degli anni 60 e 70, ben venga! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 Ad hannover dovrebbe arrivare anche un'altra nuova serie Valtra, sempre sulla fascia 70-90cv, però dovrebbe essere homemade; qualcuno ne sa qualcosa? non vorrei mai il mio informatore già mesi or sono si fosse sbagliato e la serie che sto attendendo con ansia fosse poi questa nuova A, prodotta da Carraro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 Finalmente un carro di agritalia con dimensioni decenti 203 cm di passo sono una gran cosa rispetto ai 215 del MF 3600 se poi hanno montato lo stesso supporto anteriore del ponte come quest ultimo capace di 60 gradi la macchina e interessante il motore poi è da preferire a certi frullatori compatti con canne inferiori al litro... il problema e la rete commerciale Valtra non è che sia molto conosciuto in certe zone d Italia e assente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 io le definisco prese in giro....non sanno proporci qualcosa di realmente nuovo eppure per buttarsi in certi segmenti vuol dire che un pò di zuppa c'è...........non sapevo neanche del goldoni vestito new holland....l'ho visto domenica scorsa all'agrilevante........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Ad hannover dovrebbe arrivare anche un'altra nuova serie Valtra, sempre sulla fascia 70-90cv, però dovrebbe essere homemade; qualcuno ne sa qualcosa? non vorrei mai il mio informatore già mesi or sono si fosse sbagliato e la serie che sto attendendo con ansia fosse poi questa nuova A, prodotta da Carraro. Purtroppo la nuova serie che Valtra doveva presentare nella fascia bassa è proprio questa. Dico purtroppo perchè, pur evidentemente con un prezzo certamente allettante, in realtà non copre le esigenze di talune realtà; a me interessava un dueerre con inversore elettroidraulico e mezza marcia, cambio con almeno 24 marce, trasmissione a 40km. Tutte caratteristiche che la serie A non ha. Carraro produce solo lo specializzato. Peraltro è in arrivo anche la versione con cabina, al momento ancora in fase di progettazione presso un noto fornitore italiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 È in tutto e per tutto un Mf,solo che il passo corto pregiudica la sterzata,un peggioramento del top dgli specializzati meccanici,il 3600 Ge. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Come può il passo corto pregiudicare la sterzata??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Il Valtra,altro non è che l Agricube FB,solo che al posto del nef,monta il sisu,senza ulteriori modifiche strutturali,hanno spostato il serbatoio che non c era spazio davanti.Il MF,invece,monta una fusione anteriore fatta ad hoc e tale che,mantenendo il passo lungo,permette alla ruota anteriore di entrare dentro senza l ostacolo del motore.Ricordo,per qualcuno che non era presente,che il 3660 Ge era largo 130 anteriormente e girava come una trottola,prova a farlo col Valtra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Robè, il motore è Perkins. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Robè, il motore è Perkins. Si parla di 3 cil 3.3 litri,è un Valtra e monta un Perkins? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Si parla di 3 cil 3.3 litri,è un Valtra e monta un Perkins? Sono stato ad una convention l'altra sera e il responsabile Valtra ha parlato di motorizzazioni Perkins, sicuramente per i campo aperto (che sono quelli che interessavano a me), non ho seguito il discorso specializzati ma la motorizzazione dovrebbe essere la stessa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Perkins produce un 3 cilindri di 3.3 litri (lo montano anche i landini rex). Tornando al discorso maneggevolezza, non mi pare proprio che l' assale anteriore sia quello del carraro FB, anzi mi sembra più largo, (i mozzi sporgono dal cerchione) come è più larga tutta la macchina. Non è di certo un trattore da frutteto , ma piuttosto un low profile di proporzioni simili a quelle dei vecchi fiat LP (un pochino più corto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 (modificato) Carraro come assali,ne produce tre per frutteti,il più stretto lo montano i V,il medio gli S e Ge,il largo gli F e FB,per cui non può essere altrimenti. Il perkins 3.3 litri non viene prodotto secondo le ultime specifiche,tuttavia si può ipotizzare un suo utilizzo in deroga in virtù delle potenze limitate . Modificato 18 Dicembre 2013 da 450V Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Mi sembra l' assale della versione standard con ruote più piccole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 11 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Aprile 2014 Condividi Inviato 12 Aprile 2014 ma sbaglio o si intravede un'assale sospeso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 come ho scritto nell'altra discussione ,non avendo trovato questa, la serie A specializzati sono trattori turchi della hattat con trasmissione valtra , abominevole pur di vendere qualche macchina in piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 23 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 23 Aprile 2014 come ho scritto nell'altra discussione ,non avendo trovato questa, la serie A specializzati sono trattori turchi della hattat con trasmissione valtra , abominevole pur di vendere qualche macchina in piu perchè tu dici che l'azienda che li produce in turchia non è all'altezza della qualità?!?! oppure hanno scelto proprio quell'azienda e non carraro appositamente per abbattere ancora di più i costi di produzione!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 1 Maggio 2014 Condividi Inviato 1 Maggio 2014 Premetto che il mio parere è più relativo alla mia realtà (quella dei vigneti), comunque questi macchinari non li capisco: sono troppo piccoli per essere macchinari da campo e troppo grossi per essere usati in molti frutteti... e nel caso in cui si riesce a mantenerli nel metro e quaranta di larghezza, danno l'impressione di essere troppo alti e stretti e comunque lunghissimi... Non volendo prendere in considerazione gli isodiametrici che sono un'altra cosa, perché a quel punto uno non dovrebbe considerare il Goldoni Quasar che offre 82 CV e fino a 40 marce? Con una cabina poi compatta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 1 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 1 Maggio 2014 in versione brasiliana:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 1 Maggio 2014 Condividi Inviato 1 Maggio 2014 Quindi in sostanza, cosa ne pensate? Meglio un Agricube o un Valtra visto che sono simili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 1 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 1 Maggio 2014 una mia opinione personale! nesssuno dei due!!! oppure mi spiego, agricube potrebbe anche andare ma al pari del prezzo se prenderei un same oppure un landini avrei qualcosa di più, ho letto la prova in campo su trattori, ed il prezzo era sopra i 30mila se non ricordo male! il mio conce same son 27 mi dava il frutteto 80.4 con cambio 30-15 fai un poco i conti tu! ed il trattore in prova sulla rivista di più aveva solo il pistone regolatore al sollevatore!!! cmq siamo ot se vogliamo parlare dell'agricube rispondimi sulla sua conversazione appositaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.