DjRudy Inviato 16 Settembre 2008 Condividi Inviato 16 Settembre 2008 (modificato) Coltura a mio parere molto interessante (lo coltiviamo da oltre 20 anni) e anche in questo caso le crescenti quotazioni rispetto allo scorso anno (siamo a circa 30 €/q.le) e la tecnica colturale non troppo complicata con costi colturali abbastanza limitati. Ecco la tecnica colturale adottata nella nostra azienda: Normalmente coltiviamo il girasole in rotazione dopo un cereale autunno-vernino. Da anni non effettuiamo più l'aratura per il girasole come lavorazione primaria, in quanto tale lavorazione è superflua e in alcuni casi controproducente, in quanto l'aratura crea suola di lavorazione, e dato che per il girasole non si effettua un'aratura a 50 cm come per la barbabietola perchè costerebbe troppo, un'aratura a 30-35 cm è peggiore di una ripuntatura a 40 cm proprio perchè il girasole avendo radice fittonante potrebbe avere una limitazione nello sviluppo dell'apparato radicale di conseguenza è meglio evitare di formare una suola di lavorazione a 30-35 cm ed effettuare una ripuntatura. Subito dopo la trebbiatura del grano si effettua una ripuntatura a 35 cm. Verso metà fine settembre prepariamo il terreno con l'erpice rotante, senza raffinarlo eccessivamente, durante l'inverno (qui non è come al Nord che nella stagione invernale l'erba non nasce, purtroppo in Toscana l'inverno non è così rigido e quindi oltre a non avere il ghiaccio che struttura il terreno abbiamo anche il problema della maggiore crescita delle infestanti) teniamo pulito il terreno dalle infestanti con una passata di gliphosate ( kg/ha) a dicembre-gennaio, prima di seminare di nuovo gliphosate (2 kg/ha), concimazione di fondo 2 q.li 18-46 o 3 di 8-24-24 e 1,5-2 q.li di urea, oppure one pass con 4 q.li di Entec 25-15 (il girasole assorbe più del 70 % dell'azoto prima della fioritura, quindi distibuire l'azoto in sarchiatura non ha molta utilità quindi preferiamo darlo tutto prima della semina), passaggio di vibrocoltivatore con doppio rullo, e semina con seminatrice Gaspardo MT 6 file 6 file 45 a circa 7,5 semi a metro quadro (30-32 x 45), subito dopo la semina diserbo pre-emergenza tipico dei girasoli a base di Pendimetanil, oxiflurfen, o Challanger ecc. Sarchiatura circa 45-50 giorni dopo la semina. E infine raccolta. Gli ultimi anni abbiamo seminato sia il LG e Strube alto oleico in entrambi i casi con ottime risposte produttive. Prove varietali Girasole 2013: Prove Varietali (caratteristiche produttive) Girasoli Prove Varietali (caratteristiche fenologiche) Girasoli Per chi ha problemi di Xantium può utilizzare ibridi resistenti al diserbo per poterli diserbare in post-emergenza. Ci sono 2 tipi fondamentali: Girasoli resistenti al Beyond (Caussade, LG, Syngenta). Girasoli resistenti all'Express Sun (praticamente solo Pioneer). Vediamo di fare chiarezza: Beyond = Imazamox Express Sun = Tribenuron Metile Granstar SX = Tifensulfuron + Tribenuron metile Quindi se si fanno girasoli Beyond e l'anno dopo sul grano si da il Granstar non c'è problema, se invece si fanno girasoli Express Sun e l'anno dopo sul grano si da il granstar qualche problema ci potrebbe essere, quindi in questo caso usare ormonici o prodotti a Florasulam o Fluroxipir. Prove varietali Girasole 2016 Modificato 1 Marzo 2017 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 17 Settembre 2008 Condividi Inviato 17 Settembre 2008 da me invece si fa una lavorazione primaria che può essere ripuntatura o aratura a seconda della presenza di residui colturali, un mese prima della semina passata di coltivatore per affinare e seccare le malerbe, infine nella settimana della semina concime (18-46 o similari e urea mischiata), passata di erpice rotante sufficiente per affinare il terreno, semina con una gaspardo sp 520 (sementi: forte, sambro, sanay per chi ha problemi di xantium diserbabile in post emergenza le più usate) e diserbo (oxiflurfen) negli ultimi anni è andata sparendo sia la multifresa (maledetta!!!!) che la sarchiatrice. su terreni fertili la raccolta, a seconda delle annate, oscilla tra i 25 e i 30 qt/ha, sulle terracce si trebbiano spesso margherite................ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 10 Marzo 2009 Condividi Inviato 10 Marzo 2009 Ho in programma di seminare girasoli (potrebbero essere anche da seme, ma non credo che cambi molto la cosa) su tre appezzamenti distinti.Un'appezzamento era occupato da cipolle da seme, un altro da bietole da seme. entrambi non sono stati ancora lavorati solo trinciati. Pensavamo di effettuare una minima lavorazione: una con un ripuntatore da 30-35cm, l'altra con un erpice rotante.può essere sufficiente?mi sembravano adatte come lavorazioni perchè le colture precedenti son state ben tenute e non si sono fatti interventi pesanti sul terreno ( a parte le capezagne e le strade di servizio). L'atro appezzamento invece era coltivato ad orzo, è gia stato lavorato con il rotoaratro però si troca in collina con pendenza max allorno al 15%.che consigli di lavorazione potete darmi in vista di seminare girasole? Cmq pensavo di aspettare ancora qualche giorno prima di iniziare con il ripuntatore...Attendendo un equilibrio ottimale del terreno...grazie. Gabriele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2009 Ripuntatore e rotante per il girasole sono più che sufficienti. Appena la terra chiama entra pure, lavora e semina. Magari prima di seminare 2 q.li di 18/46 male non gli fanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 11 Marzo 2009 Condividi Inviato 11 Marzo 2009 puntoluce ha scritto: (sementi: forte, sambro, sanay per chi ha problemi di xantium diserbabile in post emergenza le più usate) e diserbo (oxiflurfen) Ciao Mauro, funziona bene codesto seme?nel senso che sopporta bne il diserbo e quanto costa in più rispetto al normale? te lo chiedo perché da noi abbiamo forti problemi di xantium:AAAAH:che ci fa rinunciare ai girasoli(a parte il prezzo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 ciao a tutti non per andare fuori tema ma i girasoli sono un buon rimedio alle mosche in stalle.. infatti se ne mettete un po fuori dalla stalla , vedrete che le mosche andranno li , perché attirate dal giallo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 è vero..non per niente gli acchiappa mosche son gialli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 crc ha scritto: Ciao Mauro, funziona bene codesto seme?nel senso che sopporta bne il diserbo e quanto costa in più rispetto al normale? te lo chiedo perché da noi abbiamo forti problemi di xantium:AAAAH:che ci fa rinunciare ai girasoli(a parte il prezzo) il prezzo non lo ricordo, la tolleranza al diserbo è buona e lo xantium muore bene; poi bisogna solo sperare che non rinasca però con le piogge future però...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 che io sappia,il prezzo qua da noi,è di circa 20 euro!boo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 17 Marzo 2009 Condividi Inviato 17 Marzo 2009 allora per la semina ci han chiesto 130€/Ha...voi che siete più esperti di questa coltura come vi pare il prezzo?visto che cmq il terreno è situato nella colline romagnole... Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2009 Sinceramente a me sembra una LADRATA!! Direi che una semina di precisione di girasole o mais non dovrebbe superare i 70 €/ha! Oppure i 130 €/ha erano comprensivi anche della semente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 ....mmm..cavolo..sicuramente qui dalle mie parti non si praticano molto queste semine.credo sia stato chiamato un terzista "della bassa"..cmq considerando il prezzo che dici te, un prezzo accettabile per noi sarebbe circa 90€..cmq la cosa mi interessa molto, visto che ne devo seminare come 15Ha...ah cavolo...mi sono dimenticato di una cosa importante...sarebbero girasoli "da seme" per creare ibridi F1..non girasoli normali...quindi..sarà un po una cosa diversa...ma non penso possa valere 130 euro..sai qualcosa a riguardo del girasole da seme? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2009 (modificato) Per i girasoli da seme l'esperto è jd fan (terratech ne seminerà più di 100 ha), il fatto è che per i girasoli da seme va fatta la doppia semina, impollinatore e pianta portaseme quindi forse ora si spiega il prezzo così alto dato appunto che per la semina servono due passaggi. Modificato 20 Marzo 2009 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 Il seme Sanay quest'anno si trova con dosi da 75.000 semi ed il prezzo si aggira intorno hai 65 euro a dose.....poi come diserbo và però usato solo il Beyond che sta circa 50 euro a litro....quindi a conti fatti più o meno tra diserbo e seme la spesa è quasi il doppio del seme e diserbo tradizionali...però posso confermare che per quanto riguarda problemi di xantium e di girasole selvatico è l' UNICA soluzione per combatterli con risultati eccellenti......io su 60 ettari lo scorso anno ho fatto pulizia ......si interviene dalla 4a foglia in poi e non ci sono problemi che rinascano perche poi le painte chiudono e anche se riuscisse a germogliare qualcosa , viene soffocato dalla crescita dei girasoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 DjRudy ha scritto: Per i girasoli da seme l'esperto è jd fan (terratech ne seminerà più di 100 ha), il fatto è che per i girasoli da seme va fatta la doppia semina, impollinatore e pianta portaseme quindi forse ora si spiega il prezzo così alto dato appunto che per la semina servono due passaggi. A questo punto direi che è così come dici tu, caro Andrea, infatti sono 2 vere e proprie semine, affrontate con una tecnica particolare, ma sono 2 vere e proprie semine di precisione: con lo schema 10F + 2M normalmente la prima è una sorta di falsa semina, seminando il 50% dei maschi con un solo elemento dei 6 della seminatrice a 45, cui segue la seconda con semina contemporanea delle femmine e del secondo 50% dei maschi. I maschi vanno seminati nel punto di "giuntura" ad un'interila, tra maschio e maschio, maggiorata rispetto ai 45cm, in quanto si dovrà creare un corridoio maggiorato per consentire il passaggio dei mezzi per la distruzione delle piante maschio prima della trebbiatura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 21 Marzo 2009 Condividi Inviato 21 Marzo 2009 ma questo è d'obbligo perchè la seminatrice non ha le tramogge separate? ah penso di no..forse ho capito..non è come il trapianto dove puoi smettere di piantare, li hai semi in tramoggia e non li puoi togliere.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 10 Aprile 2009 Condividi Inviato 10 Aprile 2009 Bene visto il tempo penso che le semine dei Girasoli si stiano concludendo (almeno al centro Italia), vorrei sapere come è stata la germinazione della coltura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Aprile 2009 Condividi Inviato 10 Aprile 2009 BASA ha scritto: Bene visto il tempo penso che le semine dei Girasoli si stiano concludendo (almeno al centro Italia), vorrei sapere come è stata la germinazione della coltura? qui dobbiamo iniziare tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Aprile 2009 Condividi Inviato 10 Aprile 2009 Anche da me , ancora non abbiamo iniziato nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Aprile 2009 Condividi Inviato 12 Aprile 2009 Ciao ragazzi!!Qualcuno di voi ha mai seminato girasole su sodo o semi-sodo? Io ne ho seminati un pò ad un mio cliente oggi, su terreno passato a novembre con erpice rotante su sodo e una passata di vibro per rompere la crosta e basta. Che ne pensate? Sarà un buco nell'acqua questa prova? Il terreno è mediamente argilloso e sabbioso. Buona Pasqua a Tutti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 12 Aprile 2009 Condividi Inviato 12 Aprile 2009 maggiori informazioni le trovi qui: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-per-la-semina-su-sodo-delle-colture-estive-35/?highlight=semina+girasole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Aprile 2009 Condividi Inviato 12 Aprile 2009 Grazie CRC. Quanti semi mettete a ettaro circa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Aprile 2009 Condividi Inviato 12 Aprile 2009 Noi stiamo intorno hai 60/65.000 circa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Aprile 2009 Condividi Inviato 13 Aprile 2009 Grazie SAN. Io con la Gaspardo SP530 con dischi 26x2.5 meno di 75.000 semi non riesco a mettere. Secondo me sono troppi. Martedì vado ad ordinare quelli da 20 fori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Aprile 2009 Condividi Inviato 13 Aprile 2009 Guarda bene Simone perche cè qualche errore.....allora...non sò che interfila adotti ma comunque generalmente il girasole và a 70 o 75 cm......anche se fosse 70, la distanza di semina per ottenere i 65000 semi ad ettaro si aggira intorno hai 22/23cm......la gaspardo 530 con disco da 26 fori se hai sù montato gli ingranaggi 20 denti sull'asse della ruota e 20 denti su quello del cambio(rif. tabella gialla delle distanze di semina) non puoi andare oltre i 22 cm mi sembra......invece se monti gli ingranaggi 16 denti sulla ruota e 23 sull' asse del cambio (rif tabella azzurra delle distanze di semina) puoi arrivare addirittura fino a 32.1 cm, quindi hai tante possibilità!!.....a meno che tu non abbia solo gli ingranaggi 20/20.....ma in dotazione della macchina ci sono anche i 16/23....comunque sia costa meno comprare gli ingranaggi che i dischi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.