Frio87 Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 (modificato) pongo qua un po di foto della nostra semina... non si vedrà benissimo ma credo che l'idea si possa fare.. Pendenze importanti, campo irregolarissimo e argilla a gogo... seminato con 2 t4050 e diserbato con challenge pendimentalin e thuckdown E finalmente oggi PIOVE! Modificato 28 Aprile 2014 da Frio87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Concimazione di presemina frio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 solo microlan zn per le zone + svantaggiate (5Ha) ( quelle dove pende di +)..per il resto valuteremo con il tecnico.Ricordo che sono da BECCHIME e non da olio! abbiam seminato 25X45 con dischi da bietola tappati al 50%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Massimo stima per gli operatori, gli abituati al piano vanno ai matti ! Video del campo di cui sopra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Che vantaggi produttivi si ottengono se si procede alla sarchiatura dei girasoli?? Ci sono reali aumenti di produzione??? Deve essere sempre e comunque associata a una concimazione ??!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Newholland ha scritto: Che vantaggi produttivi si ottengono se si procede alla sarchiatura dei girasoli?? Ci sono reali aumenti di produzione??? Deve essere sempre e comunque associata a una concimazione ??!? 1)molti 2)si 3)no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 (modificato) Attendo ancora per la semina visto che venerdì è prevista pioggia, temperatura ancora sotto media e sembra prevista tanta pioggia il 9 maggio, boh vedremo se confermeranno. Anticipare la semina del girasole per non ritardare la lavorazione per quella del grano non mi sembra una grande idea a queste condizioni e prospettive..voi che dite? L'Hysun CL210 è un medio precoce sarebbero 110 giorni..ipotizzando la semina il 15 maggio, dovrei arrivare a fine ciclo verso il 10 settembre? Modificato 29 Aprile 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Senza una concimazione, dove sta il vero effetto benefico per i girasoli quando vengono sarchiati?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 29 Aprile 2014 interrompi la perdita di acqua per capillarità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Quindi con la sarchiatura il girasole riesce a mantenere di piu il contatto con l acqua!!!e importante che venga uno stagione con delle piogge nel momento giusto x la coltura??Se si quando ?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Newholland ha scritto: Quindi con la sarchiatura il girasole riesce a mantenere di piu il contatto con l acqua!!!e importante che venga uno stagione con delle piogge nel momento giusto x la coltura??Se si quando ?!? Sì, ma dipende anche dal tipo di girasole, ci sono varietà che hanno una più accentuata resistenza agli stress termici e idrici, rispetto ad altri. L'ideale sarebbe una pioggia ogni 10 giorni...durante il ciclo vegetativo 10-11 piogge >5 mm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 30 Aprile 2014 I periodi chiave dove il girasole se in stress idrico perde produzione, sono dalle 8-10 foglie in su, se fa 30 mm è una manna, e alla formazione del bottone fiorale, in quel momento se fa 30-40 mm è un'altra manna! Se i lavori di preparazione del terreno sono fatti bene, e vengono questi 70-100 mm nei due momenti chiave, il girasole fa 30-35 q.li senza alcun problema, altrimenti tali produzioni le fa solo in terreni molto buoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Speriamo allora che sia l'annata giusta. Mi sa che ho commesso un errore, dopo la semina ho rullato 2 ettari che avevo arato una 20 di giorni prima, per eliminare un pò di zolle, però essendo la prima volta che lo facevo sono passato sopra le file con le ruote, quindi dopo ha piovuto e ha fatto la crosta. Questi giorni sono andato a vedere e ne sn nati pochi purtroppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Rullo liscio ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 landini 13500 C ha scritto: Rullo liscio ? a me lo hanno sconsigliato il rullo e soprattutto quello liscio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Il rullo è dentato sia davanti che dietro; purtroppo per mia inesperienza ho sbagliato speriamo che nonostante tutto vengano fuori.. In un appezzamento di 1 Ha anche se rullato, mi sono nati abbastanza bene, mentre nell'altro a causa anche di una non proprio ottimale livellatura ( con 40 denti ) dovuta a una aratura ritardata, ne sono nati la metà penso. Speravo che con queste piogge la crosta creatasi si sarebbe frantumata e i girasoli usciti, e invece non è andata proprio così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Meglio rullare prima che dopo, anzi prossimo anno attacca il rullo dietro al quaranta denti, così con un passaggio fai tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 DjRudy ha scritto: altrimenti tali produzioni le fa solo in terreni molto buoni. bisogna riuscire a farli diventare buoni..con un pò di veccia villosa dopo il grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 dopo tutta sta pioggia e i tempi notevolmente allungati vale ancora la pena tentare la semina di questo prodotto?terreni preparati e diserbati con 2,5 lt ha di seccatutto ma ormai le erbacce sono tornate piu prepotenti di prima...consigli su qualche varietà ciclo corto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 4 Maggio 2014 vai di nuovo di gliphosate e semina lg 55-57HO, fino a metà maggio grosse perdite produttive con i girasoli non ci sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 Varieta P64H39,ciclo medio-precoce seminati il 14/05/2013 trebbiati il 25/09/2013 resa 27 Q.li ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 DjRudy ha scritto: vai di nuovo di gliphosate e semina lg 55-57HO, fino a metà maggio grosse perdite produttive con i girasoli non ci sono. se lo do dopo la semina non è meglio?per l ulteriore ripasso megio un vibro piccolo che sfina di piu il terreno o uno grande che scava meglio le erbacce lasciando però il terreno piu grezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 Metti varieta che si diserba dopo,passa con minivibro cosi non tiri fuori terra baganta. noi di solito proviamo anche a mettere disseccante in post semina insieme la diserbo selettive anti-germinello pero non secca gran che bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) dopo la semina va bene solo se semini sulla crosta senza muovere il terreno, se lo muovi il gliphosate va dato prima. prima di passare il minivibro ovviamente anche 2 qli/ha di urea. Modificato 4 Maggio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 devil man ha scritto: terreni preparati e diserbati con 2,5 lt ha di seccatutto ma ormai le erbacce sono tornate piu prepotenti di prima. nel mio caso sono passato ben due volte a disseccare le erbacce, ma con tutta questa pioggia le erbe più resistenti sono ancora in vita..bah Gliphosate è una tipologia di disseccante? se sì per quale motivo lo si preferisce rispetto ad altri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.