SAN64 Inviato 8 Settembre 2014 Condividi Inviato 8 Settembre 2014 iniziato sabato pomeriggio e i primi 25 ha hanno portato una media di 35ql/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 9 Settembre 2014 Condividi Inviato 9 Settembre 2014 (modificato) ho terminato ieri la trebbiatura..... direi strasoddisfatto e mio personale "record" con una media di quasi 37q/ha... in particolare vado dai 34/q/ha dei rocky ai 38q/ha dei stradi, fino agli oltre 40 degli ocktawa tutti syngenta.. saluti Modificato 9 Settembre 2014 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Settembre 2014 Condividi Inviato 9 Settembre 2014 La fregatura è che se quando ti prendono il campione al consorzio i girasoli sono sporchi (stocchi,erba,ecc) l'umidità aumenta:( Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 9 Settembre 2014 Condividi Inviato 9 Settembre 2014 Qui in Valdichiana ancora non ha iniziato quasi nessuno, io volevo cominciare domani mattina ma tanto per cambiare pioverà, almeno fino a venerdi pomeriggio, e la prox settimana ha messo ancora tempo molto brutto; sono proprio curioso di vedere se arriviamo ad ottobre a trebbiare i girasoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Settembre 2014 Autore Condividi Inviato 10 Settembre 2014 @newholland ma se trebbiavi lunedì non era uguale? Almeno li avevi levati ed eri apposto, se facevano 12-13 io li avrei trebbiati lo stesso. Comunque parlando con giovanni v il Camen ha fanno come il 55-57 HO, mentre il 56-56 HO da noi ha fatto qualcosa meno del 55-57 HO (anche lo scorso anno stessa cosa), quindi il prossimo anno sostituiremo il 56-56 HO con il Camen, ma manterremo anche il Marciano che ha un ciclo più corto ed è adatto ai terreni più poveri che vanno in stress idrico prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marcoc Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Piove e sono ancora in campo..mettono altra acqua nei prossimi giorni e piu avanti,per raccoglierlo cercherò su qualche sito un pedalò usato!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Qualcuno ha idea della quotazione del girasole in questo momento?? Qui in provincia di Arezzo si parla di circa 30 € / Ql, è un prezzo attendibile?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Devi togliere circa 1 euro alla fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Io spero che di qui e dicembre possa anche salire un pò!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Settembre 2014 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Da me per il normale danno 27 + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 16 Settembre 2014 Condividi Inviato 16 Settembre 2014 Appena finito di trebbiare i girasoli, ( varietà FORTIMI SYNGENTA ) su 5.4 Ha ho fatto Ql 152.30 quindi siamo sui 28 di media ad Ha; purtroppo su oltre mezzo ettaro causa passaggio tubi acquedotto in inverno la produzione è stata molto scarsa ( come ampiamente anticipato da Dj ), altrimenti avrei fatto certamente di più. Media umidità 11%, con impurità tra l' 1 e l' 1.5 %. La speranza adesso è che il prezzo non sia basso basso!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 Trebbiati gli altoleici LG55 57 ieri sera, 37 qli/ha! Non so se sia stata la fortuna del principiante ma il forum ha contribuito un bel po e per questo ringrazio. Una domanda, ho notato che lo stocco è molto molto tenace, non è che mi punta nel sottopancia del trattore quando vado a trinciare, e mi fa qualche danno? Meglio mettere su una specie di barra sul portazavorre in maniera che me li pieghi un po? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 Trebbiati gli altoleici LG55 57 ieri sera, 37 qli/ha! Non so se sia stata la fortuna del principiante ma il forum ha contribuito un bel po e per questo ringrazio. Una domanda, ho notato che lo stocco è molto molto tenace, non è che mi punta nel sottopancia del trattore quando vado a trinciare, e mi fa qualche danno? Meglio mettere su una specie di barra sul portazavorre in maniera che me li pieghi un po? dipende anche dal trattore......se hai un trattore "moderno", con radar centraline sensori ecc......metti assolutamente qualcosa da fare in modo che non si infilino sotto con il rischio di mandare in tilt la parte elettrica/elettronica........ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 (modificato) per fatmike:Si metti protezione che altrimenti ti strappano tutto... Comunque.... su questo letto di semina che si vede nel video varieta fortimi,seminato una settimana dopo l'erpicatura ha fatto 38 di media... Vorrei sapere in quell di marche cosa fanno i girasoli.... Giancarlooooooo...... Giovanniiiiiii........ BF............. Modificato 17 Settembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 mi permetto di risponderti io visto che sono vicino a giovanni appunto... da noi le produzioni sono ottime con rese che a aìseconda delle varietà vanno dai 34 ad oltre 40q/ha.....salvo alcune eccezioni.. questo per il convenzionale , per l'altoleico non ho cifre dirette, ma ho sentito che vanno bene comunque.... saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 per fatmike:Si metti protezione che altrimenti ti strappano tutto... Comunque.... su questo letto di semina che si vede nel video varieta fortimi,seminato una settimana dopo l'erpicatura ha fatto 38 di media... Vorrei sapere in quell di marche cosa fanno i girasoli.... Giancarlooooooo...... Giovanniiiiiii........ BF............. Toso, da me i girasoli ancora scoppiano di salute. Almeno ci vorranno altre 2/3 settimane prima della trebbiatura. In zona quasi nessuno è riuscito a seminarli prima del 20 maggio con il risultato che sono ancora belli verdi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 18 Settembre 2014 Condividi Inviato 18 Settembre 2014 Premetto che quest'anno non ho girasoli ma mi sto preparando per la prossima rotazione .... ho chiesto,se a qualcuno può interessare, ad una coperativa di Apricena (Fg) il prezzo attuale e mi ha detto che era di 25 euro ...in ribasso :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Appena finiti di trebbiare 2.2 ha di Hysun 202 CL. Raccolti 80.5 QL.i con umidità 10%. Media a ettaro 37-42 QL.i Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Appena finiti di trebbiare 2.2 ha di Hysun 202 CL. Raccolti 80.5 QL.i con umidità 10%. Media a ettaro 37-42 QL.i Niente male..complimenti!! non mi ricordo a memoria se hai scritto nei messaggi indietro la tecnica che hai utilizzato,io cortesemente ti chiedo di dirci da come hai preparato il terreno alla concimazione. Ci sono prove di utenti,con ibridi resistenti al diserbo post emergenza e quelli non resistenti effettuati magari sullo stesso campo?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Niente male..complimenti!! non mi ricordo a memoria se hai scritto nei messaggi indietro la tecnica che hai utilizzato,io cortesemente ti chiedo di dirci da come hai preparato il terreno alla concimazione. Ci sono prove di utenti,con ibridi resistenti al diserbo post emergenza e quelli non resistenti effettuati magari sullo stesso campo?! Aratura 35 cm di profondità Prima passata di rotante 3 QL/ha DAP 18.46 Seconda passata di rotante Semina a 3-4 cm di profondità Pre-emergenza dual gold 0.8l/ha+0,25 l/ha goal 480 Alla 6^ foglia trattati con 1 l/ha di beyond +0.8 l/ha di falcon Mk Nessuna concimazione (escluso quella in pre-semina) o sarchiatura . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Trebbiato ieri appezzamento di 6 ha, varietà Oktava della Syngenta, resa circa 34 Qli/ha, umidità 12. Tecnica colturale. Aratura su stoppia di grano, estirpatura con chisel balestrato circa un mese prima della semina, 2 qli/ha di 18/46 e 2 di urea, rotante, semina e pre-emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Se riesco...vorrei fare una tabella con le varie rese,localita,varieta e quantita di azoto e fosforo avete dato. Quinidi chi ha voglia mi mandi per messaggio privato questi dati e magari esce qualcosa di interessante... Sto aspettando ancora le rese marchigiane.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 (modificato) bluformula 46 --> 2 q/ha presemina Hysun 202 seminato il 10 maggio diserbato con goal+dual gold sarchiatura il 10 giugno oggi 2 luglio posto le foto dei 6 ettari così come sono: [ATTACH=CONFIG]20851[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20852[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20853[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20855[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20856[/ATTACH] l'ultima foto fa parte sempre dei 6 ettari, ma è un terreno con terra più fine. P.s. seminati solo una volta, ci tengo a precisarlo visto quello che si vede e si sente in giro Valdichiana al 132° giorno dalla semina: raccolto medio 35 q.li/ha con umidità media 11,5% P.s. bellissimo è stato vedere l'assenza di erba sotto.. Modificato 20 Settembre 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Toso se leggi dietro ci sono. Comunque nk camen 42.5 Lg 55 57ho 39 Piooner pr64h41 32 ( anche se messi appunto su terra cattiva essendo un ciclo cortissimo) Aratrua con tolusso ah no scusate kuhn a losanga Chisel 2.5 qli 1846 2,5qli urea Minivibro fraternali Semina e diserbo in combinata tractorum.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 @ Toso..le rese marchigiane per quanto riguarda la mia zona variano dai 30 ai 35 q.li per ha , raramente si va sopra o sotto , quest'anno le differenze non le fanno le varietà ma la costituzione del terreno e soprattutto la qualità della semina considerando che si è costretti a fare i lavori sempre con terreno bagnato e quindi i terreni sabbiosi sono stati avvantaggiati. Le lavorazioni sono sempre le stesse ad anni : aratura 25/30 cm, chisel , gliphosate, concimazione,vibro, semina con diserbo e rullatura , in alcuni campi anche sarchiatura concime 3.5/4 q.li ad ha di 28/15 diserbo dual + linuron oppure dual + challenger Il problema è che oggi c'è sono ancora il 40/50 % di girasole da raccogliere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.