DjRudy Inviato 13 Aprile 2016 Autore Condividi Inviato 13 Aprile 2016 http://www.sipcamitalia.it/agrofarmaci.cfm?lang=it&idX=16728 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 http://www.sipcamitalia.it/agrofarmaci.cfm?lang=it&idX=16728 Come posso applicarla? A mano sui bordi del campo più colpito...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Aprile 2016 Autore Condividi Inviato 13 Aprile 2016 (modificato) Si, oppure a pieno campo, ma va saputo ben regolare lo spandi (dare 7-8 kg/ha con lo spandi non è semplice), comunque intanto fai i giri attorno ai fossi a mano. Modificato 13 Aprile 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 quest'anno ho problemi seri di piccioni......bastardi!!!! i miei girasoli stanno uscendo ora e già in qualche punto hanno mangiato le foglioline......... ho messo dissuasori con carta alluminio oggi e botti ...... troppi sono diventati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Di che zona sei Case? Quanti ettari ne hai con questi problemi ? Con i cannoncini hai provato ? Anche qui in Valdichiana è un massacro , la prima settimana che nascono di solito la mattina almeno per quanto mi riguarda mi devo svegliare alle 6 e passare tutti i campi . Quest'anno ancora non li ho seminati, e soprattutto dove sò che li mangiano ho seminato favino, ma comunque dovrò stare attento lo stesso, perchè oltre alle colombe ci sono pure i fagiani; in questo fine settimana semino e dopo provvedo ad acquistare il nastro segnaletico e/o i palloni . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 (modificato) Io sono munito di botti, cannoncino a gas e palloni. Credo che quest'anno li dovrò sorvegliare tutto il giorno. Modificato 14 Aprile 2016 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Io devo comprare i palloni.te dove li hai comprati? Di che zona sei della Valdichiana? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 (modificato) Sono di Foiano. I palloni predator li fornisce l'ambito territoriale di caccia tramite coldiretti. Modificato 14 Aprile 2016 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Di girasoli ne ho parecchi..circa 55 ettari....è difficile tenere tutto a bada anche perchè sono da solo.... Nelle zone più a rischio ho messo dei paletti ogni 20m con la stagnola...poi ogni tanto passo a dare qualche colpo di petardo.... Il problema ê la mattina presto....li di botti non se ne parla e correre dietro a loro è impossibile Comunque ogni anno sempre peggio...prima avevo problemi solo nei terreni vicino il centro abitato..ora anche in aperta campagna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 (modificato) ci vuole di richiedere l'appostamento fisso in comune, almeno si fanno fuori. Visto che la caccia è chiusa potrebbe richiamare l'interesse di molti cacciatori. Modificato 14 Aprile 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Il problema Argilloso è che vicino a me c'è l'appostamento fisso ma non possono sparare perché sono vicini alle case Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 interfila 70 e distanza 23 per 6,2 semi/m^2? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 interfila 70 e distanza 23 per 6,2 semi/m^2? Tabella presa dal catalogo syngenta. Io andrò a 19,4 cm sulla fila Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Tabella presa dal catalogo syngenta. Io andrò a 19,4 cm sulla fila non segui i consigli di max 6 semi a metro quadrato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Per il Pioneer dicono 6,5 semi/m^2. Poi considero che il girasole ha una germinabilità dell'85%, poi i piccioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Aprile 2016 Autore Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Di girasoli ne ho parecchi..circa 55 ettari....è difficile tenere tutto a bada anche perchè sono da solo.... Nelle zone più a rischio ho messo dei paletti ogni 20m con la stagnola...poi ogni tanto passo a dare qualche colpo di petardo.... Il problema ê la mattina presto....li di botti non se ne parla e correre dietro a loro è impossibile Comunque ogni anno sempre peggio...prima avevo problemi solo nei terreni vicino il centro abitato..ora anche in aperta campagna Ora capisci come mai tra Pisa e Livorno nonostante siamo una zona vocata al girasole la coltura ormai è ridotta al lumicino, ti posso garantire che è solo l'inizio, tra 3-4 anni i piccioni aumenteranno ancora di più e dovrai smettere di farli, purtroppo è così, perchè oltre a mangiarli alla semina vedrai i danni sulle calatidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 infatti ....ogni anno aumentano..... si dovrebbe prendere dei provvedimenti a livello statale....magare dare del mangime per sterilizzarli e evitare che ci invadano sono veramente troppi..... ho notato danni anche sul favino........ bestiacce per gli agricoltori e non solo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 Vallo a dire a animalisti e ambientalisti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 Nel comune di Foligno per controllare la popolazione di piccioni vennero introdotte le cornacchie ma ha distanza di anni sono aumentati sia gli uni che le altre .In piazza a Spello c' è invece un diffusore che manda il verso registrato di un rapace ma quei temerari dei piccioni continuano a planare sulla fontana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 infatti ....ogni anno aumentano..... si dovrebbe prendere dei provvedimenti a livello statale....magare dare del mangime per sterilizzarli e evitare che ci invadano sono veramente troppi..... ho notato danni anche sul favino........ bestiacce per gli agricoltori e non solo Magari si potrebbe fare cure a base di "piombo", vedo una certa carenza nelle nuove generazioni non vorrei che si ammalano sti piccioni!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 16 Aprile 2016 Condividi Inviato 16 Aprile 2016 Magari si potrebbe fare cure a base di "piombo", vedo una certa carenza nelle nuove generazioni non vorrei che si ammalano sti piccioni!!!!!il problema è che gli puoi tirare solo dopo aver fatto rischiesta alla regione, cosa che ho fatto.. questi vengono sparano .....abbattono qualche dozzina di piccioni e se ne vanno.......dopo un giorno o due ne ritornano altri...e anzi che ti accorgli li richiami e li abbatti ti hanno già pulito mezzo campo..... ieri e ogi è andata un pò meglio perchè sono impegnati a beccare quelli dei terreni vicini che sono in piena semina....praticamente stanno tutti trai fossi delle scoline...li ce ne sono molti scoperti...... spero che se ne stiano li ancora 5/6 giorni....poi il rischio diminuisce tantissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 17 Aprile 2016 Condividi Inviato 17 Aprile 2016 questa mattina ho fatto un giro nei miei campi e la situazione girasoli non è buonissima... la terra è talmente secca in superfice che sembra camminare sui sassi.....l'emergenza è comunque molto buona in quanto l'ho piantati quando ancora la terra era molto umida e non ho passato il minivibro ma il pettine copriseme/strigliatore(praticamente ho seminato sulla crosta)... un amico mi ha detto che quelli seminati adesso avranno una emergenza molto irregolare e si cerca l'acqua come il pane......speriamo..pare che verso fine settimana qualcosa cambi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Aprile 2016 Autore Condividi Inviato 17 Aprile 2016 infatti ....ogni anno aumentano..... si dovrebbe prendere dei provvedimenti a livello statale....magare dare del mangime per sterilizzarli e evitare che ci invadano sono veramente troppi..... ho notato danni anche sul favino........ bestiacce per gli agricoltori e non solo Basterebbe aprire la caccia al piccione per 3-4 anni di fila, riabbassi la popolazione e sei apposto per altri 10 anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 17 Aprile 2016 Condividi Inviato 17 Aprile 2016 Seminato ieri il Talento, è sul fresco. Mi è avanzato mezzo sacchetto e mi è venuta voglia di fagli venire il mal di pancia a questi uccellacci: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 (modificato) Ho bisogno di un consiglio.. ho qst problema: Semina 2 aprile Una parte di girasoli non sono nati o ancora devono nascere (mezzo ettaro), causa terra troppo grossa e umidità scarsa.. Mentre tutto il resto è nato e si trova in qst stato: Che faccio lascio tutto così e amen.. oppure in vista delle piogge del weekend su quel mezzo ettaro ci risemino sopra e quel ke esce esce?! senza ridiserbare o altro?! Non ho mai avuto una situazione così qualke opionione/esperienza aiuterebbe.. Modificato 24 Aprile 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.