DjRudy Inviato 2 Settembre 2017 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2017 Qui da me l'unico che è arrivato a 29 q.li/ha girasoli seminati a metà marzo e su terreno argilloso, tutto il resto tra 18 e 22. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 2 Settembre 2017 Condividi Inviato 2 Settembre 2017 ho notato una cosa assurda.. girasoli seminati a fine maggio su terreno sabbioso sono più belli degli altri perchè hanno preso l'unica acquata che è venuta quando ne avevano bisogno. gli altri al momento dell'acquata avevano già fatto la testa e ormai era tardi. il problema è che andrò a trebbiarli tra un mese.. ancora hanno le foglie verdi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Settembre 2017 Condividi Inviato 2 Settembre 2017 ho notato una cosa assurda.. girasoli seminati a fine maggio su terreno sabbioso sono più belli degli altri perchè hanno preso l'unica acquata che è venuta quando ne avevano bisogno. gli altri al momento dell'acquata avevano già fatto la testa e ormai era tardi. il problema è che andrò a trebbiarli tra un mese.. ancora hanno le foglie verdi.. Il girasole se trova una falda alta o terreni profondi riesce a riparare alla siccità sulla sabbia riesce ad allungare le radici se non patisce la partenza e la crosta. Non sei il primo che si trova bene a seminarli all'epoca dell'insalata, molta gente da me ne ha fatti di più negli anni passati seminando in secondo raccolto da maggio a fine giugno... senza troppi danni da uccelli perché trebbiando tardi avevano altro cibo a disposizione. Parliamo di gente che ha i seccatoi e essicca tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 3 Settembre 2017 Condividi Inviato 3 Settembre 2017 (modificato) Si. Concordo con te i danni che mi hanno riconosciuto da cinghiali sono pari al 20%. Che non si sa se verranno pagati e quando! il problema si è intensificato negli ultimi 4 anni, vedere la terra sotto i girasoli senza erba, ma con uno strato di semi di girasoli sgusciati e non sgusciati, fà un immagine nuova della coltura del girasole anche per chi li coltiva da decine di anni. Probabilmente meno cacciatori e periodi limitati della caccia hanno permesso questo scempio cioè un aumento vertiginoso della fauna selvatica. Modificato 3 Settembre 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 3 Settembre 2017 Condividi Inviato 3 Settembre 2017 Per ora i pochi che ho trebbiato hanno superato i 30qli\ha sminati verso metà aprile, speriamo di continuare così.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 7 Settembre 2017 Condividi Inviato 7 Settembre 2017 Io ho fatto 19 q/ha con i syngenta experto seminati a inizio aprile. Piu o meno in linea con la media della mia zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Settembre 2017 Condividi Inviato 7 Settembre 2017 non so da te, ma da me lo stoccatore dove conferisco che ha oramai ben definita la situazione parla di 15q/ha di media su circa 3000 ettari.... mediamente circa la metà rispetto agli scorsi anni ora vediamo i prezzi visto che quest'anno pare che di girasole ce ne sia pochissimo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Settembre 2017 Condividi Inviato 7 Settembre 2017 (modificato) Per ora i pochi che ho trebbiato hanno superato i 30qli\ha sminati verso metà aprile, speriamo di continuare così.... erano terreni irrigui, girasoli irrigati immagino. L'azoto qui da noi è rimasto in gran parte sul terreno e non è stato lisciviato. Modificato 7 Settembre 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 7 Settembre 2017 Condividi Inviato 7 Settembre 2017 non so da te, ma da me lo stoccatore dove conferisco che ha oramai ben definita la situazione parla di 15q/ha di media su circa 3000 ettari.... mediamente circa la metà rispetto agli scorsi anni ora vediamo i prezzi visto che quest'anno pare che di girasole ce ne sia pochissimo...... La media della mia zona di preciso non la so, pero ho sentito diversi amici che hanno raccolto attorno ai 15! Pero anche qualche caso sporadico sui 25, terreni di pianura piu fertili. Per i prezzi da quello che ho sentito, saranno sui 34-35, ma per me ad ora sono solo voci. Speriamo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Settembre 2017 Condividi Inviato 7 Settembre 2017 stesse voci che ho sentito io.. 34/35 altoleici 32 convenzionale.... come dici tu speriamo siano chiacchiere... l'ultima forte siccità in italia che quasi dimezzo' le rese porto' poi le quotazioni a oltre 40 euro... ma negli ultimi 6/7 anni tutto, troppo é cambiato in peggio, quindi........... vedremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Settembre 2017 Condividi Inviato 8 Settembre 2017 erano terreni irrigui, girasoli irrigati immagino. L'azoto qui da noi è rimasto in gran parte sul terreno e non è stato lisciviato. No da me non esiste irriguo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Settembre 2017 Autore Condividi Inviato 8 Settembre 2017 Matif 33 € https://www.terre-net.fr/marche-agricole/tournesol/physique Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Settembre 2017 Condividi Inviato 11 Settembre 2017 Toso secondo me e' piu corretto confrontare la produzione con la tua zona. Gia qui c e' molta differenza tra la zona nord di ancona dove ci sono punte anche sopra i 30, e la zona sud di ancona e macerata dove i campi piu belli e seminati a meta marzo fanno 18. Anche se i girasoli si adattano bene, le condizione estreme di quest anno hanno lasciato il segno! Posso chiederti che diserbo hai usato? Grazie Finalmente ho ritrovato l'appunto del diserbo,allora ho fato 2 litri di most micro 1 litro dual gold 2 litre di raundap Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 11 Settembre 2017 Condividi Inviato 11 Settembre 2017 Finalmente ho ritrovato l'appunto del diserbo,allora ho fato 2 litri di most micro 1 litro dual gold 2 litre di raundap Grazie. Quest anno mio padre ha preso 1 litro di challenge e 0,5 di dual gold. risultato: Era come non aver diserbato. Adesso mi segno questi prodotti per l anno prossimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 (modificato) Ager Bologna quota 28-29 il girasole. Andiamo male, quest'anno per fare pari bisognava raccogliere sopra i 35 q.li/ha: http://www.contoterzista.it/wp-content/uploads/sites/14/2017/03/Tab.-3-Girasole.pdf Modificato 21 Settembre 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 22 Settembre 2017 Condividi Inviato 22 Settembre 2017 Questa si che e' una batosta. Vuol dire che l alto oleico lo pagheranno al massimo 31-32. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 22 Settembre 2017 Condividi Inviato 22 Settembre 2017 Otimo..fare 40q/ha su girasole è un ottimo risultato Domani termino di trebbiare i miei....anche se oramai posso affermare con certezza o quasi di fare 22q/ha di media che per la mia zona é un mezzo miracolo.... Lo stoccate che ritira il prodotto, mi ha riferito che per ora a circa metà trebbiatura ha ritirato la metà dei q della norma... Quindi calo medio del 50% in linea di massima.. Speriamo nei prezzi...pare che quest anno di girasole c'è ne sia veramente poco e questo dovrebbe far aumentare i prezzi..Cosa che successe nella ultima annata veramente siccità dove arrivarono ad oltre 40 euro.... Scommetto che oggi con le abitudini che abbiamo dato ai commercianti (ossia che tanto stiamo sempre zitti e boni) questa volta il prezzo salirá di solo qualche contentino Voglio proprio vedere se mi sbaglio ecco mi autoquoto..... infatti ho sbagliato , il prezzo quest'anno nonostante le rese bassissime in quasi tutta italia e in molte zone di europa è addirittura più basso rispetto al solito scommetto che mi verranno a dire che è normale, che bla e bla ebla bla bla....... sicuramente altra coltura da superenalotto secondo frascarelli.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2017 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2017 Questa si che e' una batosta. Vuol dire che l alto oleico lo pagheranno al massimo 31-32. Matif (mercato di riferimento Europeo per il girasole) quota da oltre un mese 33 €, è ovvio che in Italia doveva stabilizzarsi vicino a 30 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 22 Settembre 2017 Condividi Inviato 22 Settembre 2017 è ovvio che in Italia doveva stabilizzarsi vicino a 30 €. sotto ai 30€, ma non è così ovvio il prezzo Matif, quali sono i motivi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Nell'attraversare gli sterminati campi tedeschi la cosa che mi ha colpito di più è stato vedere un campo di girasoli verdi con i fiori tutti gialli appena un pò sfioriti, ma quando li trebbieranno? A gennaio! Qualcuno ha percepito qualcosa dei raccolti 2017? I prezzi si sono ormai definiti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 (modificato) non credo i prezzi siano definiti ma é stranissimo che quest'anno non siano praticamente stati quotati (sono rimasti solo pochissimi mercati) comunque..... ho sentito parlare di prezzi a dir poco scandalosi per l'annata.... gia mi immagino cosa succederà in annate buone in termine di rese.... ci diranno troppo girasole.... Modificato 20 Novembre 2017 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Novembre 2017 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Nell'attraversare gli sterminati campi tedeschi la cosa che mi ha colpito di più è stato vedere un campo di girasoli verdi con i fiori tutti gialli appena un pò sfioriti, ma quando li trebbieranno? A gennaio! Qualcuno ha percepito qualcosa dei raccolti 2017? I prezzi si sono ormai definiti? Sono girasoli da Cover Crop, muoiono con il freddo e poi ci seminano un'altra primaverile o su sodo o su lavorato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Chissà perchè sapevo da dove sarebbe arrivata la risposta tecnica! E pensare che già li avevo derisi sti tedeschi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 22 Novembre 2017 Condividi Inviato 22 Novembre 2017 Mah io sto ripassando la terra arata ad agosto e alcune zolle come erano allora sono rimaste. Sembra che queste ultime piogge abbiano fatto poco o niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 11 Gennaio 2018 Condividi Inviato 11 Gennaio 2018 ragazzi mi giungono voci poco rassicuranti ler il girasole conferito senza contratti..... niente di definitivo ma voci parlano di 28/29 iva compresa per altoleico e 26/27 ivato per convenzionale prezzi mai visti così bassi con media (nella mia zona), di 15 16q/ha speriamo siano solo voci... qualche altro rumors?? per il prossimo anno chi propone contratti?.. avete già qualche info? un vero schifo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.