Calle 89 Inviato 17 Agosto 2019 Condividi Inviato 17 Agosto 2019 Situazione attuale, contando la semina in super ritardo quando potrebbero essere pronti?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 17 Agosto 2019 Condividi Inviato 17 Agosto 2019 Situazione attuale, contando la semina in super ritardo quando potrebbero essere pronti?Inviato dal mio iPad Di solito due mesi dopo l inizio della fioritura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Agosto 2019 Condividi Inviato 17 Agosto 2019 Girasoli pioneer oleici seminati 1 giugno Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkBelli omogenei, si vede che ne hanno presa di acqua e pioggia hapiovuto più da te che qua in due mesi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 21 Agosto 2019 Condividi Inviato 21 Agosto 2019 Aggiornamento girasoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Agosto 2019 Autore Condividi Inviato 21 Agosto 2019 Primi girasoli raccolti in zona, terreni pesanti seminati a fine marzo produzioni da 15 a 20 q.li/ha. I miei li trebbio lunedì prossimo, non sembrano male non penso di superare i 30. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 22 Agosto 2019 Condividi Inviato 22 Agosto 2019 Primi girasoli raccolti in zona, terreni pesanti seminati a fine marzo produzioni da 15 a 20 q.li/ha. I miei li trebbio lunedì prossimo, non sembrano male non penso di superare i 30.Beato te, io ho una paura da matti di non riuscire a raccoglierli perché secondo me vanno molto avantiInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Agosto 2019 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2019 Li raccogli si senza grossi problemi a metà ottobre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lampo Inviato 30 Agosto 2019 Condividi Inviato 30 Agosto 2019 buona sera, questo e il primo anno che facciamo girasoli , da cosa capisco che è il momento giusto per la raccolta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2019 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2019 1 ora fa, lampo ha scritto: buona sera, questo e il primo anno che facciamo girasoli , da cosa capisco che è il momento giusto per la raccolta? Quando rimangono al massimo 1-2 foglie verdi e il resto tutto secco nero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lampo Inviato 30 Agosto 2019 Condividi Inviato 30 Agosto 2019 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Quando rimangono al massimo 1-2 foglie verdi e il resto tutto secco nero. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Qualcuno ha iniziato la raccolta nel centro italia? Qui hanno provato prima delle piogge di lunedi e martedi ma anche dove la pianta era tutta secca avevano 13 di umidita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Io ho trebbiato sabato scorso umidità 7.xo 15 di impurità! Mi sembra troppo! Non c'era un filo d'erba! AInviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Io ho trebbiato sabato scorso umidità 7.xo 15 di impurità! Mi sembra troppo! Non c'era un filo d'erba! AInviato dal mio LG-M700 utilizzando TapatalkDi dove sei? Come e’ andata la produzione? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 20qli ha... Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Quanto si prende a venderlo ora?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Io ho fatto il contratto per il convenzionale a 27€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Mah quindi a 20 quintali ci si sta dentro? Con poco più di 500€ ettaro? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Alto oleico lo scorso anno lo pagavano 32. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Alto oleico lo scorso anno lo pagavano 32. Ah ecco, a 640€ si sbaiocca! Che spese avete nel girasole?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Qui è tutto una rimessa di mette per non lasciare vuoto il terreno prima di fare impianti a fruttetoInviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Ah ecco, a 640€ si sbaiocca! Che spese avete nel girasole?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkAhaha, è lo so fa ridere anche me (per non piangere)! Anche se le spese sono poche, diciamo 500 euro tra mezzi tecnici e trebbiatura-trasporto, comunque bisogna fare almeno 30 q/ha per avere un po di dignità. Ma purtroppo in certe annate non si fanno, e non c’ è niente da fare. Alternative non ce ne sono in collina non irrigua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Capisco le vostre condizioni, praticamente siete quasi obbligati. Capisco meno chi li semina qui in pianura dove c'è acqua facile. Forse le grosse cooperative magari anche con cento€ ettaro fanno mucchio avendone molti, ma i piccoli privati si accontentano di poco! X me è una coltura da grossi proprietari terrieri. Se si fanno bene i calcoli credo ci siano più di 500€ di spese...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Gianni come ho detto qualche post addietro il girasole quando va bene lo ami, quando va male lo odi. Io ho fatto 2 conti a ettaro:Aratura 70€Preparazione siamo attorno ai 100€Seme sono altri 70€Geodisinfestante sui 40€ se si fa con lo starter sono sui 60Concime (3 quintali di 30.15 alla semina) sono 150€Trebbiatura 90€ Siamo attorno ai 500€/ha infatti. Se convenzionali a 27 al quintale si va in pareggio con 18,5 q/ha altrimenti se alto oleico (32€ al q) si pareggia con 15,6 quintali. Se si fanno 30 quintali non è mica male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Gianni come ho detto qualche post addietro il girasole quando va bene lo ami, quando va male lo odi. Io ho fatto 2 conti a ettaro:Aratura 70€Preparazione siamo attorno ai 100€Seme sono altri 70€Geodisinfestante sui 40€ se si fa con lo starter sono sui 60Concime (3 quintali di 30.15 alla semina) sono 150€Trebbiatura 90€ Siamo attorno ai 500€/ha infatti. Se convenzionali a 27 al quintale si va in pareggio con 18,5 q/ha altrimenti se alto oleico (32€ al q) si pareggia con 15,6 quintali. Se si fanno 30 quintali non è mica male.Aggiungerei almeno 60 euro/ha di diserbo, sempre che non bisogna intervenire anche in post. Comunque e’ come dici tu, quando va bene lo ami perche il bello di questa coltura e’ che richiede poca manodopera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Non voglio fare polemica, voglio solo capire la sostenibilità della coltura. Anche a 30 quintali sono 900€ lordi, cioè l'anno buono!Francamente i conti non mi tornano, probabile che da voi le tariffe siano diverse rispetto la mia zona. Aratura qui nessuno esce per meno di 120€, trebbiatura fanno come il grano a 140/150. Trasporto 1€ ma se ci vuole molto tempo ad aspettare anche 1,50 cioè circa 50€ ettaro. Semina di precisione 50€, il seme prendo buono il tuo dato visto che ultimamente non ne ho acquistato, tasse di scolo 110€, preparazione terreno con rotante più tiller invernale 50€...Solo qui siamo a 600€ e devo aggiungere diserbo che fatto dal terzista sei circa 35€ ettaro più i prodotti quindi calcoliamo un altro centinaio. Mi viene fuori circa 700€ di spese ragazzi! E non gli ho dato nessun concime! Se devo partire in inverno sperando nell'anno buono con guadagno 200€ beh, non è un'ottima prospettiva, anche xke è facile vada male. ps, ci sarebbe anche l'ammortamento del terreno, ma meglio lasciarlo perdere vàInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.