Giovanpaolo Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 Avrei ancora una curiosità..io ho metà appezzamenti esposti a sud..e metà a nord...quest anno primo anno ho messo i girasoli nella parte sud,la mia domanda è posso pensare di poterli mettere con discreti risultati anche nella parte a nord?mi pongo la domanda perché il girasole è appunto una pianta che ha bisogno molta luce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 Avrei ancora una curiosità..io ho metà appezzamenti esposti a sud..e metà a nord...quest anno primo anno ho messo i girasoli nella parte sud,la mia domanda è posso pensare di poterli mettere con discreti risultati anche nella parte a nord?mi pongo la domanda perché il girasole è appunto una pianta che ha bisogno molta luce.Ma guarda io li ho messi anche in campi tra vallate dove il sole diretto lo vede ben poco ma nn ho avuto nessun problema Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giovanpaolo Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 7 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Ma guarda io li ho messi anche in campi tra vallate dove il sole diretto lo vede ben poco ma nn ho avuto nessun problema Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ok grazie per la risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Si si. Dobbiamo conferire lì. Sarà un centro di raccolta per la zona e poi viaggiano da lì verso una azienda che ora non mi ricordo il nome e mi pare che sia in Lombardia Ho capito quindi cosi facendo ti risparmi i soldi del viaggio per salirlo in continente, ma pagano un prezzo basso qui a sanluri o ragionevole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 5 ore fa, Niky199 ha scritto: Secondo me la concimazione che hai fatto alla semina basta e avanza, al girasole di solito servono 90-100 unità di azoto (io difficilmente supero le 100) e 50-60 di fosforo. Quindi se gli serve anche il fosforo 100 kg di 18-46 bisogna darglieli lo stesso? Io stavo pensando di dare un pò del ternario dei carciofi che è organo minerale perchè 60 euro per il 18-46 mi fa venire il vomito 5 ore fa, Niky199 ha scritto: Si, il girasole assorbe quello di cui ha bisogno nei primi 60-70 giorni, per cui dare tutto in copertura è un errore. Io da anni grazie al buon Dj mi sono convertito alla concimazione unica in pre semina con ottimi risultati, do solo una bella sarchiata e via. La sarchiata la dai per tenere il terreno un pò più fresco? Suppongo che se fai pre-emergenza o post emergenza non lo sarchi per levare infestanti. 1 ora fa, Fabiett88 ha scritto: Ho capito quindi cosi facendo ti risparmi i soldi del viaggio per salirlo in continente, ma pagano un prezzo basso qui a sanluri o ragionevole? No Io lo porto lì poi loro caricano tir e lo consegnano. A me fanno pagare un tanto al quintale e via. Una curiosità. Fate fungicida ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 (modificato) Se da analisi hai terreni molto ricchi di fosforo te lo puoi anche risparmiare, io un po' glielo faccio sempre sentire (45-50 unità del 30.15). Per la sarchiatura dipende, io cerco di farla sempre, una volta il pre mi aveva funzionato talmente bene che è bastata quella a togliere il poco giavone che avevo e sono arrivato con i girasoli pulitissimi fino alla trebbiatura. Modificato 28 Aprile 2021 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 E tu @superbilly1973 facendo anche grano duro a conti fatti conviene seminarlo o meglio seminare grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Aprile 2021 Condividi Inviato 28 Aprile 2021 42 minuti fa, Fabiett88 ha scritto: E tu @superbilly1973 facendo anche grano duro a conti fatti conviene seminarlo o meglio seminare grano? No lo dovresti alternare al grano. Cioè lo farei come coltura da rinnovo al posto di favino o pisello o trifoglio. Metti che ti rimane qualche terreno vuoto o che si libera prima. Se riesci a fare quadrare tempi e lavorazioni puoi farlo anche come seconda coltura. Ora seminiamo a maggio ma normalmente lo potresti seminare anche ad aprile beccare una pioggia o due e andare a mietituura senza neanche innaffiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 3 Maggio 2021 Condividi Inviato 3 Maggio 2021 Avessi dovuto seminare girasoli io sarei partito questa settimana. Terreno umido visto che ha piovuto da poco e temperature in aumento: condizioni ideali per farli venire fuori alla svelta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 4 Maggio 2021 Condividi Inviato 4 Maggio 2021 Ho deciso di riseminare un campo di girasole devastato dai piccioni.Vorrei mettere la Soja ma ho gia fatto il Challenge in preemergenza.Che dite se lo erpico di nuovo c'é comunque rischio di fitotossicità?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 5 Maggio 2021 Condividi Inviato 5 Maggio 2021 Per il discorso diserbo non so, ma se hai molti piccioni per la soia non è il massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Con temperature minime di 10 11 gradi e max di 15 16 quanto ci impiega il girasole a nascere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Non poco, sicuro non 8 giorni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 1 minuto fa, Niky199 ha scritto: Non poco, sicuro non 8 giorni. Ho seminato domenica scorsa, ora hanno circa 2cm di radichetta, ma il tempo è inclemente. Ieri tutto il giorno con 10 11°, oggi un po' più caldo ma domenica mettono minime di 6°.adesso temporale con quattro gocce e vento gelido. Ho messo 3 ettari, la rimanenza aspetto, idem per il sorgo, troppo freddo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Eh guarda ti dirò che secondo me i girasoli vanno fatti quando non è troppo freddo, così in 8 giorni sono fuori e rendi la vita difficile ai pennuti maledetti se no se iniziano a nascere a rallenty è la fine. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Io non ho ancora preparato i terreni. Se non mi mettono a posto iil 312 mi tocca farli fresare. Non ho ancora deciso se innaffiare per emergenza. Da me potrebbe piovere la settimana prossima. Ammesso e non concesso che riesca a preparare tutto, vgliono una buona umidità per nascere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Io non ho ancora preparato i terreni. Se non mi mettono a posto iil 312 mi tocca farli fresare. Non ho ancora deciso se innaffiare per emergenza. Da me potrebbe piovere la settimana prossima. Ammesso e non concesso che riesca a preparare tutto, vgliono una buona umidità per nascere?Guarda i miei sono usciti dopo una settimana grazie alla pioggia prima e subito dopo,io nn so in che zona sei però ti conviene seminare perché poi vai lungo con la raccolta e rimangono umidi,esperienza già fatta,se avessi avuto pronti i terreni potevi metterli dato che mettono una settimana d acquaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Io non ho ancora preparato i terreni. Se non mi mettono a posto iil 312 mi tocca farli fresare. Non ho ancora deciso se innaffiare per emergenza. Da me potrebbe piovere la settimana prossima. Ammesso e non concesso che riesca a preparare tutto, vgliono una buona umidità per nascere?Guarda i miei sono usciti dopo una settimana grazie alla pioggia prima e subito dopo,io nn so in che zona sei però ti conviene seminare perché poi vai lungo con la raccolta e rimangono umidi,esperienza già fatta,se avessi avuto pronti i terreni potevi metterli dato che mettono una settimana d acquaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 3 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Guarda i miei sono usciti dopo una settimana grazie alla pioggia prima e subito dopo,io nn so in che zona sei però ti conviene seminare perché poi vai lungo con la raccolta e rimangono umidi,esperienza già fatta,se avessi avuto pronti i terreni potevi metterli dato che mettono una settimana d acqua Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Sardegna medio campidano. Non credo che farà grandi cose ma con i campi umidi anche 4-5 mm di pioggia mi eviterebbero di innaffiare per emergenza. Non li ho mai messi se non nell'orto per fiori però lì ho ala gocciolante e quindi non ho problemi. Nel mio paese altri li hanno già seminato e useranno impianto con irrigatori in polietilene come nei carciofi. Io farò altrettanto se non becco la pioggia per bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio 2021 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2021 Il 4/5/2021 Alle 21:01, Impag ha scritto: Ho deciso di riseminare un campo di girasole devastato dai piccioni.Vorrei mettere la Soja ma ho gia fatto il Challenge in preemergenza.Che dite se lo erpico di nuovo c'é comunque rischio di fitotossicità?! Non c'è nessun problema, Challange è registrato su ceci, pisello, favino e lenticchie quindi per me non ha fitossicità su soia soprattutto se ripassi la terra. Cosa confermata anche da questa etichetta: https://info.agrimag.it/principi-attivi/5025/aclonifen#tab-caratteristiche di un prodotto a base di Aclonifen. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 9 Maggio 2021 Condividi Inviato 9 Maggio 2021 Che dite?Due fili d'erba...ma proprio due....Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 9 Maggio 2021 Condividi Inviato 9 Maggio 2021 Comunque oggi sarchiati per bene e ho fatto puliziaInviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 9 Maggio 2021 Condividi Inviato 9 Maggio 2021 Che dite?Due fili d'erba...ma proprio due....Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando TapatalkAnche io ho alcuni campi così ma nn la vedo una tragedia anzi,quel tappeto d erba nn limita la nascita e tiene umido,lo secchi alla svelta e copre il terreno,cosa diversa se sei bio,in questo caso puoi arareInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brog Inviato 9 Maggio 2021 Condividi Inviato 9 Maggio 2021 Che dite?Due fili d'erba...ma proprio due....Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando TapatalkCiao, con che attrezzo hai sarchiato? Noi in bio di solito facciamo due passate di rompicrosta a distanza di una settimana l’una dall’altra, raramente passiamo lo strigliatore, poi facciamo un passaggio di sarchitrice con dita Kress e in ultimo rincalziamo, quando il trattore quasi non passa più. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 10 Maggio 2021 Condividi Inviato 10 Maggio 2021 Ciao, con che attrezzo hai sarchiato? Noi in bio di solito facciamo due passate di rompicrosta a distanza di una settimana l’una dall’altra, raramente passiamo lo strigliatore, poi facciamo un passaggio di sarchitrice con dita Kress e in ultimo rincalziamo, quando il trattore quasi non passa più. Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkHo fatto un passaggio con lo strigliatore subito dopo la semina, giusto una prova.Avevo provato anche l'altro giorno, per la curiosità ma si fa poco.Ho usato il sarchiatore senza dita Kress ieri, che comunque arriva a 5 cm dalla fila.SE fanno un paio di giorni di caldo e crescono un po' monto i Kress e ripasso.Tanto sono 8 ettari, ci ho messo due ore e mezza.Intanto spero che Babbo Natale mi porti il sarchiatore nuovo con la guida ottica...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.