Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Devi prendere uno di quelli con gli spari randomizzati calle

Prossima stagione mi attrezzo perché col fatto che maturano così a scalare la situazione diventa pericolosa,nn so quanti danni possono fare ma beccano parecchio,mai successo che maturassero così disomogenei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Prossima stagione mi attrezzo perché col fatto che maturano così a scalare la situazione diventa pericolosa,nn so quanti danni possono fare ma beccano parecchio,mai successo che maturassero così disomogenei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Troppi ma veramente tanti e parlo da una zona ricca di bestiacce volanti. In molte zone specie del Lazio stanno diventando naturalizzati i parrucchetti o altri tipi di pappagallini, roba veramente distruttiva per il girasole. Se ci si aggiunge sonchus, sycios e luppolo selvatico aumentano a dismisura le perdite in trebbiatura. La barra da girasole tenuta bene è fondamentale perchè permette una certa velocità ed essere rapidi sui volatili è l'unica. 

Quei pochi anni che lo seminavamo era preferibile raccoglierli appena possibili senza guardare troppo l'umidità perchè il rischio uccelli è continuo. Adesso coi cinghiali non saprei ma è una nuova minaccia.

Quei pochi riseminati in zone drenanti e di valle sembrano belli ma sono estremamente bassi.

Lo scalare dei girasoli è anche dato dalle genetiche, bella sfida la genetica nel girasole.

Per il resto, l'attrezzatura è quella comune e i problemi si conoscono bene dal 1997, come nel riso i Clearfield hanno già mostrato tutti i limiti, mancano politiche e ricerca e questa è la sola verità resta una coltura sottosviluppata seppur quest'anno è stata seminata tantissimo dove mancava da decenni.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ero quasi disperato i piccioni mi avevano toccato 5 piante su 10...soprattutto le calatidi più grandi anche 3/4 o addirittura metà..ho trebbiato e ho fatto  29 q.li ha...8 di umidità....devo dire che sono contento calcolando che qui da noi (Monferrato) da metà maggio a oggi si e no avrà fatto 80/100 mm di pioggia. E prima poco o niente. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ero quasi disperato i piccioni mi avevano toccato 5 piante su 10...soprattutto le calatidi più grandi anche 3/4 o addirittura metà..ho trebbiato e ho fatto  29 q.li ha...8 di umidità....devo dire che sono contento calcolando che qui da noi (Monferrato) da metà maggio a oggi si e no avrà fatto 80/100 mm di pioggia. E prima poco o niente. 
Prendi varietà col capolino piegato e non eretto, dovrebbe aiutare
Link al commento
Condividi su altri siti


Mica tanto,i miei sono piegati ma i bastardi diventano giraffe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Veramente, diventano slimer, fottuti fanno riso e girasole poi attaccanonla soia. I più ignobili sono i colombacci adesso ci dormono sopra per piegare le piante. Sono a spianare le pastoniere poi credo passeranno al girasole è un continuo mangoare in pianta e a terra.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Niky199 ha scritto:
22 ore fa, Giovanpaolo ha scritto:
Io ero quasi disperato i piccioni mi avevano toccato 5 piante su 10...soprattutto le calatidi più grandi anche 3/4 o addirittura metà..ho trebbiato e ho fatto  29 q.li ha...8 di umidità....devo dire che sono contento calcolando che qui da noi (Monferrato) da metà maggio a oggi si e no avrà fatto 80/100 mm di pioggia. E prima poco o niente. 

Prendi varietà col capolino piegato e non eretto, dovrebbe aiutare

Mangiano tutto anche quando non è ancora maturo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi le bestemmie si sono sprecate,campi che passavano dal 8/9 di umidità al 16,mai vista una cosa del genere ma pare essere la norma in zona a detta del trebbiatore,adesso siamo fermi e pensiamo cosa fare…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla mattina altro che condensa o guazza, foglie come mocio bagnato. Un mui vicino ha tagliato i prati per poter puline e iniziare a far un pò di granella ma di imballare non ha intenzione. OtrePo in collina e ripa il girasole non secca e sgocciola per cui la situazione tra piano e collina è uguale, condensa selvaggia. Comunque è prevista pioggia per cui solo un periodo di vento come i giorni scorsi ci salva. Il.mais quest'anno è poù avanti del girasole, la calatide è una spugna.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno i girasoli nella mia zona non hanno reso nulla. Un mio amico ha trebbiato 1 ettaro ha raccolto 5 quintali di girasole. Con ben due concimazioni. In più ci sono stati i cinghiali a darsi da fare.. io ho cercato di proteggermi da loro usando un prodotto che si cosparge sul perimetro dell'appezzamento e emanando un odore sgradevole li allontana.. devo dire che x una 20 di giorni ha funzionato. A giorni trebbio l'ultimo appezzamento.

IMG-20210906-WA0011.jpg

IMG-20210906-WA0010.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi confermate che l'umidita massima per stoccare il girasole è 9? Grazie
Se pulito e riparato assolutamente dal sole e dalla luce non vuole sole e pule o polvere.
Dal 9 all'11 ma in zona riparata. Luce = rancido idem calore.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

non hai capito una sega....quanto durano le ancore non le vomerine !.....a riccio in quel modo si rompono a volte se prendono una pietra figurati con quel frastuono!..polentoneeeeeeeeeeeee...accendilo prima di scrivere

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, valtra ha scritto:

Che prodotto hai usato come repellente cinghiali?

Adesso non ricordo il nome. Ci guardo domani. Emana una puzza terribile e l'effetto dura una 20 di giorni se non piove, altrimenti l'effetto è meno durevole. Lo pagato 68 euro e sono rimasto soddisfatto di come ha funzionato.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

non hai capito una sega....quanto durano le ancore non le vomerine !.....a riccio in quel modo si rompono a volte se prendono una pietra figurati con quel frastuono!..polentoneeeeeeeeeeeee...accendilo prima di scrivere
Marocchino, come dice Pennacchi ciò che è a sud di Rovigo è Marocc. Non sono ancore da ripuntatore, i vomerini sono denti si smangiano. Sono denti ricurvi, la dischiera davanti aiuta ma su terreno secco si mangiano tutti i denti e le molle non è terreno in tempra anche se è argilloso. È un preparatore è un pelo più robusto per fare una prima preparazione.
Non è un grubbrr coi vomerini a sampa e ancore fisse
Bello e buono è il rullo crimper davanti e il disco che taglia e smuove un pò.
Chiaro che se in twmpra lavori di più e si consuma meno.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...