Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

2 ore fa, Niky199 ha scritto:

Mi sono accorto che hanno aggiornato la scheda integrata per il girasole (Toscana). Consentito acido pelargonico in pre semina (se non si becca giornata calda e ventilata ha utilità praticamente 0 e inoltre non è manco sistemico). Nessun riferimento invece ai geodisinfestanti 

image.png

Io glielo farei bere a loro l'acido pelargonico...

  • Like 3
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà questa è una cosa vera
Roberto Defez (ricercatore CNR) ha raccontato che un professore suo amico ha bevuto un bicchiere di glifosate per dimostrare che ha una LD50 altissima e sta benissimo (a parte il disgusto visto che sa sostanzialmente di acido formico).

Ps: naturalmente penso non ci sia bisogno di scrivere che è una cosa da NON FARE a casa
Fine ot

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Allora, quando ho visto che la fonte era "Cambia la Terra" ho deciso di approfondire un po'. Da quel che ho capito praticamente sì, c'è stata una discussione il cui punto principale è stato glifosate e a latere S-Metolachlor. Ma da quel che leggo, la revoca è solo una proposta della commissione UE sulla base dei documenti forniti. Che poi finisca con una revoca credo sia abbastanza scontato, ma non credo che la decisione sia ancora stata presa.

Pesticide Action Network (PAN) Europe su LinkedIn: Ban endocrine disruptors, glyphosate and more: PAN Europe’s letter to…

https://www.europarl.europa.eu/RegData/docs_autres_institutions/commission_europeenne/comitologie/droit_information/2023/O091054-02/COM-AC_DI(2023)O091054-02_EN.docx

Cito da PAN:

Another positive point is the proposed ban of the herbicide S-metolachlor, until recently widely used in maize cultivation for animal feed and found to pollute groundwater. However, discussions on other very dangerous pesticides are far from positive as their use will still be allowed on the market according to proposals by the Commission.

A cui il pan pare abbia detto di essere d'accordo, visto che da loro stessa descrizione il loro obiettivo sarebbe rendere l'UE "pesticidi free".

image.png

image.png

Modificato da Niky199
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
13 minuti fa, Luchino ha scritto:

Non quotano perchè tanto fanno cartello i 3 boss dell oleico. Si chiamano e decidono loro

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 

Belle fave! Capito!

Da boicottare allora, altro che forme ad albero di Natale fatte coi trattori...

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Perché dall'estate a Bologna non viene mai quotato il girasole? È così difficile la sua quotazione in quel mercato?
Guardi matif e levi 6-7 euro e hai quotazione reale in Italia.

Oppure borsa merci Milano prezzo olio grezzo girasole x 0.40

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sto iniziando a pensare di modificare la mia rotazione, inserendo sempre più colture che non necessitino di irrigazione, o il meno possibile, nonostante tutta la mia azienda sia irrigabile (sempre se i canali di bonifica avranno l'acqua, e ad oggi non c'è neve e non piove).

Il problema è che non mi sembra che il girasole sia una coltura particolarmente interessante, in particolare per per i vincoli dovuti al monopolio dei pochi commercianti.

Chi è da tanti anni che lo coltiva lo fa per carenza di alternative dovute al clima della zona in cui si trova oppure è riuscito a maturare una tecnica che lo rende redditizio?  

Link al commento
Condividi su altri siti

da noi (marche collina interna non irrigua) è la sola alternativa al grano...... altro non c'è.... qualcuno osa con il colza , ma va bene 1 anno su 5, altri con il favino/piselli in asciutta ma sono poco remunerativi, qualcuno ha reintrodotto la bietola, ma in collina non irrigua argillosa è un terno al lotto (due/tre  anni fa produzioni di 120q/ha causa siccità )

il girasole non è che sia tutto questo lusso, perchè le spese sono aumentate tanto, le rese sempre altalenanti (fare 30 è diventato quasi impossibile) ma i 25q sono spesso alla portata che con 60/70 euro al q , rendeva la coltura sostenibile, oggi con 35 o giù di li è diventata a perdere come le altre.......

se hai acqua sfrutta la possibilità che da noi è una manna.....si spendi per irrigare ma ti garantisce rese abbastanza stabili e sopratutto una varietà di scelta colturale..... 

mio modestissimo parere

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono totalmete d'accordo con te, solo che non è assolutamente un problema di spesa per l'irrigazione, infatti

relativamente all'impiego dell'acqua, il problema è che già due anni fa, causa siccità, con un SMS e una telefonata mi hanno vietato di prelevare l'acqua dai canali di bonifica per irrigarre i secondi raccolti, senza nessun preavviso e dopo che avevo già seminato la soia di secondo.

Visto l'andazzo che c'è in zone dove venivano in media 1800-2000 mm/anno(vedi MatoGrosso-Brasile), e adesso stanno interrando la soia morta dalla siccità, sono molto preoccupato soprattutto della disponibilità che avremo. Ci siamo accorti tutti di quanto siano diminuite mediamente le quantità annue di mm ed anche di come sia cambiata la distribuzione delle piogge durante l'anno. Il problema è che già siamo in un'attività a rischio alto, non so quanto io sia ancora disposto a fare scommesse alla cieca.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sto iniziando a pensare di modificare la mia rotazione, inserendo sempre più colture che non necessitino di irrigazione, o il meno possibile, nonostante tutta la mia azienda sia irrigabile (sempre se i canali di bonifica avranno l'acqua, e ad oggi non c'è neve e non piove).
Il problema è che non mi sembra che il girasole sia una coltura particolarmente interessante, in particolare per per i vincoli dovuti al monopolio dei pochi commercianti.
Chi è da tanti anni che lo coltiva lo fa per carenza di alternative dovute al clima della zona in cui si trova oppure è riuscito a maturare una tecnica che lo rende redditizio?  
Terra tua girasole fa 35-40 qli senza alcun problema.

1) preparazione anticipata letto di semina e semina sulla crosta.
2) 110 unità di azoto tutte in presemina o se puoi anche localizzate alla semina in banda (300 kg ha di One 37-15)
3) pre emergenza con stomp e dual Gold
4) ripasso in post con altorex o Express sun per eliminare xantium o abutilon
5) teflutrin alla semina meglio se con lo starter



Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, ansimoni ha scritto:

Sto iniziando a pensare di modificare la mia rotazione, inserendo sempre più colture che non necessitino di irrigazione, o il meno possibile, nonostante tutta la mia azienda sia irrigabile (sempre se i canali di bonifica avranno l'acqua, e ad oggi non c'è neve e non piove).

Il problema è che non mi sembra che il girasole sia una coltura particolarmente interessante, in particolare per per i vincoli dovuti al monopolio dei pochi commercianti.

Chi è da tanti anni che lo coltiva lo fa per carenza di alternative dovute al clima della zona in cui si trova oppure è riuscito a maturare una tecnica che lo rende redditizio?  

Ciao, io lo ho inserito in azienda proprio per questo motivo. Io mi trovo nel veneziano orientale a circa 20km dal litorale, una zona dove un tempo si faceva mais in asciutta viste le abbondanti precipitazioni estive, poi con l'avvento della soia la rotazione era mais/soia. Dall' estate 2006 e più in particolare dalla 2012 qualcosa è cambiato profondamente nel microclima della zona, abbiamo avuto 2012/2013/2015/2017/2022 molto siccitose con produzione di soia di 15/25 q ettaro. Perciò ho sostituito già da diversi anni il mais con il sorgo e la soia va solo in irriguo sostituendola con girasole. Con girasole qua rese medie tra 30 e 40 qv ettaro, terreni argillosi tipici della bassa pianura. Unico neo il prezzo: qua conferiamo tutti i cerealdoks e quest'anno si sta comportando da delinquente, addirittura le coop piccole liquidano di più, comunque girasole sotto i 40€ non è un buon investimento s mio parere. Dovrò comunque metterne una parte ma quest'anno aumento la soia.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Ciao, io lo ho inserito in azienda proprio per questo motivo. Io mi trovo nel veneziano orientale a circa 20km dal litorale, una zona dove un tempo si faceva mais in asciutta viste le abbondanti precipitazioni estive, poi con l'avvento della soia la rotazione era mais/soia. Dall' estate 2006 e più in particolare dalla 2012 qualcosa è cambiato profondamente nel microclima della zona, abbiamo avuto 2012/2013/2015/2017/2022 molto siccitose con produzione di soia di 15/25 q ettaro. Perciò ho sostituito già da diversi anni il mais con il sorgo e la soia va solo in irriguo sostituendola con girasole. Con girasole qua rese medie tra 30 e 40 qv ettaro, terreni argillosi tipici della bassa pianura. Unico neo il prezzo: qua conferiamo tutti i cerealdoks e quest'anno si sta comportando da delinquente, addirittura le coop piccole liquidano di più, comunque girasole sotto i 40€ non è un buon investimento s mio parere. Dovrò comunque metterne una parte ma quest'anno aumento la soia.

Cerealdocks ci ha dato 33,5 . Per anno prossimo provo a sentire però anche da me considerando irrigazione e viaggio, sotto i 40 non è economicamente sostenibile. Della serie che un foraggio ti rende di più anche in affitto

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Cerealdocks ci ha dato 33,5 . Per anno prossimo provo a sentire però anche da me considerando irrigazione e viaggio, sotto i 40 non è economicamente sostenibile. Della serie che un foraggio ti rende di più anche in affitto

Cerealdoks deve tornare nei binari perché prima o poi qualcuno qua gli fa un attentato. Stanno giocando con il fuoco 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Ma scusa male che vada i girasoli se liseminano loro. E' così importante fare giarasole da te ?

Dove abbiamo terreni non irrigui con le stagioni che vanno via la soia fatica a arrivare a 30 q ettaro se fa tirate senza pioggia di un mese...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cereali docks è una super potenza.. non la ferma più nessuno.. ora si sta inserendo nel mondo dell' industria molitoria con l ultimo mulino comprato per 50 milioni di euro.. quindi ha sotto controllo il prezzo di tutte le oleaginose e prevedo pure quello dei frumenti di questo passo..(sta cercando fortemente anche mais bianco per fare farina bianca). Di sto passo ci conviene cercare contributi agroambientali e smettere di seminare, comprare macchine super tecnologiche, etc

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...