Niky199 Inviato 23 Aprile 2024 Condividi Inviato 23 Aprile 2024 Dunque, io riporto quanto dettomi dal tecnico Mas l'anno scorso:Ciascun ibrido di girasole ha una certa capacità fotosintetica predeterminata. Se seminati molto fitti per compensare l'ombreggiatura delle altre piante tendono ad andare in alto perché "gli manca la luce". In caso di semina ritardata invece mi dissero di aumentare la dose di mezza pianta al mq per farli seccare un pochino prima. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 Ma invece di sentire tecnici, consultare schede tecniche, fate delle prove nei vostri terreni con diverse densità di semina e ripetute per almeno 5 anni arriverete alla densità di semina ideali per i vostri terreni e con le vostre pratiche agricole. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 Ma vedi....mio padre ha iniziato a seminare girasoli dal 1978 con una seminatrice 3 file Monosem meccanica che forse in pochi avete mai visto...bosognava cambiare il disco in base alla grandezza del seme......abbiamo provato semine a 70 a 50 e a 75 in varie densita dai 65k ai 75k e da diversi anni ormai che vado a 75cm su 65k di densità media.......penso che ormai il girasole si produca in 3/4 d'italia e sfido a sentire che in asciutto si possano arrivare a superare le 8 piante a mq.....poi chiudendo il discorso ha ragione Baroxi quando dice che sono "cazzi suoi " se fà così 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 Il 21/4/2024 at 10:39, Ninjarosso ha scritto: Infatti non capisco che moda sia seminare a file di 70 cm.....o 45 o 75 🎃 Il 21/4/2024 at 10:40, Niky199 ha scritto: Da noi interfila standard (eccetto bietole, colza e sorgo) è 70 da sempre. E so che lo è anche in diverse zone della Lombardia se non vado errato. Esattamente da me si semina tutto a 70 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 Ma vedi....mio padre ha iniziato a seminare girasoli dal 1978 con una seminatrice 3 file Monosem meccanica che forse in pochi avete mai vistoPiccolo ot: mi ha raccontato mio babbo che negli anni '70 anche qui furono le prime seminatrici monogerme che usavano. Gaspardo con serbatoio rotondo e il disco forato che andava cambiato in base alla grandezza del seme. Poi arrivarono le prime pneumatiche le SP510 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 Continuo ad essere della mia idea. Da me le pendenze sono elevate, la germinabilita' non eccelsa, alcuni grani scoperti mangiati dai corvi, campi irregolari, capezzagne triple. Alla fine degli 8/8,5 ne rimarranno 7/7,5 che e' la dose consigliata da tante schede tecniche che ho consultato.Se hai così tanti problemi nn so quanto convenga seminare girasole,io campi così li terrei ad erba,capisco se sono pochi ettari ma se sono la maggior parte sei parecchio in perdita a fine stagioneInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 8 ore fa, Calle 89 ha scritto: Se hai così tanti problemi nn so quanto convenga seminare girasole,io campi così li terrei ad erba,capisco se sono pochi ettari ma se sono la maggior parte sei parecchio in perdita a fine stagione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk infatti mi chiedevo che resa potessero dare su questi terreni di alta collina. Se era già stati coltivati in annate precedenti che rese si erano ottenute e quindi che previsioni si potevano fare. Penso che sotto una certa resa la coltura diventa antieconomica. In zone limite cosi anche con la migliore scelta dell'ibrido e le tecniche colturali più raffinate non sono fino a che punto si possa intervenire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 infatti mi chiedevo che resa potessero dare su questi terreni di alta collina. Se era già stati coltivati in annate precedenti che rese si erano ottenute e quindi che previsioni si potevano fare. Penso che sotto una certa resa la coltura diventa antieconomica. In zone limite cosi anche con la migliore scelta dell'ibrido e le tecniche colturali più raffinate non sono fino a che punto si possa intervenire. Io essendo in collina ho alcuni campi simili,pochi fortunatamente ma quando provai a seminare girasole la resa fu tra i 18 e 20 qi ettaro,inutile dire che nn provai una seconda voltaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 15 ore fa, Calle 89 ha scritto: Se hai così tanti problemi nn so quanto convenga seminare girasole,io campi così li terrei ad erba,capisco se sono pochi ettari ma se sono la maggior parte sei parecchio in perdita a fine stagione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Certo ma la rotazione implica non solo azotofissatori. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Certo ma la rotazione implica non solo azotofissatori.Sono assolutamente d’accordo sull’importanza della rotazione ma su certi terreni se devo rimetterci li lascio a prato perché nn credo che con grano o orzo e men che meno mais o soia si abbiano produzioni accettabili Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 44 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Sono assolutamente d’accordo sull’importanza della rotazione ma su certi terreni se devo rimetterci li lascio a prato perché nn credo che con grano o orzo e men che meno mais o soia si abbiano produzioni accettabili Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk piuttosto che a prato non e meglio mettere favino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 piuttosto che a prato non e meglio mettere favino?Dipende,se hai cinghiali noInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Salve colleghi, scrivo dalla provincia di Foggia, precisamente Manfredonia, chiedo info sul girasole in quanto da qualche anno abbiamo smesso di coltivare pomodoro da industria e cerchiamo una coltura primaverile/estiva non troppo impegnativa e che possa ben inserirsi nella normale rotazione aziendale. L'idea sarebbe quella di farla seguire alla coltivazione delle cime di rape che solitamente si termina verso fine febbraio, quindi abbiamo tutto il tempo per preparare il terreno per il girasole a cui seguirebbe un cereale autunno vernino in modo fare 3 colture in due anni; ovviamente il girasole sarebbe irriguo: posso irrigare sia a goccia che a pioggia, in questo caso specifico preferirei l'irrigazione a pioggia. Ho alcune domande in quanto in zona non è diffusa come coltura -Solitamente per le rape si usa una seminatrice di precisione con interfila a 45cm, è possibile usare la stessa macchina anche per il girasole? Quanti semi per ettaro andrebbero seminati e a che distanza sulla fila? -Concimazione di fondo? -Antigerminello dopo la semina? E che tipologia di diserbo va fatta dopo per eliminare le infestanti? Essendo una coltura coprente una volta oltrepassata una certa altezza non credo subisca ancora la competizione delle malerbe -Per l'irrigazione, essendo una pianta che sopporta bene il caldo, credo siano necessarie almeno una dopo la semina per farlo germinare bene ed uniformemente e poi credo un altro paio per accompagnarla l'infiorescenza...una volta che l'infiorescenza si è formata è necessario continuare ad irrigare o è in grado di gestirsi da solo? -Concimazioni di copertura? A spaglio? Con sarchiatore? -Vanno fatti trattamenti insetticidi? Fungicidi? -Per la trebbiatura è necessaria una barra specifica da girasole? -Per quanto riguarda le rese, sento pareri discordanti, chi dice 20 ql (per cui non è economicamente conveniente) chi dice 30, chi 40 e chi 50 ql (che mi sembra esagerato) -Per la mia zona, conviene un linoleico o un alto oleico? Quali sono gli ibridi migliori per qualità/quantità di prodotto, resistenza alle avversità ecc...? -Domanda da 1 milione di dollari: è coltura economicamente valida? Vale la pena provare ad inserirla in un contesto aziendale? In media cosa si spende e cosa si guadagna? Scusate tutte queste domande, sono molto curioso su queste coltivazione che reputo molto interessante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Salve colleghi, scrivo dalla provincia di Foggia, precisamente Manfredonia, chiedo info sul girasole in quanto da qualche anno abbiamo smesso di coltivare pomodoro da industria e cerchiamo una coltura primaverile/estiva non troppo impegnativa e che possa ben inserirsi nella normale rotazione aziendale. L'idea sarebbe quella di farla seguire alla coltivazione delle cime di rape che solitamente si termina verso fine febbraio, quindi abbiamo tutto il tempo per preparare il terreno per il girasole a cui seguirebbe un cereale autunno vernino in modo fare 3 colture in due anni; ovviamente il girasole sarebbe irriguo: posso irrigare sia a goccia che a pioggia, in questo caso specifico preferirei l'irrigazione a pioggia. Ho alcune domande in quanto in zona non è diffusa come coltura -Solitamente per le rape si usa una seminatrice di precisione con interfila a 45cm, è possibile usare la stessa macchina anche per il girasole? Quanti semi per ettaro andrebbero seminati e a che distanza sulla fila? -Concimazione di fondo? -Antigerminello dopo la semina? E che tipologia di diserbo va fatta dopo per eliminare le infestanti? Essendo una coltura coprente una volta oltrepassata una certa altezza non credo subisca ancora la competizione delle malerbe -Per l'irrigazione, essendo una pianta che sopporta bene il caldo, credo siano necessarie almeno una dopo la semina per farlo germinare bene ed uniformemente e poi credo un altro paio per accompagnarla l'infiorescenza...una volta che l'infiorescenza si è formata è necessario continuare ad irrigare o è in grado di gestirsi da solo? -Concimazioni di copertura? A spaglio? Con sarchiatore? -Vanno fatti trattamenti insetticidi? Fungicidi? -Per la trebbiatura è necessaria una barra specifica da girasole? -Per quanto riguarda le rese, sento pareri discordanti, chi dice 20 ql (per cui non è economicamente conveniente) chi dice 30, chi 40 e chi 50 ql (che mi sembra esagerato) -Per la mia zona, conviene un linoleico o un alto oleico? Quali sono gli ibridi migliori per qualità/quantità di prodotto, resistenza alle avversità ecc...? -Domanda da 1 milione di dollari: è coltura economicamente valida? Vale la pena provare ad inserirla in un contesto aziendale? In media cosa si spende e cosa si guadagna? Scusate tutte queste domande, sono molto curioso su queste coltivazione che reputo molto interessante.Semina 7-7,5 semi/mqGeodisinfestante per elateridi (se con starter ancora meglio tipo Diastar)100 unità di N e 60 di P tutte alla semina (tipo 4 q/ha di 25-15 o 3 di 30-15)Diserbo pre 2 l stomp+0,8 dual goldPrevedi battaglia con piccioniDiserbo post imazamox/tribenuron se hai problemi di selvatici con varietà apposite o Viballa se hai solo Xanthium più eventuale graminicida (tipo AGIL)Sarchiatura, niente concime in copertura tanto non serveRaccolta possibilmente no barra da mais col kit ma barra appositaMi autoquotoPer quando riguarda l'irrigazione il girasole necessita di acqua in 2 momenti topici-quando è alto 50 cm-al bottone fioraleOrmai quasi tutti seminiamo alto oleico che paga qualcosina in più, per cui direi di orientarti di più su quelli. Ibridi buoni sono Syngenta, Mas, LG e Lidea (ex Caussade).Importante tenerlo pulito nelle fasi iniziali perché dopo quando ha chiuso la fila il girasole ha pochi problemi.Funghi che danno noia di solito la sclerotinia ma succede se si fa girasole più di 2 anni consecutivi nel solito appezzamento. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 3 ore fa, ATHREIUS ha scritto: Salve colleghi, scrivo dalla provincia di Foggia, precisamente Manfredonia, chiedo info sul girasole in quanto da qualche anno abbiamo smesso di coltivare pomodoro da industria e cerchiamo una coltura primaverile/estiva non troppo impegnativa e che possa ben inserirsi nella normale rotazione aziendale. L'idea sarebbe quella di farla seguire alla coltivazione delle cime di rape che solitamente si termina verso fine febbraio, quindi abbiamo tutto il tempo per preparare il terreno per il girasole a cui seguirebbe un cereale autunno vernino in modo fare 3 colture in due anni; ovviamente il girasole sarebbe irriguo: posso irrigare sia a goccia che a pioggia, in questo caso specifico preferirei l'irrigazione a pioggia. Ho alcune domande in quanto in zona non è diffusa come coltura -Solitamente per le rape si usa una seminatrice di precisione con interfila a 45cm, è possibile usare la stessa macchina anche per il girasole? Quanti semi per ettaro andrebbero seminati e a che distanza sulla fila? -Concimazione di fondo? -Antigerminello dopo la semina? E che tipologia di diserbo va fatta dopo per eliminare le infestanti? Essendo una coltura coprente una volta oltrepassata una certa altezza non credo subisca ancora la competizione delle malerbe -Per l'irrigazione, essendo una pianta che sopporta bene il caldo, credo siano necessarie almeno una dopo la semina per farlo germinare bene ed uniformemente e poi credo un altro paio per accompagnarla l'infiorescenza...una volta che l'infiorescenza si è formata è necessario continuare ad irrigare o è in grado di gestirsi da solo? -Concimazioni di copertura? A spaglio? Con sarchiatore? -Vanno fatti trattamenti insetticidi? Fungicidi? -Per la trebbiatura è necessaria una barra specifica da girasole? -Per quanto riguarda le rese, sento pareri discordanti, chi dice 20 ql (per cui non è economicamente conveniente) chi dice 30, chi 40 e chi 50 ql (che mi sembra esagerato) -Per la mia zona, conviene un linoleico o un alto oleico? Quali sono gli ibridi migliori per qualità/quantità di prodotto, resistenza alle avversità ecc...? -Domanda da 1 milione di dollari: è coltura economicamente valida? Vale la pena provare ad inserirla in un contesto aziendale? In media cosa si spende e cosa si guadagna? Scusate tutte queste domande, sono molto curioso su queste coltivazione che reputo molto interessante. la cosa più importante è sapere se c'è chi lo ritira in zona e a che prezzi. Altrimenti il tutto non ha senso. la barra per girasole è molto indicata in quanto con altre perderesti tanti semi (mi pare che in zona foggia ce ne siano). Per la cultivar, ricordo di prove syngenta a foggia (mi pare ci sia una sede). la tecnica colturale è spiegata bene nelle pagine precedenti. Anche io stavo valutando girasole ma considerando i pareri dei colleghi sul forum ho desistito (vedi barra e prezzi in primis) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 (modificato) In zona Fg il girasole è coltivato molto sui monti dauni quasi sempre in asciutta, i terzisti di quella zona sono ovviamente attrezzati con barre apposite, mentre quelli che operano esclusivamente nel mio territorio non lo sono, c'è da dire che quelli del sub appennino scendono a fare sempre la campagna cerealicola da noi in capitanata perchè molto anticipata rispetto a loro, mi conviene parlare con uno di questi ed informarmi anche sul costo della raccolta perchè il contoterzista che viene da me non è attrezzato per i girasoli. Eh si, importantissimo trovare chi lo ritira, magari vedere qualche contratto ecc...altrimenti non ha alcun senso adoperarsi per questa coltura. Per la densità di semina si potrebbe ipotizzare 70cm di interfila e 17cm sulla fila in modo da ottenere una densità di circa 84000 semi x ha ? considerando le fallanze... Modificato 5 Maggio 2024 da ATHREIUS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 È tanto. Io con interfila 70 li metto a 20,4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 (modificato) non superare mai i 75k ad ettaro se irrighi....in asciutta 65K.....non è grano! Modificato 5 Maggio 2024 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 52 minuti fa, ATHREIUS ha scritto: In zona Fg il girasole è coltivato molto sui monti dauni quasi sempre in asciutta, i terzisti di quella zona sono ovviamente attrezzati con barre apposite, mentre quelli che operano esclusivamente nel mio territorio non lo sono, c'è da dire che quelli del sub appennino scendono a fare sempre la campagna cerealicola da noi in capitanata perchè molto anticipata rispetto a loro, mi conviene parlare con uno di questi ed informarmi anche sul costo della raccolta perchè il contoterzista che viene da me non è attrezzato per i girasoli. Eh si, importantissimo trovare chi lo ritira, magari vedere qualche contratto ecc...altrimenti non ha alcun senso adoperarsi per questa coltura. Per la densità di semina si potrebbe ipotizzare 70cm di interfila e 17cm sulla fila in modo da ottenere una densità di circa 84000 semi x ha ? considerando le fallanze... Se non hai il contratto di filiera non accedi al premio accoppiato oleaginose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Utilizzando la stessa seminatrice con cui il terzista semina le cime di rape posso fare 45cm di interfila e 30 cm sulla fina con un investimento pari a 74000 semi per ha. E' l'investimento riportato per quasi tutte le varietà. Ora tocca informarsi per la trebbia e soprattutto per il contratto. La concimazione la fate a spaglio prima di fresare o date il concime alla semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 I girasoli sono degli attrezzi molto grandi, personalmente li preferisco a 75 cm o a file sfalsate (quinconce) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Utilizzando la stessa seminatrice con cui il terzista semina le cime di rape posso fare 45cm di interfila e 30 cm sulla fina con un investimento pari a 74000 semi per ha. E' l'investimento riportato per quasi tutte le varietà. Ora tocca informarsi per la trebbia e soprattutto per il contratto. La concimazione la fate a spaglio prima di fresare o date il concime alla semina?È uguale. Se lo dai localizzato risparmi un passaggio. Io quest'anno lo do a spaglio ma solo perché ho lo spandi già attaccato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 6 Maggio 2024 Condividi Inviato 6 Maggio 2024 (modificato) 11 ore fa, ATHREIUS ha scritto: Utilizzando la stessa seminatrice con cui il terzista semina le cime di rape posso fare 45cm di interfila e 30 cm sulla fina con un investimento pari a 74000 semi per ha. E' l'investimento riportato per quasi tutte le varietà. Ora tocca informarsi per la trebbia e soprattutto per il contratto. La concimazione la fate a spaglio prima di fresare o date il concime alla semina? attenzione ad usare i dischi per girasole (i semi sono molto diversi dalle cime di rapa). c'è chi li semina a 75 e chi li semina a 50; l'importante è considerare sempre i semi al mq oppure ad Ha. Se decidessi di andare a 45 cerca di andare a 32-35 sulla fila così dai spazio e diminuisci il numero semi. per i prodotti da usare, si consiglia l'uso del veleno (magari syngenta force evo o diachem diastar maxi che è anche starter) e come concime entec np 25-15 (350 kg/ha) oppure np 37-10 (300kg/ha) oppure urea (250 kg/ha) alla semina. se riesci a trovare un canale di vendita locale, fammi sapere anche in privato Modificato 6 Maggio 2024 da savioleo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Maggio 2024 Condividi Inviato 6 Maggio 2024 attenzione ad usare i dischi per girasole (i semi sono molto diversi dalle cime di rapa). c'è chi li semina a 75 e chi li semina a 50; l'importante è considerare sempre i semi al mq oppure ad Ha. Se decidessi di andare a 45 cerca di andare a 32-35 sulla fila così dai spazio e diminuisci il numero semi. per i prodotti da usare, si consiglia l'uso del veleno (magari syngenta force evo o diachem diastar maxi che è anche starter) e come concime entec np 25-15 (350 kg/ha) oppure np 37-10 (300kg/ha) oppure urea (250 kg/ha) alla semina. se riesci a trovare un canale di vendita locale, fammi sapere anche in privatoConcimazione esagerata,io le ho provate tutte e alla fine 100/150 kg ettaro di urea in pre e fine,risultati uguali e meno spesaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 6 Maggio 2024 Condividi Inviato 6 Maggio 2024 1 ora fa, Calle 89 ha scritto: Concimazione esagerata,io le ho provate tutte e alla fine 100/150 kg ettaro di urea in pre e fine,risultati uguali e meno spesa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk considerando che non lo fa in asciutta, direi che si può spingere con le concimazioni azotate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.