Niky199 Inviato 22 Luglio 2024 Condividi Inviato 22 Luglio 2024 Foto sulle capezzagne, in mezzo sono più alti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2024 Sanità della pianta eccezzionale! I Syngenta quest'anno (e anche lo scorso anno) tutti malati di phomosis. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2024 Asperio secondo raccolto dopo colza, seminato 14 giugno (Carrier, Cambridge e semina), 150 kg ha urea prima del Carrier, 20 giorni fa 0.8 imazatop per eliminare la colza rinata.Ieri 13 mm, ma con le temperature di quest'anno sarà dura fare 15 qli ha...Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 24 Luglio 2024 Condividi Inviato 24 Luglio 2024 Asperio secondo raccolto dopo colza, seminato 14 giugno (Carrier, Cambridge e semina), 150 kg ha urea prima del Carrier, 20 giorni fa 0.8 imazatop per eliminare la colza rinata.Ieri 13 mm, ma con le temperature di quest'anno sarà dura fare 15 qli ha...Inviato dal mio CPH2415 utilizzando TapatalkSolo 13 mm da quando è stato seminato?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 24 Luglio 2024 Solo 13 mm da quando è stato seminato?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSiInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 11 Agosto 2024 Matif quota 46, mentre olio girasole grezzo quotato a Milano è a 950 €/ton, il 40 % viene 38 €, niente da fare sempre li siamo quello è quello che prenderemo del girasole a meno che non ci siano impennate strane del mercato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Matif quota 46, mentre olio girasole grezzo quotato a Milano è a 950 €/ton, il 40 % viene 38 €, niente da fare sempre li siamo quello è quello che prenderemo del girasole a meno che non ci siano impennate strane del mercato. bè 38-40 non è male come prezzo. Se consideri che , dio volendo, il girasole ti fa risparmiare sui costi di coltivazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Mentre sulla quotazione del bio si sa qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Qui hanno iniziato da qualche giorno, molto in anticipo causa siccità estrema.... Produzioni varie e variabili ma la media sicuramente sarà intorno i 17/20, considerando che ci sono girasoli da 13/14q e qualcosa oggi è venuto fuori intorno i 25 Dipende tantissimo dall epoca di semina e dalla varietà, oltre che dal tipo di tessitura del terreno, fatto sta che qui è il terzo anno di fila che mediamente battiamo il passo sui girasoli.... Alternativa culturali non c'è ne sono , ma il.prossimo anno a questi prezzi il girasole se ne metterà molto meno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Da me sono ancora verdi, credo non si comincerà a trebbiare prima di 2/3 settimane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 1 ora fa, casemx240magnum ha scritto: Qui hanno iniziato da qualche giorno, molto in anticipo causa siccità estrema.... Produzioni varie e variabili ma la media sicuramente sarà intorno i 17/20, considerando che ci sono girasoli da 13/14q e qualcosa oggi è venuto fuori intorno i 25 Dipende tantissimo dall epoca di semina e dalla varietà, oltre che dal tipo di tessitura del terreno, fatto sta che qui è il terzo anno di fila che mediamente battiamo il passo sui girasoli.... Alternativa culturali non c'è ne sono , ma il.prossimo anno a questi prezzi il girasole se ne metterà molto meno.... Alternative non ce ne sono? Avevo sentito che zona Ancona avrebbero ricominciato a mettere sorgo da granella… non è vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Alternative non ce ne sono? Avevo sentito che zona Ancona avrebbero ricominciato a mettere sorgo da granella… non è vero?UE ha abolito i diserbi del sorgo, quindi auguri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 55 minuti fa, Davidoski ha scritto: UE ha abolito i diserbi del sorgo, quindi auguri Io ho fatto Bayer Challenge in pre e Corteva Solis in post. Mi sono trovato bene. Alle brutte resta il sarchio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Sorgo peggio peggio del girasole in asciutta con terra argillosa neanche va a seme spesso.... Unica alternativa favino,coriandolo,cece piselli in secco..... Ma non sono alternative sono ripieghi disperati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Il 14/8/2024 at 22:53, casemx240magnum ha scritto: Sorgo peggio peggio del girasole in asciutta con terra argillosa neanche va a seme spesso.... Unica alternativa favino,coriandolo,cece piselli in secco..... Ma non sono alternative sono ripieghi disperati Il problema sulle legunibose da granella è sempre il diserbo in pre, se ne lasciano, e se funziona. Poi viene la resa ma quella è una incognita comunque. Si può alternare sempre metti un anno favino, un anno pisello, un anno girasoli etc oppure, almeno se si ha terra di proprietà si lascia vuoto e si gestisce la vegetazione spontanea con trincia e lavorazione tarda primavera. Oppure si fa un piccolo impianto e si fa olio di girasole che se lo smerci in loco forse forse male come idea non è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 Buongiorno! 63 giorni dalla semina! 🌻 Syngenta Experto su Ecoschema 4 e in Produzione Integrata. 62 mm di pioggia in due periodi a distanza di oltre 50 gg. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Il 21/08/2024 at 09:22, Ninjarosso ha scritto: Buongiorno! 63 giorni dalla semina! 🌻 Syngenta Experto su Ecoschema 4 e in Produzione Integrata. 62 mm di pioggia in due periodi a distanza di oltre 50 gg. Io sono stato un co****e mi avevano sconsigliato di mettere girasoli e ho messo tutta soia col risultato che sto correndo giorno e notte con rotolone per salvarla dalla siccità. Un amico che ha seminato girasole circa come te il 20 giugno sono uno spettacolo...e pure in bio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Trebbiato Excellio e Barilio seminati 10-15 aprile, produzioni molto buone con punte di 41 q.li/ha al 8 % di umidità, terreno medio impasto con cover di favino. La media poi è stata sui 36 qli/ha tutti con umidità sotto il 9. Produzione del tutto simile tra cover interrata con aratura a 23 cm, o con passaggio di Mainardi Magico a 20 cm. Barilio produzione di 2-3 q.li/ha in meno dell'Excellio. Ora dobbiamo aspettare 10-15 giorni per il Subeo seminato i primi di maggio, e poi il Mas 89 seminato a fine maggio che però un temporale domenica ne ha allettato un 20 %. Comunque i primi seminati saranno quelli più produttivi perchè hanno preso l'acqua ai primi di giugno, poi da metà giugno in poi ha smesso di piovere per cui più tardi è la semina peggiore è il risultato quest'anno. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, BIANCO86VE ha scritto: Io sono stato un co****e mi avevano sconsigliato di mettere girasoli e ho messo tutta soia col risultato che sto correndo giorno e notte con rotolone per salvarla dalla siccità. Un amico che ha seminato girasole circa come te il 20 giugno sono uno spettacolo...e pure in bio. bisogna sempre dividere un po' il rischio, girasole difficilmente ti tradisce, magari in 5 anni mediamente guadagni meno della soia, ma difficilmente ti frega, esclusi i problemi di piccioni soprattutto alla nascita. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Finito di trebbiare girasole. Ripper profondità 35-40cm,Semina su crosta 5 aprile, 2qli perfosfato 22% localizzato+ 2,5qli urea alla seminaDiserbo con 2,5l stomp AquaSarchiaturaVar excelio 25qli haVar subeo 30qli haQui si parla di 15/20 qli ha per ora ma penso che chi raccoglie tra qualche giorno farà di più. Peso specifico basso penso a causa del caldo che li ha seccati in pochissimo tempoInviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 22 Agosto 2024 2 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: Finito di trebbiare girasole. Ripper profondità 35-40cm, Semina su crosta 5 aprile, 2qli perfosfato 22% localizzato+ 2,5qli urea alla semina Diserbo con 2,5l stomp Aqua Sarchiatura Var excelio 25qli ha Var subeo 30qli ha Qui si parla di 15/20 qli ha per ora ma penso che chi raccoglie tra qualche giorno farà di più. Peso specifico basso penso a causa del caldo che li ha seccati in pochissimo tempo Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk viste le ottime produzioni di grano, non mi sembrano per niente male questi risultati del girasole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 viste le ottime produzioni di grano, non mi sembrano per niente male questi risultati del girasole.Si io sono contento anche perché sentivo voci poco rassicuranti. Annata nel complesso buona.Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Il 21/08/2024 at 09:22, Ninjarosso ha scritto: Buongiorno! 63 giorni dalla semina! 🌻 Syngenta Experto su Ecoschema 4 e in Produzione Integrata. 62 mm di pioggia in due periodi a distanza di oltre 50 gg. che concimazione hai fatto? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 (modificato) 53 minuti fa, DjRudy ha scritto: che concimazione hai fatto? Terreno da frumento tenero PS 2023 (65 q.li/ha), paglie trinciate dalla trebbia, rippatura a 50 cm primi di agosto '23, affinamento a fine settembre '23 per colza mai seminata per stagione delle piogge. Distruzione meccanica infestanti aprile '24. Morganatura a maggio '24. Circa 100 UFN da urea a spaglio (Yara Eura Vera) prima dell'affinamento, 35 UFN da 11-22-16 (Yara Power) localizzato in seminatrice, così da dare tutto il fosforo e parte del potassio (formula 135-60-180). Performer MVeg Diagro nel microgranulatore (10 kg/ha), Basf Stomp Aqua 2 L/ha + Bayer Challenge 2 L/ha. Concia manuale da sacco con un tracciante anti uccelli (Scary Bird) q.b. alla semina (18/06/2024). Semina a circa 80.000 semi/ha (16,7 x 75 cm). Emergenza perfetta ed uniforme, pioggia 29 mm entro una settimana dalla settimana (3 gg). Infestanti poco o niente (qualche vilucchio), impossibilitato per mancanza attrezzo a 6 file: niente sarchiatura. Speriamo che non arrivi il cinghiale. PS. 11 viaggi/ha medio rimorchio a due assi di letame maturo luglio '22, arato profondo settembre '22 e seminato grano novembre '22. La rippatura, la pioggia in esubero '23-'24 e il letame sotterrato hanno creato una riserva soprattutto idrica, visto con i miei occhi nelle ore centrali di questi giorni così caldi. Senza questa combinazione avrei trovato una coltura probabilmente in sofferenza da stress idrico. Vediamo quando si arriva a trebbiatura cosa restituisce. Modificato 22 Agosto 2024 da Ninjarosso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2024 Asperio di secondo raccolto, domenica ha preso 6-7 mm, se ne aveva fatti 20 o 30 sicuramente ne giovava almeno il riempimento.Prima di questa pioggia, 13 mm un mese fa abbondante.Vedremo se arriveranno a 15 qli/ha.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.