casemx240magnum Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 nella nostra zona confermo il pessimo dato, fare 20 è già un bel risultato... ps specifico inoltre bassissimo sopratutto experto e excelio, un camion stracolmo al kg , di solito ne metto mediamente 115q non sono andato oltre 93q se ci spostiamo di qualche km già la situazione migliora ma sempre intorno il 25q max personalmente adesso sono a 22.3 di media , ed è grasso che cola , ma devo fare la prossima settimana una 20ina di ettari di experto che non mi danno troppa fiducia.... matif a 47.5, se ce lo pagano meno di 42 è già un furto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 24 Agosto 2024 nella nostra zona confermo il pessimo dato, fare 20 è già un bel risultato... ps specifico inoltre bassissimo sopratutto experto e excelio, un camion stracolmo al kg , di solito ne metto mediamente 115q non sono andato oltre 93q se ci spostiamo di qualche km già la situazione migliora ma sempre intorno il 25q max personalmente adesso sono a 22.3 di media , ed è grasso che cola , ma devo fare la prossima settimana una 20ina di ettari di experto che non mi danno troppa fiducia.... matif a 47.5, se ce lo pagano meno di 42 è già un furtoOlio di girasole vegetale grezzo a Milano quotato 945 euro/Ton, il 40% fa 378... Grassa se ci daranno 38.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 13 minuti fa, DjRudy ha scritto: Grassa se ci daranno 38. Speriamo siano almeno 38 + IVA... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Olio di girasole vegetale grezzo a Milano quotato 945 euro/Ton, il 40% fa 378... Grassa se ci daranno 38. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Grassa va ai commercianti che hanno a che fare con dei babbei come noi... In Francia fanno sempre 6/7 Eur più di noi Ma sta bene così.... Anche se è ovvio che ci stanno fregando, è palese, eppure al solito tutti zitti.... Tranne qualche Do Chisciotte.... Che agricoltura di merxa che ci siamo cuciti addosso 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Grassa va ai commercianti che hanno a che fare con dei babbei come noi... In Francia fanno sempre 6/7 Eur più di noi Ma sta bene così.... Anche se è ovvio che ci stanno fregando, è palese, eppure al solito tutti zitti.... Tranne qualche Do Chisciotte.... Che agricoltura di merxa che ci siamo cuciti addosso Io sono anni che mi lamento qui in zona per il discorso Francia, ma sono l'unico purtroppo Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Io sono anni che mi lamento qui in zona per il discorso Francia, ma sono l'unico purtroppo Inviato dal mio CPH2415 utilizzando TapatalkPensa che nelle mie zone manco lo sanno quello che succede in Francia….Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 I girasoli a casa mia non si coltivano da almeno 25 anni e in zona, almeno da quanto ricordo io, nessuno li ha mai messi. Il prossimo anno volevo provare a diversificare un po' con del girasole in secondo raccolto, dopo frumento, solo su terreni irrigui. Considerando che non scendiamo mai sotto ai 35 gradi in estate, può aver senso? Li irrigherei con manichetta che utilizzo per altro. Unica cosa che farei fare è la semina, per il resto ho tutta l'attrezzatura. Può aver senso? Consigli su semina, concimazione e preparazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Grassa va ai commercianti che hanno a che fare con dei babbei come noi... In Francia fanno sempre 6/7 Eur più di noi Ma sta bene così.... Anche se è ovvio che ci stanno fregando, è palese, eppure al solito tutti zitti.... Tranne qualche Do Chisciotte.... Che agricoltura di merxa che ci siamo cuciti addosso Io sono anni che mi lamento qui in zona per il discorso Francia, ma sono l'unico purtroppo Inviato dal mio CPH2415 utilizzando TapatalkIo idem I girasoli a casa mia non si coltivano da almeno 25 anni e in zona, almeno da quanto ricordo io, nessuno li ha mai messi. Il prossimo anno volevo provare a diversificare un po' con del girasole in secondo raccolto, dopo frumento, solo su terreni irrigui. Considerando che non scendiamo mai sotto ai 35 gradi in estate, può aver senso? Li irrigherei con manichetta che utilizzo per altro. Unica cosa che farei fare è la semina, per il resto ho tutta l'attrezzatura. Può aver senso? Consigli su semina, concimazione e preparazione?Ho scritto qualche post indietro se cerchi con qualche spunto sulla tecnica.Nella mia zona iniziate le prime trebbiature in settimana ma non ho dati sulle produzioni.Dei miei mi preoccupa che hanno preso acqua alti circa 80 cm - un metro e poi solo 5 mm prima della fioritura che purtroppo è avvenuta nel periodo più caldo. Spero di replicare il risultato 2023 ma non sono troppo fiducioso, comunque per la trebbiatura se ne parla minimo tra due settimane, ancora verdissimi. Ad occhio la situazione mi sembra molto meno eterogenea dell'anno scorso. Nel senso che seminati presto o tardi più o meno siamo lì.PS: controllato ora listino del 21/8 ancora manco mezzo prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2024 I girasoli a casa mia non si coltivano da almeno 25 anni e in zona, almeno da quanto ricordo io, nessuno li ha mai messi. Il prossimo anno volevo provare a diversificare un po' con del girasole in secondo raccolto, dopo frumento, solo su terreni irrigui. Considerando che non scendiamo mai sotto ai 35 gradi in estate, può aver senso? Li irrigherei con manichetta che utilizzo per altro. Unica cosa che farei fare è la semina, per il resto ho tutta l'attrezzatura. Può aver senso? Consigli su semina, concimazione e preparazione?Passaggio di dischiera o chisel a 15 cm, 200 kg/ha di urea a spaglio, erpice rotante, e semina a 7 piante mq, appena seminato 1.5 LT/ha stomp Aqua + 0.7 LT/ha. 50 mm quando sono alti 30-40 cm, e altri 50 mm quando c'è il bocciolo fiorale chiuso.Se hai infestanti difficili tipo xantium o abutilon servono ibridi diserbabili con imazamox o tibenuron metile da fare in post alle 4 foglie.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Possibilità di avere il flufenacet su girasole il prossimo anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Possibilità di avere il flufenacet su girasole il prossimo anno?Tendenti allo zero.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 Passaggio di dischiera o chisel a 15 cm, 200 kg/ha di urea a spaglio, erpice rotante, e semina a 7 piante mq, appena seminato 1.5 LT/ha stomp Aqua + 0.7 LT/ha. 50 mm quando sono alti 30-40 cm, e altri 50 mm quando c'è il bocciolo fiorale chiuso.Se hai infestanti difficili tipo xantium o abutilon servono ibridi diserbabili con imazamox o tibenuron metile da fare in post alle 4 foglie.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando TapatalkPassaggio di dischiera o chisel a 15 cm, 200 kg/ha di urea a spaglio, erpice rotante, e semina a 7 piante mq, appena seminato 1.5 LT/ha stomp Aqua + 0.7 LT/ha. 50 mm quando sono alti 30-40 cm, e altri 50 mm quando c'è il bocciolo fiorale chiuso.Se hai infestanti difficili tipo xantium o abutilon servono ibridi diserbabili con imazamox o tibenuron metile da fare in post alle 4 foglie.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando TapatalkNon ho erpice rotante ma fresa, potrebbe creare problemi ? È necessario anche ripuntare prima del passaggio di dischiera o frangizolle?Inoltre 0.7l/ha di cosa? La fertirrigazione potrebbe essere utile?Rese medie per un secondo raccolto con temperature alte?Io sono in prov. di Foggia, terreni un po’ leggeriInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 26 Agosto 2024 Non ho erpice rotante ma fresa, potrebbe creare problemi ? È necessario anche ripuntare prima del passaggio di dischiera o frangizolle?Inoltre 0.7l/ha di cosa? La fertirrigazione potrebbe essere utile?Rese medie per un secondo raccolto con temperature alte?Io sono in prov. di Foggia, terreni un po’ leggeriInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkBasta anche solo la fresa senza ripuntare.0.7 LT/ha challange.Fertirrigazione ok, male non fa ma non passare le 100-120 unitá totali di azoto.Con la manichetta potresti tranquillamente passare i 30 qli/ha in secondo raccolto.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 Il 26/8/2024 at 08:38, Anto97 ha scritto: Non ho erpice rotante ma fresa, potrebbe creare problemi ? È necessario anche ripuntare prima del passaggio di dischiera o frangizolle? Inoltre 0.7l/ha di cosa? La fertirrigazione potrebbe essere utile? Rese medie per un secondo raccolto con temperature alte? Io sono in prov. di Foggia, terreni un po’ leggeri Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Io lo ho fatto per pochi anni però ho ripuntato e poi se serve fresa oppure erpice e vibro con pettine per pareggiare. Con ala gocciolante irrighi bene unica cosa che seminato a 50 metti piu manichetta mentre a 75 come il mais è giusto. Unica pecca devi essere fortunato con una pioggia per il pre. Oppure irrigata a pioggia e poi manichetta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 Io lo ho fatto per pochi anni però ho ripuntato e poi se serve fresa oppure erpice e vibro con pettine per pareggiare. Con ala gocciolante irrighi bene unica cosa che seminato a 50 metti piu manichetta mentre a 75 come il mais è giusto. Unica pecca devi essere fortunato con una pioggia per il pre. Oppure irrigata a pioggia e poi manichettaInfatti è questo che mi “preoccupa”. Non ho rotolone con ala piovana, quindi posso irrigare solo con manichetta. Il pre funziona ugualmente oppure no?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 2 ore fa, Anto97 ha scritto: Infatti è questo che mi “preoccupa”. Non ho rotolone con ala piovana, quindi posso irrigare solo con manichetta. Il pre funziona ugualmente oppure no? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ovvio che il pre non funziona con la manichetta..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Il 30/8/2024 at 12:56, Anto97 ha scritto: Infatti è questo che mi “preoccupa”. Non ho rotolone con ala piovana, quindi posso irrigare solo con manichetta. Il pre funziona ugualmente oppure no? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Dunque su questo ci si può discutere. Se hai la possibilità di irigare anche a tubi di ferro è meglio io però ho fatto il pre su carciofo solo che ovviamente il pre si attiva solo dove la manichetta riesce a bagnare. Quindi se hai solo manichetta dovresti diserbare e poi allagare tutto ma che proprio vedi il terreno bello umido. Nel carciofo è seplice perchè tanto poi lavoro quindi mi basta tenee il filare pulito . Su girasole non so dovresti provare. Va detto che seminati a aprile-maggio il terreno è più umido e magari una pioggia l becchi. Con la manichetta non puoi sarchiare ovviamente. Se nasce qualcosa poi devi ri-diserbare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Dunque su questo ci si può discutere. Se hai la possibilità di irigare anche a tubi di ferro è meglio io però ho fatto il pre su carciofo solo che ovviamente il pre si attiva solo dove la manichetta riesce a bagnare. Quindi se hai solo manichetta dovresti diserbare e poi allagare tutto ma che proprio vedi il terreno bello umido. Nel carciofo è seplice perchè tanto poi lavoro quindi mi basta tenee il filare pulito . Su girasole non so dovresti provare. Va detto che seminati a aprile-maggio il terreno è più umido e magari una pioggia l becchi. Con la manichetta non puoi sarchiare ovviamente. Se nasce qualcosa poi devi ri-diserbareMa infatti a me interessa che il pre si attivi sulla fila seminata e dove bagna l’ala gocciolante.Ci vuole un po’ di pazienza ma con la manichetta sarchiamo anche nei broccoli, ovvio che l’ala gocciolante nonostante abbia qualche problema di intasamento la riutilizzi anche per 20 anni e con la sarchiatura vai tranquillo.Io non vorrei seminarli ad aprile maggio ma a metá giugno, dopo frumento per fare un secondo raccolto. Alla fine ho la trebbia, cerco di sfruttarla il più possibileInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 1 ora fa, Anto97 ha scritto: Ma infatti a me interessa che il pre si attivi sulla fila seminata e dove bagna l’ala gocciolante. Ci vuole un po’ di pazienza ma con la manichetta sarchiamo anche nei broccoli, ovvio che l’ala gocciolante nonostante abbia qualche problema di intasamento la riutilizzi anche per 20 anni e con la sarchiatura vai tranquillo. Io non vorrei seminarli ad aprile maggio ma a metá giugno, dopo frumento per fare un secondo raccolto. Alla fine ho la trebbia, cerco di sfruttarla il più possibile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Lo dicevo perchè dopo che stendi ala gocciolante, che va messa in mezzo alle due file non puoi sarchiare perchè tanto la agganci e viene un bordello. Quindi diserbi, se puoi irrighi a pioggia e poi ala gocciolante oppure lasci crescere sarchi e ala gocciolante. Messa direttamente così dopo la semina devi per forza irrigare ad allagamento dopo diserbo e non sarchiare però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Lo dicevo perchè dopo che stendi ala gocciolante, che va messa in mezzo alle due file non puoi sarchiare perchè tanto la agganci e viene un bordello. Quindi diserbi, se puoi irrighi a pioggia e poi ala gocciolante oppure lasci crescere sarchi e ala gocciolante. Messa direttamente così dopo la semina devi per forza irrigare ad allagamento dopo diserbo e non sarchiare però.Almeno da me la manichetta è quello stile usa e getta, l’ala gocciolante è quella rigida e sarchiando non gli fai proprio nullaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Ma per recuperare l'ala gocciolante rigida, cosa usate? Perché la manichetta andando poi buttata su fa su con qualsiasi avvolgitore, ma sull' ala non si corre il rischio di rovinarla? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Ma per recuperare l'ala gocciolante rigida, cosa usate? Perché la manichetta andando poi buttata su fa su con qualsiasi avvolgitore, ma sull' ala non si corre il rischio di rovinarla? Usiamo un riavvolgitore tipo questo Comunque non si rovina, noi abbiamo ale gocciolanti di 20 anni e funzionano bene, bisogna solo cercare di stare attenti al calcare che potrebbe otturare qualche gocciolatore ogni tanto. Ma non si rompono di certoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 6 ore fa, Anto97 ha scritto: Almeno da me la manichetta è quello stile usa e getta, l’ala gocciolante è quella rigida e sarchiando non gli fai proprio nulla Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Se la metti tra due file ci passi sopra con ruote e sarchiatore. Come fai a non impigliarla? Ah si per me la manichetta è ala gocciolante quella rigida che si riusa. Per pulirla, soprattutto se fai fertirrigazione andrebbe pulita con una fertirrigazione di acido fosforico. Lo carichi nel circuito. Blocchi tutto e poi lasci agire per una mezzoetta e poi lavi tutto. Unica cosa che dovresti usare fertirrigatore venturi in plastica oppure sciacquare molto molto bene. Oppure le parti in ferro te le mangia che è una bellezza. 3 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Ma per recuperare l'ala gocciolante rigida, cosa usate? Perché la manichetta andando poi buttata su fa su con qualsiasi avvolgitore, ma sull' ala non si corre il rischio di rovinarla? Riavvolgitore a cardano con il trattore. Due operai lavorano meglio però si può fare anche da soli. no no non si rovina. Però devi liberarla dal terreno e non deve rimanere incasrata tra le iante di girasole. Da me non ho mai avuto danni neanche da roditori o altri insetti. In un terreno una volta picchio e alcuni fori di insetti però pochissima roba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Questo è molto interessante, ala gocciolante che si può riutilizzare? Anche io ci avevo pensato , ma su colture estensive mi sembrava avesse un costo enorme , o sbaglio ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Questo è molto interessante, ala gocciolante che si può riutilizzare? Anche io ci avevo pensato , ma su colture estensive mi sembrava avesse un costo enorme , o sbaglio ?Non so attualmente i prezzi, però fino a 4-5 anni fa un rotolo di ala da 400 metri, passo 40 da 16 con 2.1l/h a gocciolatore, veniva 50 euro quindi non proprio economico.Se uno vuole orientarsi ad irrigare in questo modo sicuramente nel lungo periodo si ripaga, nel breve assolutamente no.Non vorrei andare OTInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.