Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

2 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Questo è molto interessante, ala gocciolante che si può riutilizzare? Anche io ci avevo pensato , ma su colture estensive mi sembrava avesse un costo enorme , o sbaglio ?

Giusto per darti un'idea. Per un ettaro di terra con spaziatura 1,5 ( una ala gocciolante da 16 spaziata 40 ) ti servono circa 7000 m di ala gocciolante e quindi circa 18 rotoli da 400. Poi tubo di testata ( flat o pvc ) pi circa 70 flange ( eviterei di mettere il rubinetto direttamente su pvc a meno che non debba rimanere fermo ) o supporto rubinetti per il flat , e poi 70 rubinetti almeno un filtro e uscite da bocchette o dalla pompa seconda da dove prendi acqua. Se devi lasciare fermo per un paio di anni è perfetto però comunque ti ci vuole circa 1700 euro per ettaro . Io ho ala gocciolante da più di 20 anni e ultimamente uso flat. Tubo di mandata in pvc ci vuole la forca per caricarlo oppure va spezzato e giuntato.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Giusto per darti un'idea. Per un ettaro di terra con spaziatura 1,5 ( una ala gocciolante da 16 spaziata 40 ) ti servono circa 7000 m di ala gocciolante e quindi circa 18 rotoli da 400. Poi tubo di testata ( flat o pvc ) pi circa 70 flange ( eviterei di mettere il rubinetto direttamente su pvc a meno che non debba rimanere fermo ) o supporto rubinetti per il flat , e poi 70 rubinetti almeno un filtro e uscite da bocchette o dalla pompa seconda da dove prendi acqua. Se devi lasciare fermo per un paio di anni è perfetto però comunque ti ci vuole circa 1700 euro per ettaro . Io ho ala gocciolante da più di 20 anni e ultimamente uso flat. Tubo di mandata in pvc ci vuole la forca per caricarlo oppure va spezzato e giuntato.

....ed altri 1.700,00 €/ha per ciclo di manodopera, se va bene. Anche il proprio lavoro va monetizzato come costo-opportunità. Direi che per fare girasoli o altre colture estensive cerealicole questo metodo di irrigazione è antieconomico.

Se si fanno ortive, industriali e vivai allora comincia ad essere sostenibile.....

Modificato da Ninjarosso
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

E la usi quindi per colture estensive? Diciamo che rispetto a un costo di un rotolone forse è maggiore, però se comparo solo il costo della manichetta usa e getta (350€/anno) e quella “rigida” 900€/10 anni) mi sembra sia vincente. Unica cosa che l’investimento iniziale è quasi come un rotolone. Per stendere ?

altra cosa con questa portata maggiore, può essere abbastanza Anxhe per fare nascere la pianta ?

Modificato da FedericoAgri
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

E la usi quindi per colture estensive? Diciamo che rispetto a un costo di un rotolone forse è maggiore, però se comparo solo il costo della manichetta usa e getta (350€/anno) e quella “rigida” 900€/10 anni) mi sembra sia vincente. Unica cosa che l’investimento iniziale è quasi come un rotolone. Per stendere ?

altra cosa con questa portata maggiore, può essere abbastanza Anxhe per fare nascere la pianta ?

Allora la comprò mio padre anni e anni fa perchè facevamo pomodoro, poi l'abbiamo utilizzata e la utilizziamo attualmente anche per i broccoli.

Per stendere ci sono degli stendi ala a tre bobine, sicuramente richiede un pò di tempo in più rispetto allo stendi manichetta.

Io la manichetta l'ho utilizzata un paio di anni nei broccoli, ha tanti pregi come una pressione di esercizio leggermente più bassa e la comodità di non avere qualche gocciolatore "chiuso", d'altra parte dovevo stare tutti i giorni ad aggiustarle per colpa delle volpi. Comunque l'ho recuperata tutta (visto anche il costo) per riutilizzarla un domani. E' un lavorone.

La portata è sufficiente per far nascere la pianta, senza problemi. Altra cosa bella è che non devi interrarla perchè anche con il vento non si sposta

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

....ed altri 1.700,00 €/ha per ciclo di manodopera, se va bene. Anche il proprio lavoro va monetizzato come costo-opportunità. Direi che per fare girasoli o altre colture estensive cerealicole questo metodo di irrigazione è antieconomico.

Se si fanno ortive, industriali e vivai allora comincia ad essere sostenibile.....

No aspetta 1700 euro per acquistarla il primo anno . Per stendere e riavvolgere diciamo che un ettaro lo fai in due in una giornata quindi la manodopera sarebbe due giornate per due persone a stendere e riavvolgere. Poi però irrigare è più semplice. Apri e chiudi in 15 minuti considerando anche un giro a vedere che sia tutto a posto. Io la ho usata su girasole e la usano su mais. In un campo vicino al mio la hanno usata interrata su medica e altre colture estensive ma quello era un psr vero e proprio. Però su girasole che non serve bagnare la foglia e irrighi relativamente poche volte può essere una soluzione valida. Anche perchè se hai acqua assegnata ti permette di gestirla al meglio . Poi rispetto al rotolone non devi fare le piste e semini tutto. In un ettaro dovresti fare almeno due piste da 2,5-3 metri.

5 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

E la usi quindi per colture estensive? Diciamo che rispetto a un costo di un rotolone forse è maggiore, però se comparo solo il costo della manichetta usa e getta (350€/anno) e quella “rigida” 900€/10 anni) mi sembra sia vincente. Unica cosa che l’investimento iniziale è quasi come un rotolone. Per stendere ?

altra cosa con questa portata maggiore, può essere abbastanza Anxhe per fare nascere la pianta ?

La portata c'è perchè allaghi tutto. I rotoloni da me vengono circa 12-13 mila euro almeno, ci puoi fare circa 1,5-2 ettari al giorno con velocità medie, ti ci vuole un'oretta a piazzarlo e soprattutto non è detto che trovi l'irrigatore quando vai a spostarlo. Poi con il vento non sempre puoi lavorare

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ansimoni ha scritto:

Assurdo!!!!!

Nel mio paese ne hanno rubato 5 quest'anno. Per ora non hanno rubato impiantini a mini irrigatori e che io sappia non hanno mai rubato alagocciolante. Va detto che i filtri sia a sabbia che a calza come  anche i fertirrigatori un piccolo fascino lo hanno ed infatti nessuno li lascia più in campagna.

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 02/09/2024 at 13:05, Ninjarosso ha scritto:

....ed altri 1.700,00 €/ha per ciclo di manodopera, se va bene. Anche il proprio lavoro va monetizzato come costo-opportunità. Direi che per fare girasoli o altre colture estensive cerealicole questo metodo di irrigazione è antieconomico.

Se si fanno ortive, industriali e vivai allora comincia ad essere sostenibile.....

Sul girasole non so se ci siano esperienze di irrigazione a manichetta. Su mais coltura in cui l'impianto d'irrigazione sarebbe identico, nella mia zona la maggior parte delle aziende adotta questo sistema. ovviamente laddove non ci sono pivot. Non è così impegnativo come sembra, alla fine si tratta di stenderle in maggio e per togliere ci si mette pochissimo tempo, molto meglio rispetto a dover spostare continuamente rotoloni, getti e motopompe. Cosa non da poco aggiungerei anche il fatto di poter svolgere fertirrigazione quando la coltura è troppo alta e non si riesce ad entrare con il trattore. Chi prova l'irrigazione goccia a goccia su qualsiasi coltura non torna indietro ai rotoloni o peggio ancora allo scorrimento, al massimo si passa laddove ci sono l'acqua e le estensioni giuste al pivot. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

@Emme manichetta usa e getta giusto? Comunque con campi dislocati in giro almeno la motopompa con filtri sarà da spostare per non comprarne diverse mi vien da dire

 Idealmente in un girasole seminato in aprile si stenderebbero con la stessa macchina usata nel mais in maggio, per far si che si riesca a svolgere in fertirrigazione la concimazione. Per poi toglierle dopo la trebbiatura. Noi abbiamo campi dislocati e non abbiamo mai avuto nessuna motopompa, i filtri li mettiamo lungo le uscite della tubazione interrata che abbiamo fatto. Dipende molto da dove attingi l'acqua se da pozzi e quindi da tubature interrate o da canali/rogge. 

Link al commento
Condividi su altri siti

E' il primo anno che coltivo i girasoli e non ho quindi dimestichezza nel giudicare lo stato della pianta. Ho seminato il 18 aprile, avevo postato le foto, sembravano molto belli. Essendo il terreno collinare, la maturazione non è omogenea. Dove più esposti la corona è marrone e quindi credo proprio siano secchi mentre vicino agli argini e dove meno esposti, la corona è gialla. Ho fatto contratto di conferimento con umidità 9%. Il tempo metereologico comincia a non essere più cosi caldo e stabile, ho dei dubbi se cominciare a pensare di mietere oppure se devo aspettare che tutte le corone siano completamente marroni.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' il primo anno che coltivo i girasoli e non ho quindi dimestichezza nel giudicare lo stato della pianta. Ho seminato il 18 aprile, avevo postato le foto, sembravano molto belli. Essendo il terreno collinare, la maturazione non è omogenea. Dove più esposti la corona è marrone e quindi credo proprio siano secchi mentre vicino agli argini e dove meno esposti, la corona è gialla. Ho fatto contratto di conferimento con umidità 9%. Il tempo metereologico comincia a non essere più cosi caldo e stabile, ho dei dubbi se cominciare a pensare di mietere oppure se devo aspettare che tutte le corone siano completamente marroni.

Anche io sono in collina,ho sempre aspettato che fossero tutti pronti,mai raccolto prima di metà settembre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Baroxi ha scritto:

E' il primo anno che coltivo i girasoli e non ho quindi dimestichezza nel giudicare lo stato della pianta. Ho seminato il 18 aprile, avevo postato le foto, sembravano molto belli. Essendo il terreno collinare, la maturazione non è omogenea. Dove più esposti la corona è marrone e quindi credo proprio siano secchi mentre vicino agli argini e dove meno esposti, la corona è gialla. Ho fatto contratto di conferimento con umidità 9%. Il tempo metereologico comincia a non essere più cosi caldo e stabile, ho dei dubbi se cominciare a pensare di mietere oppure se devo aspettare che tutte le corone siano completamente marroni.

Si penso anche io ti convenga aspettare. Perchè se ne hi ancora indietro l'umidità sale e non è facilmente gestibile come per il grano. Quando li ho fatti in passato il 9% minimo era tassativo. Non ci facevano proprio mietere

Link al commento
Condividi su altri siti

Da voi forse, da noi te li mietono i piccioni, appena sotto il 20% di um, Via. Se hai i pulitori molto meglio, il pulitore toglie schifezze e polvere e smuovendoli qualche punto lo perde ma .... mi chiedo voi i seccatoi li avete?? Mi sembra un'Italia completamente diversa, per me è un'altro mondo quasi inconcepibili come se fossimo Altoatesini. Noi facciamo passare anche la granella secca, i passaggio anche solo d'aria e dei ventilatori pulisce anche le granelle secche e toglie i semi striminziti. Solo le estive a seme piccolo non passano ma tutte le granelle noi se possiamo una bella fonata gliela diamo. 

Girasole nel nostro clima credo sia durissimo raccoglierlo sotto i 15% solo in solo asciutte o in collina poi da noi botrute e sclerotinia a parte piccioni, parrucchetti, pappagallini e altro sono l'evento che te li fanno raccogliere presto. Metti anche che le infestanti da noi sono ben altra cosa, tra paura e copertura resta sempre più umido. Però il porcaio no, il porcaio succede se lo lasci in campo oltre la metà di settembre entro il 20 via. Ti salvi un pò se aprono presto la caccia ma anche l+ non sempre grazie ai pirla che non fanno psarare a piccioni, colombacci, tortore e agli esotici come pappagallini e parrucchetti.... Perchè se sono esotici e invasori nonchè dannosi, non mi sembra il caso di non sparargli visto che i deligati al controllo non ci sono o non lo fanno.

resta il fatto che la raccolta del girasole è sempre una cosa assai delicata visto il parenchima midolloso della calatide e la non sempre perfetta pulizia dei residui  fiorali..... saremo degli anti kyoto ma a noi piace essiccare a fiamma o a calore fosse anche un essiccatoio a pre asciugatura solare. E' una granella molto delicata dalla mia esperienza abbiamo sempre avuto problemi col girasole, di tutti i tipi  certo ad oggi c'è più seme e migliori ibridi rispetto agli anni '90-2000.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

E' il primo anno che coltivo i girasoli e non ho quindi dimestichezza nel giudicare lo stato della pianta. Ho seminato il 18 aprile, avevo postato le foto, sembravano molto belli. Essendo il terreno collinare, la maturazione non è omogenea. Dove più esposti la corona è marrone e quindi credo proprio siano secchi mentre vicino agli argini e dove meno esposti, la corona è gialla. Ho fatto contratto di conferimento con umidità 9%. Il tempo metereologico comincia a non essere più cosi caldo e stabile, ho dei dubbi se cominciare a pensare di mietere oppure se devo aspettare che tutte le corone siano completamente marroni.
Quando hanno solo 2 foglie alte verdi e tutto il resto secche puoi trebbiare.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Da voi forse, da noi te li mietono i piccioni, appena sotto il 20% di um, Via. Se hai i pulitori molto meglio, il pulitore toglie schifezze e polvere e smuovendoli qualche punto lo perde ma .... mi chiedo voi i seccatoi li avete?? Mi sembra un'Italia completamente diversa, per me è un'altro mondo quasi inconcepibili come se fossimo Altoatesini. Noi facciamo passare anche la granella secca, i passaggio anche solo d'aria e dei ventilatori pulisce anche le granelle secche e toglie i semi striminziti. Solo le estive a seme piccolo non passano ma tutte le granelle noi se possiamo una bella fonata gliela diamo. 

Girasole nel nostro clima credo sia durissimo raccoglierlo sotto i 15% solo in solo asciutte o in collina poi da noi botrute e sclerotinia a parte piccioni, parrucchetti, pappagallini e altro sono l'evento che te li fanno raccogliere presto. Metti anche che le infestanti da noi sono ben altra cosa, tra paura e copertura resta sempre più umido. Però il porcaio no, il porcaio succede se lo lasci in campo oltre la metà di settembre entro il 20 via. Ti salvi un pò se aprono presto la caccia ma anche l+ non sempre grazie ai pirla che non fanno psarare a piccioni, colombacci, tortore e agli esotici come pappagallini e parrucchetti.... Perchè se sono esotici e invasori nonchè dannosi, non mi sembra il caso di non sparargli visto che i deligati al controllo non ci sono o non lo fanno.

resta il fatto che la raccolta del girasole è sempre una cosa assai delicata visto il parenchima midolloso della calatide e la non sempre perfetta pulizia dei residui  fiorali..... saremo degli anti kyoto ma a noi piace essiccare a fiamma o a calore fosse anche un essiccatoio a pre asciugatura solare. E' una granella molto delicata dalla mia esperienza abbiamo sempre avuto problemi col girasole, di tutti i tipi  certo ad oggi c'è più seme e migliori ibridi rispetto agli anni '90-2000.

 

Grazie. Visto che sulle colline dove mi trovo io, trovi un campo di girasoli ogni 10 chilometri, forse i piccioni non sono abituati a venire e non ne ho mai visti, solo qualche singolo uccello ma niente di serio. So bene che ci sono i seccatoi ma io non ce l'ho e tutto costa, o perlomeno tutte le scuse sono valide per decurtarti il prezzo di vendita. Ecco perchè vorrei aspettare che proprio tutte le piante siano marroni, appunto per rientrare nel limite del 9% in modo naturale. Però il tempo da me comincia ad essere irregolare e non vorrei allungare troppo per poi trovarmi eventualmente in difficoltà per peggioramento appunto del tempo metereologico.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DjRudy ha scritto:

Quando hanno solo 2 foglie alte verdi e tutto il resto secche puoi trebbiare.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
 

Grazie. Comunque, la prossima settimana trebbio. Non mi fido andare troppo oltre, se poi peggiora il tempo chi lo raccoglie dopo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie. Visto che sulle colline dove mi trovo io, trovi un campo di girasoli ogni 10 chilometri, forse i piccioni non sono abituati a venire e non ne ho mai visti, solo qualche singolo uccello ma niente di serio. So bene che ci sono i seccatoi ma io non ce l'ho e tutto costa, o perlomeno tutte le scuse sono valide per decurtarti il prezzo di vendita. Ecco perchè vorrei aspettare che proprio tutte le piante siano marroni, appunto per rientrare nel limite del 9% in modo naturale. Però il tempo da me comincia ad essere irregolare e non vorrei allungare troppo per poi trovarmi eventualmente in difficoltà per peggioramento appunto del tempo metereologico.

A 9 in campo è dura arrivarci,io generalmente ho sempre raccolto intorno al 11/12,poi ci pensa chi lo ritira ad abbassare l umidità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Domenica arriverà una bella bombetta metereologica, già questa non scherza, da me ha fatto 270mm in un giorno figuriamoci pretendere i girasoli secchi ad inizio settembre....😆

Direi che tutto va spostato almeno di 15gg solitamente da me si raccolgono poco prima del mais da granella per cui adesso è comunque decisamente presto per tutta italia amonochè non è girasole bruciato. Vederlo completamente marrone non è una bella pensata perchè se un pregio ce l'ha è quello che si raccoglie molto alto lambendo la calatide per cui con la barra da girasole è un'altro vivere entra poca massa e se la trebbia è regolata bene solitamente non arriva a triturare la calatide per cui già un girasole in cassone di trebbia al 12% è da fare la firma anche se è un filino verde lo stelo. Poi basta raccoglierlo da metà giornata per avere un significativo calo dell'umidità e andare di ventola in trebbia.

Tutto costa se no continuamo a vivere di bonus e sussidi.... ma un essiccatoio vuoi mettere rispetto a tutte le cazzate, le balle che raccoltano e come si fanno valere i commercianti e gli stoccatori... ogni appiglio in meno è un progresso per l'agricoltore specialmente perchè la libertà non ha prezzo. Quando si dice Ok il prezzo è comunque giusto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...