FedericoAgri Inviato 7 Settembre 2024 Condividi Inviato 7 Settembre 2024 Io come esperienza personale l’ho dovuto raccogliere umido (18-19%) e per seccarlo me lo stavano bruciando perché essendo oleoso non girava e si incollava. Quindi il fatto di raccogliere non al 9% sono d’accordissimo, anzi meglio raccoglier in base al meteo e non solo l’umidità della granella . Ma a detta di tutti oltre una certa umidità è un disastro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Settembre 2024 Condividi Inviato 7 Settembre 2024 Noi lo dovevamo stoccare in capannone, senza essicatore e poi doveva viaggiare per nave in camion. Quindi mietavamo con umidità al 9 perchè poinella realta era sempre superiore. Va detto che , in quelle due esperienza fatte, consegnato ad umidità in feriore al 9 ( in impianto) ci era stato riconosciuto un leggero sovrapprezzo per compensare calo di peso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Settembre 2024 Condividi Inviato 7 Settembre 2024 2 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Io come esperienza personale l’ho dovuto raccogliere umido (18-19%) e per seccarlo me lo stavano bruciando perché essendo oleoso non girava e si incollava. Quindi il fatto di raccogliere non al 9% sono d’accordissimo, anzi meglio raccoglier in base al meteo e non solo l’umidità della granella . Ma a detta di tutti oltre una certa umidità è un disastro Carissimo, il problema è il pulirlo e il seccatoio, non tutti riescono ma soprattutto attenzione alle temperature, prima va ventilato, fatto passare solo ad aria poi essiccato a temperature basse e tanto vento. Si brucia spesso per via della polvere che è quella che prende fuoco, polvere e residui ecco perchè e bene dare aria di botto ed avere i pulitori prima di caricarlo. La povera trebbia fa ma non fa miracoli seppur ad oggi si riescono a preparare bene le trebbie. Con alcuni impianti vai molto meglio di altri comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 10 Settembre 2024 Condividi Inviato 10 Settembre 2024 Comunque non ho visto ancora molta fretta per trebbiare il girasole. Pochi giorni fa ero in provincia di Macerata dove seminano parecchio girasole e non ho trovato nemmeno un campo mietuto. Non parliamo da me a Piacenza, nessun campo ancora trebbiato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 10 Settembre 2024 Condividi Inviato 10 Settembre 2024 5 ore fa, Baroxi ha scritto: Comunque non ho visto ancora molta fretta per trebbiare il girasole. Pochi giorni fa ero in provincia di Macerata dove seminano parecchio girasole e non ho trovato nemmeno un campo mietuto. Non parliamo da me a Piacenza, nessun campo ancora trebbiato. Tra Carpaneto e San Giorgio 3 campi li hanno trebbiati la settimana scorsa, però li avevano seminati molto in anticipo. Non ho idea di quanto facessero a livello di umidità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 12 ore fa, mccormick64 ha scritto: Tra Carpaneto e San Giorgio 3 campi li hanno trebbiati la settimana scorsa, però li avevano seminati molto in anticipo. Non ho idea di quanto facessero a livello di umidità Puo' essere ma la stragrande maggioranza ancora non ha trebbiato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 Qui fatto piazza pulita ovunque. Ci sono rimasti solo alcuni ritardatari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 12 Settembre 2024 Condividi Inviato 12 Settembre 2024 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2024/09/11/diserbi-del-mais-il-lungo-addio-di-s-metolachlor/85654?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=924&utm_content=3959&ilntaglist=erbicidi,revoche,sostanze%2Dattive,mais&refnlagn=title Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 9 ore fa, Niky199 ha scritto: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2024/09/11/diserbi-del-mais-il-lungo-addio-di-s-metolachlor/85654?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=924&utm_content=3959&ilntaglist=erbicidi,revoche,sostanze%2Dattive,mais&refnlagn=title Pensa che gioia nel diserbare il girasole.... senza metalaclor vari, s-metaolaclor, alaclor antico.... gente ma ci pigliano davvero per ...... lasciamo perdere. L'ideologia delle erbe compagne.... difatti ai tempi fecero una brutta fine ma si sa che chi ha il collo torto guarda sempre indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2024 Ieri trebbiato il MAS 89 seminato a fine maggio produzione sui 25 q.li/ha, umidità 10.5, produzione bassa perchè è stato seminato su terreno post sorgo dove doveva andare grano su sodo, ma non siamo riusciti a seminarlo, quindi siamo arrivati a primavera con il terreno con ancora gli stocchi di sorgo sopra ed essendo un medio impasto un po pesante è stato un problema prepararlo decentemente anche perchè ha piovuto tutta la primavera, quindi non era nelle condizioni migliori, a questo si aggiunge che dopo la semina fino a fine fioritura avrà preso si e no 20 mm ecco fatto la produzione bassa. Comunque il MAS89 non mi piace perchè oltre che da me (si è allettato con un grosso temporale il 16 agosto), si è allettato anche ad altri che l'hanno fatto, e in più peso specifico basso sui 30, contro i 37 dei Syngenta. Il mas 908 sembra meglio ma oggi non si trebbia perchè ha appena fatto 10 mm. Allettamento del 30-40 % medio, abbiamo modificato la barra aggiungendo le punte lift (modifica che già fece l'amico crc qualche anno fa) e devo dire che funzionano davvero molto bene. Sono state messe una punta si e due no, si lavora facendo sfiorare le lift in terra, le altre punte senza lift rimangono a 4-5 cm da terra, in questo modo non si ha nessun ingolfamento, le lift tirano su tutto l'allettato e il resto delle punte porta dentro il resto, non ci rimane nulla in terra, anche nei punti dove l'allettamento era quasi il 100 %, ovviamente bisogna andare più piano ma il risultato è ottimo. Sfatato il "mito" che con le barre a padelle non si raccoglie l'allettato! Ah ieri Bologna ha quotato girasole 420-425 € franco arrivo utilizzatore. Quindi si levano mediamente 3 € di trasporto ed ecco i 390 €, contro i 480 che pagano in Francia.... Finiti questi rimangono quelli di secondo raccolto ma li si andrà alla prima settimana di ottobre, anche quelli si sono un po allettati con i 100 mm che sono venuti domenica. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 Vero che DJ sei più a sud di me ma hai seminato oltre 1 mese dopo di me eppure il mio girasole l'abbiamo visto domenica scorsa con il trebbiatore e mi ha detto che è ancora parecchio indietro. Comunque entro 1 settimana ho intenzione di mietere, umido o non umido, se si dovesse rompere il tempo sarebbero guai ad entrare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2024 1 ora fa, Baroxi ha scritto: Vero che DJ sei più a sud di me ma hai seminato oltre 1 mese dopo di me eppure il mio girasole l'abbiamo visto domenica scorsa con il trebbiatore e mi ha detto che è ancora parecchio indietro. Comunque entro 1 settimana ho intenzione di mietere, umido o non umido, se si dovesse rompere il tempo sarebbero guai ad entrare. Da voi ha piovuto tutta l'estate, qui 20 mm dalla semina fino al 16 agosto... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 5 ore fa, DjRudy ha scritto: Sono state messe una punta si e due no, si lavora facendo sfiorare le lift in terra, le altre punte senza lift rimangono a 4-5 cm da terra, in questo modo non si ha nessun ingolfamento, le lift tirano su tutto l'allettato e il resto delle punte porta dentro il resto Ma è un kit che si compra o l'hai fatto te? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 Ma è un kit che si compra o l'hai fatto te?L’ha fatto il fabbro, ma so che certi costruttori, tanti anni fa, te li davano insieme alla barra 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2024 50 minuti fa, ansimoni ha scritto: Ma è un kit che si compra o l'hai fatto te? unico che li fa per le sue barre è Nardi: qualche anno fa vidi questo video e lo mandai a crc, proprio quell'anno ebbe problemi di allettamento e li fece per la sua barra che è come la nostra una Sunny prendendo spunto da quelli di Nardi. Quest'anno abbiamo avuto problemi di allettamento noi, sono andato a prendere una punta delle sue e l'ho fatta copiare al nostro fabbro. Altri produttori di barre a padelle non ne conosco che li facciano, comunque con 100 € di ferro e un po di pazienza si fanno senza problemi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 I miei sono ancora verdiE intanto ieri altri 22 mm... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 Da me si allettano perchè è lo stocco ad essere pesante e fanno foglie però che la differenza la fanno le barre. Non sapevo che Nardi faceva le barre da girasole, da me vende a iosa solo i carrelloni porta barra. Volevo chiedere se la modifica va bene anche in collina ed è abbastanza semplice ma non so se si trova ancora un fabbro qua che stanno sparendo tutti. Qua il girasole si sporca molto, spesso, su terreni di riva e ciglio, abbastanza marginali verso strade, fa il fiorino, la margheritina che al contrario si alletta perchè e fragile come una margherita quindi è sempre un casino con le barre e spesso si va con l'integrale ma a lungo andare si ingolfa anche se tagli in contropelo e alto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 Poi non capisco perchè quì sei un coglione se non fai 30q di girasole su terreni che sono bene o male tutti farina o quasi e sono sporchi da maledetti essendo leggeri. O vengono piantoni e sui Mas in generale ti do ragiona ma anche i Sy qua non scherzano mica a dimensione dello stocco, la calatide non è sempre bella. Sono terreni da insalata e su quello non ci piove, vero è che ha piovuto praticamente fino ad primi di agosto. Difatti prova ne è che il sorgo ad oggi sta soffrendo e il girasole lo stanno trinciando da biogas. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 20 Settembre 2024 Seconda quotazione a bologna + 5€/ton, penso che la prossima settimana sia l'ultima quotazione poi come sempre scandalosamente in Italia non quotano più girasole a Bologna fino a metà settembre 2025. In Francia siamo a 490. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 20 Settembre 2024 Condividi Inviato 20 Settembre 2024 anni fa , non era quotato il girasole a bologna e i pagavano in base al matif ora hanno escogitato il trucchetto per mettercela sempre in quel posto......e al solito ci rimettiamo almeno 7 /8 euro rispetto ai cugini d'oltralpe.... solo che loro fanno la rivoluzione , noi spallucce, al solito, e questi con noi ci SGUAZZANO alla grande.... comunque borse tutte da commissariare, non c'è un agricoltore li dentro a fare il prezzo, solo un ulteriore sistema vessatorio nei nostri confronti 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2024 Condividi Inviato 22 Settembre 2024 Il 20/9/2024 at 11:29, casemx240magnum ha scritto: anni fa , non era quotato il girasole a bologna e i pagavano in base al matif ora hanno escogitato il trucchetto per mettercela sempre in quel posto......e al solito ci rimettiamo almeno 7 /8 euro rispetto ai cugini d'oltralpe.... solo che loro fanno la rivoluzione , noi spallucce, al solito, e questi con noi ci SGUAZZANO alla grande.... comunque borse tutte da commissariare, non c'è un agricoltore li dentro a fare il prezzo, solo un ulteriore sistema vessatorio nei nostri confronti E' uno dei problemi perchè in molte zone d'Italia del nord non so seminano più, le ultime volte o facevi contratti e raccoglievi entro il 20 settembre o niente. Da noi se si può si da la precedenza sempre ai prodotti zootecnici, il girasole è l'ultima scelta per sporcare il seccatoio, va dopo trinciati se no difficile convivenza col mais. Girasole venduto sotto trebbia da me non è mai successo. Solitamente sul giallone ossia la pubblicazione cartacea della Granaria di milano non c'è e il prezzo lo fa sempre chi fa i contratti e lo tiene fisso, credo sia matif fisso del mese di settembre, per il resto mai visto quotato nelle granarie del nord solo a bologna e poi appunto spariva. Da noi i contratti sempre con Docks o ai tempi ex ferruzzi. I commercianti non lo trattano volentieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 23 Settembre 2024 Condividi Inviato 23 Settembre 2024 Ciao a tutti siccome il prossimo anno vorrei mettere due ettari di girasole per l'alimentazione dei miei animali volevo chiedervi che qualità è meglio mettere,che umidità devono avere per lo stoccaggio nel silos,e ultimo eventualmente se si possono fare seccare nel seccatoio? Grazie a tutti anticipatamente per le vostre risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 In aumento la quotazione del girasole a Bologna di 5,00 €/t, il prezzo medio è di 427,50 €/t (23/09/2024). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2024 Ieri +10 euro/ton a Bologna Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enry84 Inviato 27 Settembre 2024 Condividi Inviato 27 Settembre 2024 Buongiorno a tutti, volevo chiedere hai più esperti delle informazioni in merito alla cultura dei girasoli. - E' una cultura che può essere seminata anche in zone di montagna ( 800 metri di altitudine) - fabbisogno di acqua e tipo di terreno - il girasole come si comporta verso animali selvatici ( cinghiali , caprioli e cervi) questi animali lo mangiano ? grazie a tutti per le risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.