landini 13500 C Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 E' ci credo con tutti i temporali che si sono verificato (e ancora non è finita porcaccia la miseria!!!!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 5 Giugno 2010 Condividi Inviato 5 Giugno 2010 i primi seminati crescono, la prossima settimana provvederò a diserbarli con beyond ora, giusto per avere un raffronti attendiamo le foto di quelli di djrudy che tra una settimana fioriscono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 6 Giugno 2010 (modificato) Ottimi girasoli caro mauro! Forse un pelo fitti, ma meglio fitti che radi... Riguardo ai miei, non esageriamo che tra una settimana fioriscono, per ora inizia a vedersi il bottone fiorale... Modificato 6 Giugno 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 quale è la distanza tra girasole nella fila ? io semino a 45cm e poi tra girasole e girasole ho provato un pò a 16.5 cm e un pò a 17.. altri mi dicono che è meglio a 18... cosa consigliate ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 6 Giugno 2010 (modificato) Finalmente un aretino che semina a 45 i girasoli! Più unico che raro! Ottimo! Da due anni seminiamo tutto a 45 e a mio parere è molto meglio, i girasoli sono meglio distribuiti come distanze sfruttando meglio il sole e il terreno, inoltre chiudono prima le file e quindi si fanno prima più ombra riducendo l'evaporazione di acqua tra le file. Riguardo all'investimento indipendentemente dalla distanza di interfila, direi di andare su 7-8 semi a metro quadro, in modo che tenendo conto delle germinabilità che non è mai il 100 %, fallanze varie ecc da avere almeno 6 piante a metro quadro. Poi dipende anche dall'epoca di semina, la fertilità del terreno, l'ibrido ecc. Nel caso specifico di Puntoluce ha seminato a 13-14 cm x 70 cm di interfila, quindi quasi 10 semi a metro quadro. Una densità simile la utilizziamo anche noi ma solo quando seminiamo su sodo, dove a causa del terreno non preparato, grande presenza di residui colturali ecc le fallanze portebbero essere maggiori. Seminando a 45 cm, forse 16-17 cm sulla fila li metti davvero troppo fitti! Siamo ad oltre 12 semi a metro quadro, rischi di avere troppa competizione tra le piante (soprattutto con decorso stagionale molto siccitoso) con effetti negativi sulla produzione arearica. Noi seminiamo a 45 cm e circa 25 cm sulla fila. Modificato 6 Giugno 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 Noi (quando dico noi nella mia zona) seminiamo ad una distanza tra le file di 50 cm e nella fila che tra i 25-29 cm ovvero (tra gli 80000-70000 semi/ha). E' vero quello che dice Dj Rudy . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 Io semino a 75cmt e a 20/ 21sulla fila.A 45, 17 sulla fila è esagerato, secondo me dai 22 ai 25 vanno bene, scusate, ma di solito non vanno circa 65000 semi ad ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 18 Giugno 2010 Aggiorniamo la situazione sui girasoli, la pioggia di ieri (22 mm) è stata proprio perfetta. Girasoli su sodo seminati il 18 marzo. Girasoli tradizionali seminati il 26 marzo. E qui http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-per-la-semina-su-sodo-delle-colture-estive-35/index2.html#post100632 ci sono quelli seminati un paio di settimane fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Giugno 2010 Condividi Inviato 18 Giugno 2010 DjRudy ha scritto: Aggiorniamo la situazione sui girasoli, la pioggia di ieri (22 mm) è stata proprio perfetta. Girasoli su sodo seminati il 18 marzo. Girasoli tradizionali seminati il 26 marzo. E qui [url=http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-per-la-semina-su-sodo-delle-colture-estive-35/index2.html#post100632][/url]http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-per-la-semina-su-sodo-delle-colture-estive-35/index2.html#post100632 ci sono quelli seminati un paio di settimane fa. Mà....non è che siano proprio un gran chè!:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 18 Giugno 2010 Condividi Inviato 18 Giugno 2010 DjRudy ha scritto: Aggiorniamo la situazione sui girasoli, la pioggia di ieri (22 mm) è stata proprio perfetta. Girasoli su sodo seminati il 18 marzo. Girasoli tradizionali seminati il 26 marzo. E qui http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-per-la-semina-su-sodo-delle-colture-estive-35/index2.html#post100632 ci sono quelli seminati un paio di settimane fa. complimenti andre bellissimi bravo andre sei il mago dei girasoli e grano e italo del maisO0 ciao ciao bravo di nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 28 Giugno 2010 Aggiornamento girasoli Semina su Sodo Semina tradizionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Giugno 2010 Condividi Inviato 30 Giugno 2010 Da noi magari poter seminare tutto su sodo e avere questi risultati . Complimenti!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2010 Grazie capo! O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 30 Giugno 2010 Condividi Inviato 30 Giugno 2010 Spettacolari i girasoli di Dj! Complimenti, grandi risultati anche su sodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Giugno 2010 Condividi Inviato 30 Giugno 2010 landini 13500 C ha scritto: Da noi magari poter seminare tutto su sodo e avere questi risultati . Complimenti!!!! quali sono i vostri fattori limitanti? avete fatto prove? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 22 Luglio 2010 Condividi Inviato 22 Luglio 2010 cIA dJ, CHE RESE TI FANNO I GIRASOLI DI QUESTE DUE DITTE PRODUTRICI?? Lo conosci, il Sanay? Che ne pensi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 22 Luglio 2010 Oggi mi sono imbattuto in un campo di girasoli (non nostro) con qualche pianta malata di peronospora, dato che non è così frequente vederle ho fatto qualche foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Luglio 2010 Condividi Inviato 22 Luglio 2010 il sanay è un buon seme da diserbare in post emergenza. io l'ho provato e produce bene, però preferisco l'alegò che produce come il sanay ma ha taglia più bassa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 25 Luglio 2010 Condividi Inviato 25 Luglio 2010 Rispondo a dj rudy il motivo principale consistente eterogeneità dei terreni ma sopratutto che certi attrezzi pesanti che si utilizzano per questi metodi non si possono usare visto che i lavori si fanno tutti con i cingolati e da ottobre in poi di piccole dimensioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ema TL80 Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 ciao dj Rudy volevo chiederti quanto ti danno di contributo su i girasoli ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Non capisco la tua domanda, ogni azienda ha i contributi (disaccoppiati dal tipo di coltura) che ha, in base alla media dei contributi pac del Triennio di riferimento decurtati della % fissata dalla riforma ogni anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ema TL80 Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 in pratica se io semino i girasoli quanto prendo in euro di contributi ??? es: se semino la colza 100 euro al q di pac (è un esempio ) se invece semino i girasoli quanto prendo di pac'???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2010 I contributi PAC sono ad ettaro non al quintale di prodotto, e ti ho detto che sono indipendenti dalla coltura che fai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 siccome ci sono vari contributi e misure non è che ti stai confondendo con la misura 214? o con il contributo per la rotazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ema TL80 Inviato 31 Agosto 2010 Condividi Inviato 31 Agosto 2010 e mi sa di si va bè lasciamo perdere ma quanti q ne ricavi allla pertica seminando questa cultura??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.