FIAT100C Inviato 7 Maggio 2017 Condividi Inviato 7 Maggio 2017 ci credo! tra freddo e asciutto secondo me i girasoli hanno sfamato piccioni, fagiani, cornacchie, lumache e limacce, passeri etc etc a seconda se erano usciti o meno i miei venuti meglio sono quelli messi verso il 2 aprile a 6-7 cm di profondità senza rullare, o gli ultimi messi alla fine del mese quando finalmente sono arrivate quattro gocce. quelli messi a metà aprile, tutti riseminati ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 7 Maggio 2017 Condividi Inviato 7 Maggio 2017 (modificato) Io per fortuna non ho avuto broblemi con gli uccelli, era la mia più grande paura visto che in zona nessuno semina girasoli , per vedere i primi campi devi andare nelle zone collinari ad almeno 20 km da me e siccome in zona è pieno di piccioni mi aspettavo un disastro. È possibile che siccome sono uccelli stanziali non lo conoscono o non se ne sono accorti in tempo! Speriamo che questa fortuna prosegua fino alla trebbiatura!!!!! Modificato 7 Maggio 2017 da LEOMESSI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 11 Maggio 2017 Condividi Inviato 11 Maggio 2017 Ci sono diserbi per convololo e correggiola in post sul girasole? L imazamox funziona? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Maggio 2017 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2017 Coltura precedente Grano Agosto ripuntatura a 30 cm Ottobre erpicatura con erpice rotante Gennaio gliphosate Marzo gliphosate 350 kg/ha 37-15 One Minivibro Semina primi di aprile a 75 x 18 + 10 kg/ha Ercole Girasoli non nostri, ma coltura seguita da me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Maggio 2017 Condividi Inviato 13 Maggio 2017 belli dj peccato ne manchino 2 o forse 3O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Maggio 2017 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2017 Piccioni non mancano nemmeno qui purtroppo, ma direi di averne girasoli così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Maggio 2017 Condividi Inviato 13 Maggio 2017 dj era assolutamente ironico......... ne mancano appunto 2 o 3, ma in tutto il campo..........5/6 ettari?....... cosa vuoi che sono 2 semi su 360000 semi..... stupendi !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 15 Maggio 2017 Condividi Inviato 15 Maggio 2017 avercene così tanti di girasoli, purtroppo qui i colombacci fanno più danni che nel pisano.. Stamani un trattorista con lo spandiconcime su una strada molto trafficata si è fermato per dirmi che avevo i colombacci in un altro campo (ero nel campo sbagliato ovviamente, ioero in uno e loro erano volati su un altro): questo per dirvi a che livelli siamo messi con questa politica deleteria animalista, però un livello ancora tale da non provocare forti reazioni di massa...quindi spero che il prossimo anno ci sia un invasione di uccelli nei campi,che le produzioni calino drasticamente, che smettano di pagarre le pensioni, così forse la gente si accorgerà di quali siano le priorità in questo mondo, dove tutti aspettano la pappa scodellata senza dare un giusto premio al piccoloagricoltore che oggi come oggi in Italia fa beneficienza gratuita al mondo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 16 Maggio 2017 Condividi Inviato 16 Maggio 2017 quando da piccolo feci notare a mio nonno la fila di formiche che scarrettava i semi di prato lui saggio e rassegnato sentenziò "a parti' da la formica tutti in culo a chi fatica" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 16 Maggio 2017 Condividi Inviato 16 Maggio 2017 quando da piccolo feci notare a mio nonno la fila di formiche che scarrettava i semi di prato lui saggio e rassegnato sentenziò "a parti' da la formica tutti in culo a chi fatica" Ah ah ah, bella questa... saggio e ironico tuo nonno. Scusate l'ot! Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Maggio 2017 Condividi Inviato 18 Maggio 2017 Seminato oggi: P64HE39, distanza 20,4×70 cm, 220 kg/ha ca di 30.15 e 8.5 kg/ha ca di Force. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Un consiglio. Avevo distribuito tutta l urea in presemina, ad inizio aprile. Poi pero i girasoli non sono nati subito, e nel frattempo ci sono stati un paio di acquazzoni da 10-15 cm d' acqua. Che dite mi conviene ridare un po di azoto? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Un consiglio. Avevo distribuito tutta l urea in presemina, ad inizio aprile. Poi pero i girasoli non sono nati subito, e nel frattempo ci sono stati un paio di acquazzoni da 10-15 cm d' acqua. Che dite mi conviene ridare un po di azoto? Grazie Ti dico per esperienza avuta che anch'io due anni fa, 2015 ho distribuito Urea su girasoli, ma poi dopo la trebbiatura ho fatto le analisi al terreno e risultava un surplus di azoto. Per fartela breve col senno di poi avrei distribuito nitrato e non urea, almeno con la rugiada si sarebbe sciolto molto prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Grazie argilloso. Di certo se devo rientrare vado col nitrato anziche con l urea, a meno che non siano previste pioggie significative. Pero quello che mi chiedevo e' se dopo quasi due mesi l urea che avevo dato si sara' dilavata in buona parte oppure se e' ancora sfruttabile dal girasole in accrescimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Grazie argilloso. Di certo se devo rientrare vado col nitrato anziche con l urea, a meno che non siano previste pioggie significative. Pero quello che mi chiedevo e' se dopo quasi due mesi l urea che avevo dato si sara' dilavata in buona parte oppure se e' ancora sfruttabile dal girasole in accrescimento. con un tubo di alluminio puoi prelevare la terra tra fila e fila e con il kit puoi vedere quanto azoto è presente: http://www.hanna.it/ctk-e-checker/ctk-kit-combinati/test-kit-combinato-analisi-del-suolo/ io ce l'ho sempre a disposizione in azienda...ci vogliono 5 minuti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Forte questo kit! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Scusa ma quante unità hai dato in pre-semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 2,5 q di urea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Vuoi in consiglio? L'azoto che hai dato in pre-semina basta e avanza secondo me. Dallo tutto in pre-semina, io quest'anno mi sa dovrò sarchiarli quando sono piccoli per dare 1 q di nitrato dato che in pre-semina non ho dato nemmeno 70 unità. DJ disse che il girasole assorbe l'azoto nei primi 40-50 giorni del ciclo per cui darlo in sarchiatura quando sono grandicelli non ha molto senso e specialmente dare tante unità, tieni presente che ne hai già date più di 100. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Grazie. Infatti l ho dato tutto in pre semina seguendo i consigli su questo forum. Solo che mi erano venuti dei dubbi perche non erano nati subito, e c erano stati due forti acquazzoni che ne hanno dilavato un po. Pero forse e'meglio non fare nient altro, poi alla fine trarremo le conclusioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 non hai sbagliato samuele... diciamo che ci sono 2 correnti di pensiero......o tutto in presemina o frazionato in 2 volte....... io ho provato vari anni le 2 tecniche e secondo me le differenze non ci sono, l'inconveniente del dilavamento un po può starci, ma anche la seconda concimata data dopo ha i suoi rischi.....potrebbe non piovere sopratutto, e a quel punto l'azoto andrebbe perso in quanto è in quei gg che serve l'azoto, dopo i 50 max 60 gg non riescono più a sfruttarlo a dovere......e quella metà data in presemina poi veramente rischia di non essere sufficente quindi .............. come spesso purtroppo, ci vuole anche fortuna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 22 Maggio 2017 Condividi Inviato 22 Maggio 2017 Oggi ho rifatto un sopralluogo ai girasoli dopo la grandinata di sabato (mancava solo quella) ma fortunatamente il danno non è grave [ATTACH]32119[/ATTACH][ATTACH]32120[/ATTACH] Le infestanti sembra siano sotto controllo, questo è lo xantyum[ATTACH]32121[/ATTACH]mentre il cencio molle sembra essere più resistente ingiallisce tanto ma non muore[ATTACH]32122[/ATTACH]comunque l'insieme non è male[ATTACH]32123[/ATTACH]questo invece è quello che succede se non scarichi bene il seme dalla seminatrice e semini una varietà non diserbabile in post[ATTACH]32124[/ATTACH]che idiota che sono:muro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 23 Maggio 2017 Condividi Inviato 23 Maggio 2017 Ieri finito di diserbare in pre: Challenge 0,9 l/ha + Dual Gold 0,7 l/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 26 Maggio 2017 Condividi Inviato 26 Maggio 2017 (modificato) Concimazione azotata in presemina e erpice rotante. Ne ho seminati 2,5Ha il 22 aprile con concime starter 10-41 e fatto preemergenza il 24 aprile. Piogge: 27 aprile =12,4 mm 28 aprile = 4,7 mm 1 maggio = 4 mm 6-7 maggio= 9 mm I girasoli (diserbabili con etichetta Clearfield) sono nati a fatica nemmeno tutti e sono in stress idrico, non piove da 19 gg. Beyond lo posso distrìibuire in post emergenza? Ho letto sull'etichetta che in queste condizioni rallenterebbe la crescita delle piantine. Modificato 26 Maggio 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 26 Maggio 2017 Condividi Inviato 26 Maggio 2017 si il beyond si utilizza su seme clearfield in post ......... tutti i diserbi in post danno comunque una botta al girasole,con qualche ingiallimento che sia beyon o express sun, io preferisco darlo appena possibile proprio perchè poi si ha più tempo a disposizione per farli riprendere (una settima/10gg almeno se non piu) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.