FIAT100C Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 è cosi' anch'io ho virato su legumi, il sorgo lo metto domattina (sto finendo di fare i distanziali per le ruote anteriori della 640) quest'anno i girasoli li avevo proprio a casa, di solito con quattro acque 30 qli li han sempre fatti, pensavo di combatterli efficacemente tra cannoncino e piombo, ma poi mi sono reso conto che non sono solo i piccioni a fare danni i fagiani li eradicano completamente, mentre moltissime piante solo con i gambi avevano rifatto le foglie, il risultato è che le bordure sono completamente pulite mentre in mezzo al campo la fila era accettabile di 6 ettari ieri ne ho guastati 5 col rotante e riseminati, stamattina li rullo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 Scusa ma non li semini con la pneumatica di precisione? si certo.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 Sono al quarto anno di fila senza girasole e non ne sono per niente pentito, proprio per tutti i ripetuti problemi di volatili che ho sempre avuto pure io, virato su trifoglio e ceci entro marzo, poi quando è troppo tardi faccio sorgo. Purtroppo contro i piccioni senza il piombo si fa poco, e dato che non lo si può usare per me i girasoli se li possono tranquillamente fare i verdi e compagnia cantando. il problema è che ci stiamo "saturando" .....iniziano ad esserci troppi campi di cece e trifoglio , e spero non si farà la fine del coriandolo......... da me quest'anno c'è una invasione di pisello.......dove ti giri lo vedi seminato, mentre c'è carenza di favino che non mette quasi più nessuno, il sorgo invece con i prezzi da fame lo sorso anno che non ha piovuto molti invece di mietere hanno trinciato......... quindi il riischio è anche superiore al girasole che aalmeno ha spese inferiori (il sorgo x farlo come si deve ha bisogno di almeno 6/7 q/ha tra fosforo e azoto, per non parlare di come lascia il terreno) grossi problemi con i volatili e con i selvatici li ho pure io, ma in parte sono costretto comunque a farli, non vedo alternative a breve purtroppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 il problema è che ci stiamo "saturando" .....iniziano ad esserci troppi campi di cece e trifoglio , e spero non si farà la fine del coriandolo......... da me quest'anno c'è una invasione di pisello.......dove ti giri lo vedi seminato, mentre c'è carenza di favino che non mette quasi più nessuno, il sorgo invece con i prezzi da fame lo sorso anno che non ha piovuto molti invece di mietere hanno trinciato......... quindi il riischio è anche superiore al girasole che aalmeno ha spese inferiori (il sorgo x farlo come si deve ha bisogno di almeno 6/7 q/ha tra fosforo e azoto, per non parlare di come lascia il terreno) grossi problemi con i volatili e con i selvatici li ho pure io, ma in parte sono costretto comunque a farli, non vedo alternative a breve purtroppo Il Cece nel ravennate e' la terza forza dopo frumenti e sorgo per le estensive non da seme.....se le rese saranno ottime....ne fanno una montagna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 c'è un oscurantismo relativo alle problematiche agricole che i movimenti ambientalisti e animalisti stanno attivando con i media. Il consumatore e la "gente"sono stati ormai abbindolati da questa propaganda non scientifica, cieca e credo che solo gli extracomunitari ci salveranno da questo falso benessere che stiamo vivendo, speriamo ci invadano, tanto ormai i cervelli deli consumatori italiani sono stati inquinati.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 c'è un oscurantismo relativo alle problematiche agricole che i movimenti ambientalisti e animalisti stanno attivando con i media. Il consumatore e la "gente"sono stati ormai abbindolati da questa propaganda non scientifica, cieca e credo che solo gli extracomunitari ci salveranno da questo falso benessere che stiamo vivendo, speriamo ci invadano, tanto ormai i cervelli deli consumatori italiani sono stati inquinati.... Mettete dell Humus di cece al posto del salame:AAAAH:....io mi tengo il porco:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 Il Cece nel ravennate e' la terza forza dopo frumenti e sorgo per le estensive non da seme.....se le rese saranno ottime....ne fanno una montagna.... ecco appunto........ già immagino dove andremo a finire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 qui nel perugino pochissimi girasoli rispetto a qualche anno fa tanti ceci anche parecchio favino (che però quest'anno ha patito il freddo umido) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 Mettete dell Humus di cece al posto del salame:AAAAH:....io mi tengo il porco:asd: Sono cose diverse, Hummus è una salsa da antipasto e non è male, padanamente parlando non ci sta male. Il cece non trattarlo male perché è tipico dell'Ovest la Farinata, la cecina, la panissa non è proprio roba da extracomunitari solo che è stata una pianta ammantata di ignoranza non si pensava che si adattasse così bene ossia che potesse scendere dall'Appennino o che i lupini fuggissero dalla Sicilia.... c'è ancora un'Italia da scoprire e spesso è più vicina a casa di quanto si pensi. Molti hanno scoperto il riso che da secoli si è fatto un po' ovunque. La bellezza del cambiare e della biodiversità, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 dopo attento studio dei movimenti della fauna sul campo, e considerando che il cannoncino i piccioni li spaventa ma i fagiani no, ho concluso che il grosso dei danni l'hanno combinati quei dannati fagiani di rilancio all'apertura della caccia giuro che non ci arrivano maledetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 Flober, carabina e mais ammollato nel cognac e vedi che pulizia dagli animali infestanti. I piccioni si concimano con concime molto concentrato ad alto titolo di piombo o ferro carbonio. I cannoncini non funzionano difatto ormai i volatili sono addestrati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 30 Aprile 2018 Condividi Inviato 30 Aprile 2018 Intanto stamattina una decina di piccioni sono atterrati causa piombo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Aprile 2018 Condividi Inviato 30 Aprile 2018 Intanto stamattina una decina di piccioni sono atterrati causa piombo... Hanno mangiato pesante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 dopo attento studio dei movimenti della fauna sul campo, e considerando che il cannoncino i piccioni li spaventa ma i fagiani no, ho concluso che il grosso dei danni l'hanno combinati quei dannati fagiani di rilancio all'apertura della caccia giuro che non ci arrivano maledetti e le associazioni venatorie che li ripopolano che ne pensano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 I piccioni li deportano dalle città, i fagiani li lanciano coem in un pollaio all'aperto e prendono i soldi dai cacciatori ma agli agricoltori che gli fanno i danni non ci pensano- Con i fagiano non potevo seminare orzi precoci e frumenti mutici perché li trebbiavano loro anche se facevano azione di pulizia su formiche e afidi... ho visto intere campagne ripulite di formiche afidi e lemma dai fagiani.... solo che verso la maturazione ripuliscono anche il frumento dalla grana. Insomma come insetticida si fanno pagare ma sono buoni da mangiare anche perché hanno già mangiato il tuo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 Per i piccioni ho fatto delle bandiere con gli incarti delle uova di pasqua che da un lato luccicano (soluzione suggerita proprio un questa discussione). Funziona molto bene visto che sono spariti. I fagiani se ne vanno solo col piombo Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 a mo scrivo all'atc e alla comunità montana e chiedo i danni hanno rotto le p.. ma si possono lanciare 6 fagiani su 6 ettari..???ma devastano è chiaro all'apertura tirano alle allodole e basta, garantito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 (modificato) Le allodole a trovarle, tanto poi le povere bestiole finiscono o nelle trebbie o nelle falcicondizionatrici ma l'allodola è da salvare è scomparsa nelle macchine. Un po' di pietà per l'allodola che ormai è rara sparargli è come sparare su ER. Sui piccioni puoi anche usare la bomba H che per i danni che fanno è ancora poco, piccioni e colombacci sono da regalare al Golem! Le bestiole maledette della Fam. dei colombidi da me sono tra le bestie più addomesticate ed educate al pari di altre disgrazie della Fam. dei corvidi, pur sparandogli non se ne vanno e sono il disgraziato orgoglio metropolitano... baccano persino il sogno dei girasoli in Toscana, basta la parola o il pensiero e per romperti ti infastridicono anche nel sonno col loro incessante tubare e cagare quando non mangiano. Modificato 3 Maggio 2018 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 14 Maggio 2018 Condividi Inviato 14 Maggio 2018 Zona Marche, ho seminato i primi di aprile.. un pezzo nn è nato e ho riseminato ma nulla ancora. Se risemino oggi poi lo posso raccogliere assieme? Il primo è terza quarta foglia, Experto Syngenta quello che metto ora è il piu precoce della Syngenta Talento ... lo metto in collina dove è piu assolato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Maggio 2018 Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Se riesci a seminarlo fallo tranquillamente,non avrai grossi problemi alla raccolta! Comunque questa coltura è diventata sempre piu rognosa.....leggendo i vostri messaggi ci sono sempre problematiche! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 15 Maggio 2018 Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Se riesci a seminarlo fallo tranquillamente,non avrai grossi problemi alla raccolta! Comunque questa coltura è diventata sempre piu rognosa.....leggendo i vostri messaggi ci sono sempre problematiche! In effetti è cosi. Quest'anno sono riuscito a limitare i danni dei piccioni con gli incarti delle uova di Pasqua, pensavo di aver trovato la soluzione finale ma domenica ho visto un campo dove hanno fatto la stessa mia cosa e c'erano un centinaio di colombi che pascolavano! Hanno una capacità distruttiva impressionante Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Maggio 2018 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Solo il piombo funziona, gli altri sono pagliativi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 16 Maggio 2018 Condividi Inviato 16 Maggio 2018 maledetti anche quelli riseminati e nati abbastanza uniformi sono tutti beccati nelle bordure qualche germoglio ributta le foglie, ma il danno l'hanno fatto comunque oltre ai piccioni ci pensano i fagiani e gli altri volatili di turno e ho il sospetto anche delle gazze questo nonostante siano stati riseminati previa erpicatura e rullatura (a secco) poi piovute continue e nascite uniformi cannone a gas, palloni sparsi qua e la' quelli spiombati avevano il gozzo strapieno di paccole fresche fresche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 16 Maggio 2018 Condividi Inviato 16 Maggio 2018 [ATTACH]33929[/ATTACH] quale potrebbe essere il problema di questi girasoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 16 Maggio 2018 Condividi Inviato 16 Maggio 2018 [ATTACH]33929[/ATTACH] quale potrebbe essere il problema di questi girasoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.