DjRudy Inviato 9 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2012 2 chiuse e una no, puoi anche seminarli, ma devi avere una seminatrice che riesca a seminare 4-5 kg/ha, e comunque verrà sempre fuori una "porcata". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 22 Marzo 2012 (modificato) Oggi sono andato da un grosso agricoltore qui in zona che ha voluto provare il sodo di girasole fatto direttamente su stoppia di grano. Bene specificare che questa azienda fa grano su sodo dal 1994, e i campi che ho seminato oggi, non vedono l'aratro dal 1993 O0O0O0, ma viene alternato il grano su sodo, e il girasole fatto con l'arieggiatore. Quindi terreno già abituato all'agricoltura conservativa, anche se non sodo su sodo. Tecnica colturale: Coltura precedente grano duro su sodo con paglia raccolta. 2 mesi fa: 2 kg/ha Roundoup Ieri: 2 q.li/ha di Entec 46 a spaglio Oggi semina con Semeato SPE 06, girasole KWS Barolo, 29 cm x 45 cm +7 kg/ha di Insetticida Force. Domani: diserbo con 100 litri/ha 10-34 + 100 litri/ha di acqua + Gliphosate + Pendimetanil + Oxiflurfen Terreno ben strutturato (anche dall'assenza di piogge molto forti), nonostante la siccità prolungata della nostra zona sotto a 3-4 cm il terreno è fresco quindi il seme è andato nel fresco e dovrebbe nascere senza problemi. Venuto davvero un bel lavoro. Nei campi accanto verrà confrontato il girasole fatto con la seguente tecnica: Coltura precedente grano duro su sodo con paglia raccolta. Luglio: Arieggiatore a 40 cm Settembre: Grubber 2 mesi fa: 2 kg/ha Roundoup Ieri: 2 q.li/ha di entec 46 a spaglio Ieri: minitiller a 3-4 cm di profondità Oggi semina con Gaspardo MT 6 file girasole KWS Barolo +7 kg/ha di Insetticida Force. Domani: diserbo con 100 litri/ha 10-34 + 100 litri/ha di acqua + Pendimetanil + Oxiflurfen Ecco il letto di semina dopo il passaggio del minitiller, in attesa della semina: Vedremo a settembre i risultati. Modificato 22 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 mi domando sul'efficacia del concime liquido dato in copertura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 Ottimo come sempre Andrea! tienici aggiornato su i progressi delle due semine. @puntoluce:sicuramente il 10-34 localizzato ha un'altra resa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jobbe Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 anche secondo me il 10-34 avrebbe molta più efficacia localizzato vicino al seme. Comunque a vedere dalle foto è una buona sementa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 Beato chi puo' permettersi certe lavorazioni...comunque complimenti all'azienda,davvero all'avanguardia. Ma non e' presto per la semina del girasole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 22 Marzo 2012 (modificato) Il problema non sono le lavorazioni o i terreni dove si possono fare (dato che lo sanno anche i muri ormai che il sodo continuativo viene meglio sui terreni tendenzialmente argillosi rispetto a quelli sabbiosi), semmai il problema è costo delle seminatrici da sodo, per le aziende medio-piccole, però con il gasolio già ad oltre 1 €/litro, con previsione che passi i 1,3 € d'estate, probabilmente ci sarà maggiore attenzione alla tecniche conservative. Perchè dovrebbe essere presto? Qui è una settimana che sono iniziate le semine... con oltre 20 gradi di giorno, e 7-8 gradi di notte, il girasole in 10 giorni è tutto fuori. Che bisogna aspettare? Il girasole ha meno esigenze termiche germinative rispetto al mais, tutti gli anni dal 15-20 marzo nella nostra zona si parte, quest'anno che è anche più caldo del solito, tutti sono partiti ancora più volentieri. Modificato 22 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 23 Marzo 2012 http://www2.dupont.com/Production_Agriculture/en_US/assets/downloads/pdfs/K-15031.pdf Giovedì sera c'è una riunione dove la Dupont presenta questo diserbo da fare il post-emergenza su alcuni ibridi tolleranti di Girasole, se ho tempo vado alla riunione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 23 Marzo 2012 Condividi Inviato 23 Marzo 2012 Curiosità: ok che con le barre da girasole si può andare su qualunque interfila...ma con questa semini ad occhio? non mi pare di feder tracciafila! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 23 Marzo 2012 (modificato) Eh si semino ad occhio! Quando ho il crimper roller crop anteriore uso quello come tracciafila, ma quando non ce l'ho per fare un bel lavoro dovrei mettere una barra con i pendolini anteriore, cosa che farò prossimamente, altrimenti ci vorrebbero dei tracciafile a schiumogeno, ma sono una rottura di scatole, meglio ancora sarebbe la guida automatica con RTK, ma siamo fuori budget :asd: Modificato 23 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 quanti litri di gliphosate date ad ettaro alla semina ? eventualmente è possibile miscelare con owiflurfen e se si con quanti litri ? grazie, perchè ho erpicato la maggior parte dei terreni e sto aspettando di seminare poichè qui non accenna a voler piovere. Voi cosa fate seminate mettendo profondo o aspettate un pò di piogge ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2012 un paio di litri di gliphosate non dovrebbero dare problemi con l'oxi, se a 4 dita fondo il seme va nel fresco puoi seminarlo e nasce senza problemi, se invece anche a 4 dita sotto il seme mezzo va nel secco e mezzo nell'umido, meglio che aspetti che piova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 il mio problema è che la terra sotto è fresca, ma è sabbione, cioè se metto sotto e metti tra 7/8 giorni piove fa la crosta.. grazie mille per le dosi farò così che almeno se qualche piantina mette su le foglie il glifosate le secca.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 http://www2.dupont.com/Production_Agriculture/en_US/assets/downloads/pdfs/K-15031.pdf Giovedì sera c'è una riunione dove la Dupont presenta questo diserbo da fare il post-emergenza su alcuni ibridi tolleranti di Girasole, se ho tempo vado alla riunione. ne avevamo parlato qualche pagina indietro..praticamente è il granstar 50 sx ma registrato per il girasole.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 29 Marzo 2012 Condividi Inviato 29 Marzo 2012 Parlato stasera con il tecnico Dupont, non è proprio il granstar,ha gli stessi principi attivi ma in quantità diverse e coformulanti specifici per il girasole. sono state fatte prove anche con il granstar,però non è garantito niente. Dimenticavo,il prezzo è naturalmente più alto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Marzo 2012 Condividi Inviato 29 Marzo 2012 (modificato) è comunque più basso rispetto al beyond? Modificato 31 Marzo 2012 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 29 Marzo 2012 Condividi Inviato 29 Marzo 2012 beh lo spero.. il granstar mi sembra costi circa 30€ (dose x 1ha) contro i 50 del beyond.. ho pure controllato su fitogest ed è stato registrato il 2/3/2012.. quindi una prova la faremo di sicuro con qualche ibrido tollerante pioneer.. per il resto, rimango comunque fedelissimo agli ibridi imi NK (sanay, alego) sempre al top delle produzioni nella mia zona.. altra varietà che ha fatto molto bene è il DAS8N 560CL della HGD, nelle stesse condizioni del sanay ha avuto una resa x ha pressochè identica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 29 Marzo 2012 Tornato da poco dalla riunione Dupont sull'Express Sun: 1) La dose va da 40 a 60 gr/ha (dosi maggiori dove c'è davvero elevata infestazione di girasole selvatico e Xantium), e il costo è di circa 40 €/ha per 50 gr. 2) Trattamento da fare con girasole dalle 2 alle 8 foglie. 3) Maggiore efficienza erbicida nei confronti di Xantium e Girasole selvatico rispetto all'Beyond. 4) Possibilità di unire all'Express Sun l'Agil per eliminare eventuali graminacee. 5) Chiaramente usare solo ed esclusivamente con ibridi Pioneer tolleranti all'Express Sun (domani se ho tempo scannerizzo la tabella), che costeranno circa 3 € a confezione di più rispetto agli ibridi Pioneer normali. Chiaramente chi non ha problemi di Xantium e/o girasoli selvatici, è bene che continui a fare i classici pre-emergenza a base di pendimetanil, aclonifen, oxiflurfen, in varie miscele. Mentre per chi ha problemi di Xantium, e/o girasoli selvatici, può essere una buona alternativa al beyond, rispetto al quale ha sicuramente una maggiore efficacia su Xantium e girasole selvatico, ma ha anche la pecca di non avere nessuna azione graminicida, cosa che invece il Beyond ha ad esempio sul giavone, per cui se si hanno problemi anche di graminacee, bisogna associare 1 litro/ha di Agil, andando a spendere in tutto 80 €/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 (modificato) Ecco qui il materiale che mi hanno dato ieri sera: Ibridi Girasole Pioneer Express Sun Dupont Express Sun il nuovo erbicida per il Girasole Semina girasole con concime liquido localizzato: Modificato 30 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 (modificato) Se non ricordo male il Beyond costa circa 100 euro. Non ha senso dare Express sun (da solo) se non combatte le graminacee,perche di solito,qua nella mia zona danno fastidio.Bisognarebbe provare se mischiato con un gramicida ha la stessa efficacia del Beyond. Modificato 30 Marzo 2012 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Con l'Express sun o fai un pre-emergenza che fa fuori le graminacee, e poi vai di post per lo xantium e il girasole selvatico, oppure in post aggiungi un normale graminicida tipo Agil insieme all'Express Sun e pulisci tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Giustissimo il tuo ragionamento,pero di solito se io semino un ibrido resistente al girasole selvatico ci passo una sola volta e non due come consigli tu.(Con il Beyond) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PB 72 Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Il beyond l' anno scorso mi sembra che costava 55-57 € al massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Se non ricordo male il Beyond costa circa 100 euro. Non ha senso dare Express sun (da solo) se non combatte le graminacee,perche di solito,qua nella mia zona danno fastidio.Bisognarebbe provare se mischiato con un gramicida ha la stessa efficacia del Beyond. Ma sei sicuro che quelle 100 euro le hai date a quello che ti ha dato il Beyond:2funny:??? oppure lo hai fatto credere al babbo che per farci la cresta:nutkick: :2funny:...HA ragione PIERO...costava quella cifra...quest'anno non sò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 1 Aprile 2012 Condividi Inviato 1 Aprile 2012 salve ho 2 ha di terreno sodo (non è stato lavorato io l'ho preso in affitto adesso ) vorrei sapere quali sono delle delle varieta precoci adette alla tecnica della semina su sodo, mi trovo sulle colline bolognesi circa 250 metri sul mare. ringrazio anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.