CultivarSé Inviato 27 Maggio 2019 Condividi Inviato 27 Maggio 2019 Grazie Dj, magari posso provare ad acidificare l acqua con solfato ammonico?Il Power é lento si miscela male col solfaro, gli altri glyfosate funzionano più veloci, ho notato sulle veroniche diserbando i fossi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carlo80 Inviato 30 Maggio 2019 Condividi Inviato 30 Maggio 2019 Il 20/5/2019 Alle 21:41, Teo_84 ha scritto: Io ho cambiato piano colturale perché non riesco ad entrare in campo.qui da me ormai si annegano anche i pesci nei fossi..? in più il terreno dove li dovevo mettere è un po’ pesante e lento ad asciugarsi.morale della favola,cambio e faccio soia. Mi ero dato come ultima finestra di semina questi giorni ma ieri e sabato sono scesi 40 mm... e' che non sono organizzato per mettere soia..ma sarebbe piu' logico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 2 Giugno 2019 Condividi Inviato 2 Giugno 2019 Domanda agli esperti: riuscirò a entrare in campo per seminare tra una settimana. È troppo tardi oppure è possibile ancora seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 2 Giugno 2019 Condividi Inviato 2 Giugno 2019 Domanda agli esperti: riuscirò a entrare in campo per seminare tra una settimana. È troppo tardi oppure è possibile ancora seminare?Qui chi li mette di secondo raccolto dopo pisello da industria li sta seminando in questo periodo. Ma se poi l’ estate e’ siccitosa si fanno 15 q./ha. Ma al nord probabilmente l’ estate e’ piu piovosa quindi nessun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 2 Giugno 2019 Condividi Inviato 2 Giugno 2019 Se sta così sabato la tento, ovviamente solo una superficie di 5 ettari, però voglio vedere cosa salta fuoriInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 3 Giugno 2019 Condividi Inviato 3 Giugno 2019 Grazie delle risposte... Che anno assurdo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 3 Giugno 2019 Condividi Inviato 3 Giugno 2019 Ovviamente adesso siamo nel periodo ottimale per seminare soia, mentre non e’ il periodo ottimale per la semina dei girasoli. Ma siccome le variabili da cui dipende la produzione finale sono tantissime, non e’ detto che se semini soia ottieni un risultato migliore. Quindi vale la pena fare una prova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 3 Giugno 2019 Condividi Inviato 3 Giugno 2019 Qui direi che ci siamo.. Nonostante i 200mm di maggio! Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 6 Giugno 2019 Condividi Inviato 6 Giugno 2019 (modificato) Da cosa può dipendere la nascita a macchie, l'ultimo pezzo che ho seminato circa il 20 aprile in alcune zone ha già quasi coperto il terreno, in altre sono radi, o dove con le pioggie di novembre si erano formati dei canali che ho chiuso con il vibro non sono proprio nati, da cosa può dipendere? premetto che stavo seminando alti terreni, poi e venuta la pioggia, e ho lasciato il seme circa 2 settimane nella seminatrice. Seminato con 75000 semi ettaro, fatto diserbo, mentre le lavorazioni, sono state ripuntatura e vibro. Come dalle foto inviate tempo fa il terreno era grossolano, ma seminando dopo le pioggie su crosta sembrava che si seminasse bene, ma ho trovate macchie con girasoli radi anche dove la terra era fine. Cosa dovrei fare se fossero proprio radi ed evitare di pagare il trebbiatore, aspettare ancora , passare il trincia e arare, perchè per adesso di 1,5 ettari non so se ne salva 1 ettaro, però il problema e che sono macchie. Modificato 6 Giugno 2019 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Giugno 2019 Condividi Inviato 6 Giugno 2019 Anche da noi i terreni sono tutti "macchiati".....x assurdo quest'anno le semine migliori sono state quelle fatte dopo il 15 maggio , sono nati tutti e subito grazie alle buone temperature.... Difficile dire cosa sia capitato.....se hai seminato dopo la pioggia su terreno fresco potrebbe essere o attacco di ferretto o lumache oppure ristagni di acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Giugno 2019 Condividi Inviato 6 Giugno 2019 Anche qua da me, qua è colpa del ristagno, io martedì li metto giù poi se vengono bene sennò amenInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 Anche da noi i terreni sono tutti "macchiati".....x assurdo quest'anno le semine migliori sono state quelle fatte dopo il 15 maggio , sono nati tutti e subito grazie alle buone temperature.... Difficile dire cosa sia capitato.....se hai seminato dopo la pioggia su terreno fresco potrebbe essere o attacco di ferretto o lumache oppure ristagni di acquaSi infatti quelli che ho riseminato a maggio sono nati bene. Comunque qui in zona sono stati riseminati praticamente il 90% dei campi. Tra piccioni e freddo ci sono stati grossi problemi di emergenza.Invece dove hanno rischiato seminando a fine febbraio ora hanno un campo bellissimo, non manca una pianta e stanno iniziando a fiorire. Sono riusciti a beccare la giusta finestra di temperature buone e i piccioni si vede che non erano ancora “attivi”. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 esatto samuele...... anche da me si è riseminato tantissimo.........comunque il girasole è diventata una coltura molto molto delicata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 esatto samuele...... anche da me si è riseminato tantissimo.........comunque il girasole è diventata una coltura molto molto delicataSi infatti bisogna valutare bene se vale la pena continuare a seminarlo. Adesso voglio vedere che resa avranno quelli seminati a meta maggio. Perche se per stare sicuri di avere una buona emergenza bisogna seminare a maggio mi sta anche bene, pero tutto dipende da quanto producono poi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 Anche qua da me, qua è colpa del ristagno, io martedì li metto giù poi se vengono bene sennò amenInviato dal mio iPad Idem anche io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 2 ore fa, samuele macerata ha scritto: Si infatti bisogna valutare bene se vale la pena continuare a seminarlo. Adesso voglio vedere che resa avranno quelli seminati a meta maggio. Perche se per stare sicuri di avere una buona emergenza bisogna seminare a maggio mi sta anche bene, pero tutto dipende da quanto producono poi. e si...ora dipende tutto dal tempo...se capita una buona pioggia al momento giusto andranno bene.....se va di caldo forte, fitti come sono saranno margherite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 6 ore fa, samuele macerata ha scritto: Invece dove hanno rischiato seminando a fine febbraio ora hanno un campo bellissimo, non manca una pianta e stanno iniziando a fiorire. Sono riusciti a beccare la giusta finestra di temperature buone e i piccioni si vede che non erano ancora “attivi”. Si conferma la regola che la stagione come va( in questo caso l'asciutto di febbraio e marzo) ti dà indicazion di quando seminare..da valutare anche i costi per le infestanti in questo caso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 23 minuti fa, Argilloso ha scritto: Si conferma la regola che la stagione come va( in questo caso l'asciutto di febbraio e marzo) ti dà indicazion di quando seminare..da valutare anche i costi per le infestanti in questo caso.. In che senso “i costi per le infestanti”? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 (modificato) 5 minuti fa, samuele macerata ha scritto: In che senso “i costi per le infestanti”? nel senso che a fine febbraio/inizio marzo non si ha una buona emergenza, una semina a 4 mesi dalla fioritura che costi aggiuntivi comporta? Modificato 7 Giugno 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 (modificato) Allora una macchia di sicuro è ristagno (e nelle zone dove c'erano canali9 e li non sono proprio nati, ma non capisco perchè anche su terra fine e dove non ristagna sono radi, non penso siano stati insetti perche ho messo anche insetticida con microgranulatore. A questo punto cosa è conveniente fare, vedere che succede a quelli radi? trinciarli e ararli anche se c'è un pò di superficie dove sono veramente belli. Vedrò questi giorni se inviare foto, anche se mi vergogno della schifezza, ed anche se avessi voluto riseminare, non avrei potuto perchè praticamente è piovuto fino alla settimana scorsa dal giorno che ho seminato( tant'è vero che si sono riformati piccoli canali e anche lungo la linea di semina). Modificato 7 Giugno 2019 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 Che varietà erano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 9 minuti fa, Niky199 ha scritto: Che varietà erano? Talento, chiedevo se lo stare per circa 2 settimane dentro la seminatrice causa pioggia creasse problemi, perchè quelli seminati prima della pioggia sembrano belli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 Allora è un difetto del talento, anche io la scorsa stagione ho avuto grossi problemi di germinazione... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Giugno 2019 Condividi Inviato 7 Giugno 2019 se ci sono almeno 3 piante al mq (di media)...io li lascerei stare........ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 8 Giugno 2019 Condividi Inviato 8 Giugno 2019 A che profondità massima di semina si possono seminare i girasoli per farli andare nel terreno umido? Considerando che non sono previste pioggie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.