samuele macerata Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Non voglio fare polemica, voglio solo capire la sostenibilità della coltura. Anche a 30 quintali sono 900€ lordi, cioè l'anno buono!Francamente i conti non mi tornano, probabile che da voi le tariffe siano diverse rispetto la mia zona. Aratura qui nessuno esce per meno di 120€, trebbiatura fanno come il grano a 140/150. Trasporto 1€ ma se ci vuole molto tempo ad aspettare anche 1,50 cioè circa 50€ ettaro. Semina di precisione 50€, il seme prendo buono il tuo dato visto che ultimamente non ne ho acquistato, tasse di scolo 110€, preparazione terreno con rotante più tiller invernale 50€...Solo qui siamo a 600€ e devo aggiungere diserbo che fatto dal terzista sei circa 35€ ettaro più i prodotti quindi calcoliamo un altro centinaio. Mi viene fuori circa 700€ di spese ragazzi! E non gli ho dato nessun concime! Se devo partire in inverno sperando nell'anno buono con guadagno 200€ beh, non è un'ottima prospettiva, anche xke è facile vada male. ps, ci sarebbe anche l'ammortamento del terreno, ma meglio lasciarlo perdere vàInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Hai pienamente ragione. Secondo i miei calcoli si va da un guadagno di 100 euro/ ha in una annata balorda (vedi il 2017 che da noi nelle marche e’ stato molto caldo), a 400 euro/ ha in annate buone. Ma ripeto, siamo in collina non irrigua, in pianura gia puo fare di piu.E per la nostra zona non ci sono molte alternative, anzi chi prova a cambiare dopo un po ritorna al girasole, un motivo ci sara, non penso che siamo tutti stupidi.L’ unica coltura che in questi anni si sta diffondendo abbastanza e’ la colza, vedremo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Non voglio fare polemica, voglio solo capire la sostenibilità della coltura. Anche a 30 quintali sono 900€ lordi, cioè l'anno buono!Francamente i conti non mi tornano, probabile che da voi le tariffe siano diverse rispetto la mia zona. Aratura qui nessuno esce per meno di 120€, trebbiatura fanno come il grano a 140/150. Trasporto 1€ ma se ci vuole molto tempo ad aspettare anche 1,50 cioè circa 50€ ettaro. Semina di precisione 50€, il seme prendo buono il tuo dato visto che ultimamente non ne ho acquistato, tasse di scolo 110€, preparazione terreno con rotante più tiller invernale 50€...Solo qui siamo a 600€ e devo aggiungere diserbo che fatto dal terzista sei circa 35€ ettaro più i prodotti quindi calcoliamo un altro centinaio. Mi viene fuori circa 700€ di spese ragazzi! E non gli ho dato nessun concime! Se devo partire in inverno sperando nell'anno buono con guadagno 200€ beh, non è un'ottima prospettiva, anche xke è facile vada male. ps, ci sarebbe anche l'ammortamento del terreno, ma meglio lasciarlo perdere vàInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Diamine Gianni ma che tariffe avete? Qua per il girasole trebbiano tutti attorno ai 90€ ad ettaro massimo 100-110 in condizioni difficili. Per le lavorazioni come mi è stato più volte suggerito io ho considerato prezzo gasolio+manutenzione+manodopera, seme una dose da 75000 la più cara che c'è è il Pioneer conciato mesurol che va a 80-90€. @ Samuele si hai ragione mi sono dimenticato del diserboQui fortunatamente ci troviamo in pianura quindi ce la giostriamo "meglio" rispetto alla collina non irrigua. Altro concetto che ho sempre sottolineato sono la quantità di variabili in campo, se dobbiamo considerarle tutte non ne usciamo fuori e allora fare una stima oggettiva diventa quasi impossibile (pac, spese amministrative, ammortamento macchine, fondi per il girasole ecc.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 Diamine Gianni ma che tariffe avete? Qua per il girasole trebbiano tutti attorno ai 90€ ad ettaro massimo 100-110 in condizioni difficili. Per le lavorazioni come mi è stato più volte suggerito io ho considerato prezzo gasolio+manutenzione+manodopera, seme una dose da 75000 la più cara che c'è è il Pioneer conciato mesurol che va a 80-90€. @ Samuele si hai ragione mi sono dimenticato del diserboQui fortunatamente ci troviamo in pianura quindi ce la giostriamo "meglio" rispetto alla collina non irrigua. Altro concetto che ho sempre sottolineato sono la quantità di variabili in campo, se dobbiamo considerarle tutte non ne usciamo fuori e allora fare una stima oggettiva diventa quasi impossibile (pac, spese amministrative, ammortamento macchine, fondi per il girasole ecc.)Purtroppo sono i prezzi delle lavorazioni agricole nella mia zona. Fatto sta che il margine è quello, di fatti mio padre una decina di anni fa ha spinto per provare 5 ettari, l'anno dopo ho stoppato tutto. Girasoli da me non si fanno. Già ho poca terra, se inizio a mettere colture da 200€ chi paga l'asilo di mia figlia? Pippo? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 5 Settembre 2019 Condividi Inviato 5 Settembre 2019 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Purtroppo sono i prezzi delle lavorazioni agricole nella mia zona. Fatto sta che il margine è quello, di fatti mio padre una decina di anni fa ha spinto per provare 5 ettari, l'anno dopo ho stoppato tutto. Girasoli da me non si fanno. Già ho poca terra, se inizio a mettere colture da 200€ chi paga l'asilo di mia figlia? Pippo? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Io ho (ri?) Provato quest'anno, in alternativa alla soia che ormai ha stancato i terreni e oltretutto si vedono infestazioni sempre più importanti di nematode cisticolo della soia. Vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 6 Settembre 2019 Condividi Inviato 6 Settembre 2019 raccolti ieri varieta toscana cs: https://www.caussade-semences.it/file/girasole/oleici/ToscanaCS.pdf in regime bio resa 35 q/ha 8% umidita peccato fossero solo 2 ettari di prova per vedere come venivano......... stò seriamente valutando di farne 20 ettari il prossimo anno 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 6 Settembre 2019 Condividi Inviato 6 Settembre 2019 raccolti ieri varieta toscana cs:https://www.caussade-semences.it/file/girasole/oleici/ToscanaCS.pdf in regime bio resa 35 q/ha 8% umidita peccato fossero solo 2 ettari di prova per vedere come venivano......... stò seriamente valutando di farne 20 ettari il prossimo annoComplimenti! Hai una foto del campo prima della raccolta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Teo_84 Inviato 6 Settembre 2019 Condividi Inviato 6 Settembre 2019 1 ora fa, daniele74 ha scritto: raccolti ieri varieta toscana cs: https://www.caussade-semences.it/file/girasole/oleici/ToscanaCS.pdf in regime bio resa 35 q/ha 8% umidita peccato fossero solo 2 ettari di prova per vedere come venivano......... stò seriamente valutando di farne 20 ettari il prossimo anno Complimenti! Di dove sei? Tecnica colturale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 6 Settembre 2019 Condividi Inviato 6 Settembre 2019 purtroppo niente foto cultura precedente grano tenero 300 q/ha letame bovino aratura 40 cm primi di settembre passata di vibrocoltivatore fine gennaio erpice rotante e semina metà aprile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 10 Settembre 2019 Condividi Inviato 10 Settembre 2019 raccolta girasoli 2019 31 quintali/ha coltura precedente grano duro, aratura 35 cm, passato con estirpatore, passata con erpice a denti. varietà experto syngenta 3 ql/ha di 34/16 in pre semina no diserbante 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 10 Settembre 2019 Condividi Inviato 10 Settembre 2019 raccolta girasoli 2019 31 quintali/ha coltura precedente grano duro, aratura 35 cm, passato con estirpatore, passata con erpice a denti. varietà experto syngenta 3 ql/ha di 34/16 in pre semina no diserbanteComplimenti! Epoca di semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 12 Settembre 2019 Condividi Inviato 12 Settembre 2019 4 aprile, diciamo che ha preso il grosso delle pioggie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 12 Settembre 2019 Condividi Inviato 12 Settembre 2019 Raccolta varietà experto seminati 8 aprile: 24 qli ha. Raccolta moscia, gli acheni erano mezzi vuoti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 13 Settembre 2019 Condividi Inviato 13 Settembre 2019 Raccolta varietà experto seminati 8 aprile: 24 qli ha. Raccolta moscia, gli acheni erano mezzi vuoti.Consolati, a me e’ andata molto peggio, con la stessa varieta ma semimata il 23 marzo: 19 quintali ad ettaro, vergognosi!Ma non e’ stato difficile capire il motivo: le radici non si erano sviluppate per niente, non superavano i 15 cm di profondita, mentre lo scorso anno avevo postato foto del fittone che superava i 35 cm.Ora sto cercando di capire i motivi:-sicuramente il freddo di aprile e le continue pioggie di maggio hanno influito-da un lato e’ anche colpa mia che non ho dato la concimazione di fondo con il fosforo: negli altri terreni che ho piu pesanti se salto un anno non si vede la differenza, ma questo e’ un terreno molto piu leggero e probabilmente la differenza si nota di piu.-escludo un problema di insetti del terreno perche avevo usato il force evo.Avete altri consigli? GrazieSe riesco farò analisi del terreno, altrimenti prima di seminare grano pensavo di buttare almeno 2 quintali di 18/46 e 100 unita di potassio (che da me non si usa da 20 anni), che ne pensate? Anche perche in questo terreno anche il grano due anni fa non andò bene, ai primi caldi di maggio inizio a soffrire quindi forse anche li le radici non si erano sviluppate a dovere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Settembre 2019 Condividi Inviato 13 Settembre 2019 (modificato) Raccolti anche io Direi abbastanza bene , la media é stata di 30,4q/ha.....ma avevo circa 15 ettari con gravi fallanze dovute al ciclone dei primi di luglio. .. Comunque come stavate dicendo sopra è ora di iniziare a fare delle concimazioni di fondo belle toste... Io mi ero informato x il guanito ma purtroppo i costi sono diventati insostenibili ...... Modificato 13 Settembre 2019 da casemx240magnum 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Settembre 2019 Condividi Inviato 18 Settembre 2019 Qualcuno avrebbe qualche consiglio utile per gestire un terreno così prima delle prossime semine? Non so se si vede dalle foto ma è praticamente creta per fare i vasi allo stato puro.? La rinomata tessitura della bassa Valdichiana colpisce ancora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 18 Settembre 2019 Condividi Inviato 18 Settembre 2019 Il 13/9/2019 Alle 08:36, samuele macerata ha scritto: Consolati, a me e’ andata molto peggio, con la stessa varieta ma semimata il 23 marzo: 19 quintali ad ettaro, vergognosi! Ma non e’ stato difficile capire il motivo: le radici non si erano sviluppate per niente, non superavano i 15 cm di profondita, mentre lo scorso anno avevo postato foto del fittone che superava i 35 cm. Ora sto cercando di capire i motivi: -sicuramente il freddo di aprile e le continue pioggie di maggio hanno influito -da un lato e’ anche colpa mia che non ho dato la concimazione di fondo con il fosforo: negli altri terreni che ho piu pesanti se salto un anno non si vede la differenza, ma questo e’ un terreno molto piu leggero e probabilmente la differenza si nota di piu. -escludo un problema di insetti del terreno perche avevo usato il force evo. Avete altri consigli? Grazie Se riesco farò analisi del terreno, altrimenti prima di seminare grano pensavo di buttare almeno 2 quintali di 18/46 e 100 unita di potassio (che da me non si usa da 20 anni), che ne pensate? Anche perche in questo terreno anche il grano due anni fa non andò bene, ai primi caldi di maggio inizio a soffrire quindi forse anche li le radici non si erano sviluppate a dovere. È positivo cercare di capire per non rifare gli stessi errori ma non dimentichiamoci che siamo in balia dei capricci meteo. L'inverno è stato molto asciutto e i terreni non hanno accumulato acqua, la primavera abbastanza piovosa ma non cosi tanto da compensare la carenza invernale: il girasole si è trovato con disponibilità idrica superficiale e non ha dovuto andare a cercare in profondità dove peraltro non c'era niente. La scorsa campagna ha dovuto scendere in profondità perché la primavera è stata più asciutta. Mio modesto parere pronto a essere smentito. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 18 Settembre 2019 Condividi Inviato 18 Settembre 2019 Qualcuno avrebbe qualche consiglio utile per gestire un terreno così prima delle prossime semine? Non so se si vede dalle foto ma è praticamente creta per fare i vasi allo stato puro. La rinomata tessitura della bassa Valdichiana colpisce ancora... Una volta asciutta un buon rotante e gasolio.Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Settembre 2019 Autore Condividi Inviato 19 Settembre 2019 Concordo, rotante quando è asciutta e a primavera, gliphosate, urea, erpice a denti fissi e semina. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 potresti anche passare un erpice a dischi (morgano) prima che asciughi.....così dai una bella spianata e agevoli il rotante...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 Secondo voi con una passata di vibro/40 denti ci si fa a pareggiare le ruotate? Io penso di si perché a primavera dovrebbe essere abbastanza "compatta". PS: stanotte 11 mm e sono fermo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 Consolati, a me e’ andata molto peggio, con la stessa varieta ma semimata il 23 marzo: 19 quintali ad ettaro, vergognosi!Ma non e’ stato difficile capire il motivo: le radici non si erano sviluppate per niente, non superavano i 15 cm di profondita, mentre lo scorso anno avevo postato foto del fittone che superava i 35 cm.Ora sto cercando di capire i motivi:-sicuramente il freddo di aprile e le continue pioggie di maggio hanno influito-da un lato e’ anche colpa mia che non ho dato la concimazione di fondo con il fosforo: negli altri terreni che ho piu pesanti se salto un anno non si vede la differenza, ma questo e’ un terreno molto piu leggero e probabilmente la differenza si nota di piu.-escludo un problema di insetti del terreno perche avevo usato il force evo.Avete altri consigli? GrazieSe riesco farò analisi del terreno, altrimenti prima di seminare grano pensavo di buttare almeno 2 quintali di 18/46 e 100 unita di potassio (che da me non si usa da 20 anni), che ne pensate? Anche perche in questo terreno anche il grano due anni fa non andò bene, ai primi caldi di maggio inizio a soffrire quindi forse anche li le radici non si erano sviluppate a dovere.Il potassio serve du mais, sorgo e girasole. Su grano e orzo vai solo di fosforo e stareter ma le analisi sono necessarie.I cereali a paglia, tranne il riso, riescono a recuperare bene il potassio e produrre anche in terreni appens sufficienti cosa chd le primaverili non riescono a fare.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 Aggiornamento girasoli, non manca molto alla raccolta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 20 ore fa, Niky199 ha scritto: Qualcuno avrebbe qualche consiglio utile per gestire un terreno così prima delle prossime semine? Non so se si vede dalle foto ma è praticamente creta per fare i vasi allo stato puro.? La rinomata tessitura della bassa Valdichiana colpisce ancora... Io ieri ho finito di arare dove invece avevo girasoli e dove dovrei seminare grano ed in alcuni punti mi ritrovo quasi alle stesse condizioni, non avendo ne frangizolle ne erpice rotante, ma solo vibro o ripuntatore, pensate se passo il ripuntatore appena abbassato gli farà qualcosa o devo affidarmi alla speranza che le pioggie prima della semina disgreghino un pò le zolle. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 (modificato) ma perché arate dopo girasole per fare grano?! una passata di ripper a 25 cm sono già troppi,si risparmia e si evitano questi problemi... comunque da qui a novembre se piove il terreno si struttura, tra 20 gg una passata di ripper poi rotante e semina. Modificato 19 Settembre 2019 da PGS 35 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 1 ora fa, PGS 35 ha scritto: ma perché arate dopo girasole per fare grano?! una passata di ripper a 25 cm sono già troppi,si risparmia e si evitano questi problemi... comunque da qui a novembre se piove il terreno si struttura, tra 20 gg una passata di ripper poi rotante e semina. Erano già 4 anni che non aravamo e l'ultima volta su grano erano uscite parecchie infestanti e poi sono macchie dove esce sempre acqua, comunque ho arato a circa 20/25 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.