davide89 Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 grazie della risposta comunque il diserbo in pre-emergenza era sottinteso, premetto che girasoli ne faccio quasi solo a conto terzi diserbiamo appena dietro la seminatrice ma poi non ci fanno sarchiare quindi quando è ora di trebbiare e poi arare in qualche appezzamento c'è del'erba anche piuttosto fitta che da qualche noia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Sono d'accordo con voi,sui vantaggi di seminare a 45,il girasole è molto meglio,pero in collina(SAN,PB72,StefanoGregori)mi possono capire,se non vai molto dritto in semina,poi dopo entrarci a sarchiare non è uno scherzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Noi facciamo tutto a 70 sia mais che girasole. Ho il sarchiatore a 70 e quando monto le ruote strette le monto a 150.. Non faccio colture a 45 quindi per me sarebbe piu uno sbattimento che altro fare 45. Probabilmente in un futuro nom troppo lontano se si iniziasse a fare molta colza allora sarei curioso di provare a 45 proprio per i vantaggi descritti da rudy. Attuamente la tecnica adoperata è: aratura, estirpatura, concimazione tutta in presemina con circa 90 unità di N e 45 di P, erpice rotante, semina, diserbo con goal 0,5lt, diserbo post con beyond (se necessario), trebbiatura. Questa è la tecnica che usiamo da sempre, ma visti i prezzi del gasolio quest'anno voglio (almeno in parte) sostituire l'aratura con la ripuntatura, anticipare l'estirpatura ed entrare con gliphosate prima del rotante. Un ulteriore risparmio sarebbe il vibro al posto dell'erpice. Per quanto riguarda il diserbo usare solo beyond senza il pre-emergenza è impossibile nelle nostre zone: a parte selvatico e xantium non ha uno spettro sufficientemente ampio per le infestanti che abbiamo in zona (una su tutte il chenopodium..) quindi va usato come jolly.. Al contrario penso che con girasole tollerante granstar sia possibile saltare il passaggio di pre-emergenza con ulteriore risparmio di tempo e denaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Bene Federico,ottima descizione,cerchiamo,pero di spiegare meglio,quello che hai scritto riguardo al diserbo dei giarsoli,che è molto importante. Come mai con il beyond non riesci a controllare la seconda foto(chenopodium) ?! La prima foto come tutti ben conoscete è il maledetto xantium,l'ho messo solo per fare il paragone tra le due dicotiledoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 in effetti pensandoci la distribuzione delle piante sul terreno è più uniforme rispetto alla semina a 75 nei confronti dell'insorgere delle malerbe vi sono differenze? In linea di massima coprendo prima l'interfila sorgono meno problemi si riduce anche evaporazione idrica del terreno. Piú ci si avvicina all'equidistanza tra le piante è meglio è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Come mai con il beyond non riesci a controllare la seconda foto(chenopodium) ?! Questo bisognerebbe chiederlo al signor Beyond! A volte Torna su pure il selvatico.. Può essere perchè magari a volte si da quando c'è tempo?? È capitato anche ad altri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 (modificato) sono anni che uso il beyond, e quasi mai secca completamente lo xantium, lo blocca, lo brucia un pò, ma poi riparte rimanendo basso. quest'anno, causa alte temperature e siccità anche i graminicidi su grano non hanno funzionato al 100% Modificato 22 Maggio 2012 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 in effetti pensandoci la distribuzione delle piante sul terreno è più uniforme rispetto alla semina a 75 nei confronti dell'insorgere delle malerbe vi sono differenze? In linea di massima coprendo prima l'interfila sorgono meno problemi si riduce anche evaporazione idrica del terreno. Piú ci si avvicina all'equidistanza tra le piante è meglio è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Aggiornamento sui girasoli seminati il 14 marzo. Addirittura ho trovato il primo fiore! A fine maggio! Foto dedicata a San :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 san ha gia infilato la testa nella colclea della sua zaffrani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Le previsioni dicono che nella zona dovrebbe passare una forte grandinata....come sei messo con l'assicurazione!....:-)) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 11 Giugno 2012 Aggiornamento sui girasoli seminati su sodo in confronto con la minima lavorazione: Sodo Arieggiatore (luglio) + grubber (settembre) + minitiller (prima di seminare) A sinistra minima lavorazione a destra sodo Ad occhio per ora più o meno sono uguali, vedremo il responso della trebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 Pongo la questione su queste 2 immagini...ok, sicuramente non sono tra i girasoli + belli del mondo, ma con questo secco è stato difficile fargli fare di meglio. Volevo porre la questione sull'immagine dove si evidenzia un marciume: che dovrebbe essere? a voi che siete + esperti del sottoscritto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 22 Luglio 2012 O è sclerotinia o è Erwinia carotovora var. carotovora le uniche 2 malattie fungine che conosco che attaccano la calatide. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 ecco figurati...C'è una macchia nel campo dove è facile trovare diversi attacchi...questo andrà sicuramente a incidere sulla qualità della semente.Cavolo!A che punto sono li da voi i girasoli? Come potete vedere nella prima immagine ci sono 2 file + basse e piccoline che sono i "maschi" dei girasoli che ora dovremo provvedere alla loro distruzione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 22 Luglio 2012 Negli ultimi 5-6 anni quante volte hai fatto girasoli in quell'appezzamento? Qui i girasoli sono più o meno a quello stadio, oppure più avanti, chi ha seminato presto entro 10 giorni inizia la trebbiatura, chi ha seminato a maggio per ora sono belli ma se entro 10 giorni non prendono acqua fanno solo delle margherite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 23 Luglio 2012 Condividi Inviato 23 Luglio 2012 mah no. è da 4 anni che non facciamo girasoli. (tra l'altro da seme). L'anno scorso c'era grano duro. Forse è una macchia limitata dovuta a caratteristiche particolari del terreno. cmq non mi sembra molto estesa.Qui ha piovuto un poco, ma non credo che ormai sia + utile.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nogi Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Stavo cercando info per provare i girasoli da seme, ma qui nella zona di Lucca nessuno li ha mai visti. Avete qualche link? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Farli li fai ma chi te li ritira? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nogi Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Farli li fai ma chi te li ritira? Credevo qualche ditta di sementi, ma dalla tua domanda mi sembra di intuire che chi li fa poi tiene il seme per l'anno successivo, o sbaglio? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 3 Agosto 2012 Direi proprio di no visto il costo limitato di una confezione di girasole non conviene proprio mettersi a fare il girasole da seme per tenerlo per l'anno successivo. Discorso diverso invece per frio che li produce per le ditee sementiere e glieli pagano oltre 2 volte il prezzo della granella, ma in zona Ravenna ci sono le ditte sementiere che ritirano da noi no. inoltre doppia semina e semi che costano molto se sei totalmente immune dai piccioni bene altrimenti è un dramma, quindi abbandona pure l'idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 infatti quelle maledette colombe se la godono! anche con le cannonate! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 Qualche giorno fa, dando una sistemata in campagna, ho trovato un vasetto con dei semi di girasole, vecchissimo. Siccome sono un malato per le prove....... vorrei seminarli il prossimo anno, così, tanto per vedere che succede. Ora vorrei sapere, dato che sono molto vecchi, all'incirca saranno 200-250 grammi, germineranno o hanno una data di scadenza pure loro? Vorrei fare un campetto sperimentale di 100-150 metri quadri, che mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 prova nel frigo ! secondo me se son vecchi la forza di germinazione è pari a zero o quasi magari mi sbaglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 Considera che avendo molto olio si deteriorano prima poiché l'olio rancidisce. Comunque prova adesso con pochi a vedere se partono ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.