DjRudy Inviato 4 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 4 Aprile 2022 Avrei potuto eliminare lo stomp per il challenge ma non lo avevano. Quanto costa il challenge più o meno? Prove già fatte, challanger totalmente inutile, va benissimo la miscela che hai fatto tu anche eliminando il goal e alzando lo stomp a 1.5.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 4 Aprile 2022 Condividi Inviato 4 Aprile 2022 Non è che per caso anche il pre emergenza dei girasoli si puo interrare in presemina (es. prima di passare un minivibro) come si fa con il lumax nel mais? Sarebbe utile nel caso non siano previste piogge subito dopo la seminaInviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 4 Aprile 2022 Non è che per caso anche il pre emergenza dei girasoli si puo interrare in presemina (es. prima di passare un minivibro) come si fa con il lumax nel mais? Sarebbe utile nel caso non siano previste piogge subito dopo la seminaInviato dal mio SM-A125F utilizzando TapatalkDirei di no.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 4 Aprile 2022 Condividi Inviato 4 Aprile 2022 15 ore fa, DjRudy ha scritto: Prove già fatte, challanger totalmente inutile, va benissimo la miscela che hai fatto tu anche eliminando il goal e alzando lo stomp a 1.5. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Lo stomp lo usiamo su soia e non è che faccia i miracoli.. Spero solo di non dover entrare con l imazamox in post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fuzzy3 Inviato 4 Aprile 2022 Condividi Inviato 4 Aprile 2022 Buonasera, dovrei seminare girasoli per la prima volta su terreni argillosi, sono in Friuli, consigliate di di serbare quindi con 1,5 di stomp e 1,2 di dual? Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2022 Lo stomp lo usiamo su soia e non è che faccia i miracoli.. Spero solo di non dover entrare con l imazamox in postSe hai xantium o cencio molle di sicuro dovrai rientrare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2022 Buonasera, dovrei seminare girasoli per la prima volta su terreni argillosi, sono in Friuli, consigliate di di serbare quindi con 1,5 di stomp e 1,2 di dual? Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando TapatalkSiInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2022 Webinar dove parleranno di Viballahttps://www.informatoreagrario.it/news/accademia-seminativi-corteva-webinar5/?fbclid=IwAR3b1e26O9MooNDTDvgyt7C9JqvOpbP2VKcX7fCldjr7F0l5warO25xPrA0Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Aprile 2022 Condividi Inviato 5 Aprile 2022 Dj quando sarà disponibile questo nuovo diserbo in Italia? e quale sarà lo spettro di azione? in particolare mi interesserebbe sapere se è efficace per il vilucchio, che in reltà è l'unica infestante che mi dà qualche problema. grazie intanto da noi stanno seminando girasoli a tutta birra. io memore delle esperienze passate aspetto, perchè anche se durante il giorno è caldo al mattino le temperature minime sono ancora basse, e il rischio piccioni è alto in queste condizioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 6 Aprile 2022 Dj quando sarà disponibile questo nuovo diserbo in Italia? e quale sarà lo spettro di azione? in particolare mi interesserebbe sapere se è efficace per il vilucchio, che in reltà è l'unica infestante che mi dà qualche problema. grazie intanto da noi stanno seminando girasoli a tutta birra. io memore delle esperienze passate aspetto, perchè anche se durante il giorno è caldo al mattino le temperature minime sono ancora basse, e il rischio piccioni è alto in queste condizioniÈ già disponibile quest'anno, per lo spettro mi informo e ti faccio sapere.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Aprile 2022 Condividi Inviato 6 Aprile 2022 12 ore fa, samuele macerata ha scritto: Dj quando sarà disponibile questo nuovo diserbo in Italia? e quale sarà lo spettro di azione? in particolare mi interesserebbe sapere se è efficace per il vilucchio, che in reltà è l'unica infestante che mi dà qualche problema. grazie intanto da noi stanno seminando girasoli a tutta birra. io memore delle esperienze passate aspetto, perchè anche se durante il giorno è caldo al mattino le temperature minime sono ancora basse, e il rischio piccioni è alto in queste condizioni Io ho preparato i terreni però ora piove. In un pezzo avevo pure avena rinata e non so se la secco con l'estirpatura. Avevo già diserbato a novembre . Sul discorso temperature invece non ne sarei così convinto. Tu stai appena più in alto di me sia sul livello del mare che come latitudine e penso che il calore che la terra riceve nelle ore diurne sia superiore a quello che perde in quelle di buio. Che poi sarebbero solo un paio di ore al mattino, a meno che non arrivi nuovamente una bella infornata di aria artica. Io ormai andrò dopo pasqua però non ho ancora contratti. Il mio terzista lo raccoglierà e poi vende alla raccolta. Case diceva di contratti intorno ai 70 , quello con cui lo ho fatto anno scorso 48 pagato qua ( cosa andrà ad incidere il trasporto questa estate ? Se ne stanno vedendo delle belle già da ora ) però vedo ancora quotazioni assurde . E false a mio parere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 12 Aprile 2022 Condividi Inviato 12 Aprile 2022 Qualche punto saliente dal webinar di questa sera su Viballa-Principio attivo Halauxifen metile (lo stesso dello zypar)-dose 1 lt/ha, non volatile e si degrada molto velocemente-utilizzabile su tutti i tipi di girasole (convenzionale, express, clearfield)-da integrare con express o imazamox in caso di presenza di girasole selvatico-controlla farinello, abuthilon, poligonacee e xanthium principalmente. Buona attività su cirsium e equiseto-in corso l'autorizzazione di emergenza per l'annata 2022Loro dicono che si può saltare il pre emergenza e fare una tripla miscela con un graminicida (la cosa mi fa un po' storcere il naso). Prove di diserbo 2021 fatte in Valdichiana perché si sa che noi con il girasole siamo al topahahahah. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 12 Aprile 2022 Condividi Inviato 12 Aprile 2022 Chissà che prezzo folle avrà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 12 Aprile 2022 4 ore fa, Niky199 ha scritto: Qualche punto saliente dal webinar di questa sera su Viballa -Principio attivo Halauxifen metile (lo stesso dello zypar) -dose 1 lt/ha, non volatile e si degrada molto velocemente -utilizzabile su tutti i tipi di girasole (convenzionale, express, clearfield) -da integrare con express o imazamox in caso di presenza di girasole selvatico -controlla farinello, abuthilon, poligonacee e xanthium principalmente. Buona attività su cirsium e equiseto -in corso l'autorizzazione di emergenza per l'annata 2022 Loro dicono che si può saltare il pre emergenza e fare una tripla miscela con un graminicida (la cosa mi fa un po' storcere il naso). Prove di diserbo 2021 fatte in Valdichiana perché si sa che noi con il girasole siamo al topahahahah. Grazie per l'ottimo riassunto. Concordo sul fatto che è una cazzata non fare il pre. Pre va sempre fatto nel girasole, poi in post si fanno solo i ritocchi alla bisogna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 Ma quanto dobbiamo spendere per diserbo di questa coltura se dobbiamo fare pre, post, e aggiungere anche l'express ecc?Due anni ho provato solo post: uno bene l'altro un disastro quindi l'ho scartato.Se questo nuovo diserbo non fa i selvatici faccio fatica a trovargli una collocazione.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 Sì ma infatti secondo me difficilmente si userà la tripla miscela che dicono loro. Si sceglie cosa dare in funzione di quello che è scappato al pre con questo che diventa una buona alternativa invece di usare sempre als inibitori. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 Per quanto riguarda i mercati: per i prezzi del girasole campagna 2022 è stato detto che probabilmente rimarranno più o meno al livello attuale e di non aspettarsi incrementi astronomici in quanto gli stock mondiali di girasole resteranno praticamente invariati, inoltre ci si aspetta un dirottamento della domanda verso altre oleaginose (soia e colza in particolare). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 Per quanto riguarda i mercati: per i prezzi del girasole campagna 2022 è stato detto che probabilmente rimarranno più o meno al livello attuale e di non aspettarsi incrementi astronomici in quanto gli stock mondiali di girasole resteranno praticamente invariati, inoltre ci si aspetta un dirottamento della domanda verso altre oleaginose (soia e colza in particolare). Ovvero? Alto oleico e normale a quanto €/q.le?Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 13 Aprile 2022 Per quanto riguarda i mercati: per i prezzi del girasole campagna 2022 è stato detto che probabilmente rimarranno più o meno al livello attuale e di non aspettarsi incrementi astronomici in quanto gli stock mondiali di girasole resteranno praticamente invariati, inoltre ci si aspetta un dirottamento della domanda verso altre oleaginose (soia e colza in particolare). Quindi girasole a 96 euro dato che oggi costa così in Francia?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 Ho il presentimento che come al solito da noi quel prezzo lo vedremo col binocolo. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 A magari lo rimane anche ma pensate che qualcuno lo ritiri a quel prezzo?nn scherziamo dai a 90 euro al quintale nn è assolutamente sostenibile per chi lo lavoraInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 7 minuti fa, Calle 89 ha scritto: A magari lo rimane anche ma pensate che qualcuno lo ritiri a quel prezzo?nn scherziamo dai a 90 euro al quintale nn è assolutamente sostenibile per chi lo lavora Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ma allora in francia come ci si arriva a quelle quotazioni? L'ultima proposta che ho ricevuto era a 48 euro pagato qua in sardegna il che vuole dire circa 60 franco arrivo con le attuali condizioni dei prezzi di trasporto. Da qui a settemnbre cosa potrebbe cambiare ? Che scenda il gasolio e che la tirrenia o GNV facciano ammenda della loro smoderata avidità e riducano le tariffe? Non credo proprio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 Ma allora in francia come ci si arriva a quelle quotazioni? L'ultima proposta che ho ricevuto era a 48 euro pagato qua in sardegna il che vuole dire circa 60 franco arrivo con le attuali condizioni dei prezzi di trasporto. Da qui a settemnbre cosa potrebbe cambiare ? Che scenda il gasolio e che la tirrenia o GNV facciano ammenda della loro smoderata avidità e riducano le tariffe? Non credo proprio.Ma guarda credo che ormai siamo messi così male da nn poter fare un paragone Italia con altro stato,qua da me c’è solo uno che ritira e lavora il girasole e per adesso se gli dici cosa vale dalle altre parti si mette a ridere,altro esempio che nn c’entra è sul grano,qua c’è un grosso mulino che ha detto che se il prezzo nn torna come gli anni passati nn ritira e chiude qua in Italia perché da 100k al mese di luce è passato a quasi 300k di bollette,quindi….vedremo ma secondo me i prezzi nn saranno questiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Aprile 2022 Autore Condividi Inviato 13 Aprile 2022 A magari lo rimane anche ma pensate che qualcuno lo ritiri a quel prezzo?nn scherziamo dai a 90 euro al quintale nn è assolutamente sostenibile per chi lo lavoraInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkColza fanno contratti a 77 euro...Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Aprile 2022 Condividi Inviato 13 Aprile 2022 chi ha ancora girasole in casa oggi lo vende ad oltre 100 euro/q trasporto pagato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.