Luchino Inviato 31 Marzo 2023 Condividi Inviato 31 Marzo 2023 Qialcuno conosce le tabelle eco4 in umbria per girasole ?Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 2 Aprile 2023 Condividi Inviato 2 Aprile 2023 Io non ho mai seminato girasole, l'anno corso avevo grano, seminare senza geodisinfestante è comunque rischioso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Aprile 2023 Condividi Inviato 2 Aprile 2023 Si decisamente secondo me ma attendo gli esperti. Inoltre a che profondità va messo?3-4 cm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2023 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2023 1 ora fa, EnricoTr ha scritto: Io non ho mai seminato girasole, l'anno corso avevo grano, seminare senza geodisinfestante è comunque rischioso? Geo va messo e va messo Teflutrin, tanto la lambda cialotrina sui ferretti non fa un tubo. Profondità si va bene 3-4 cm. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 2 Aprile 2023 Condividi Inviato 2 Aprile 2023 Geo va messo e va messo Teflutrin, tanto la lambda cialotrina sui ferretti non fa un tubo. Profondità si va bene 3-4 cm.E anche il teflutrin in qualche mio appezzamento non è stato il massimo della vita sui ferretti... Parlo di Diastar maxi a dose quasi massima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2023 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2023 Si certo anche lui non fa miracoli ma qualcosa fa, mentre la Lambda è proprio acqua fresca. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Aprile 2023 Condividi Inviato 2 Aprile 2023 Potrebbero avere senso i batteri azotofissatori su girasole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2023 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2023 Potrebbero avere senso i batteri azotofissatori su girasole?No perché per funzionare serve abbastanza superficie fogliare, e quando girasole ha tanta superficie fogliare l'azoto deve averlo già assorbito.Invece possono avere un senso su mais che consuma azoto più a lungo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 2 Aprile 2023 Condividi Inviato 2 Aprile 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: No perché per funzionare serve abbastanza superficie fogliare, e quando girasole ha tanta superficie fogliare l'azoto deve averlo già assorbito. Invece possono avere un senso su mais che consuma azoto più a lungo. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Lo metterò in prova come per il frumento un ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Aprile 2023 Condividi Inviato 2 Aprile 2023 3 ore fa, DjRudy ha scritto: No perché per funzionare serve abbastanza superficie fogliare, e quando girasole ha tanta superficie fogliare l'azoto deve averlo già assorbito. Invece possono avere un senso su mais che consuma azoto più a lungo. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Io lo dicevo non tanto per aumentare la fornitura di azoto ma per aiutare la pianta a sopportare caldo ed eventualmente stress idrico. Ora non ricordo per quale dei prodotti che ho usato , ma in etichetta leggevo leguminose, foraggi e oleaginose. Probabilmente hanno anche degli "effetti collaterali" diciamo anche su colture che magari non sono così consumatrici di azoto. Anche perchè per passarci con un mezzo lo devo dare entro i 40 cm ma anche meno e con temperature non troppo alte perchè a quel che ho capito oltre i 25-27 °C il batterio non colonizza la pianta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 Scusate è la prima volta che faccio girasole.... ditemi se ho capito... Terreno argilloso preparato due mesi fa quindi molta erba nata ... obbligo glifosate post semina Seme excellio un sacchetto ogni 12000 mq.... Diserbo pre emergenza glifosate+ pendimentalin e basta?? Urea circa 2 q.ki per ettaro prima che nasca giusto..?in un unica volta a spaglio Eventualmente sarchiatura ma non concime?? Aspettare trebbiatura e nel frattempo controllare piccioni colombo eccc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 Semina 7-7,5 semi/mqGeodisinfestante per elateridi (se con starter ancora meglio tipo Diastar)100 unità di N e 60 di P tutte alla semina (tipo 4 q/ha di 25-15 o 3 di 30-15)Diserbo pre 2 l stomp+0,8 dual goldPrevedi battaglia con piccioniDiserbo post imazamox/tribenuron se hai problemi di selvatici con varietà apposite o Viballa se hai solo Xanthium più eventuale graminicida (tipo AGIL)Sarchiatura, niente concime in copertura tanto non serveRaccolta possibilmente no barra da mais col kit ma barra apposita Scusate è la prima volta che faccio girasole.... ditemi se ho capito... Terreno argilloso preparato due mesi fa quindi molta erba nata ... obbligo glifosate post semina Seme excellio un sacchetto ogni 12000 mq.... Diserbo pre emergenza glifosate+ pendimentalin e basta?? Urea circa 2 q.ki per ettaro prima che nasca giusto..?in un unica volta a spaglio Eventualmente sarchiatura ma non concime?? Aspettare trebbiatura e nel frattempo controllare piccioni colombo ecccMi autoquoto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 il glifosato meglio farlo prima della semina..... post semina con il premergenza si rischia di non prenda bene tra erba impolverata e erba ricoperta dalla semina 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 40 minuti fa, casemx240magnum ha scritto: il glifosato meglio farlo prima della semina..... post semina con il premergenza si rischia di non prenda bene tra erba impolverata e erba ricoperta dalla semina Ottimo e giustissima osservazione!! Ma non avendo satellitare e avendo le ruote strette.... vado dopo la semina gli lascio due tre giorni così si rialza.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 3 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate è la prima volta che faccio girasole.... ditemi se ho capito... Terreno argilloso preparato due mesi fa quindi molta erba nata ... obbligo glifosate post semina Seme excellio un sacchetto ogni 12000 mq.... Diserbo pre emergenza glifosate+ pendimentalin e basta?? Urea circa 2 q.ki per ettaro prima che nasca giusto..?in un unica volta a spaglio Eventualmente sarchiatura ma non concime?? Aspettare trebbiatura e nel frattempo controllare piccioni colombo eccc Rifai i conti per il seme...una dose sono 75.000 semi, una dose circa ad ettaro se fai 7,5 p/mq. Di solito si mette anche meno piante, così una dose ti supera l'ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, Ninjarosso ha scritto: Rifai i conti per il seme...una dose sono 75.000 semi, una dose circa ad ettaro se fai 7,5 p/mq. Di solito si mette anche meno piante, così una dose ti supera l'ettaro Scusami ma se con una dose faccio 11/12 Mila metri quadrati perché non tornano i conti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 5 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate è la prima volta che faccio girasole.... ditemi se ho capito... Terreno argilloso preparato due mesi fa quindi molta erba nata ... obbligo glifosate post semina Seme excellio un sacchetto ogni 12000 mq.... Diserbo pre emergenza glifosate+ pendimentalin e basta?? Urea circa 2 q.ki per ettaro prima che nasca giusto..?in un unica volta a spaglio Eventualmente sarchiatura ma non concime?? Aspettare trebbiatura e nel frattempo controllare piccioni colombo eccc Il glifo io lo faccio sempre prima. Se l'erba è molto sviluppata il pre non credo che lavori. A quel punto se hai varietà tipo pioneer express-sun pulisci dopo però non mi è mai capitato di lasciare i terreni sporchi. Il concime lo faccio mettere tutto in semina. Mischio nutrigran top scam oppure il superalba con urea o Cote N . Non sarchio però irrigo perchè da me in estate , ma diciamo pure da aprile in poi le piogge sono estremamente rare. Seme una dose per ettaro anche se tendenzialmente gli farei mettere mezzo seme in meno che non in più. Non dovrei avere problemi di piccioni però non si sa mai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 In una terra sporca ex incolto arata anno scorso poi rotante in aprile di anno scorso meglio provare girasole che sorgo vero?? Ho paura che ci sia del giavone.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 Se ci sono graminacee lascia stare il sorgo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2023 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2023 @5500 se hai spandi sulla seminatrice urea puoi anche darla localizzata in banda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 Adesso, DjRudy ha scritto: @5500 se hai spandi sulla seminatrice urea puoi anche darla localizzata in banda. Grazie Dj chiedo al terzista ma dubito....data sopra non ha contattato con il seme vero?? Può valere anche per il sorgo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2023 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2023 A 5-6 cm dalla linea di semina e 5-6 cm di profondità, si va bene anche per il sorgo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 9 Aprile 2023 Condividi Inviato 9 Aprile 2023 Ai prezzi attuali del matif eu 43, togliamo 5 euro per eventuale prezzo italiano? perche' se i prezzi alla raccolta dovrebbero rimanere cosi o abbassarsi ulteriormente...non conviene assolutamente seminare...considerando circa 25/28 q,li ha per eu 38 , si incassano mediamente eu 1000, questi a noi qui in azienda risultano circa i costi netti, ma poi dobbiamo aggiungere gli ammortamenti.....calcolando che eco schema 4 e'solo la pretesa di toglierci ulteriori risorse ....tanto da noi se non dai il geo ,inutile seminare...quindi per questo anno....mi sa' proprio che rinunciamo alla semina dei ns 30 ettari!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 9 Aprile 2023 Condividi Inviato 9 Aprile 2023 Scusa link del matif? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 9 Aprile 2023 Condividi Inviato 9 Aprile 2023 30 minuti fa, Agrigalpad ha scritto: Scusa link del matif? https://www.terre-net.fr/marche-agricole/tournesol/physique Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.