Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Primo anno a girasoli, seminatrice a 75 cm, seminando a 6/7 p/mq posso usare i dischi da mais a 24 fori o non vanno bene? Il cambio della seminatrice me lo consentirebbe, ma il diametro dei fori potrebbe andare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/2/2025 at 11:51, vangy67 ha scritto:

C’è qualcuno del forum che fa girasoli in Sardegna?
Io gli ho fatti nel 2021 e volevo sapere se le cose sono migliorate


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I girasoli li abbiamo fatti un paio di anni fa con contratto con cereal docks. Nel caso volessi informazioni puoi sentire marcello ullasci a terralba. Aveva tenuto i contatti lui . Non credo ci siano impianti in sardegna per estrazione dell'olio del girasole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Primo anno a girasoli, seminatrice a 75 cm, seminando a 6/7 p/mq posso usare i dischi da mais a 24 fori o non vanno bene? Il cambio della seminatrice me lo consentirebbe, ma il diametro dei fori potrebbe andare?
Per forza fori da 2.5, impossibile seminare bene girasoli con dischi da mais perchè il foro grande carica sempre due o tre semi e viene un porcaio. Quindi ordinare dischi da girasole.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ansimoni ha scritto:

Primo anno a girasoli, seminatrice a 75 cm, seminando a 6/7 p/mq posso usare i dischi da mais a 24 fori o non vanno bene? Il cambio della seminatrice me lo consentirebbe, ma il diametro dei fori potrebbe andare?

Con quelli da mais la vedo dura. Da quanto è il diametro fori? 4.5? Per i girasoli di solito si usa il 2.5

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

I girasoli li abbiamo fatti un paio di anni fa con contratto con cereal docks. Nel caso volessi informazioni puoi sentire marcello ullasci a terralba. Aveva tenuto i contatti lui . Non credo ci siano impianti in sardegna per estrazione dell'olio del girasole.

Infatti gli avevo fatti anche io, volevo solo sapere se si facevano ancora ma ho sentito Ullasci e quest’anno non li propone


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Più che la varietà è importante preparare per bene il terreno e tenerlo più strutturato possibile.

Sei in pianura o collina? Terreno che lavorazioni ha ricevuto fino ad ora?

Concimazione di solito come la fai e quando la fai?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

Più che la varietà è importante preparare per bene il terreno e tenerlo più strutturato possibile.

Sei in pianura o collina? Terreno che lavorazioni ha ricevuto fino ad ora?

Concimazione di solito come la fai e quando la fai?

Il terreno è stato passato con il ripuntatore ad ancore più rullo nel mese di dicembre prima delle piovute.  Poi lo ripassato con un estirpatore a molle pochi giorni fa, e ad oggi si presenta bene con il terreno maturo e friabile, devo chiaramente passare erpice rotante per affinare. Mi trovo in pianura, e farò la concimazione in presemina 

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, DjRudy ha scritto:

250 kg/ha urea tutta in presemina, nel micro 15 kg/ha di diastar maxi, poi semina:

syngenta talento, syngenta asperio, idea balistic, pionner HE143.

Dopo quando faccio la sarchiatura con che concime vado?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai dato tutto in presemina al girasole non serve altro, la curva d'assorbimento dell'azoto vede il suo picco entro la comparsa della calatide. Potresti dare con la botte qualche prodottino come il Blue N della Corteva che se colonizza le piante riesce a dare fino a 50 kg/ha di N dall'atmosfera. Oppure qualche preparato micorrizico che affranca la coltura da mancanza di acqua e/o la disponibilità di assorbimento dei nutrienti (le micorrize aumentano le capacità di assorbimento delle radici)

Modificato da Ninjarosso
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/02/2025 at 12:13, Lory26 ha scritto:

Mi sapete consigliare una varietà di girasole molto resistente alla siccità? Siamo in Umbria 

C'è un altro fattore che può migliorare la resistenza della coltura siccità. Lo scorso anno testata.

L'interramento di letame maturo con aratura, un ciclo colturale e poi rippatura con rullo ad agosto per lasciare tutta la pioggia dell'autunno-inverno penetrare. La sostanza organica sotterrata permette di trattenere e conservare parecchia riserva idrica, il terreno mantiene la struttura e la portanza per entrare ad eliminare la vegetazione e preparare per la semina del girasole. 

Poi durante la coltivazione del girasole l'acqua risale e resta disponibile lasciando più libertà d'azione anche se piove poco.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/02/2025 at 01:40, DjRudy ha scritto:

Con 250 kg/ha di urea in presemina, sarchi senza concimare.

Ok grazie per i consigli. Per affinare il terreno con lerpice rotante, quanto tempo prima dovrei affinare il terreno prima di seminare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie per i consigli. Per affinare il terreno con lerpice rotante, quanto tempo prima dovrei affinare il terreno prima di seminare?

Io di solito lo faccio in questo periodo,ma quest’anno zero ghiaccio,fango e basta,però se riesci è ottimo perché mantieni l umidità e partono prima seminando sulla crosta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Calle 89 ha scritto:


Io di solito lo faccio in questo periodo,ma quest’anno zero ghiaccio,fango e basta,però se riesci è ottimo perché mantieni l umidità e partono prima seminando sulla crosta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che concime usi se affini adesso per seminare i girasoli in crosta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io è qualche anno che semino sulla "semicrosta".....

Ossia concimo con urea tutta in presemina e poi passo un erpice howard giusto per coprire quel cm o 2 poi semino e sotto a 4/5 cm trovo comunque l'umido....

Quest'anno voglio provare a seminare e dare concime subito dopo e poi l'howard, tanto il seme a 5cm non lo muovo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/2/2025 at 13:40, Ninjarosso ha scritto:

C'è un altro fattore che può migliorare la resistenza della coltura siccità. Lo scorso anno testata.

L'interramento di letame maturo con aratura, un ciclo colturale e poi rippatura con rullo ad agosto per lasciare tutta la pioggia dell'autunno-inverno penetrare. La sostanza organica sotterrata permette di trattenere e conservare parecchia riserva idrica, il terreno mantiene la struttura e la portanza per entrare ad eliminare la vegetazione e preparare per la semina del girasole. 

Poi durante la coltivazione del girasole l'acqua risale e resta disponibile lasciando più libertà d'azione anche se piove poco.

per il girasole come per altre colture che in asciutto svolgono il loro ciclo colturale in primavera- estate è interessante quantificare (orientativamente) il letame maturo interrato e la profondità di aratura per vedere se i migliori risultati si hanno con più interramento e quindi più diluizione nel terreno ma effetto riserva idrica anche negli strati più profondi dove vanno poi le radici di queste colture coltivate in asciutta. O se si possono usare quantitativi minori, diluendoli meno,  interrandoli superficialmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luigite ha scritto:

per il girasole come per altre colture che in asciutto svolgono il loro ciclo colturale in primavera- estate è interessante quantificare (orientativamente) il letame maturo interrato e la profondità di aratura per vedere se i migliori risultati si hanno con più interramento e quindi più diluizione nel terreno ma effetto riserva idrica anche negli strati più profondi dove vanno poi le radici di queste colture coltivate in asciutta. O se si possono usare quantitativi minori, diluendoli meno,  interrandoli superficialmente.

Per essere precisi, nella mia esperienza recente ho interrato circa 1.200 q/li ha di letame maturo di cavallo, perché me lo regalano in zona (luglio 2022). Terreni con scarsa risalita capillare da falda perché non superficiale. Aratura standard, un ciclo di frumento tenero PS, rottura delle stoppie con ripper a 50 cm ad agosto 2023. Una stagione di pioggia intensa, che è penetrata e in parte trattenuta dalla sostanza organica sotto terra, in primavera 2024 con terreno ben strutturato e con buona portanza anche se umido grazie che era lavorato in minima, semina e ciclo colturale di girasole in asciutta. La coltura non ha mai dato segni di stress idrico. In zona erano gli unici campi di girasole che crescevano senza problemi in mezzo ad un estate calda umida esagerata, con scarsissime piogge estive (confermato anche da alcuni vicini che spesso andavano a vederlo in ore diverse durante la giornata, mezzogiorno compreso...). Una rivelazione ;)

Modificato da Ninjarosso
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/2/2025 at 11:08, Ninjarosso ha scritto:

 letame maturo di cavallo

che lettiera viene utilizzata?

Il 17/2/2025 at 11:08, Ninjarosso ha scritto:

 Aratura standard, un ciclo di frumento tenero PS, rottura delle stoppie con ripper a 50 cm ad agosto 2023.

su frumento ha avuto un effetto trascurabile? In teoria l'azoto viene mineralizzato troppo in là (primavera) rispetto alle richieste date dalla sua curva di assorbimento? Però migliora sicuramente l'assorbimento di altri elementi con una migliore struttura del terreno e una maggiore attività dei microrganismi.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luigite ha scritto:

che lettiera viene utilizzata?

su frumento ha avuto un effetto trascurabile? In teoria l'azoto viene mineralizzato troppo in là (primavera) rispetto alle richieste date dalla sua curva di assorbimento? Però migliora sicuramente l'assorbimento di altri elementi con una migliore struttura del terreno e una maggiore attività dei microrganismi.

Non ho riferimenti diretti, perché ho cominciato da poco la coltivazione in quei terreni.

Ti dico solo che il frumento tenero PS (Solehio) come ho spiegato prima (su letame interrato a 1.200 q.li/ha e arato) si è comportato benissimo, oltre 65 q.li/ha di granella, su terreni sfruttati a foraggio per cavalli da 3 decenni senza controllo della fertilità.

L'anziano contoterzista, mentre il figlio trebbiava, mi ha detto che in quel campo non aveva mai visto una resa così alta ed un grano così bello. Le fertilizzazioni chimiche sono state quelle classiche secondo il disciplinare di produzione integrata della Regione Toscana. (N-P-K).

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...