Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Bene Case !

Dalla domanda di new holland mi viene lo spunto per dire che considerando di seminare i primi di aprile il reale utilizzo dei nutrienti avverrà in generale a Maggio. Supponendo di concimare anche una settimana prima possono passare anche 40 giorni a seconda del clima, quindi rimadisco che a parer mio si ottiene più efficienza poiché le perdite sono minori sopratutto si ha una maggiore permanenza della parte azotata nel terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da quante piante al semi/m quadro ti consigliano di seminare.

21 cm su interfila 75 semini circa 6 semi al metro quadrato,ed è il giusto compromesso per un po tutte le varietà

 

Volevo chiedere se ce qualche utente che semina semi chiamiamoli "novita"

Link al commento
Condividi su altri siti

Il girasole va seminato rado, e tanto più rado quanto è più scarsa la terra! Su terreni fertili dove si punta sopra i 30 q.li va bene anche seminare 7 semi/m2 per avere poi circa 6 piante a m2 (considerando germinabilità dell'85 %, qualche pianta mangiata dagli uccelli ecc), mentre su terreni scarsi o poco fertili dove se si fa 20-25 q.li/ha è grasso che cola, allora meglio calare ancora e andare a 6 semi m/2 per avere 5 piante m/2.

 

Noi seminiamo mediamente a 30 x 45 (solo 4-5 ha ho seminato a 28 perchè era il letto di semina era zolloso e sicuramente qualche seme non nascerà), inoltre quest'anno ho fatto una prova a 33 x 45 su terreno buono vediamo che succederà ma molti dicono che anche su terreno buono tenere le 5 piante m2 sia meglio che le 6 e quest'anno ho voluto provare.

 

Non esiste in commercio grano avvelenato che funziona contro i piccioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei farti una domanda Luchino visto che anche te sei delle mie zone, ma secondo te ci può essere in commercio del grano avvelenato per combattere le tortore o colombe nei primi gg di nascita del girasole???

 

se combatti i piccioni e le tortore in quel modo poi ti ritrovi a combattere i loro cadaveri sui tetti o peggio dentro alle grondaie.

 

Per la fittezza dei girasoli solo quando trebbi sai a quanto dovevi seminarli... le ditte dicono dalle 5,5 alle 6,5 piante per mq

Link al commento
Condividi su altri siti

Il girasole va seminato rado, e tanto più rado quanto è più scarsa la terra! Su terreni fertili dove si punta sopra i 30 q.li va bene anche seminare 7 semi/m2 per avere poi circa 6 piante a m2 (considerando germinabilità dell'85 %, qualche pianta mangiata dagli uccelli ecc), mentre su terreni scarsi o poco fertili dove se si fa 20-25 q.li/ha è grasso che cola, allora meglio calare ancora e andare a 6 semi m/2 per avere 5 piante m/2.

 

Noi seminiamo mediamente a 30 x 45 (solo 4-5 ha ho seminato a 28 perchè era il letto di semina era zolloso e sicuramente qualche seme non nascerà), inoltre quest'anno ho fatto una prova a 33 x 45 su terreno buono vediamo che succederà ma molti dicono che anche su terreno buono tenere le 5 piante m2 sia meglio che le 6 e quest'anno ho voluto provare.

.

 

qui in Valdichiana, zona inconfondibile Rossa vicino al confine con l'Umbria:

 

[ATTACH=CONFIG]19350[/ATTACH]

 

si semina con interfila da 70cm , credo sia questo il punto nevralgico di una semina sbagliata, visto che poi si mette il seme a soli 20 cm nella fila?:ahhhhh::ahhhhh::ahhhhh:

 

Seminare con interfila 45 cm e 30 sulla fila vuol dire 7,4 piante al mq e quindi considerando la germinabilità del 85%

 

sono 6,2 piante al mq.

 

con interfila 70 cm sarebbe bene mettere il seme a 24 cm o sbaglio?

 

considerando la germinabilità del 85% sono 5 piante al mq

 

Un'altra domanda:

 

è vero che bisogna cambiare seme di girasole ogni anno?

 

Qui in Valdichiana forse si è abusato nella semina di Sanbro?

 

Ho visto inoltre i preziosi pdf del test di Cesa delle sementi sperimentali:

 

sono orientato sul Mas 82.A e l'NK Stradi

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto ieri ho seminato i girasoli ho messo lg 5635 con 1q di 18/46 e dentro la seminatrice 1q di urea a spaglio, solo che ho seminato alla traversa e nn chiudeva bene il solco di semina cosi col cingolino l'ho erpicata col ranocchio l'erpice copriseme delle seminatrici melò poi.sin riusciro.a dare il diserbo! X le foto le mando a toso che me le carica....faro altre foto in emergenza e piu avanti e vedremo che succede...

Ho seminato a 70cm x 20/22cm circa

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
qui in Valdichiana, zona inconfondibile Rossa vicino al confine con l'Umbria:

 

[ATTACH=CONFIG]19350[/ATTACH]

 

si semina con interfila da 70cm , credo sia questo il punto nevralgico di una semina sbagliata, visto che poi si mette il seme a soli 20 cm nella fila?:ahhhhh::ahhhhh::ahhhhh:

 

Seminare con interfila 45 cm e 30 sulla fila vuol dire 7,4 piante al mq e quindi considerando la germinabilità del 85%

 

sono 6,2 piante al mq.

 

con interfila 70 cm sarebbe bene mettere il seme a 24 cm o sbaglio?

 

considerando la germinabilità del 85% sono 5 piante al mq

 

Un'altra domanda:

 

è vero che bisogna cambiare seme di girasole ogni anno?

 

Qui in Valdichiana forse si è abusato nella semina di Sanbro?

 

Ho visto inoltre i preziosi pdf del test di Cesa delle sementi sperimentali:

 

sono orientato sul Mas 82.A e l'NK Stradi

 

1) Hai analisi del tuo terreno? Se no falle!

2) Mediamente che produzione fai di girasole?

3) Che tecnica colturale usi per la preparazione del terreno?

4) Le varietà non è che vanno cambiate tutti gli anni, solo che nel tempo vengono fuori varietà nuove sicuramente più produttive delle vecchie, per cui è inutile fossilizzarsi su varietà sicuramente buone come il Sambro, ma che pian piano vengono superate da nuove genetiche che infatti le prove varietali confermano superiori.

 

Io sono partito da 25x50 per arrivare agli attuali 32x50 e non ho notato peggioramenti produttivi anzi tutt'altro con un certo risparmio di seme visto quello che costa.

 

L'ennesima conferma che il girasole quando l'hai seminato a 60.000 semi ad ettaro basta e avanza.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

1) Hai analisi del tuo terreno? Se no falle!

2) Mediamente che produzione fai di girasole?

3) Che tecnica colturale usi per la preparazione del terreno?

 

1) no, ma dove vado a seminare il girasole è argillosa (classe A USDA) accanto all'argine del canale Chiana

2) 25 q/ha

3)Ripuntatura il 27 luglio 2013 . seconda ripuntatura il 9 dicembre 2013, disseccante 19 marzo, sarchiatura 2 aprile...

 

adesso spero in pò di pioggia in modo da ridurre al minimo la presenza di zolle prima della semina...

 

Quali sono le sementi che rendono più difficile il beccaggio del seme da parte degli uccelli?

 

Ho letto che ci sono piante con calatide maggiormente rivolta verso il basso..quale tipo?

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

lavorazione: ripuntatura estiva, glifo, rotante su terreno rigorosamente asciutto, pioggia, semina su crosta.

 

 

semina 70 x 20 LG 55.57 Alto oleico

semina 70 x 22 PR64H41 Alto oleico

semina 70 x 22 LG 56.35

 

concimazione : 2 q.li urea, 1.5 q.li biammonico sulla fila

diserbo: 1,5 stomp + 0.8 valzer

 

spero per la Pioneer che ne sia valsa la pena spendere 66 € × 65.000 semi. Se fa cilecca come con la colza con me ha chiuso.

 

Anni fa ho notato che il Pretor dell'LG tendeva ad avere la calatide rivolta verso il basso. Ma probabilmente era la siccitá.

Io ho sempre sentito dire che gli alto oleici sono meno appettiti da piccioni e tortore, ma da me non guardano in faccia nessuno.

 

 

Prezzi? qualcuno ha fatto contratti? matif quota sui 420.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Hai analisi del tuo terreno? Se no falle!

2) Mediamente che produzione fai di girasole?

3) Che tecnica colturale usi per la preparazione del terreno?

 

1) no, ma dove vado a seminare il girasole è argillosa (classe A USDA) accanto all'argine del canale Chiana

2) 25 q/ha

3)Ripuntatura il 27 luglio 2013 . seconda ripuntatura il 9 dicembre 2013, disseccante 19 marzo, sarchiatura 2 aprile...

 

adesso spero in pò di pioggia in modo da ridurre al minimo la presenza di zolle prima della semina...

 

Quali sono le sementi che rendono più difficile il beccaggio del seme da parte degli uccelli?

 

Ho letto che ci sono piante con calatide maggiormente rivolta verso il basso..quale tipo?

 

che dite?:cheazz:

 

 

attendo un periodo più stabile e una temperatura più alta in modo che il girasole nasca tutto insieme:

 

dal 20 aprile al 30 aprile in Centro Italia la situazione meteo sarà umida con possibili piogge e la temperatura

 

potrebbe subire un altro calo dal 27 aprile dopo la temporanea salita post pasquetta (la linea rossa è la

 

media termica trentennale):

 

[ATTACH=CONFIG]19366[/ATTACH]

 

 

 

Penso di dare 2,5q/ha di 32-18-18

 

Poi erpice e semina di un terzista con interfila 70 cm,

 

profondità di semina 5 cm per far spuntare il girasole senza il guscio, sennò se lo

 

magnano gli uccellacci..

 

poi lo diserbo..

 

dopo 40/45 giorni dalla semina passo con la sarchiatrice

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto ieri ho seminato i girasoli ho messo lg 5635 con 1q di 18/46 e dentro la seminatrice 1q di urea a spaglio, solo che ho seminato alla traversa e nn chiudeva bene il solco di semina cosi col cingolino l'ho erpicata col ranocchio l'erpice copriseme delle seminatrici melò poi.sin riusciro.a dare il diserbo! X le foto le mando a toso che me le carica....faro altre foto in emergenza e piu avanti e vedremo che succede...

Ho seminato a 70cm x 20/22cm circa

A presto

 

ecco le foto

[ATTACH=CONFIG]19361[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19362[/ATTACH]

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

@ furiaIo ho fatto contratto con progeo a 34€ su metà produzione e l'altra liquidata a prezzo di mercato...Io invece che ho dato l'erpicino x coprire il seme con il temporale di stanotte fa un crostonw assurdo sulla mia terraccia superargillosa...vedro

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno,una domanda per Dj, prendendo spunto dai post precedenti so che tu semini girasole anche in seconda coltura dopo colza, ti chiederei se mi puoi indicare delle varieta che tu sicuramente avrai provato a ciclo corto, io voglio provare a seminarlo dopo un loietto tagliato verso il 10 giugno,

non ho esperinza, le tabelle dicono:Rochi, Sanbro, l'anno scorso causa cambio colturale ultimo minuto ho seminato il precocissimo della paioner ma mi sono trovato con molte piante spezzate e poca produzione. Ciao e grezie

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Il problema dei girasoli in secondo raccolto è che paradossalmente producono di più i cicli lunghi che non i cicli corti, e i cicli lunghi hanno meno problemi di spezzati.

 

Lo scorso anno in secondo raccolto abbiamo usato il Belmonte della Strube (precoce) e LG 56-56 HO (medio), entrambi alto oleici, e il secondo ha prodotto 7-8 q.li/ha in più, stessa terra stessa tecnica colturale, ovvero girasoli su sodo dopo colza ed erano meno spezzati.

 

Quindi punta su cicli un po' più lunghi anche in secondo raccolto, io con gli LG mi trovo bene, vedi te.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Heliawin di KWS è il penultimo (senza considerare BEST) per quantità di produzione a Cesa nel 2012

 

quando qui in Valdichiana e in gran parte d'Italia abbiamo vissuto la seconda estate più calda dopo quella del

 

2003.

 

Secondo me patisce di più lo stress termico e la siccità questo tipo di varietà rispetto alle altre, voi che dite?

 

[ATTACH=CONFIG]19382[/ATTACH]

 

EDIT: visto la disponibilità di KWS dal mio fornitore domani vado a sentire per l'Hysun 202CL,

 

vorrei che fosse diserbabile in post emergenza.

 

L'Heliawin non posso diserbarlo in post emergenza, cmq il riferimento del tipo di tessitura

 

per il mio terreno è quello di Avigliano Umbro (classe A USDA).

 

Le prove varietali di Cesa sono fuorvianti perchè le fanno su un terreno pianeggiante,

 

ma anche su terreno collinare e la tessitura avendo anch'io terreni in collina cambia decisamente! :

 

[ATTACH=CONFIG]19393[/ATTACH]

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

4) Le varietà non è che vanno cambiate tutti gli anni, solo che nel tempo vengono fuori varietà nuove sicuramente più produttive delle vecchie, per cui è inutile fossilizzarsi su varietà sicuramente buone come il Sambro, ma che pian piano vengono superate da nuove genetiche che infatti le prove varietali confermano superiori.

 

Il Sanbro nel 2012 in terreni argillosi (vedi Avigliano umbro)

 

e in condizioni idriche critiche è stato ancora il migliore.

 

Nel 2013 invece non ci sono state condizioni di stress termico e siccità, quindi le altre varietà hanno prevalso,

 

ma visto che le condizioni meteo non possono essere previste,

 

in terreni argillosi meglio un tardivo che non soffra condizioni meteo caldo-aride.

 

Nella mia zona le piogge estive sono sempre avare,

 

invece zone limitrofe come Cesa beneficiano di maggiori apporti pluviometrici.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...