Argilloso Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 (modificato) te sei vicino a me qua in valdichiana non si superano i 30 Ql a Ha, in Valdichiana sopratutto in prossimità del canale i girasoli subiscono un forte stress termico (temperature minime più basse rispetto al resto della Toscana) e idrico (in particolare nella zona Foianese), quindi con tessitura Classe A USDA per la scelta della varietà mi orienterei verso il Sanay o verso l'Hysun. Il Fortimi, l'Alego e l'Heliawin hanno sì resistenza agli stress termici, ma non accentuato come i due citati sopra che sembrano molto simili al Sanbro Modificato 17 Aprile 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Te Argilloso sei della Valdichiana?? Io sono di Montagnano, quest'anno ho provato Fortimi, speriamo che sia l'annata giusta, io ho sempre dei problemi con le colombe e gli uccelli, per 4/5 gg mi tocca sempre girare come un matto da un campo all'altro.... Cmq di solito faccio circa i 23-25 ql di media tutti gli anni, quest'anno ho ascoltato i consigli di Dj circa la concimazione, speriamo che i risultati arrivino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 (modificato) Te Argilloso sei della Valdichiana?? Io sono di Montagnano, quest'anno ho provato Fortimi, speriamo che sia l'annata giusta, io ho sempre dei problemi con le colombe e gli uccelli, per 4/5 gg mi tocca sempre girare come un matto da un campo all'altro.... Cmq di solito faccio circa i 23-25 ql di media tutti gli anni, quest'anno ho ascoltato i consigli di Dj circa la concimazione, speriamo che i risultati arrivino... Foiano della Chiana, anche qui anno scorso sono passato da un campo all'altro rimediando una bronchite, ma quest'anno aspetto una temperatura più alta e almeno la previsione di 8 giorni seguenti alla semina senza pioggia e con temperatura sopra norma, così il girasole nasce tutto insieme.. dalle tabelle delle prove di Cesa ti avrei consigliato Stradì o Masaidour 82.A, invece qui nel comune di Foiano abbiamo una terra più argillosa rispetto a Montagnano. Opti per la concimazione a rilascio graduale? Sugli ettari che devo seminare sono necessarie 100 unità azoto e 20 di perfosfato..nel 2013 era presente il grano duro, sbagliando peraltro, visto che in quella terra andava seminato grano tenero..sbagliando s'impara Modificato 17 Aprile 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Ho distribuito 1 ql di 18/46 + 2 di urea alla semina, quindi 110 unità di azoto e 46 di fosforo. In sarchiatura non dò nulla, devo solo diserbare con beyond visto che in alcuni campi ho dei problemi di bastardi. Ora verrà il bello visto che devo guardare le colombe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 (modificato) Ora verrà il bello visto che devo guardare le colombe con questa temperatura aspetteranno un bel pò a spuntare secondo me, facci una foto appena vengono fuori.. poi alla fine ho scelto Hysun 66€ costa meno del Sanay... Modificato 18 Aprile 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Mi sono consultato con il tecnico LG le varietà LG5525 e LG5658 sono quelle che piegano di più la calatide. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Ieri sera ho fatto un giro nei campi semianti lo scorso sabato e i semi hanno già "messo", credo che in 3-4 gg i girasoli vengano fuori.... La pioggia che ha messo domani è proprio perfetta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Newholland, ma i colombacci? ci sono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Eh. ho dei campi qui vicino al campo sportivo di montagnano che ci girano un sacco di colombe, per ora non ce ne sn, ma vedrai che da lunedi mattina dovro fare le ronde per mandarle via, speriamo che piova cosi nascono senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 dopo la bella freddata presa dal grano duro con temperature minime di 4/5 gradi e grano in fioritura un'altra sfiga..........ho alcuni campi seminati con i girasoli pronti a spuntare ma impediti dal crostone che si è formato causa una pioggia battente di 5 gg fa e poi un vento fortissimo subito dopo....... speriamo in qualche pioggia o che almeno la pianta riesca ad "alzare la zolla" e venir su.......... quanto resiste il germe sotto la crosta prima che muoia?.............. che si può fare? non ho rompicrosta o rulli dentati.........il pettine???...o erpice strigliatore in modo molto leggeo????.............. che paxxe!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 Alla fine abbiam seminato e diserbato..10ha fatti e ora piove! meglio di così!... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 (modificato) Stesso campo dove ho fatto il video con erpice rotante jumbo. Il 15 marzo seminati girasoli,ecco come si presenta il terreno rullato. AGGIORNAMENTO SITUAZIONE AL 19/04/14 Ho notato che lungo la fila si vede ogni tanto qulache pianta che ha leggermente le foglie accartocciate...secondo la mia analisi essendo altrenate a piante belle e vigorose con gà 4 foglie,potrebbe essere stato il diserbo? Hanno dato kronos! Modificato 20 Aprile 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Un classico dell'oxifluorfen alle prime foglie vere scompare tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Una domanda Toso, quando hai provveduto alla rullatura con le ruote del trattore sei salito sopra le file dove c è il seme oppure no??? Ho rullato anche io alcuni miei terreni e in alcuni, dove c erano un pò di zollette sono salito sopra con le ruote.. Nascono lo stesso secondo te??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Mais e Girasole mai rullati, basta far puntare dietro la seminatrice o caricare le ruotine copriseme. Già in pochissimo dovrebbe nascere anche con pochissima umidità ma sarebbe stato meglio seminarlo ben prima di Pasqua. Le piante scavicchiano per le zollette sotto e un po' di gommature, oxifuorfen indubbiamente fa la sua parte ma il peggio se piove forte e schizza le foglie vere, un po' di caldo un po' d'azoto dopo la 4^foglia e tutto riparte. Anche il girasole se si può è meglio concimarlo in due turni nitrato+urea, dopo l'urea se si passa con un diserbante o insetticida è meglio aggiungerci il Borofast. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 (modificato) E invece il rullo è un must , aiuta la nascita moltissimo. Sul semine molto prima di Pasqua ma....l'esperienza pluriventennale dimostra che le rese migliori si ottengono con le semine tra la seconda decade di Aprile e la prima di Maggio. A Marzo non si ottengono i migliori risultati o perlomeno è raro. Ovviamente chi deve seminare migliaia di ettari non aspetta metà Aprile Modificato 20 Aprile 2014 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Una domanda Toso, quando hai provveduto alla rullatura con le ruote del trattore sei salito sopra le file dove c è il seme oppure no??? Ho rullato anche io alcuni miei terreni e in alcuni, dove c erano un pò di zollette sono salito sopra con le ruote.. Nascono lo stesso secondo te??? Ti premetto che la tecnica colturale che sto documentando con foto e video non la eseguo io in prima persona,ma la gestisce un collega/amico comunque non mi ha detto di tecnica particolare di rullatura,quindi suppongo che sia andato anche sopra le file con le ruote. Considera che i girasoli "intontiti" ci sono anche in capezzagna la prima fila vicino alla scolina e lui considera ha rulla 6,3 metri Mais e Girasole mai rullati, basta far puntare dietro la seminatrice o caricare le ruotine copriseme. Già in pochissimo dovrebbe nascere anche con pochissima umidità ma sarebbe stato meglio seminarlo ben prima di Pasqua. Le piante scavicchiano per le zollette sotto e un po' di gommature, oxifuorfen indubbiamente fa la sua parte ma il peggio se piove forte e schizza le foglie vere, un po' di caldo un po' d'azoto dopo la 4^foglia e tutto riparte. Anche il girasole se si può è meglio concimarlo in due turni nitrato+urea, dopo l'urea se si passa con un diserbante o insetticida è meglio aggiungerci il Borofast. Sinceramente da noi,se semini che il terreno è secco perche l'argilla non si è maturata e quindi hai tutte piccole zollette si rulla sempre,perche si avvicina la terra al seme. In realta è piovuto almeno 50/70 mm purtoppo non lo so con precisione e quindi potrebbe essere questo il problema. io sapevo che in terreni fini,quindi con molta sabbia il diserbo ha piu probabilita di andare sul seme,sempre se piove molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 (modificato) in Valdichiana si preferisce seminare a fine Aprile/inizio Maggio, evitando possibilmente la rullatura post semina risparmiando gasolio. Attendiamo ancora temperature più alte così che il girasole nasca tutto insieme evitando spese di cannoncini e di tempo...è dal 15 aprile che non superiamo più temperature max di 19°C http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia [ATTACH=CONFIG]19542[/ATTACH] Modificato 21 Aprile 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 (modificato) Una domanda argilloso, ma dove si potrebbero acquistare questi cannoncini??? Ho provato in tanti posti ma non riesco a trovarli Modificato 22 Aprile 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 ragazzi scusate ma in materia di girasoli sono un po inesperto non li ho mai avuti , ma questanno ne ho 1,5 Ha. motivi di stagione un po brutta e di poco tempo non sono riuscito a fare il pre emergenza e adesso sono vicini ad uscire fuori , dei tecnici mi hanno consigliato il challenge della bayer e penso propio che la prossima settimana dovro farlo. la domanda e questa quando io faro il trattamento posso mettere anche dell urea prilled insieme al diserbo o corro il rischio di scottarli ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 22 Aprile 2014 lascia perdere l'urea .insieme al challange che giá lo sentono senza nulla figuriamoci con l'urea. a 3-4 foglie dai 3 qli di nitrato ammonico se in presemina non hai dato nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 Una domanda argilloso, ma dove si potrebbero acquistare questi cannoncini??? Ho provato in tanti posti ma non riesco a trovarli non saprei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 lascia perdere l'urea .insieme al challange che giá lo sentono senza nulla figuriamoci con l'urea. a 3-4 foglie dai 3 qli di nitrato ammonico se in presemina non hai dato nulla. lo posso dare anche a spaglio dopo del diserbo ? premetto che il CHALLENGE lo faro quando il girasole avra 3 foglie vere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 22 Aprile 2014 Si ma il concime dallo di pomeriggio che i girasoli siano ben asciutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 Si ma il concime dallo di pomeriggio che i girasoli siano ben asciutti. ok grazie per il consiglio , poi ti diro come e andata. ti chiedo un altra curiosita , quando lo seminato prima ho preparato il terreno con erpice rotante ma quasi su sodo perche avevo fatto della colza per fare del sovescio ma e uscita molto rada e quando ho dato l-erpice rotante la maggior parte della colza era sparita. come profondita sara circa 15-20 cm. basteranno o vuole una profondita di lavoro maggiore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.