DjRudy Inviato 4 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 4 Maggio 2014 poca spesa, ampio spettro, 0 residualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) purtroppo nelle mie zone l'acqua ha fatto un bel macello...... ruscellamenti vastissimi hanno "estirpato" molti di quelli nati che non avevano ancora ben radicato, e quelli che devono ancora nascere sicuramente saranno minacciati dalla crosta che molto probabilmente si formerà visto i 100 e passa mm di acqua scesa in 18 ore.......per ciò che mi riguarda ho subito una perdita di circa il 20% ma con circa 4 piante al mq credo di cavicchiarmela.... quelli ancora da seminare......bah non si entrerà in campo prima di una settimana ad andar bene, significa seminare quasi a metà maggio e per la mia esperienza ho seminato così tardi solo un paio di volte e ambedue ho preso sempre sotto i 20q/ha...........questo perchè dopo l 'emergenza si erano verificati periodi estremamente caldi e siccitosi ...................... quindi questa stagione credo che aimè non andrà bene a nessuno purtroppo............ Modificato 4 Maggio 2014 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 son combattuto anch io ma non vorrei buttare all aria tutto il lavoro fatto per preparare i terreni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 beh considera che comunque non è che sei proprio fuori tempo.......soltanto che è piu probabile fare meno raccolto poi è da vedere se hai alternative....nelle mie zone non ci sono...quindi si seminerà ancora e lo farò anche io, ma a metà maggio non mi aspetto grandi cose ecco.......... se hai i terreni pronti e magari non bagnatissimi già è un pò meglio....... ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) poca spesa, ampio spettro, 0 residualità. ma Gliphosate è il nome del prodotto? beh considera che comunque non è che sei proprio fuori tempo.......soltanto che è piu probabile fare meno raccolto ma non è vero! ci sono ottime sperimentazioni di sementi (se ricordo bene del 2012) in cui la semina in Umbria è stata effettuata il 28 maggio: adesso non riesco a ritrovare il pdf Ci aspetta un bel periodo asciutto, il vento di oggi ha velocizzato l'asciugatura del terreno ecco le previsioni per i prossimi 10 giorni: [ATTACH=CONFIG]19925[/ATTACH] fino a venerdì sarà asciutto, poi vi aggiornerò per il prosieguo. Insomma se da un sopralluogo vedete il campo praticabile non è azzardato entrare nel campo con queste previsioniO0, era invece azzardato le settimane precedenti visto che le previsioni avevano ampiamente previsto il periodo instabile che c'è stato.:perfido: Modificato 6 Maggio 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 Gliphosate è il principio attivo, sviluppato dalla Monsanto (brevetto scaduto nel 2001) e conosciuto come Roundup. In commercio si trova sia come semplice gliphosate che miscelato con altri prodotti erbicidi, adesso che il brevetto è scaduto praticamente tutte le industrie chimiche lo producono.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 ma non è vero! ci sono ottime sperimentazioni di sementi (se ricordo bene del 2012) in cui la semina in Umbria è stata effettuata il 28 maggio: adesso non riesco a ritrovare il pdf beh io parlo di un proseguo di stagione normale......ovviamente vi sono varietà molto precoci alcune adatte ai secondi raccolti, ma poi "mediamente" è più facile ottenere risultati peggiori..... il periodo ottimale per seminare (nelle mie zone) è aprile.............max primi 10 gg di maggio......poi sei un pò più a rischio ......... ovvio che se sei sfigato ed hai seminato in condizioni ottimali(come ho fatto io) emergenza ottima (non ne mancava neanche uno) poi arriva il finimondo............meglio seminarli dopo ( se si riesce vista l'acqua scesa) ........ la mia esperienza è questa....... e nelle mie zone si usa così infatti tempo permettendo tutti finiscono prima che si concluda aprile e ci sarà un motivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) ... e nelle mie zone si usa così infatti tempo permettendo tutti finiscono prima che si concluda aprile e ci sarà un motivo conta che c'è anche il mercato dei terzisti, che per lavoro iniziano a marzo a seminare altrimenti come fanno a guadagnare il pane e a seminare tutto? Il terzista che non semina il proprio campo non guarda le previsioni meteo a 15 giorni, io sì perchè altrimenti rischio di buttare i miei soldi. Il "finimondo" come lo chiami era stato ampiamente pronosticato..vedi mio post del 15 aprile: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=116&p=367069&viewfull=1#post367069 Modificato 4 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) ti sbagli..........io non sono un terzista ......... le previsioni del tempo arrivano in modo attendibile a non piu di una settimana se (come ho fatto io) si semina il 10/15 aprile non puoi immaginare che il 3 maggio prendi oltre 100mm in meno di un gg......vedi cosa è successo a senigallia............ se hai la sfera di cristallo ........ beh che ti posso dire , beato te, ti invidio.... io ho sempre una sfiga ......... Modificato 8 Maggio 2014 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 purtroppo l agricoltura è cosi..."butta a terra e prega in cielo".qui oggi ancora un po di pioggia poi fino a domenica dovrebbe essere bello...vedremo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) ti sbagli..........io non sono un terzista e non ho terzisti.......... ... ma hai scritto che guardi gli altri che seminano in aprile e gli altri io di solito non li guardo, non vado di solìito dietro la massa. Quando hai seminato il 10 aprile era già stata previsto l'abbassamento delle temperature sette giorni dopo e in quel caso è meglio non seminare visto che il girasole non ama temperature fresche. Io non ho la sfera di cristallo, piuttosto mi ritengo un esperto in materia meteo e sò interpretare le emissioni probabilistiche dei modelli meteo, come questo semplice grafico: [ATTACH=CONFIG]19926[/ATTACH] la linea grigia è la media di tutte le probabili possibilità, questa è prevista per i prossimi 15 giorni stare sopra la linea rossa che è la media termica trentennale, quindi sono previsioni migliori per seminare il girasole. Modificato 4 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 ti sbagli di nuovo.....io non ho mai scritto che faccio quello che fanno gli altri..........mi dispiace... complimenti per il resto, io non sono capace e mi affido alle "semplici" previsioni meteo che si trovano su internet Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) il 6 aprile per esempio i modelli meteo vedevano già un'abbassamento sotto la norma del periodo delle temperature per l'Italia per metà aprile: [ATTACH=CONFIG]19931[/ATTACH] Con simili scenari nemmeno me lo sogno di mettere il seme di girasole sotto la terra..a buon intenditor.. ampiamente previste pure le nevicate di metà aprile in Appennino leggendo discussioni su internet di amatori meteo. Modificato 4 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 Io di girasoli più di vederli in foto non so... Però Argilloso una cosa mi sento di dirti... Secondo me sei troppo teorico... Ed il grafichino... E la previsioncina... Addirittura hai postato la fascia climatica qualche post indietro Tutte cose utilissime... Ma secondo me vanno un po calate nel contesto... Perché anche io ero come te... Ma ho visto per esempio nelle pere che la la teoria ti dice una cosa... Ma basta semplicemente un capannone che fa ombra che dieci file sembrano indietro di un'anno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 (modificato) Io di girasoli più di vederli in foto non so... .. si, ma non ho scritto che non nascono, invece meditavo sulla germinabilità e sul come crescono: pratiche e non teoriche. Non ragiono sulla teoria dei modelli, ma sulla probabilità di un modello: i risultati in termini di temperature a metà aprile e poi successivamente a fine aprile sono stati pratici e utili per chi ha voluto seguire dei modelli matematici atmosferici che di teorico non hanno nulla perchè basati su dati atmosferici rilevati. Addirittura hai postato la fascia climatica qualche post indietro . non ricordo di aver postato quello che scrivi, magari ho postato la cartina della Toscana colorata che illustrava i vari tipi di tessitura del terreno: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=116&p=366889&viewfull=1#post366889 Modificato 5 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Ragazzi,evitiamo gli botta e risposta,cerchiamo di dire la nostra aspettando anche l'intervento degli altri. qua da me dopo tutta l'acqua fatta quello che non era nato,sta muorendo. avanti con altre tecniche colturali! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Ciao Toso, anche da me qua in Valdichiana purtroppo i grasdoli che sono rimasti sotto le zolle o a causa della crosta che si è creata non sono nati, e ame e successo, per cui oggi o domani dovro riseminare parzialmente i miei campi. Che casino!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Secondo me oltre al problema delle nascite ce n'è un altro. Con 100 mm di acqua quanto azoto pensate sia rimasto per la coltura? Nel Girasole di solito si è abituati a dare tutto alla semina e nella mia zona chi ha seminato intorno al 10 aprile adesso ha beccato quasi 200 mm di pioggia. Secondo me uno dei fattori limitanti nelle semine "precoci" potrebbe essere proprio questo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 (modificato) oggi chi fà agricoltura non può ignorare e non usufruire delle e previsioni a 15 giorni, per farvi un esempio un grafico con precipitazioni assenti così come ieri ed oggi da marzo non lo avevamo mai visto qui al centro: [ATTACH=CONFIG]19971[/ATTACH] ho aspettato a seminare i 6 ettari perchè le previsioni non erano buone e nonostante abbia postato queste mie conoscenze qui sul forum, c'è stato chi ha seminato ad aprile, mi dispiace... le previsioni parlavano chiaramente.. Modificato 7 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 oggi chi fà agricoltura non può ignorare e non usufruire delle e previsioni a 15 giorni, per farvi un esempio un grafico con precipitazioni assenti così come ieri ed oggi da marzo non lo avevamo mai visto qui al centro: [ATTACH=CONFIG]19971[/ATTACH] ho aspettato a seminare i 6 ettari perchè le previsioni non erano buone e nonostante abbia postato queste mie conoscenze qui sul forum, c'è stato chi ha seminato ad aprile, mi dispiace... le previsioni parlavano chiaramente.. non si può dire solo "le previsioni parlavano chiaramente" bisogna valutare anche altri aspetti come la preparazione del terreno, la tecnica colturale che si vuole fare. io ho seminato quasi tutto prima delle piogge e a parte 4 ettari mangiati dai piccioni sono tutti nati, e non credo che siamo molto distanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Hai ragione Puntoluce, anche io ho guardato le previsioni a inizio Aprile, ma appena c è stata la possibilità il sabato prima di Pasqua ( il 12 Aprile ) ho seminato tutto e apparte un campo dove ne è nati la metà causa piccioni o zolle, sono nati tutti perfettamente, nonostante tutta la pioggia che è caduta qua in Valdichiana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 oggi chi fà agricoltura non può ignorare e non usufruire delle e previsioni a 15 giorni, per farvi un esempio un grafico con precipitazioni assenti così come ieri ed oggi da marzo non lo avevamo mai visto qui al centro: [ATTACH=CONFIG]19971[/ATTACH] ho aspettato a seminare i 6 ettari perchè le previsioni non erano buone e nonostante abbia postato queste mie conoscenze qui sul forum, c'è stato chi ha seminato ad aprile, mi dispiace... le previsioni parlavano chiaramente.. ok va bene.......ma non è così semplice......... io dovevo mettere circa 70 ettari di girasole e mi si accavaalava anche iltrattamento al grano di altrettanti ettari , quindi si devono fare anche scelte non ci si può basare su previsioni a 15 gg/20 gg........ ripeto a me il danno l'ho subito dopo 21gg dalla semina .....ed ad oggi benchè vi siano stati danni non mi posso lamentare in quanto a parte quelli che sono stati sradicati dal ruscellamento molti si sono salvati e visti da monte a valle e viceversa fanno tutti "fila".......... hai fatto bene ad aspettare per carità ma qui che sono caduti centinaia d mm di acqua ora non è poi tanto semplice fare il lavoro... mi ricordo che annni fa per vari motivi li seminai a maggio inoltrato......passai il minivibro e si levò uno scirocco che fece seccare tutta la terra seminai perchè già era tardi ma le nascite erano molto irregolari e non piovve vino a metà giugno........non ti dico che porcata ......... chi aveva seminato alla fine di marzo/primi di aprile ebbe una raccolta favolosa............. quindi a buon intenditor poche parole.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 (modificato) @casemx240magnum con 70 ettari di girasole li avrei seminati anch'io...ma sono di tua proprietà? @newholland dove sono nati tutti come sono cresciuti con queste temperature? @puntoluce non sottovaluterei la temperatura, sappiamo che ci sono stati due periodi di aprile con termiche non adatte Modificato 7 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Ecco i primi girasoli seminati il 31 marzo il freddo li sta frenando ma sembrano aver preso il verso giusto Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Luchino come sempre un buon lavoro,ma ho una domanda da farti,l`anno scorso quanto sei riuscito a produrre ad Ha?Mi ricordo una bellissima foto di quando eri in prima sarchiatura. Non vorrei essere indiscreto. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.