DjRudy Inviato 3 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 3 Settembre 2010 Le produzioni su terreni buoni spesso passano i 30 q.li/ha, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Quest'anno la resa del girasole nella nostra azienda, ha fatto di media 23qliha.Di solito facciamo 28. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 non per dire ma su una estenzione di 7 ettari ho fatto di media 35 quintali di girasole oleico venduti per uso energetico pagati 1.50 euro in più al quintale sulla borsa merci di bologna.. anno scorso sono arrivato a 42 quintali di media.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 quindi ne deduciamo che quest'anno rendano un po meno, vedremo altri risultati ma anche da me, sentendo chi ha già raccolto, la media è più bassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 non per dire ma su una estenzione di 7 ettari ho fatto di media 35 quintali di girasole oleico venduti per uso energetico pagati 1.50 euro in più al quintale sulla borsa merci di bologna.. anno scorso sono arrivato a 42 quintali di media.. sarebbe interessante sapere la tecnica colturale che usi per ottenere tali risultati ed anche la precessione colturale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 precedente coltura grano, aratura estiva, ripasso con tiller invernale, erpice rotante, 3 quintali di 18/46 in semina, terreni medio impasto, seminati il 15 aprile, seme pioner girasole alto oleico PR64H31 distanza 45, 2 qli di urea in sarchiatura e il dio che la manda buona.. l'anno passato su terreni sabbiosi avevo prodotto più,per quel che mi riguarda, modestissima estenzione posso dire che c'è stato un calo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 (modificato) Oggi non avevo molto da fare, quindi mi sono messo ad aggeggiare alla Gaspardo MT, dato che era ancora a colza: ingrassata, cambiati i dischi, cambiati gli ingranaggi, sistemato il cambio, impostato a 45 x 27,9, così è già pronta per seminare. Poi dato che per ora questa seminatrice l'ho usata solo a colza, mi dico, ma perchè non provare a vedere come va a girasoli? :asd: Qualche giorno fa avevo passato con l'erpice rotante un campetto di meno di 1000 mq dietro al capannone (che uso sempre per i miei pazzi esperimenti), guardo nel magazzino e c'è un po' di seme avanzato dall'anno scorso... La tentazione è stata troppo forte.... Messo il seme nella seminatrice e seminati 1000 mq di girasoli l'11 di febbraio!!! San ogni volta che ci vediamo all'agriumbria (fine marzo) dice che è ancora presto.... figurarsi ora....:clapclap::clapclap: Comunque dai se nascono e a metà marzo prendono la brinata poco male dovrò riseminare 1000 mq di girasoli, ma se tutto va bene vengono i 1000 mq della leggenda, a maggio fioriti :asd::2funny: Macchina provata, funziona perfettamente, ora non rimane che aspettare il tempo di seminare. Detto questo comunque se la terra e il tempo permette almeno quelli su minima lavorazione voglio vedere di seminarli i primi di marzo, mentre quelli sulla veccia con il rullo dopo la metà di marzo come abbiamo fatto lo scorso anno. Modificato 11 Febbraio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 se vai avanti così tra un pò lo semini insieme al grano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2011 se vai avanti così tra un pò lo semini insieme al grano! :asd::asd: San quest'anno che tecnica hai fatto per i girasoli? Combi var disc + attrezzo nuovo intermedio tra chisel e vibro (che se hai voglia e tempo potresti mettere delle foto nella sezione vibrocoltivatori), e poi due botte di vibro e semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dozza Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Mi sapete indicare una buona qualità di Girasole? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 10 Marzo 2011 Condividi Inviato 10 Marzo 2011 Dipende da tanti fattori,nella prima pagina,di questa discussione ci sono dei buoni consigli,come varieta! Dy,come va il tuo esperimento..secco!!!??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2011 Il persistente freddo dell'ultimo mese ha fatto si che i girasoli siano si germinati ma sono ancora sotto terra, e penso che le 3 ghiacciate di fila di queste ultime 3 mattine abbiano messo la parola fine all'esperimento. Ieri ho tirato su un seme germinato e il germinello non sembrava morto, ma comunque anche se andrà male va bene lo stesso ci riproveremo il prossimo anno. Riguardo alle varietà intanto dipende se vuoi fare del girasole normale o alto oleico, e in che epoca pensi di seminarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Buonasera a tutti, in questi giorni sto incominciando a prendere tutto il necessario per la semina dei girasoli, quest'anno sono orientato a fare un tipo di semente adattoa combattere lo xantium e il girasole selvativo. Per caso c è qualcuno che sa dirmi se c 'è differenza tra il sanay o alegò della syngenta, e il Mas 93 i.r, o il Mas 97 i.a della Maisadour?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 io mi sono trovato meglio con le cultivar di syngenta rispetto alla maisadur, il sanay è più alto dell'alegò, e forse produce qualcosina in più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Come livello di resa, la maisdour ti ha prodotto di meno?? Quest'anno che semini?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 in effetti mi ha prodotto meno. quest'anno ho fatto colza e non seminerò girasole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Dove ti servi te per il concime e le sementi?? Avevi fatto il girasole apposta per i selvatici e lo xantium, oppure no?? Ce la facciamo qua in Valdichiana a superare i 30 Ql/ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Marzo 2011 Condividi Inviato 16 Marzo 2011 Confermo quello detto da Puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Marzo 2011 Condividi Inviato 16 Marzo 2011 Dove ti servi te per il concime e le sementi?? Avevi fatto il girasole apposta per i selvatici e lo xantium, oppure no?? Ce la facciamo qua in Valdichiana a superare i 30 Ql/ha? la val di chiana è tanto grande, in terreni fertili come frassineto, fontarronco o le colline verso cesa e badicorte si possono anche superare i 30 se la coltivazione è fatta a modo, in molti altri posti lo puoi solo sognare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 16 Marzo 2011 Condividi Inviato 16 Marzo 2011 Io sono di Montagnano, speriamo bene allora.Quasi quasi provo un ò di sanay e un pò di maisdour, per vedere che differenze ci sono.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 16 Marzo 2011 Hai preparato il terreno? Hai fatto il diserbo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 17 Marzo 2011 Condividi Inviato 17 Marzo 2011 Si il terreno l'ho preparato appena in tempo, ho finito sabato, erba praticamente tutta secca.Ho ritirato la scorsa settiamna il concime e la prox vado a prendere le sementi e il diserbo. Te Dj che varietà semini quest'anno?? Syngenta?Maisadour? Mica sai per caso quanto possono costare quei tipi di semnti adatti a combattere il girasole selvatico e lo xantium?? Il beyond sai che dose occorre a ettaro e da quanto è la confezione?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 17 Marzo 2011 Condividi Inviato 17 Marzo 2011 Eeeeh! DJ è Pioneer ready alto oleico, forse in secondo raccolto caussade ma ho i miei forti dubbi:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2011 Non avendo problemi di Xantium e Girasoli selvatici utilizzo sementi normali, quest'anno oltre al tradizionale Pioneer Alto Oleico sia H41 che H31, farò del KWS non alto oleico e del Limagrain che lo scorso anno mi ha dato risultati paragonabili a Pioneer. Caussade? Secondo raccolto lo farei anche....ma c'è da convincere il babbo.... :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 17 Marzo 2011 Condividi Inviato 17 Marzo 2011 Che differenza c è Dj tra fare sementi di girasoli ad alto oleico e sementi normali?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.