Newholland Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Mercoledì scorso ho trattato con Beyond e ieri sera facendo un giro per i campi ho notato che i girasoli selvatici si stanno seccando, diventando gialli, mentre quelli buoni si stanno un pò ingiallendo!! E' normale?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Le piante erano in condizioni di stress? L'etichetta del Beyond riporta questo: FITOTOSSICITA’ Qualche transitorio rallentamento vegetativo può tuttavia verificarsi, se si diserbano colture in condizioni di forte stress (per es. per siccità o caldo eccessivo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 E' un mese circa che non si vede 1 goccia d'acqua; nelle zone vicino qualche temporale è venuto, ma nel mio paese niente niente. Le temperature per di più comprese tra 20-25 gradi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 (modificato) Newholland ha scritto: E' un mese circa che non si vede 1 goccia d'acqua; nelle zone vicino qualche temporale è venuto, ma nel mio paese niente niente. Le temperature per di più comprese tra 20-25 gradi quelle temperature massime di 20°C- 25°C sono in linea con la media termica del periodo! il tuo paese è molto vicino a questa stazione di Cesa collina (tra il casello di Monte San Savino e Cesa) e come vedi dal grafico in realtà ha piovuto, ma non forse come il 3 maggio: Comunque qualcosina stamani dovrebbe cadere giù come prevede il LAMMA: [ATTACH=CONFIG]20351[/ATTACH] Modificato 26 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Speriamo perchè ci vorrebbe come il pane un pò di acqua!!! Domani poi mi vengono a sarchiarli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Se volete parlare del clima della Valdichiana usate gli MP grazie. @newholland ma non dovevi andare te conto terzi a sarchiare che hai anche chiesto i prezzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 (modificato) DjRudy ha scritto: Se volete parlare del clima della Valdichiana usate gli MP grazie. @newholland ma non dovevi andare te conto terzi a sarchiare che hai anche chiesto i prezzi? c'è comunque un gruppo di utenti che vorrebbe sapere per quale motivo a parità di lavorazione in Valdichiana sopra i 30q/ha di girasole non si va, invece sembra che nel resto della Toscana non ci sia questo limite invalicabile per noi negli ultimi quindici anni.. Modificato 27 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Infatti sono 3 gg che sarchio i girasoli di alcuni amici ma mi s è rotta la macchina e quindi domani faccio venire un amico a fare i miei senza che mi prenda niente, apparte il gasolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 io son della valtiberina, ma sinceramente 30 di media ci metterei la firma eccome se ce la metterei ! :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Tutto dipende dal terreno, qui da me tra Pisa e Livorno, sulle argille i 30 sono rari, più probabili i 25 di media, i 35-40 si fanno solo nelle terre buone medio impasto dove per capirsi il mais in asciutta farebbe 90-100 q.li. Se non avete terra dove il mais in asciutta farebbe 90-100 q.li, dimenticatevi di passare i 30 q.li/ha a meno di non avere 50 mm di pioggia alle 8-10 foglie, e altri 50 mm al bottone fiorale (probabilità che accadano entrambi gli eventi molto vicina a 0). Il girasole è una bestiaccia, viene ovunque, anche nelle terracce difficilmente fa meno di 20 q.li se i lavori sono fatti bene, ma per passare i 35 q.li va fatto nelle terre buone c'è poco da fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Già Dj, mio padre diceva che il girasole è una piantaccia molto rustica diciamo anche che rende sui terreni 'vergini' dove non c'è mai stato fa il boom poi sempre meno se ritorna frequentemente sullo stesso terreno, ovviamente dipende dal clima ma in generale se si parte con un 30 q.li/ha gli anni successivi si passerà sempre più vicino ai 24/25 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Concordo! Infatti la biennale girasole-grano non è una gran rotazione soprattutto per il girasole, per quello cerco di farlo tornare nello stesso appezzamento non prima di 4 anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 E quello che sto partendo a fare anche io per di più in collina c'è un problemino....l'erosione superficiale dei terreni con le piogge forti e temporali !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 (modificato) a questo punto credo sia la rotazione grano-girasole il punto debole in mezzo cosa si può coltivare? Modificato 29 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Da noi in mezzo ci fanno il colza,oppure ceci. comunque è proprio così,come dite il fatto di alternarlo al grano fa abbassare la rese. comunque il problema è anche farlo nascere bene,se già parti male dall'inizio poi non è che migliori,per quello che dico sempre è importante capire la varietà che riesce a partire meglio,quando ad esempio semini e poi fa la prima settimana,temperature sotto a 15º. alla luce di ciò assume secondo me un ruolo fondamentale provare il fosforo liquido,oppure un concime starter. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 (modificato) Ragazzi oggi in una parte del campo, ho trovato parecchi di questi: Qualcuno sa cosa sono? Devo preoccuparmi? Questa è una parte del danno che per ora è assai modesto: Questo lo stadio della coltura, quanto casino si fa entrando con un'irroratrice? Saranno alti un metro e più in alcuni punti... Nel caso dovessi entrare con insetticida, è il caso di aggiungere diserbo per quell'erba che fa capolino sopra le piante? Calcolando che la maggior parte rimane sotto la parete fogliare non credo che riusciremmo a bagnarla e quindi seccarla...forse forse con la manica? Modificato 29 Maggio 2014 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Davvero molto belli i tuoi girasoli Fatmike! Piovosità degli ultimi 20 giorni? Tranquillo quei insetti non fanno nulla al girasole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Ok ma se non fanno nulla chi è che si mangia le foglie? Qualcuno li riconosce? In altre zone del campo di quegli insetti nemmeno l'ombra ma qualche foglia bucata c'e lo stesso. A inizio mese ha fatto 34 mm, poi sono passato con urea e sarchio, e questa settimana altri 15mm...e per la cronaca adesso sta tuonando. Grazie dei complimenti diciamo che per quello che mi è stato possibilie (sottolineo) ho seguito i consigli dell'esperto... anche se so già che quando cominceranno a seccare ci sarà da ridere con quell'erba e quegli insetti mi preoccupano un poco, essendo totalmente profano della coltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 fatmike ha scritto: anche se so già che quando cominceranno a seccare ci sarà da ridere con quell'erba e quegli insetti mi preoccupano un poco naaaaa...tranquillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 In che senso Argilloso? Sempre se non era ironico... Comunque anche adesso sta facendo una bomba d'acqua che male non gli fa di certo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 (modificato) fatmike ha scritto: In che senso Argilloso? . nel senso che quell'erba non dovrebbe svilupparsi sotto i girasoli, da anni coltivo i girasoli e non capita mai di vedere erba alta e tantomeno verde. Gli insetti come in foto ce ne sono a iosa anche qui, ma non sono distruttivi, quindi per me sono preoccupazioniingiustificate... poi quei bei girasoli in foto sono ottimi, complimenti davvero! P.S. I buchi possono anche essere stati fatti da pezzetti di ghiaccio misti alla pioggia Modificato 31 Maggio 2014 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 ci risiamo... le foto sono state fatte due ore dopo l'evento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Tranquillissimo, sono dei Cantaridi anzi sono buoni predatori. Casomai puoi venderli ai cinesi che li usano come afrodisiaci. Le foglie mangiate sono le lumache e qualche nottua. Con i Girasoli tradizionali puoi fare solo un graminicida ,i chenopodio che si vede non lo fermi. Davvero belli e avanti vai a fioritura con tante pioggie di stress dovrebbero averne pochi e meglio ce fioriscano entro giugno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Newholland ha scritto: I tuoi girasoli come sono messi?? messi così, con un pò d'erba: [ATTACH=CONFIG]20411[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 caspita puntoluce, la dalle tue parti non scherza a grandine è ? qui in valtiberina non è riuscito a fare che 2 gocce, :grrr:non ha nemmeno spento la polvere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.