Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se uno non ha il tempo, lo compra da marchetti :briai::2funny:

 

La Tempo è il non plus ultra delle seminatrici, per produttività e precisione, ma per seminare in pendenza non la vedo per niente bene, pesa parecchio e non riesci a sfruttarla..

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie dj per le prove varietali!

 

Per chi prevede uno scarso apporto pluviometrico unito ad alte temperature

 

metto le prove del 2012: così magari la media la si fa più rappresentativa

 

con tre annate anzichè con due.:fiufiu:

 

[ATTACH=CONFIG]25435[/ATTACH]

 

Volevo inoltre condividere con voi delle info relative al periodo di semina.

 

Sappiamo che la temperatura ideale per la semina del girasole è sopra i 10°C (media

 

giornaliera, che spesso coincide con massima+minima diviso 2).

 

Nel lontano 1997 ho seminato girasoli il 4/5 Aprile e nonostante l'isoterma mensile sotto i 10°C

 

non ho dovuto riseminare.

 

Tanto per dare un idea di cosa si parla nominando l'Aprile 1997:

 

il 17 Aprile e il 18 Aprile ci furono due gelate sui -4°C/-5°C.

 

Precedute da gelate e brinate minori il 8/9/10/11/12/13/14 Aprile.

 

Poi seguirono altre tre mattinate con gelate e brine il 23/24/25 dello stesso mese.

 

Nonostante questo il raccolto dei girasoli fu lo stesso senza la risemina.

 

Ipotizzo che i girasoli siano spuntati ad inizio maggio ed abbiano atteso

 

temperature più consone.

 

Se ci pensate la stessa cosa succede per i "bastardi"(o maschi del girasole):

 

quando si lavora la terra come adesso col vibro

 

non nascono se le temperature sono troppo basse.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Di quelli non mi preoccupo eccessivamente in quanto prenderò varietà trattabili come lo scorso anno.

 

vabbè ma se non faccio il trattamento risparmio, quindi bisogna sempre cercare di farli nascere prima della semina.

 

avrei intenzione di iniziare a seminare i girasoli. cosa consigliate per esperienza ?

avevo intenzione di dare 18/46 e un quintale di urea in presemina.. giusto ?

 

non so come hai concimato gli anni precedenti, ma le perdite di fosforo per dilavamento sono minime.

 

Io ti consiglio 100 unità di azoto a rilascio lento in presemina (2/2,5 q.li/ha al 46%).

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Qua da noi,il biammonico ovvero 18/46 non si trova,perche a causa dell'eccesivo costo i venditori non lo comprano.Di conseguenza si sono fatti fare una miscela fosforo/azoto,per evitare due passaggi.

Oppure si potrebbe dare con il micro,fosforo vicino al seme,e passare sempre una sola volta e dare a campo aperto solo urea.

Oppure dare fosforo liquido..ma è roba da terzisti.

Io ad esempio che ho la seminatrice senza diserbo,e senza micro...devo fare bene il conto dei passaggi altrimenti faccio un disastro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua da noi,il biammonico ovvero 18/46 non si trova,perche a causa dell'eccesivo costo i venditori non lo comprano.Di conseguenza si sono fatti fare una miscela fosforo/azoto,per evitare due passaggi.

Oppure si potrebbe dare con il micro,fosforo vicino al seme,e passare sempre una sola volta e dare a campo aperto solo urea.

Oppure dare fosforo liquido..ma è roba da terzisti.

Io ad esempio che ho la seminatrice senza diserbo,e senza micro...devo fare bene il conto dei passaggi altrimenti faccio un disastro!

 

qui sia con grano che con girasole per molti anni si è distribuito il 18/46 in presemina,

 

ma le perdite di liscivazione dei fosfati sono minime e probabilmente molti terreni hanno solo

 

bisogno di quantitativi minimi di fosfato solubile.

 

Continuo a pensare che il 18/46 distribuito una volta all'anno basti e avanzi:

 

esempio rotazione frumento/girasole

 

se avete raccolto 40 q.li/ha di grano duro avrete asportato 40 unità di fosforo e 80 di potassio.

 

La coltura successiva di girasole per un raccolto di 40 q.li/ha assorbirà 60 unità di fosforo e

 

280 di potassio.

 

Quindi se non date al terreno letame o concime organico,

 

per dilavamento avrete ogni anno una perdita media

 

di fosforo di 20 kg/ha e di potassio 35 kg/ha.

 

Considerando una dotazione base di fosforo nel terreno,

 

una passata di 1 q/ha di 18/46 per entrambe le colture è più che sufficiente.

 

A mio avviso rimane più critica nel terreno la presenza di potassio

 

senza apporti di letame o concime organico, che di fosforo...

 

ma qui dentro sembra abbiate tutti fatto un analisi del terreno

 

con dotazione ricca di potassio o che abbiate a disposizione letame o organico a iosa.

 

P.s.

 

[ATTACH=CONFIG]25442[/ATTACH]

 

certo che se la varietà Inostarck può far raccogliere 54 q.li/ha..bisognerebbe sapere come è stato coltivato.

 

anche perchè a Cesa come qui non c'è stato un periodo

 

piovoso tra maggio e giugno 2014, anzi:

 

[ATTACH=CONFIG]25443[/ATTACH]

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi il sanay MR è alto come pianta? Pensavo di metterlo nella terra difficile ma se poi ad agosto piove e arriva il vento succede un macello.

 

da scheda tecnica è di taglia medio-alta come la gran parte delle varietà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi il sanay MR è alto come pianta? Pensavo di metterlo nella terra difficile ma se poi ad agosto piove e arriva il vento succede un macello.

Molto dipende dalla robustezza dello stocco. Io non conosco la varietà ma se ha un fusto robusto anche se viene alto resiste.

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto dipende dalla robustezza dello stocco. Io non conosco la varietà ma se ha un fusto robusto anche se viene alto resiste.

Aggiungo oltre allo stocco robusto è importante che abbia un buon apparato radicale perchè quando c'è vento forte e piove non si rompe lo stocco ma si sollevano le radici da un lato

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo oltre allo stocco robusto è importante che abbia un buon apparato radicale perchè quando c'è vento forte e piove non si rompe lo stocco ma si sollevano le radici da un lato

Hai ragione Giancarlo mi sono dimenticato di dirlo :ave:

Oggi ho preso il seme di girasole pioneer P64LE99 nuovissima varietà medio-precoce la scheda nel sito della pioneer ancora non c'è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo oltre allo stocco robusto è importante che abbia un buon apparato radicale perchè quando c'è vento forte e piove non si rompe lo stocco ma si sollevano le radici da un lato

 

il terreno deve essere ben dotato di fosforo per un buon apparato radicale

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
dove voglio seminare il girasole volevo dargli 1,5 / 2 quintali di 18/46

 

speriamo di non rivedere in giro la solita concimazione fosfatica che è diffusa in presemina per il girasole,

 

anche a causa di un'errata teoria di Justus von Liebig che ne sovrastimava l'importanza.

 

Dopo decenni di fortissima concimazione fosfatica, molti terreni italiani possiedono riserve di fosforo enormi.

 

Molto spesso è dunque possibile ridurre drasticamente le dosi di fosforo nella concimazione,

 

o addirittura eliminarle del tutto, anche per diversi anni consecutivi.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato che sia bloccato o insolubile!!! Del resto la neutralità perfetta non esiste. Come può assorbire il fosforo in terreni calcarei e sulle argille plioceniche che superano il pH 7. Fosse mais o sorgo sarebbe rosso, viola, paonazzo dalla rabbia. Povera bestia di un girasole!!! Io dopo 2 anni non lo semino più per via di infestanti e uccelli ma anche dei trebbiatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato che sia bloccato o insolubile!!! Del resto la neutralità perfetta non esiste. Come può assorbire il fosforo in terreni calcarei e sulle argille plioceniche che superano il pH 7.

 

ma se concimi con organico e fai l'analisi al terreno per vedere se è disponibile prima della possibile concimazione fosfatica inutile, direi che sono soldi risparmiati.

 

Il PH del terreno è simile sia per girasole che per il frumento tra 6 e 7,5

 

Casomai l'assorbimento di potassio è più difficoltoso come da tabella postata in precedenza,.

 

Ricordo che è il potassio il macroelemento maggiormente assorbito e il PH meglio se subacido tra

 

6 e 6,8:

 

[ATTACH=CONFIG]25815[/ATTACH]

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha iniziato?....

io domani finisco a dare il glifosate e il preemergenza , la prossima settimana dopo le festività se il tempo permette , credo di iniziare.......

con tutto questo vento da me si entra solo la mattina resto e lla sera tardi (annzi stasera il vento era molto forte...troppo)

speriamo che domani sia più clemente , visto che devo farne ancora 45 ettari

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato al consorzio hanno detto che NK talento quest'anno non sarà disponibile per problemi di germinazione

Edit: seminerò quindi Pioneer p64he39 con express sun

Modificato da Niky199
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

@casemx240magnum dai il pre emergenza a poi cosa ci passi?

 

Seminato per ora su sodo di cover crop, mentre sul lavorato aspettiamo, perchè mette acqua domani e dopo 2 giorni di tramontana quindi nei nostri terreni limosi è crosta sicura, mentre su cover crop problemi di crosta non ce ne sono.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...