bahcwm Inviato 13 Maggio 2015 Condividi Inviato 13 Maggio 2015 ...oddio....ha detto che li trebbia....ma la certezza della barra non c'è lo!non mi ero neanche posto il dubbio che si potesse pensare di trebbiare con quella da mais, mi hai fatto venire il dubbio! ma ormai non credo di aver altre alternative Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Situazione girasole pessima. Emergenza zero Pioggia zero Infestanti che si fanno avanti. Prezzo da contratto 27,5 euro al qli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 lumy che hai fatto l'oleico ? hai messo il girasole nel fresco ed in profondità oppure in superficie nell'asciutto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Non dovrebbe essere oleico,e lo seminato a circa 4cm di profondità,con terreno abbastanza asciutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Se era asciutto era meglio a 2 cm ora rischi che se piove fa crosta e non nasce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Ragazzi, quest'anno semino per la prima volta girasole, semino dopo erbaio, i campi ora son vuoti, porto un pò di liquame e semino dopo una minima lavorazione. La varietà che mi hanno dato è PR64H32. Come mi comporto con la concimazione? voglio andare solo di urea, quando e quante unità mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 17 Maggio 2015 2 di urea prima di passare il rotante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Se tu non avessi dato il liquame, sui due quintali di urea in presemina e niente altro, se il liquame è parecchio potresti fare pure a meno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 oggi sono stato con il tecnico a vedere i campi dopo aver diserbato il girasole con express sun...... purtroppo non si sa bene per quale motivo, ma quest'anno il diserbo non ha funzionato e i selvatici stanno in ottima salute purtroppo, alcuni sono stati controllati e oramai sono prossimi al secco,altri invece come non avessi dato niente i prossimi giorni verranno a vederli sia il tecnico pioneer che quello dupont, non credo che ci sia da fare molto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 19 Maggio 2015 In quel campo è il primo anno che semini girasoli express sun? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 In quel campo è il primo anno che semini girasoli express sun? No è la seconda volta sembra veramente strano , anche il tecnico telefonicamente è rimasto perplesso , anche perchè in punti ha funzionato in altri niente dose 50/55grammi ettaro 250 litri/ha assenza di vento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 19 Maggio 2015 Allora scusa é normale quelli che non muoiono sono quelli i semi nati dai girasoli che hai seminato 2 anni fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 (modificato) Allora scusa é normale quelli che non muoiono sono quelli i semi nati dai girasoli che hai seminato 2 anni fa. Anche a me pareva(ma il tecnico ha detto che i figli non sono tolleranti all express sun) però poi ho visto che sono proprio selvatici....a volte si riconoscono perchè hanno striature diverse .... comunque giovedì o venerdì vengono a vederli di persona poi aggiorno poi ho pensato anche il prossimo anno dopo che in quedti campi mieterò il grano di fare un aratura molto profonda(diciamo intorno i 60/70cm) Che dici dj, riesco a bonificare il campo dal girssole selvatico? Modificato 19 Maggio 2015 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 Nella nostra zona sono 15/20 anni che seminiamo grano / girasole , penso che sia ora di cambiare rotazione altrimenti non solo sul girasole ma anche sul grano si notano sofferenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 (modificato) Hai perfettamente ragione il problema è che se si è sfruttato così il terreno è a causa che non ci sono tante alternative con le bietole out , il sorgo poco remunerativo, pisello è quello che è ...per la prossima volta in questi campi proverò la colza...già fatta una volta e non è stata un granchè, oppure vado di "quasi scasso".....ma non so se risolvo..spero che qualcuno abbia esperienze in merito ad arature a 70cm.....bonifica? Modificato 19 Maggio 2015 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 Io per ovviare a certi problemi ho cercato di fare sempre rotazioni ampie e più di tre anni il girasole non lo metto sullo stesso campo e inframezzo con alessandrino pisello o medica e ne giova sia il girasole che il grano. Produzioni come quelle degli ultimi anni mediamente sui 40 di girasole credo siano anche grazie alla rotazione. Ho messo anche soja e colza negli anni ed anche colture portaseme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 poi ho pensato anche il prossimo anno dopo che in quedti campi mieterò il grano di fare un aratura molto profonda(diciamo intorno i 60/70cm) Ad arare così profondo non risolvi niente, al massimo posticipi il problema, la soluzione è fare rotazioni più ampie.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 E soprattutto cercare di far nacere subito il numero maggiore di semi persi durante la trebbiatura. Ed evitare come la peste l'aratro dopo girasole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 19 Maggio 2015 Case lascia perdere arare a 70 cm, soldi buttati, fai come ha detto giovanni v, inizia a far ritornare il girasole nel solito campo dopo 4 anni, e vedrai che non avrai più problemi di selvatici, oltre ad avere maggiori produzioni proprio di girasole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 tutto giusto per carità... neanche io ho mai arato il girasole, sempre rippato o addirittura morgano estirpatura profonda fare rotazione.......certo......oramai non si scappa più, il problema è trovare alternative vedremo.....proverò con colza e pisello...... giovanni , soja in asciutta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 (modificato) oppure vado di "quasi scasso"..... dopo la trinciatura dei stocchi passa l'erpice a dischi a fine agosto e aspetta la prima pioggia di settembre, cosi nascono altri selvatici (meglio sarebbe poi a meta settembre passarci anche con sarchiatrice e se il tempo lo consente aspetti la successiva pioggia di settembre), poi rippatura ad inizio ottobre. Prima della rippatura fai un analisi del terreno e vedi quale tipo di concimazione è più indicata per il tuo terreno, facendo attenzione al PH. Modificato 19 Maggio 2015 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 Varietà LG 55.57 HO ...perchè sono così gialli al centro ?...sono 23 ha tutti così ...spero non sia peronospora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Varietà LG 55.57 HO ...perchè sono così gialli al centro ?...sono 23 ha tutti così ...spero non sia peronospora E' una varietà con un buon profilo sanitario . Per il girasole selvatico le soluzioni sono due ed è meglio accoppiarle assieme se l'infestazione è elevata; ampie rotazioni e quando si rimette impiegare varietà resistenti all'express sun e similari. I selvatici si mantengono vivi nel terreno anche fino a 10 anni….per esperienze in campo dove il girasole era cinque anni che non veniva più coltivato avevo messo erba medica…..il primo taglio è stato di girasoli….. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
feliciani Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 ho notato comunque che in un campo di un mio parente in cui era presente fieno fino all'anno passato ha seminato girasole dopo grano son venuti fuori davvero diversi selvatici. da cosa può esser causato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 (modificato) In effetti...il fatto che sono gialli al centro,mi preocciupa un po,comunque prova a chiedere al tecnico LG,forse potrebbe essere carenza,proprio come dici tu,che la terra è stressata,peronospora non credo. I selvatici,escono perche con le lavorazioni i semi vanno sotto,non muoino e poi come rigire la terra e li porti in superficie,questi rinascono e rinascono ecc ecc... Questi sono i miei...(foto di 5gg fa) seminati il 17 aprile varieta LG 54 50 HO co micrognanulare Trika urea due Q.li ettaro diserbo: stomp acqua 2 L ettaro challenger 0.8 L ettaro Modificato 24 Maggio 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.