Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Guarda e vale la stessa cosa della soia e del riso, prima fai il graminicida e dopo una settimana fai il beyon, non sono ben tollerati. Col beyon puoi mettere una solfonilurea, se hai i CL Dupont-SunTechology.

Anche perché il Beyon è un graminicida ma non su tutto, gli scapperebbero un po' di poacee specie se un pelino accestite. Passa prima il graminicida OPPURE passalo per ultimo ben distanziato dal imaxamox.

.

Link al commento
Condividi su altri siti

@casemx240magnum

 

La media della piovosità estiva in Italia è quella di quest'anno(2015 +4% vedi link sotto),

 

direi che sono le estati tipo quella del 2014 che sono anomale pluviometricamente.

 

Le varietà di oggi sono testate alla resistenza di forti stress termici e forte siccità.

 

Lo dimostra Dj con le ottime rese.

 

http://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_season_PCP.html

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

@casemx240magnum

 

La media della piovosità estiva in Italia è quella di quest'anno(2015 +4% vedi link sotto),

 

direi che sono le estati tipo quella del 2014 che sono anomale pluviometricamente.

 

Le varietà di oggi sono testate alla resistenza di forti stress termici e forte siccità.

 

Lo dimostra Dj con le ottime rese.

 

http://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_season_PCP.html

 

si ok......

la media della piovosità estiva sarà stata nella norma.....ma per una coltura come i girasoli indica poco

 

da me fino al 25 giugno si prospettava un annata molto buona in quanto i terreni erano molto freschi grazie alla grande quantità di acqua scesa, ma da li ad oggi ci sono state delle giornate talmente calde e asfissianti che i girasoli hanno sofferto tantissimo

dopo che sono fioriti hanno "sfiorito" quasi subito(in quei giorni c'erano 40 gradi...per 10gg) e non hanno visto un mm di acqua fino alla raccolta..

ecco se la media dei mm estivi è buona....è però la distribuzione dell'acqua che è mancata....

se invece di 50mm fino al 20 di giugno, ne aveva fatta 15 , poi in fioritura 20, poi in allegagione altri 15......la media di pioggia sarebbe stata la stessa

ma i risultati sarebbero stati DRASTICAMENTE diversi

 

esempio più banale.....

una pianta è come una persona deve bere...

se tu bevi 10 litri di acqua un giorno e poi per un mese non bevi più, muori

se tu bevi 10 litri di acqua 0,7l al gg per un mese sei bello arzillo

la media è la stessa

il risultato opposto

ciao

 

 

p.s.....dj ha fatto un ottimo raccolto, ma se fosse stata distribuita meglio la pioggia avrebbe superato agevolmente i 40q/ha

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

la media della piovosità estiva sarà stata nella norma.....ma per una coltura come i girasoli indica poco

 

da me fino al 25 giugno si prospettava un annata molto buona in quanto i terreni erano molto freschi grazie alla grande quantità di acqua scesa, ma da li ad oggi ci sono state delle giornate talmente calde e asfissianti che i girasoli hanno sofferto tantissimo

dopo che sono fioriti hanno "sfiorito" quasi subito(in quei giorni c'erano 40 gradi...per 10gg) e non hanno visto un mm di acqua fino alla raccolta..

ecco se la media dei mm estivi è buona....è però la distribuzione dell'acqua che è mancata....

se invece di 50mm fino al 20 di giugno, ne aveva fatta 15 , poi in fioritura 20, poi in allegagione altri 15......la media di pioggia sarebbe stata la stessa

ma i risultati sarebbero stati DRASTICAMENTE diversi

 

esempio più banale.....

una pianta è come una persona deve bere...

se tu bevi 10 litri di acqua un giorno e poi per un mese non bevi più, muori

se tu bevi 10 litri di acqua 0,7l al gg per un mese sei bello arzillo

la media è la stessa

il risultato opposto

ciao

 

 

p.s.....dj ha fatto un ottimo raccolto, ma se fosse stata distribuita meglio la pioggia avrebbe superato agevolmente i 40q/ha

 

ma che si tratti di fortuna nel beccare il momento giusto per la semina

 

e dipenda principalmente dal terreno se buono

 

lo sapevamo dai tempi dei tempi.

 

Il girasole riesce, in caso di carenza idrica, a sfruttare l'umidità degli strati profondi grazie al notevole

 

sviluppo capillare dell'apparato radicale (fino a 1,5-2 metri) :leggi:

 

con semine marzoline al sud e a seguire al centro/nord il girasole avrà molto probabilmente il primo

 

mese di vita privo di carenze idriche o stress termici, in questi 30/40 gg il girasole se non sviluppa

 

un apparato radicale buono, non è certo colpa degli eventi meteorologici, ma piuttosto

 

di un terreno mal preparato.

 

Ripeto se per 30 gg in estate un girasole rimane senza acqua nel Mediterraneo è la normalità.

 

Al sud deve essere irrigato ed è però la tipica coltivazione adatta alla coltura asciutta e quindi

 

è consigliata nelle zone del centro Italia.

 

L'anormalità è seminare un girasole in una terra non buona per il girasole e questo mi sembra il punto.

 

:)

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi toso sei soddisfatto o no? il top sarebbe localizzare in banda 4 qli ha di entec 25-15 alla semina

 

Assolutamente no..non sono soddisfatto soprattutto per il fatto che ho distribuito urea in copertura,perche tutti dicevano che era meglio,e pure io ero convinto.Il terreno era arato,e i lavori fatto sempre meglio possibile.

Non sono convinto del seme LG ed il prossimo anno voglio cambiare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se i tuoi vicini con girasole non alto oleico non hanno fatto di più perchè ti lamenti? pensi che dando urea in sarchiatura avresti fatto di più? Li hai sarchiati i girasoli?

 

p.s. lo scorso anno hai arato l'argilla bagnata, quindi i lavori non li hai fatti tutti bene.

 

si ok......

la media della piovosità estiva sarà stata nella norma.....ma per una coltura come i girasoli indica poco

 

da me fino al 25 giugno si prospettava un annata molto buona in quanto i terreni erano molto freschi grazie alla grande quantità di acqua scesa, ma da li ad oggi ci sono state delle giornate talmente calde e asfissianti che i girasoli hanno sofferto tantissimo

dopo che sono fioriti hanno "sfiorito" quasi subito(in quei giorni c'erano 40 gradi...per 10gg) e non hanno visto un mm di acqua fino alla raccolta..

ecco se la media dei mm estivi è buona....è però la distribuzione dell'acqua che è mancata....

se invece di 50mm fino al 20 di giugno, ne aveva fatta 15 , poi in fioritura 20, poi in allegagione altri 15......la media di pioggia sarebbe stata la stessa

ma i risultati sarebbero stati DRASTICAMENTE diversi

 

esempio più banale.....

una pianta è come una persona deve bere...

se tu bevi 10 litri di acqua un giorno e poi per un mese non bevi più, muori

se tu bevi 10 litri di acqua 0,7l al gg per un mese sei bello arzillo

la media è la stessa

il risultato opposto

ciao

 

 

p.s.....dj ha fatto un ottimo raccolto, ma se fosse stata distribuita meglio la pioggia avrebbe superato agevolmente i 40q/ha

 

Concordo infatti i girasoli ad occhio erano anche da 40 q.li, solo che proprio per le alte temperature e l'acqua caduta quando non serviva, il silver car colmo che di solito porta 85-87 q.li, quest'anno ne portava 70-72... indice di basso peso specifico derivante da un riempimento non ottimale a causa di elevate temperature e assente piovosità in pre-fioritura.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

No non li ho sarchiati....e in effetti era baganata,ma poi ha preso un po di giorni di sole!!Ho arato il giorno di ferragosto....

 

Comunque,ce anche da dire che secondo me,conta quanti anni sono passati da quando lo hai messo precedentemente il girasole,infatti non a caso se fai la lotta integrata,in 5 anni lo puoi seminare solo due volte,quindi ogni tre anni!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

No non li ho sarchiati....e in effetti era baganata,ma poi ha preso un po di giorni di sole!!Ho arato il giorno di ferragosto....

 

Comunque,ce anche da dire che secondo me,conta quanti anni sono passati da quando lo hai messo precedentemente il girasole,infatti non a caso se fai la lotta integrata,in 5 anni lo puoi seminare solo due volte,quindi ogni tre anni!

 

probabile che quello sia terreno siliceo?

 

prova alle prossime cultivar a distribuire in presemina del perfosfato triplo e in copertura del nitrato di calcio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ho trebbiato i miei girasoli orosol e lg5635 e la resa è stata penosa sui 15q ha..la siccità ha lasciato il segno ma soprattutto i cinghiali che si sono rimpinzati per bene...

Diventa dura con queste rese salutarci fuori! Ora trincio i gamboni e passo l'erpice a dischi per il grano duro.

ho una domanda ho un campo in sponda monto pendente con terreno sciolto secondo voi verranno i girasoli o meglio fare pisello proteico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiati i p64le25, rese dai 12 ai 26 QL/ha. Considerando l'annata e che non li ho né sarchiati né diserbati mi aspettavo di peggio. Forse il prossimo anno sceglierò di nuovo questa varietà

Modificato da Niky199
Link al commento
Condividi su altri siti

In zona hanno trebbiato i primi appezzamenti di girasoli alto oleico, dopo quasi un decennio di assenza di tale coltivazione. Ibridi tutti pioneer.

Le produzioni vanno dai 27 q.li/ettaro (con danno da vento stimato del 20%) ai 38 q.li/ettaro. Da considerare che siamo in presenza di terreni medio impasto-argillosi pianeggianti.

Considerando un prezzo di vendita di 38€/q.le ci sto pensando seriamente per il prossimo anno a sostituire parte, o tutta la soia, con il girasole alto oleico.

Link al commento
Condividi su altri siti

In zona hanno trebbiato i primi appezzamenti di girasoli alto oleico, dopo quasi un decennio di assenza di tale coltivazione. Ibridi tutti pioneer.

Le produzioni vanno dai 27 q.li/ettaro (con danno da vento stimato del 20%) ai 38 q.li/ettaro. Da considerare che siamo in presenza di terreni medio impasto-argillosi pianeggianti.

Considerando un prezzo di vendita di 38€/q.le ci sto pensando seriamente per il prossimo anno a sostituire parte, o tutta la soia, con il girasole alto oleico.

scusa bianco cosa intendi esattamente per danno da vento? allettati? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

In zona hanno trebbiato i primi appezzamenti di girasoli alto oleico, dopo quasi un decennio di assenza di tale coltivazione. Ibridi tutti pioneer.

Le produzioni vanno dai 27 q.li/ettaro (con danno da vento stimato del 20%) ai 38 q.li/ettaro. Da considerare che siamo in presenza di terreni medio impasto-argillosi pianeggianti.

Considerando un prezzo di vendita di 38€/q.le ci sto pensando seriamente per il prossimo anno a sostituire parte, o tutta la soia, con il girasole alto oleico.

Con che barra trebbiano li? Non siamo molto distanti ma qua barre specifiche per girasoli non ce ne sono :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

In zona hanno trebbiato i primi appezzamenti di girasoli alto oleico, dopo quasi un decennio di assenza di tale coltivazione. Ibridi tutti pioneer.

Le produzioni vanno dai 27 q.li/ettaro (con danno da vento stimato del 20%) ai 38 q.li/ettaro. Da considerare che siamo in presenza di terreni medio impasto-argillosi pianeggianti.

Considerando un prezzo di vendita di 38€/q.le ci sto pensando seriamente per il prossimo anno a sostituire parte, o tutta la soia, con il girasole alto oleico.

 

Prepara la terra presto come fai con il sorgo, dai 100 unità di azoto e 30 kg/ha di umostart alla semina e con la giusta barra da raccolta difficilmente sarai sotto i 30 qli/ha. I tuoi terreni argillosi sono perfetti per il girasole

Link al commento
Condividi su altri siti

quest anno le produzioni sono state nettamente inferiori quindi ci si aspettava di più , inoltre tra convenzionale e altoleico non ci saranno piu di 2o 3 euro al massimo

questo è quello che si dice dalle nostre parti

contratti da noi ne sono stati fatti pochi e she so io quei pochi per l altoleico a 34

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Mi hanno proposto contratto consegna girasole 2016 minimo garantito di €/q 34.00 al 13%???? di umidità senza vincolo di varietà

Dalle mie parti non se ne fa tanto, ma in Toscana e nelle Marche dove ne fate tanto vi sembra una proposta tranquilla o devo aspettarmi il trucco??

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...