Sayid Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Scusate ragazzi ma a parte il fatto che non ho ancora capito il discorzo dello sforzo controllato....come si fa ad arare un campo cercando affondare di meno? Devo farlo su un campo che finora aveva grano e vorrei metterci le patate. Ma x tale semina ho bisogno di non andare troppo in prondita. Dovrei tenermi sulla 30ina di cm mentre ora scende di anche 45cm. Ho provato con la leva gialla (sollevatore) ma il terreno non e' uniforme e a volte non interra nemmeno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 il trattore è il lamborghini in foto ????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 27 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Si 80cv aratro Gherardi 50cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 hai due opzioni o metti un ruotino di profondità nell'aratro in modo che imposto il massimo che vuoi scendere o devi fare ad occhio tra leva gialla e verde, nel senso che la gialla (posizione) la metti tra la parte gialla e quella blu dove ci sono disegnate due frecce contrapposte e la verde (sforzo controllato decidi se far andare più giù o tenerlo più in superficie (sperando che le leve siano dei colori come il mio formula) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 27 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Si le leve sono uguali. Un amico mi ha detto di tenere la verde tra 4 e 5 e di giocare con la gialla ma non lo trovo pratico Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Era più semplice sui Same anni 70 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 27 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Sicuramente Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 infatti sul saturno basta buttare giu tutta la posizione e giocare un po con la leva dello sforzo controllato....vabbè ma alla fine anche sul tuo è piu o meno cosi.......quel sollevatore è abbastanza preciso....prendi un po la mano sulla sensibilità.....piccola curiosità, vedendo il trattore di fianco come sono posizionati gli attacchi ?? (entrambi i lati) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 27 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Cioe? Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 cioè in posizione di lavoro, gli attacchi dell aratro sono piu alti o piu bassi degli attacchi del trattore ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 Il sollevatore meccanico degli Explorer ricalca fedelmente le peculiarità dei sollevatori di macchine più arcaiche, menzionate in precedenza, quindi medesime caratteristiche. Per Said, a distanza non è possibile dare un consiglio certo ed inconfutabile, dipende quasi tutto dalla geometria di accoppiamento tra trattore ed aratro, fai una foto con trattore in solco ed aratro abbassato poi vediamo. Potrebbe essere necessario sedere l'aratro un pò, oppure è sufficiente usare il sollevatore in intermix. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 28 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 Appena andro in campo provvedo a fare foto Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 22 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2013 Ho risolto giocando un po con entrambe le leve...lavoro perfetto Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 27 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2013 Che differenza strutturale c'è tra un aratro fuorisolco e uno entrosolco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 scusarte ragazzi, ho bisogno di un consiglio. Ho comprato un bivomere reversibile per il mio mc cormic 90 max, l'ho trovato usato dalle mie parti e l'ho preso. L'altro giorno l'ho provato, solo che mi scende molto, e a me non serve, visot che i terreni qui sono pietrosi, e se scendo tiro su solo pietre grosse che poi dovrò togliere. Visto che semino lenticchie, 25 cm di aratura sarebbero sufficienti. secondo voi posso risolvere mettendo una ruoti di profondità? vedo sui video le ruote a pendolo, ma come funzionano? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Hai provato regolando lo sforzo controllato? 25cm col bivomere sono un po' pochini...riesci a pareggiare bene? Buona l'idea della ruota.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Con il versoio giusto 25 cm si fanno anche con un monovomero. Il vero problema è appunto il versoio, se monta un versoio da 40-45 cm è difficile fare un bel lavoro tenendolo a 25 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 appena posso metto qualche foto dell'aratro, comunque con il bivomere fisso che ho usato fino ad ora non andava male, anche perchè scendeva anche troppo poco, visto che sto arando terreni incolti da anni e pietrosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 (modificato) Cicoci,compra uno spietratore,e vai giù con l aratro,spaccagli alla terraccia,fai vedere chi sei. Modificato 19 Dicembre 2013 da MCT se eviti certi termini si capisce lo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Cicoci,compra uno spietratore,e vai giù con l aratro,spaccagli alla terraccia,fai vedere chi sei. credo che servirebbe a poco, in quanto lo strato fertile non è così profondo da giustificare troppe lavorazioni. Certo, un pò di pietre le tolgo comunque, ma non vorrei complicarmi la vita per avere incrementi di produttività minimi. ma secondo voi mi conviene mettere una doppia ruota di profondità o una a pendolo? megli metallo o gomma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 io l'ho a pendolo se ti capita di fare finiture vicino a un campo seminato la puoi sollevare x non calpestare poi io la preferisco in ferro non si buca mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 maggiormente perche' hai pietre mettila in ferro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 (modificato) https://lh5.googleusercontent.com/bpMZaEVUHBfHMdKbuUUqjyPYvFPL4eKGCsDx8_BIYA=w216-h162-p-no [ATTACH=CONFIG]16776[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]16777[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16778[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16779[/ATTACH] questo è l'aratro. Naturalmente non è un Nardi, gli adesivi li aveva messi il vecchio proprietario. I versoi sono un pò consumati, ma visto che non lavorerà tantissimo per ora vanno bene, anche perchè devo ancora capire come va veramente per la mia zona e col mio trattore. Comunque non l'ho pagato molto penso.... Modificato 20 Dicembre 2013 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninope Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 forse può essere utile http://www.acutis.it/Materiale_Agron...ni%20suolo.pdf ed inoltre http://www.profe.it/files/010_lezione-01.pdf http://www.profe.it/files/010_lezione-02.pdf http://www.profe.it/files/010_lezione-02a-aratura.pdf http://www.profe.it/files/030_nutrimento_piante.pdf http://www.profe.it/files/040_scelta_piante.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.