Vai al contenuto

Landini 6C e McCormick X6


Federix

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...

Oggi su youtube ho notato questo video

[video=youtube;J-CxqrIZJQc]https://www.youtube.com/watch?v=J-CxqrIZJQc

 

E' un prototipo della Landini col cambio VARIO, in particolare questo esemplare ha 130 cavalli ed è impegnato nella preparazione del terreno per la semina della soia con un erpice Kuhn da 3 metri. Ciò che mi ha incuriosito è ovviamente il cambio vario, qualcuno ha informzioni sull'implementazione di questa tecnologia sui Landini?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Questo è semplicemente un prototipo per beta test della serie X6 Drive Vt, che era una della novità di eima.

Il cambio è un Cvt a due gamme di produzione Argo Tractors.

 

 

Allego una foto.

 

[ATTACH=CONFIG]26057[/ATTACH]

 

Sposteremo quindi questa nuova discussione in quella attinente la serie X6.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
  • 11 mesi dopo...
se ci montano l' ultimo deutz 5 litri , dato che hanno motorizzato la serie 4 .........fanno bingo :briai:

ottimo anche il fiat si badi bene , ma la ciliegina di un 5 litri........:asd:

 

no, è già sovramotorizzato cosi' e non serve assolutamente un ulteriore aumento di prestazioni-cilindrata.....

Link al commento
Condividi su altri siti

no, è già sovramotorizzato cosi' e non serve assolutamente un ulteriore aumento di prestazioni-cilindrata.....

 

condivido , velistar ,:n2mu:

ma io mi riferisco alla versione piu' bassa del 5 litri , parte da 138 cv ma grazie alla cilindrata maggiorata parte dai bassi piu' rapidamente.

e gli ingombri sono gli stessi del 4.1 deutz.

ovviamente il mio e' un sogno.

andrebbe ad insidiare( o piu' precisamente un' alternativa piu' leggera )il massey ferguson serie 6600

Link al commento
Condividi su altri siti

condivido , velistar ,:n2mu:

ma io mi riferisco alla versione piu' bassa del 5 litri , parte da 138 cv ma grazie alla cilindrata maggiorata parte dai bassi piu' rapidamente.

e gli ingombri sono gli stessi del 4.1 deutz.

ovviamente il mio e' un sogno.

andrebbe ad insidiare( o piu' precisamente un' alternativa piu' leggera )il massey ferguson serie 6600

 

 

al mefisto staranno fischiando le orecchie (o le turbine?)...l'alternativa leggera degli 6600 sono i 5600 sempre mf. Il 6c si confronta con il 5600, mentre il 6 (senza lettere) hanno dei corrispondenti nei 6600

Link al commento
Condividi su altri siti

al mefisto staranno fischiando le orecchie (o le turbine?)...l'alternativa leggera degli 6600 sono i 5600 sempre mf. Il 6c si confronta con il 5600, mentre il 6 (senza lettere) hanno dei corrispondenti nei 6600

 

corretto .anche se i 5600 si fermano al 4.4 litri

ma io vorrei cilindrata corrispondente , 4.9 sisu 5.0 deutz ma minor peso .

desiderio personale ovviamente .

i 6 senza lettera c pesano troppo.io non condivido i 4 cilindri e pesi che raggiungono e superano ormai i 60-70 q.( parlando in generale di tutte le marche ) ad esempio il deutz 6140.4 con cambio c-shift peso reale durante una prova 63q , vai a seminare con quello.

si e' perso il senso della ragione .

tanto vale un sei cilindri meno stressato ma a parte zetor con il crystal da 48q i 6 cilindri pesano come mietitrebbie e costano uguale

la terra ormai e' stanca de sti pesi :knuppel2:

un saluto velistar

 

spero lo buttino su anche sul 516

 

forse , ma all'interno di agco molti puntano e spingono verso i sisu per economie di scala.e dopo i 200 e 300 i 500 sono molto vicini.......:asd:

 

per questo deutz sta corteggiando landini in modo serrato sa che da fendt il "divorzio" non e' molto lontano (non consensuale si badi bene):fiufiu:

 

per le alte potenze Man si e' gia' insediato , anche se si tratta di un ritorno........di fiamma:2funny:

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Ormai è da parecchio che si vendono i 6c sulla carta hanno dei componenti e degli optional che anche marchi più blasonati non hanno su questa classe di potenza e peso. Hanno dato dei problemi di affidabilità?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

Sono salito in fiera sul 6-135H, mi sembra ben fatto è una bella macchina dovrebbe essere il sostituto del 5H ma in realtà dovrebbe pesare 46 quintali a vuoto quindi esattamente 1 q in meno del 6C, per questo mi chiedo l'utilità di questo trattore.

Rispetto a quest'ultimo ha comunque un passo più corto e una cabina diversa (quella del 5H appunto) che, unitamente al motore Deutz, dovrebbero essere le differenze più significative.

Non mi è chiaro se è disponibile o meno l'assale sospeso in quanto sul sito non viene menzionato mentre sul depliant preso in fiera è presente come optional.

Modificato da Sangue Blu
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono salito in fiera sul 6-135H, mi sembra ben fatto è una bella macchina dovrebbe essere il sostituto del 5H ma in realtà dovrebbe pesare 46 quintali a vuoto quindi esattamente 1 q in meno del 6C, per questo mi chiedo l'utilità di questo trattore.

Rispetto a quest'ultimo ha comunque un passo più corto e una cabina diversa (quella del 5H appunto) che, unitamente al motore Deutz, dovrebbero essere le differenze più significative.

Non mi è chiaro se è disponibile o meno l'assale sospeso in quanto sul sito non viene menzionato mentre sul depliant preso in fiera è presente come optional.

 

il 6h è un 6c con passo corto, cabina del 5 e motore deutz... e avrà dotazioni simili, assale e cabina sospesa compresi.L' utilità di una macchina del genere potevi chiederla a jd quando ha inventato questo segmento di mercato con il suo 5r che è il competitor diretto del 6h.

Link al commento
Condividi su altri siti

il 6h è un 6c con passo corto, cabina del 5 e motore deutz... e avrà dotazioni simili, assale e cabina sospesa compresi.L' utilità di una macchina del genere potevi chiederla a jd quando ha inventato questo segmento di mercato con il suo 5r che è il competitor diretto del 6h.

 

Ciao velistar, a mio parere il 5R può avere un senso nella gamma JD, ma questo 6H sembra un doppione del 6C, quando invece con la serie 5 mi pare Landini abbia fatto un passo indietro rispetto al vecchio 5H (magari sbaglio), tra l'altro togliendo un 5D che rimaneva molto interessante.

Questo non toglie che il 6H sia un bel trattore, a me piace molto, vedremo il prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Grazie per l' informazione!

Il mezzo sembra valido ma non c'è nessuno che riporta esperienze.

Poi il concessionario landini è abbastanza lontano( è a Parma e io sono di Modena) e non so neanche per l assistenza come sono messi.

Però probabilmente il prossimo anno compro un trattore e un preventivo del 6 c lo faccio sicuro

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...