Fabio Colacicco Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 Scusate a tutti, a volte non ci si pensa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 (modificato) Ok, Toso, ma quando dici "però la maggior parte sono importatori,quindi c'è un passaggio in più,invece noi abbiamo industria,Rivenditore e agricoltore,quindi un passaggio in meno,quindi prezzo in più basso", sei tu che lo dici o il rappresentante, quindi li da voi è più facile reperirlo a costi contenuti, o anche giù da me? io sono abbastanza fiducioso, mi dovrei incontrare anch'io con il rapp.di zona in qusti giorni, devo solo scegliere se dare come granulare un lenta cessione o il N34 e poi vado con diserbo -fungicida insieme all'AZOFOL. io ho seminato il 10/12/2013 tu che mi consigli? 34 o lenta cessione? e per il lenta cessione urea o altro, mica è troppotardi per il lenta cessione? Il fatto che la ditta vende direttamente al commerciante locale vale per tutta Italia,chiaramente non tutti decidono di vendere questo prodotto,e poi il prezzo va sempre confrontato con altri prodotti. comunque le dosi sono da 10/250/1000 L facci sapere te quanto lo paghi,io ti posso dire che da me,costa la confezione da 250L 2.2€ piu IVA al litro Modificato 9 Febbraio 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Il fatto che la ditta vende direttamente al commerciante locale vale per tutta Italia,chiaramente non tutti decidono di vendere questo prodotto,e poi il prezzo va sempre confrontato con altri prodotti. comunque le dosi sono da 10/250/1000 L facci sapere te quanto lo paghi,io ti posso dire che da me,costa la confezione da 250L 2.2€ piu IVA al litro Allora, giovedi mi sono incontrato con il rappr., mi ha detto: 1-le taniche da 10 lt 2.70 ivato 2-le taniche da 1000 lt 2.1/2.15 ivato 3-per quanto riguarda la tecnica mi ha praticamente ripetuto quello che si trova su internet 4-ha guardato i campi, e il suo consiglio è quello di aspettare a fine mese che il campo è in pieno accestimeto e procedere con 30 lt nel diserbo e 20 quando faccio il fungicida (tot. 75 U.F.) 5-l' effetto non è quello del 34, cioè una spinta immadiata ma di durata di pochi giorni, ma ha un effetto a lento rilascio 4/5 settimane dipende dalla temperatura, + è freddo e più mantiene. che ne dite conviene spingerlo con 1 q.le di 34 per accelerare l'accestimento, o poi potrebbe dare fastidio il freddo? x maxxum ti mando un MP cell.rapp. De Sangussse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Se puoi entrare vai subito di 34 e dopo metti il liquido nel diserbo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Ieri curiosavo in qualche forum francese,mi sembra di aver capito che l'azofol ne 2013 costasse poco più di 1 € al litro!!!!! Ma quanto costa sto trasporto? Lo portano giù una tanica per volta?? Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Ieri curiosavo in qualche forum francese,mi sembra di aver capito che l'azofol ne 2013 costasse poco più di 1 € al litro!!!!! Ma quanto costa sto trasporto? Lo portano giù una tanica per volta?? Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk questo non te lo so dire, forse si, ma se mi dai i link di dove hai letto questo, lo rinfaccio al rappresentante, vediamo se posso spuntare qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 oggi sono stato ad un convegno sulla nuova pac, patrocinato da BAYER, li ho incontrato il tecnico YARA che mi ha proposto il LAST N 25 lt/ha nel diserbo e 15 nel fungicida, vorrei sostituire il granulare, voi che ne dite su questo prodotto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 12 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 che non puoi sostituire il granulare con così poco liquido, magari aiuta, ma sempre 200 unità di azoto bisogna dare, soprattutto in annate piovose come ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 che non puoi sostituire il granulare con così poco liquido, magari aiuta, ma sempre 200 unità di azoto bisogna dare, soprattutto in annate piovose come ora[/quote secondo voi con una barra normale e una pompa normale è possibile distribuire del 30-0-0 senza corrodere barra o bulloneria varia, oppure occorre un'attrezzatura specifica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 ugelli a 5 fori e via, basta che ogni sera lavi per bene la barra e lasci la botte lavata di acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Ogni sera non è indispensabile,se hai da fare una settimana non ci sono problemi, basta che poi lavi la barra e gli dai una bella passata con olio e gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 che non puoi sostituire il granulare con così poco liquido, magari aiuta, ma sempre 200 unità di azoto bisogna dare, soprattutto in annate piovose come ora Neanche il Folur della Tradecopr, lo vedi sia in grado di sostiutire il granulare? se si, in poche parole non mi resta che tornare alla tradizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 non è obbligatorio tornare al tradizionale ma se vuoi passare al liquido lascia perdere prodotti miracolosi che sono tutte schifezze, prenditi dell' n30 gli ugelli per la botte e dai quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tds Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 ciao a tutti, sono anch'io interessato alla discussione perchè ci stavo pensando da un po' a virare sul concime liquido e questa interessante discussione mi è tornata molto utile. Ne approfitto al volo della risposta di stikkio per chiedere qunto costano gli ugelli a 5 fori di cui parlavate e se magari non sia il caso (dovendo sostitiore i filtri) prendere una serie di filtri con maglia meno fine vista la densità del 30-0-0 e l'evetuale uso di conimi liquidi complessi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tds Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 ah, già che ci sono qualcuno ha detto che l'anno scorso hanno usato in polesine parecchio di quel concime fogliare francese, qulcuno ha qualche riferimento se non il nome del rappresentante?? così mi metto in moto per rintracciarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Sì ne ho usato anch' io diversi cubi.. Ditta francese De Sangosse, il "contatto diretto" è il Sig Bruttomesso di Occhiobello.. Se ti serve ti mando num di tel via mp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Per i filtri puoi tenere quelli che hai se vanno bene con il diserbo vanno anche con il concime, il 30 ha una viscosità simile all'acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Restando sul liquido, sarebbe interessante fare un confronto tra, fosforo liquido localizzato (magphos) e microgranulare localizzato. Qualcuno ha potuto fare confronti? Chi preferisce l'uno o l'altro? Motivazioni.. Il Magphos, concime "vecchio" di 15 anni proviene dalla ditta Fosin, molto conosciuta in passato dai frutticoltori, ora venduto col marchio Yara.. Ha un prezzo di listino "consigliato" alla vendita di 4.6€/l ma può abbassarsi di un 20% e oltre. Ci sono pure concimi liquidi radicali ( e non fogliari che costano 4volte tanto) alternativi con buon titolo in fosforo a 1.5€/l, rigorosamente in soluzione ( e non sospensione) e con pH acido, in genere da 1.5 a 2. Le unità fertilizzanti mi confermano qualche giorno fà sono da riferire a kg e non a litri per i liquidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 ti correggo, anche se di poco, dicendo che il magphos 1lt = 1,48kg, quindi 1litro ha 440g di fosforo, più o meno come un kg di micro. detto questo, c'e sempre una bella differenza di prezzo, ma c'è chi ritiene che l'acido ortofosforico influisca positivamente sul ph del terreno, andando a rendere disponibili anche alcuni elementi immobolizzati. parlo di magphos perchè è il prodotto "principe", ma potrei citare tranquillamente il foxter della cifo, che è un buon prodotto che contiene anche azoto ed è leggermente più accessibile come prezzo. Il foxter è presente in versione 5-20 e 5-30.. niente male dalle applicazioni che vedo in giro... Ti ricordo che esiste in commercio pure il fosforo tecnico o acido ortofosforico, (da diluire rigorosamente in acqua) completamente solubile in acqua, al 75% di P2O5, a 1.8€/litro di listino.. Buona valutazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Sì ne ho usato anch' io diversi cubi.. Ditta francese De Sangosse, il "contatto diretto" è il Sig Bruttomesso di Occhiobello.. Se ti serve ti mando num di tel via mp Ti riferisci al concime AZOFOL della sangousse? Se si quali sono le tue impressioni su questo prodotto, io mi sono già incontrato con il tecnico di zona , ma si sa che "...vai a chiedere all'acquarolo se l'acqua è fresca", quindi sarebbe ,per me, molto importante sapere le esperienze fatte in campo da uno che non ha interesse a vendere, grazie. P.S: aaaaa non ti ho detto che vorrei usarlo sul grano duro in sostituzione del granulare (nel diserbo e nel fungicida) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tds Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 grazie crc, e per il costo degli ugelli? ne sai qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Aggiungerei anche il prezzo del 10-34, 80€\qle con una dose di 1 qle\ha(quella che usiamo noi con ottimi risultati), di conseguenza 10 unità di azoto e 34 di fosforo e con una spesa di 80€\ha.Unica cosa è che non può essere messo a contatto con il seme dato che ha una percentuale di azoto. A voi le conclusioni.... Ricevuta offerta di listino per 10/34 liquido in soluzione stamattina €60/quintale da scontare... Prodotto da un' azienda di Bologna, quella che ha preso il posto della SVG tanto per intenderci... Concime con viscosità simile all' acqua, con 15% di fosforo da acido ortofosforico e il restante 19% da polifosfato.. Si può integrare con alghe che stimolano la radicazione o anche Zinco. Il produttore è una ditta Olandese che fornisce materiali di partenza per i concimi a ditte "blasonate"... Nei dintorni gli agricoltori (c' è anche un' AZIENDA di 1800Ha) che lo usano da due anni lo stanno riconfermando anche per il terzo... Vi può bastare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Ricevuta offerta di listino per 10/34 liquido in soluzione stamattina €60/quintale da scontare... Prodotto da un' azienda di Bologna, quella che ha preso il posto della SVG tanto per intenderci... Concime con viscosità simile all' acqua, con 15% di fosforo da acido ortofosforico e il restante 19% da polifosfato.. Si può integrare con alghe che stimolano la radicazione o anche Zinco. Il produttore è una ditta Olandese che fornisce materiali di partenza per i concimi a ditte "blasonate"... Nei dintorni gli agricoltori (c' è anche un' AZIENDA di 1800Ha) che lo usano da due anni lo stanno riconfermando anche per il terzo... Vi può bastare? interessante! il titolo è riferito al kg o al litro?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 (modificato) il concime fogliare che non va a finire sulle foglie (perchè poche foglie) e va a finire a terra, si perde? o viene comunque assimilato dalle radici? Modificato 17 Febbraio 2014 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Ricevuta offerta di listino per 10/34 liquido in soluzione stamattina €60/quintale da scontare... Prodotto da un' azienda di Bologna, quella che ha preso il posto della SVG tanto per intenderci... Concime con viscosità simile all' acqua, con 15% di fosforo da acido ortofosforico e il restante 19% da polifosfato.. Si può integrare con alghe che stimolano la radicazione o anche Zinco. Il produttore è una ditta Olandese che fornisce materiali di partenza per i concimi a ditte "blasonate"... Nei dintorni gli agricoltori (c' è anche un' AZIENDA di 1800Ha) che lo usano da due anni lo stanno riconfermando anche per il terzo... Vi può bastare? Ma ancora non hai deciso che fare? Se opti per questo però ci vogliono i dischi interratori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.