crc Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 1° domanda: dopo AVER dato concime e glifosate passimo con erpice rotante per interrare e poi semina mais 2° domanda: per i trattamenti in generale usiamo una semovente barigelli con i normali ugelli(io uso gli AI della teejet) questa botte la usiamo solo per concimare e di conseguenza ha ugelli per concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Marzo 2009 Condividi Inviato 25 Marzo 2009 metto due foto della seminatrice in cui si vede dove va il concime liquido Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 anche io uso tutto concime liquido. di solito usavo sempre il 30-0-0, mentre quest'anno visto il prezzo ho scelto sempre il liquido m che ha 21% di azoto e 8% di zolfo. l'ho dato anche alla colza in prefioritura e il risultato è stato ottimo. mentre sul grano ho notato che non brucia come l'azoto 30. ieri ho ato nel diserbo anche 150lt di concime liquido come faccio tutti gli anni, mentre prima ne ho dati 400lt. da notare che il concime liquido pesa 1.3 mentre l'acqua 1, quindi in quintali sono il 25% in più. per irrorare il concime puro uso una botte trainata carpi con pompa all'antimonio e scatola nera, mentre per il diserbo uso una toselli potatata con pompa annovi e reverberi con membrane in desmopan. la settimana scorsa c'è stato da me un tecnico della cifo che vende gli stessi prodotti , ma il costo non è lo stesso. lui ha detto che solo noi italiani usimo il concime granulare, mentre in tutta europa e in america usano il liquido che è molto più nobile del granulare, perchè il granulare deriva galla solidificazione dei resti dei concimi liquidi. nella mia azienda il granulare a parte il 18-46 in presemina è stato letteralmente smantellato. altra cosa bella è che nei campi di grano non vedi tante tracce di trattore ma solo quelle del diserbo che coincidono sempre con il concime, quindi niente tracciafile a schiuma dopo il primo passaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 (modificato) se vuoi usare il 30-0-0 come prima concimazione e non vuoi bruciare il grano devi montare gli ugelli a tre fori chiamati "streemjet" della teejet, per il diserbo va benissimo il 21 che come hai notato non brucia il grano. Inserisco la pagina degli ugelli: Esistono anche a 7 fori: Se mi posso permettere,quanto ti hanno chiesto per il 30-0-0? e chi è la società che lo vende? Modificato 31 Marzo 2009 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 se vuoi usare il 30-0-0 come prima concimazione e non vuoi bruciare il grano devi montare gli ugelli a tre fori chiamati "streemjet" della teejet, per il diserbo va benissimo il 21 che come hai notato non brucia il grano. Questo perchè si limita il contatto del liquido con la vegetazione e lo si indirizza piuttosto al terreno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 esattamente, perché giustamente quelli a ventaglio sono studiati per colpire le foglie e di conseguenza bruci le foglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 ...molto interessante il discorso,...e' ipotizzabile effettuare la concimazione liquida su prati stabili e impianti di medicaio?...esistono concimi liquidi adatti a queste colture?sui prati ho dato 200kg ha di entec26 mentre sui medicai 300kg ha di 8-24-20 compo + 100kg ha di perfosfato triplo...vorrei migliorare la distribuzione poiche' con lo spandiconcime tradizionale e' difficile raggiungere una buona uniformita'... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 allora mi sono informato, esistono concimi liquidi appositamente studiati per erbai e medicai e vengono usati anche dalle mie parti, se ti interessa possiamo approfondire l'argomento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 2 Aprile 2009 Condividi Inviato 2 Aprile 2009 allora mi sono informato, esistono concimi liquidi appositamente studiati per erbai e medicai e vengono usati anche dalle mie parti, se ti interessa possiamo approfondire l'argomento ...certo che mi interessa, e penso che anche altri utenti siano interessati,..posta pure tutte le informazioni che hai che poi ne discutiamo,...grazie della disponibilita'.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Aprile 2009 Condividi Inviato 22 Aprile 2009 (modificato) Scusa il ritardo! ma mi hanno inviato la mail prorpio ieri sera La società in questione è la FLAI e da come mi è stato detto nella tua zona sono molto presenti come distribuzione e come distributori. Scusa ancora per il ritardo:ave: CECCONI.doc Modificato 22 Aprile 2009 da crc non si capiva una mazza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Altro esempio di concimazione liquida distribuita però con le calate: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 2 Luglio 2009 perchè non vai a barra piena? la portata della pompa non sarebbe sufficiente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 No, perché è molto più pratico andare a mezze barre, quando poi le chiudi con i tubi fai solo del casino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 ciao giovanni....e a tutti..visto che hai parlato di questo tracciafile a schiuma....mi potresti spiegare di che si tratta??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 Non sarebbe la discussione adatta cmq funzionano in un modo molto semplice: in un serbatoio contenente una specie di acqua saponata viene messo sottopressione da un compressore, il liquido successivamente raggiunge l'estremità della barra o quel che è, il tutto viene mescolato con aria che forma la famosa schiuma qui metto un link Salvarani s.r.l. - Agricultural machineries and products Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 ok grazie.....ne ho approfitato qua dato che ne avevate accennato......!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 15 Marzo 2010 Condividi Inviato 15 Marzo 2010 Dato che alcuni mi hanno chiesto se con il concime liquido si bruciano le folgie del grano, posto due foto del mio grano concimato 4 giorni fa con 30-0-0, utilizzando però ugelli stremjet Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 4 Maggio 2010 Condividi Inviato 4 Maggio 2010 parlate anche dei costi dei concimi liquidi in confronto ai solidi grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 4 Maggio 2010 Condividi Inviato 4 Maggio 2010 Bastano solo gli ugelli per poter concimare con l'irroratrice oppure è necessaria una pompa apposita ed optional dedicati? La verniciatura (Hardi) ne risente molto se usata anche per concimare? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 4 Maggio 2010 Condividi Inviato 4 Maggio 2010 dipende da che concime usi e le quantità che ne vuoi dare, ad esempio se dai il 30-0-0 prima della semina mais, ne darai intorno ai 300 l, in copertura al grano 240l non hai nessun problema dato che il suddetto concime è un prodotto pulito.Il problema viene fuori quando usi concime mistorganici che generalmente sono più sporchi e con i normali filtri delle pompe da diserbo si intasano molto facilmente. Per il 10-34 che viene usato alla semina su mais al posto del classico 18-34, necessita di un impianto a parte, anche perché parliamo di 70l\ha Per quanto riguarda la vernice della barra, come tutti i prodotti azotati,"mangiano" quindi è buona norma lavare la botte e le barre e poi dare un buon protettivo(io uso ad esempio olio e gasolio in miscela) al tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 19 Maggio 2010 Condividi Inviato 19 Maggio 2010 Domanda per il biondissimo CRC: quante concimazioni (liquide) fai sul mais ? Che concime usi ? Che titolo ? Che quantità ? Con la tua attrezzatura, quanto tempo impieghi ad ettaro ? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Maggio 2010 Condividi Inviato 20 Maggio 2010 Ed ecco la risposta: le concimazioni sono in totale 3: prima della semina ed a pieno campo, che di regola dovrebbe essere un ternario(es 14-7-7) però da circa due anni facciamo solo 30-0-0(con 390 l\ha)per l'elevato costo del potassio(avendo fatto l'analisi al terreno la cosa risulta fattibile per alcuni anni) la seconda assieme alla seminatrice con 10-34 con 70 l\ha la terza con la sarchiatura sempre con il 30-0-0 a 230 l\ha Per i tempi si possono riassumere così: concimazione di fondo con una botte trainata(con cui è possibile dare anche diserbo preemergenza e geodisifestante) con barra da 12m con una velocità di circa 10km\h; per la semina il medesimo che impieghi a seminare; ed infine per la sarchiatura il medesimo per sarchiare dato che ho messo l'impianto sul sarchiatore; parlate anche dei costi dei concimi liquidi in confronto ai solidi grazie Rispondo anche a te giustamente e mi scuso per il ritardo: 30-0-0 2,1€ t 21-0-0 1,9€ t 10-34 4,5€ t Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 20 Maggio 2010 Condividi Inviato 20 Maggio 2010 Bene. Quindi se non sbaglio dai circa 200 unità di N (193 per la precisione). Nel caso dell'ultima concimazione, quella attuale pre-sarchiatura, utilizzi quindi circa 2q di liquido per Ha. Immagino non diluito, giusto ? Altra domanda: secondo te, qualora non vi fossero problemi gravi di infestanti, si potrebbe evitare la sarchiatura ? Il concime liquido, a tuo avviso, necessita meno di essere interrato, rispetto al granulare ? Altra domanda poi basta: il concime liquido da te utilizzato, è miscibile con gli antiparassitari ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 (modificato) Esatto le unità sono quelle. Per pre-sarchiatura intendi dare il concime prima e poi sarchiare immagino? cmq il concime non è diluito ma così come lo portano. Per quanto riguarda l'interramento come ben sai i concimi azotati con il sole vengono degradati, però posso dirti che 2 anni fa,causa pioggia, non fu possibile effettuare la sarchiatura perché affondavamo poi il mais divenne alto e quindi avremmo fatto una strage.In quel caso intervenimmo con le calate senza interrare il concime ed il mais venne bello ugualmente;può darsi anche che le foglie del mais,dato il suo sviluppo, lo proteggessero dal sole. Infine per quanto riguarda gli antiparassitari la risposta è si. Se hai altre domande fai pure nessun problema Modificato 21 Maggio 2010 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 Sempre più interessante questa concimazione liquida, davvero sembra un'ottima soluzione: veloce, precisa, meno sprechi, efficace, ecc e a quanto pare, in certi casi, si potrebbe pure evitare di sarchiare. Tutto troppo bello per essere vero ? Perché secondo te è così poco diffusa ? Trovi qualche difetto ? A volte preferiresti quella "tradizionale" e perché ? Grazie ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.